A Somma Vesuviana, alle pendici del Vesuvio, nel cuore del borgo antico del Casamale, esiste una festa che si svolge ogni quattro anni e che sembra sospesa nel tempo: è la Festa delle Lucerne, che per pochi giorni trasforma vicoli e cortili in un tappeto vivo di piccole fiamme tremolanti, simboli contadini e spiritualità. L’ultima edizione regolare si è tenuta nel 2022 e la prossima è attesa nel 2026, ma quest’anno, nel 2025, ci sarà un’edizione eccezionale in occasione dell’Anno Giubilare.
In questo articolo troverai
ToggleLe origini della festa delle Lucerna a Somma vesuviana
Le origini della festa sono antichissime e sono legate a una forte tradizione religiosa e contadina. Si tratta di una festa legata ai culti della luce, alla fertilità e al raccolto, che è stata poi reinterpretata in chiave cristiana. Le lucerne, piccole lampade a olio che danno nome alla festa, vengono accese e disposte lungo i vicoli, appese tra i balconi, incastonate nei muri e sui portoni delle case. I vicoli si trasformano in veri e propri tunnel luminosi, creando un’atmosfera suggestiva e fuori dal tempo.


La festa è legata alla devozione per la Madonna della Neve, la patrona del borgo. L’accensione delle lucerne simboleggia la luce della fede che guida e protegge il popolo, ma è anche un omaggio alla Madonna nei giorni che precedono il 5 agosto, giorno della sua celebrazione. Accendere le lucerne è un gesto che porta luce, speranza e protezione. È un modo per dire grazie e per sentirsi parte di una grande famiglia, quella del Borgo del Casamale, che da secoli tramanda questa festa ai più piccoli.
Come funziona la festa delle Lucerne di Somma Vesuviana
Durante la festa, il borgo si illumina grazie a migliaia di lucerne in terracotta, realizzate a mano e alimentate con olio. Le lucerne vengono posizionate con cura lungo archi, scale, finestre e balconi, mentre gli abitanti del borgo preparano allestimenti simbolici dentro i cortili: ruote, spighe, lune, stelle, strumenti agricoli. Durante la festa, ogni cortile del Casamale diventa dunque un’opera d’arte collettiva e al calare della sera, si accendono le lucerne una a una, creando un effetto visivo ed emotivo davvero suggestivo.


La nostra esperienza a Somma Vesuviana con la festa delle Luci
Quando siamo stati alla Festa delle Lucerne qualche anno fa, siamo arrivati al Casamale con la curiosità di scoprire questo evento di cui avevamo tanto sentito parlare. Fin da subito, ciò che ci ha colpito è stata la calma e la delicatezza con cui il borgo si prepara a questo evento unico. Nessun rumore assordante o luci abbaglianti, solo il lento abbraccio di migliaia di lucerne in terracotta.
Passeggiando tra le stradine, siamo rimasti (i bambini in primis!) incantati dagli allestimenti nei cortili. Gli abitanti del borgo, con dedizione, creano ogni anno veri e propri capolavori. È stato bello vedere grandi e bambini camminare insieme, in silenzio, quasi rapiti dalla luce calda e avvolgente delle lucerne che si accendevano una dopo l’altra.


Questa non è una festa rumorosa o piena di eventi spettacolari. La sua forza sta nella semplicità e nell’atmosfera raccolta che si crea: una comunità che si unisce per mesi nella preparazione, con la passione e l’amore per una tradizione che augura buon raccolto e fertilità. Per noi è stato come partecipare a un piccolo miracolo di luce, tradizione e collaborazione che ci ha regalato emozioni davvero indimenticbili. E abbiamo mangiato tantissimo baccalà, amatissimo in paese e cucinato in mille modi diversi.
L’edizione della Festa delle Lucerne del 2025
L’ultima edizione regolare si è tenuta nel 2022 e la prossima è attesa nel 2026. Quella del 2025 sarà un’edizione eccezionale perché non rientra nel ciclo quadriennale tradizionale. È stata voluta in occasione dell’Anno Giubilare, per celebrare le radici profonde della comunità sommese e valorizzare il patrimonio culturale locale. Dal 28 luglio cominceranno gli allestimenti e le installazioni artistiche, mentre l’accensione ufficiale delle lucerne è prevista il 1° agosto. Da quel momento, ogni sera sarà possibile visitare il borgo e lasciarsi guidare dalla luce.
Il programma è ricco di appuntamenti. Sabato 2 agosto ci saranno laboratori artistici, accensione delle lucerne e musica dal vivo nel Castello D’Alagno. Domenica 3 agosto un seminario sulle colture vesuviane, letture dedicate ai bambini, concerti e la seconda accensione delle lucerne. Lunedì 4 agosto ci sarà un aperitivo di festa e martedì 5 agosto la messa giubilare e la processione con la Madonna della Neve. Ogni sera, alle 21, il borgo si accenderà di luci, silenzi e meraviglia.


Un’esperienza da vivere a piedi (con lentezza!)
La festa si svolge tra il pomeriggio e la sera, ed è un’esperienza da vivere camminando, lentamente, tra luci calde, silenzi rispettosi e chiacchiere soffuse. Non è uno spettacolo da guardare, ma un percorso da attraversare: si entra nei cortili del borgo, si incontrano suoni antichi, odori di cibo, elementi simbolici e tanta accoglienza. E per questo è anche una festa perfetta per le famiglie, per chi desidera far vivere ai bambini la magia autentica della luce, della notte e della condivisione.
Perché andare alla Festa delle Lucerne con i bambini?
Perché è un’esperienza unica! Non è una sagra, non è una festa rumorosa, è una camminata lenta tra luci e silenzi, è un momento per fermarsi, osservare, ascoltare. I bambini ne restano incantati, forse anche più degli adulti: riconoscono la bellezza autentica, il mistero della luce nel buio, la magia di un borgo che si accende. E quest’anno avranno anche uno spazio dedicato solo a loro, dove giocare, leggere, ascoltare, creare e sentirsi parte della festa.
Novità 2025: l’Area Bambini alla Festa delle Lucerne di Somma Vesuviana
E quest’anno, per la prima volta, ci sarà anche un’area speciale tutta per i bambini. Si chiama Il Tappeto di Nuvole e si trova al piano terra del Castello D’Alagno. Sarà aperta il 2 e il 3 agosto, a partire dalle 19, con attività gratuite pensate per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni. Il Tappeto di Nuvole è uno spazio ludico, creativo e inclusivo, curato da tre realtà che si occupano di infanzia in diversi modi e sotto diversi punti di vista: le associazioni Su Una Nuvola Blu e Coltiviamo Gentilezza, e la libreria di Pomigliano d’Arco La Scala dei Sogni.
Qui i bambini troveranno uno spazio giochi, letture animate e laboratori creativi, ma anche spazio per disegnare, leggere e giocare in totale libertà. L’area apre alle 19 e chiude alle 23. Le attività programmate inizieranno alle 19.30 e si alterneranno ogni 30 minuti fino alle 22.30, per offrire momenti di ascolto, manualità e fantasia in un’atmosfera accogliente e serena.
Info utili
- Quando: Dal 28 luglio al 5 agosto 2025, accensione delle lucerne prevista per il 2 agosto
- Dove: Casamale, borgo antico di Somma Vesuviana (NA)
Orario consigliato: Dalle 19:00 in poi - Accessibilità: Il percorso si snoda tra vicoli e scale, consigliato passeggino leggero o marsupio
- Cosa portare: Scarpe comode, acqua, eventualmente torcia per i tratti più bui
- Servizi: Presenti punti ristoro, bagni chimici e aree con sedute
- Per i bambini: Atmosfera magica e sicura, adatta anche ai più piccoli e Area Bambini nel Castello d’Alagno, al piano terra
- Parcheggio: Aree segnalate ai piedi del borgo, con servizio navetta nei giorni principali
- Evento gratuito: Sì, nessun biglietto d’ingresso richiesto