newsletter-viaggiapiccoli
HomeCampaniaEventi Campania10 eventi per bambini a Napoli e in Campania a ottobre

10 eventi per bambini a Napoli e in Campania a ottobre

Il mese di Ottobre in Campania si colora di eventi imperdibili per i bambini e famiglie! Dai suggestivi campi di zucche dove i più piccoli possono scegliere e decorare la loro zucca, alle divertenti esperienze di vendemmia per imparare come nasce il vino, fino alle spaventose e allegre feste di Halloween piene di giochi e sorprese. Ma non finisce qui! La Campania offre anche un ricco calendario di appuntamenti culturali e creativi, con laboratori, spettacoli musicali e teatrali, momenti di creatività e tanto spazio per il gioco. Che tu stia cercando un’esperienza all’aria aperta o un evento educativo, c’è qualcosa di magico che aspetta tutti, piccoli e grandi. Scopri i 10 appuntamenti imperdibili per bambini nei weekend di ottobre 2025.



10 idee su cosa fare con i bambini a Napoli e in Campania nel weekend a ottobre

Ecco dieci idee su cosa fare nel weekend a Napoli e in campania con i bambini nei weekend di ottobre 2025

 

1. Giro Giro Napoli

bambina guarda in un cannocchiale

Napoli si riapre ai più piccoli con la nuova edizione di Giro Giro Napoli – la città raccontata ai bambini! Dal 29 marzo al 27 dicembre 2025, ogni sabato alle 10.30 e alle 12, quattro straordinari siti d’arte e cultura accoglieranno bambini e famiglie con visite guidate e laboratori interattivi. Un viaggio tra tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee!

Continua il programma di itinerari guidati gratuiti che accompagnerà i più piccoli, e le loro la famiglie, in un’esperienza di conoscenza e divertimento. L’iniziativa, promossa e finanziata dal Comune di Napoli e curata da le Nuvole, proseguirà anche in autunno.
Ciascuna visita avrà il sapore dell’avventura dove operatori didattici specializzati de Le Nuvole trasformeranno ogni tour in un vero e proprio viaggio alla scoperta della nostra città, tra chiese e castelli, collezioni di musei delle scienze e pinacoteche, tesori d’arte e meraviglie dell’artigianato, panorami e vicoli che custodiscono un mondo pieno di storie e leggende.  Ogni sabato, in 4 diversi siti museali o culturali della città, 2 turni di visite guidate dedicate a bambini dai 6 anni in su e agli adulti che li accompagnano.

Programma Ottobre

11 Ottobre
Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche – Antropologia
Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche –  Fisica
Istituto degli Studi Filosofici
Made in Cloister solo ore 12.00

18 ottobre
Società dei Naturalisti in Napoli
Castel sant’Elmo e Museo del ‘900
Museo dello Scudillo ore 10.00 e 11.30 (dagli 8 anni)

25 ottobre
Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche – Mineralogia
Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche – Paleontologia
MOART – Museo Orafo e ArtigianatoSpeciale Napoli 2500 – Napoli Barocca

  • Quando: Ogni sabato, fino al 27 dicembre 2025, alle 10.30 e alle 12
  • Dove: Napoli, vari siti d’arte e cultura
  • Info: Prenotazione obbligatoria: girogironapoli@lenuvole.com
  • Costo: Gratuito

2. La mostra sui ragni a Città della Scienza

Da mercoledì 8 ottobre 2025 apre al pubblico “ARACHNIDA – Il fascino segreto di ragni e scorpioni”, una mostra scientifica che invita a scoprire da vicino creature spesso temute ma incredibilmente affascinanti. Ragni, scorpioni, zecche e acari si svelano in un percorso che unisce scienza e curiosità, abbattendo miti e pregiudizi. Ideata e curata da Aracnofilia – Associazione Italiana di Aracnologia, la mostra propone eventi e laboratori pensati per tutte le età: attività interattive, giochi e visite animate per vivere un’esperienza coinvolgente insieme a tutta la famiglia.

  • Quando: Da mercoledì 8 ottobre 2025
  • Dove: Città della Scienza
  • Info: Maggiori info e biglietti: https://bit.ly/47KPPJb
  • Costo: adulti 10 euro, ridotto 8 euro

3. Un borgo di Libri a Casertavecchia

Domenica 12 ottobre Casertavecchia si anima con tante attività per i bambini e le famiglie. Alle ore 10.00 nei corti e giardini del borgo i più piccoli potranno divertirsi con “Bambini al Borgo – laboratori creativi”, a cura delle Pro Loco della città di Caserta. Alle ore 10.30 è invece in programma “Scatti di meraviglia”, un fototour itinerante tra i vicoli del borgo, sempre a cura delle Pro Loco. Infine, alle ore 17, spazio alla musica popolare con il Laboratorio di musica Bottara, insieme alla Ngo Sant’Antuono & le battuglie di pastellessa B&B Conte Spencer: un’esperienza unica per scoprire il ritmo e l’energia della tradizione casertana.

  • Quando: Domenica 12 ottobre (ore 10.00, 10.30 e 17.00)
  • Dove: Casertavecchia (CE)
  • Info: Infoline solo WhatsApp +39 391 914 4500
  • Costo: attività gratuite

4. Fiabe d’autunno all’Orto Botanico

teatro bambini

All’Orto Botanico di Napoli torna per la 30ª edizione la rassegna Fiabe d’Autunno, spettacoli teatrali itineranti tra alberi e sentieri che trasformano il giardino in un palcoscenico incantato. Dal 20 settembre al 16 novembre 2025, ogni sabato e domenica alle 11, le famiglie potranno assistere a rappresentazioni tratte dai grandi classici per l’infanzia, come Alice nel Paese delle Meraviglie, Artù e Merlino, Peter Pan e racconti popolari. Un’occasione unica per vivere il teatro immersi nella natura, con spettacoli pensati per bambini dai 3 ai 10 anni.

  • 11, 12 ottobre, ore 11 – Artù e Merlino tratto dalle leggende del “Ciclo Bretone” età consigliata 5-10 anni
  • 18, 19 ottobre, ore 11 – Con le ali di Peter – da James Matthew Barrie età consigliata 5-10 anni
  • 25, 26 ottobre, ore 11 – Con le ali di Peter – da James Matthew Barrie età consigliata 5-10 anni

  • Quando: Ogni sabato e domenica di ottobre alle ore 11
  • Dove: Real Orto Botanico di Napoli, Via Foria 223
  • Info: Prenotazione obbligatoria: I Teatrini tel. 081 0330619 – 327 0795871 (anche WhatsApp)
  • Costo: Biglietto unico adulti e bambini 9 euro

> Scoprite la nuova stagione teatrale per bambini qui

5. Festival delle Mongolfiere a Paestum

Festival mongolfiere Paestum-cover

Il festival delle mongolfiere di Paestum è una grande festa. Dopo una passeggiata di circa 800 metri, che costeggia il parco archeologico, in una giornata di sole, appena arrivati siamo entrati nella zona del festival ( attenzione l’ingresso è a pagamento, il biglietto costa 5 euro ) abbiamo comprato ai bambini gli aquiloni e abbiamo giocato a cercare il vento giusto in un immenso prato verde. l festival si svolge su un’area di 30.000 metri quadri a Paestum. E si può scegliere di fare due tipi di voli, uno è il volo vincolato e si fa su mongolfiere ancorate a terra con lunghe corde. Le mongolfiere, dunque, non si allontaneranno nel cielo ma si può comunque ammirare il panorama dei Templi di Paestum e fare qualche foto.

Il prezzo del volo ancorato: adulti 15,00 euro– bambini 10,00 euro. Il volo libero è tutt’altra cosa. Le mongolfiere decollano e sorvolano il Parco di Paestum per 30/ 50 minuti (a seconda delle condizioni meteorologiche), per atterrare nel posto sicuro più vicino possibile. Con il volo libero si prova il brivido di affidare la propria vita al vento. È il vero volo, soprattutto se riesci a salire solo con la tua famiglia.

LEGGI IL RACCONTO DELLA NOSTRA ESPERIENZA QUI!

  • Quando: fino al 12 ottobre
  • Dove: Paestum Balloon Festival
  • Info: Ingresso area festival 5,00€ dai 12 anni. Volo in mongolfiera solo su prenotazione: 3517322802 - info@paestumballoon.it. Le mongolfiere volano solo con meteo favorevole.
  • Costo: 5,00€ dai 12 anni in su

6. Oktoberland all’Edenlandia

Dalla Baviera a Napoli arriva Oktoberland, la versione rivisitata dell’Oktoberfest che unisce la tradizione bavarese all’energia e ai sapori partenopei. Dal 9 al 12 ottobre Edenlandia, lo storico parco napoletano che festeggia i suoi 60 anni, ospita con ingresso gratuito la prima tappa del nuovo format internazionale. Tra i viali nascerà un villaggio bavarese: il PalaEden diventerà PalaErdinger con pranzi e cene tipiche, mentre KulturPlatz proporrà quiz, cacce al tesoro, dj set e podcast. Non mancheranno Biergarten, area relax e giochi, e un gemellaggio gastronomico tra Baviera e Napoli con piatti tradizionali e specialità locali. Spazio anche a concerti, comicità e performance dal vivo per un evento unico che punta a diventare un appuntamento fisso dell’autunno napoletano.

  • Quando: Dal 9 al 12 ottobre
  • Dove: Edenlandia – Napoli
  • Info: pagina Facebook
  • Costo: ingresso gratuito

7. Caravaggio: giochiamo con la luce alle Gallerie d’Italia

In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, le Gallerie d’Italia di Napoli invitano le famiglie a scoprire il Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio attraverso una visita laboratoriale speciale. Grazie alle indagini diagnostiche e all’ultimo restauro, sarà possibile osservare nuovi personaggi e dettagli inediti della tela. L’attività è pensata per bambini dai 7 ai 10 anni con un accompagnatore e permetterà di esplorare la potenza della luce caravaggesca in modo interattivo e coinvolgente.

  • Quando: Domenica 12 ottobre 2025 dalle 11:00 alle 12:30
  • Dove: Gallerie d’Italia – Napoli
  • Info: Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail a napoli@gallerieditalia.com
  • Costo: gratuito incluso biglietto d’ingresso

8. Napoli Overdrive Festival

Dal 10 al 12 ottobre il Centro Direzionale di Napoli si trasforma in un grande palcoscenico di motori, spettacolo e inclusione con il Napoli Overdrive Festival, evento gratuito e aperto a tutti. Tra sfilate di auto da competizione, supercars, superbikes, esibizioni di stuntmen, simulatori, live music e stand istituzionali, grandi e piccoli possono vivere un’esperienza adrenalinica e formativa. Tra le attrazioni anche corsi di guida sicura, il progetto dell’“auto ubriaca” per sensibilizzare sui rischi della guida alterata e attività solidali con il Santobono Pausilipon. Un’occasione unica per ammirare vetture iconiche come Ferrari, Lamborghini e Lotus, scoprire il mondo dei motori e partecipare a una festa urbana all’insegna della sicurezza, della cultura e dell’intrattenimento.

  • Quando: Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre
  • Dove: Centro Direzionale – Napoli
  • Info: Comune di Napoli
  • Costo: gratuito

9. Giornate FAI

Un intero weekend per riscoprire i luoghi più belli e spesso nascosti della Campania grazie alle Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025. Centinaia di volontari del Fondo per l’Ambiente Italiano apriranno al pubblico siti di grande valore storico, artistico e paesaggistico normalmente chiusi o poco accessibili: palazzi, chiese, giardini, borghi e aree archeologiche. Un’occasione perfetta per famiglie e bambini per vivere la bellezza del territorio con visite guidate, attività e passeggiate tra storia e natura.

  • Quando: Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
  • Dove: Campania – vari luoghi
  • Info: Programma completo e prenotazioni sul sito
  • Costo: donazione libera consigliata

10. Piano city per piccoli musicisti

A Napoli grande attenzione ai giovanissimi con Piano City Napoli per Piccoli Musicisti dedicato ai bambini da 0 a 6 anni organizzato dall’Associazione Nati per La Musica – Campania in collaborazione con Margherita Ianuario e Domenico Barone presso lo Spazio Culturale Obù – Fondazione Terzo Luogo. Sabato 18 ottobre alle ore 11:00 i piccoli potranno vivere un viaggio musicale attraverso l’emozione delle note. La manifestazione prosegue con le Maratone degli studenti sabato nella Fondazione il Canto di Virgilio con i licei campani e domenica nella Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato novità di questa edizione con le scuole primarie e secondarie.

  • Quando: Sabato 18 ottobre, domenica 19 ottobre 2025
  • Dove: Napoli, varie sedi: Spazio Culturale Obù, Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato
  • Info: su www.pianocitynapoli.it
  • Costo: ingresso gratuito o ridotto per alcune sedi

 

A Teatro con i bambini

Teatro Bellini Kids

Sasso liscio, foglia rossa, guscio di noce. La storia di Nadine

teatro bellini bambini

Il Teatro Bellini di Napoli dedica ogni anno ai più piccoli e alle famiglie una stagione speciale con Bellini Kids, un cartellone di spettacoli che portano sul palco fiabe, storie dal mondo, racconti poetici e avventure creative. Dal 2024 al 2026 il programma propone appuntamenti al Teatro Bellini e al Piccolo Bellini con compagnie di rilievo nazionale, pensati per avvicinare i bambini al teatro in modo divertente e coinvolgente.

  • Quando: 26 ottobre 2025
  • Dove: Teatro Bellini, via Conte di Ruvo 14, Napoli
  • Info: Per info scrivere a botteghino@teatrobellini.it oppure chiamare lo 0815499688
  • Costo: Adulti 12 euro, bambini 8 euro

> Scoprite la nuova stagione teatrale per bambini qui

Eventi per famiglie a Napoli da prenotare in anticipo

Alcuni eventi per cui è necessario prenotare i nanticipo, perchè vann osoldout

DroneArt Show: il cielo di Napoli si illumina di magia e musica

Droni spettacoloDopo il successo mondiale, il DroneArt Show approda a Napoli per due serate da sogno. Centinaia di droni luminosi danzeranno nel cielo sulle note della musica classica dal vivo, disegnando stelle, fiori e figure straordinarie. Un’esperienza unica dove arte, tecnologia e musica si fondono in un concerto a cielo aperto che emoziona grandi e piccoli.

  • Quando: 31 ottobre e 1 novembre 2025 – spettacolo alle 21:00 (apertura cancelli ore 19:00)
  • Dove: Mostra d’Oltremare, Napoli
  • Info: Evento aperto a tutte le età e accessibile alle persone con disabilità. Per info e FAQ visita il sito ufficiale. Biglietti in esaurimento!
  • Costo: ACQUISTA sul sito ufficiale

 

Campi di zucche in Campania

Villaggio zucche Ornavasso

L’autunno porta con sé colori caldi, profumi e… zucche di ogni forma e dimensione! Anche in Campania ci sono campi dove i bambini possono scegliere e raccogliere la loro zucca, tra laboratori creativi, giochi e attività all’aria aperta. Un’esperienza che unisce natura, divertimento e tradizione, perfetta da vivere in famiglia.

Abbiamo raccolto in un unico articolo tutti i campi di zucche in Campania da visitare con i bambini date in continuo aggiornamento, a seconda degli aggiornamenti che abbiamo dalle diverse location).

> LEGGI QUI!

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dove-dormire-a-Napoli-con-i-bambini


Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.