newsletter-viaggiapiccoli
HomeConsigliViaggiare in aereo con il cane: documenti necessari

Viaggiare in aereo con il cane: documenti necessari

Viaggiare in aereo con il proprio cane è possibile, bisogna solo scegliere la compagnia giusta (non tutte li accettano) e avere con sè tutti i documenti.



Viaggio in aereo col cane: si può fare

Sì, se il tuo è sogno di condividere il tuo prossimo viaggio con il tuo amico a quattro zampe, puoi farlo. Ci sono limiti di peso per entrare in cabina, documenti da avere sempre con sè e alcune accortezze necessarie, ma è assolutamente fattibile.

Documenti del cane per viaggiare in aereo

Occorre sempre dichiarare la presenza dell’animale a bordo e portare tutti i documenti che attestano l’identità del cane e del proprietario e un certificato sanitario che ne attesti le condizioni (non tutte le compagnie lo richiedono).

cane volpino nel trasportino in aereo

Documenti cane per voli in Italia

Se il tuo cane deve affrontare un volo nazionale, è sufficiente il libretto sanitario o il passaporto dell’animale.

Documenti cane per voli in Unione Europea

Per salire su voli che si muovono all’interno dei paesi dell’Unione Europea, il tuo cane deve avere necessariamente il Passaporto Europeo degli animali da compagnia con vaccinazione antirabbica e microchip o tatuaggio leggibile.

Documenti cane per volare negli Stati Uniti

La normativa che regolamenta l’ingresso dei cani negli USA è cambiata dal 1 agosto 2024, per prevenire il rischio di diffusione della rabbia canina e i passaggi da seguire variano a seconda del tasso di rischio del Paese in cui il cane è stato nei sei mesi precedenti al volo. Andrà compilato il modulo CDC Dog Import Form. Una volta inviato il modulo compilato e ricevuta l’approvazione, occorrerà portare con se quest’ultima ricevuta e andrà dimostrato che l’animale è in buona saluta, che ha più di 6 mesi e che ha il microchip.

Pet Travel Scheme: programma per far entrare i cani in UK

Per entrare nel Regno Unito, il tuo animale domestico deve rispondere a tutti i requisiti del Pet Travel Scheme, il programma per gli spostamenti degli animali domestici. Si tratta di un programma offerto dal DEFRA (UK Department for Environment, Food & Rural Affairs) che permette a gatti e cani di entrare in UK evitando la quarantena.

Cane in aereo: novità 2025 sul peso ammesso in cabina

Come vedremo di seguito nell’articolo, la maggior parte delle compagnie che accetta cani in cabina, pone il limite di peso di 8-10 kg complessivo (animale + trasportino). Tuttavia c’è una buona notizia, perchè l’ENAC – Ente Nazionale Aviazione Civile – ha aggiornato le linee guida per il trasporto degli animali domestici in stiva, permettendo anche a quelli di taglia grande di viaggiare in cabina.

novità

Novità 2025: l’ENAC permette anche agli animali di taglia grande di volare stando in cabina, a condizione che i cani viaggino in trasportini idonei, legati al sedile o anche sul sedile, vicino al finestrino.

Ogni compagnia aerea può scegliere se aderire o meno alle nuove linee guida, che includono anche: “l’informazione preventiva all’equipaggio e ai passeggeri coinvolti, un numero massimo di pet per volo, la possibilità di creare buffer zone per chi ha allergie o non gradisce la vicinanza, il peso totale del pet e del trasportino.”, come si legge sul sito di ENAC.

Cane in aereo: quali compagnie li accettano

Quando si decide di viaggiare in aereo con il primo cane, bisogna sapere che non tutte le compagnie li accettano e che ciascuna ha le proprie regole.

Ecco le compagnie che al momento della redazione di questo articolo, accettano gli animali da compagnia a bordo. Ricorda di verificare anche sul sito della compagnia se ci sono aggiornamenti e di contattare direttamente il call center per essere certo che il volo che hai scelto sia pet friendly e che non abbia già raggiunto il limite di animali consentito a bordo.

come viaggia il cane

In cabina o in stiva, durante tutta la durata del volo fino allo sbarco, il cane deve rimanere all’interno del trasportino omologato, rigido in stiva, morbido in cabina.

Volo con cane in cabina con ITA Airways

I cani sono i benvenuti a bordo dei voli ITA Airways, ma devono avere almeno 3 mesi e rispettare alcune condizioni:

Cani in cabina su voli ITA Airways:

  • devono viaggiare all’interno di un trasportino, che può essere sia morbido, che semirigido o rigido, chiuso su tutti i lati. Il cane non potrà mai uscire per l’intera durata del volo, fino allo sbarco. Le dimensioni consentite sono 24x40x30
  • il peso massimo consentito (compresi trasportino e cibo) è di 12 kg sui voli nazionali e 10 kg sugli altri.

E’ possibile anche far viaggiare i cani in stiva, ecco le specifiche:

  • il cane deve essere in un trasportino rigido, con la scocca di fibre di vetro o plastica rigida e porta in metallo o prese d’aria laterali in metallo. Eventuali rotelline devono essere tolte o bloccate con scotch. Le dimensioni variano a seconda del tipo di aeromobile.

Volare con il cane con British Airways

British Airways collabora con due compagnie che si occupano del trasporto animali domestici da e per la Gran Bretagna, trovi sul sito di British Airways tutti i dettagli.

Volare con il cane con Volotea

Volotea accetta cani e gatti a bordo, purchè l’animale e il trasportino non eccedano il peso totale di 10 kg e se cuccioli, abbiano almeno 8 settimane e viaggino all’interno di un trasportino per tutta la durata del volo (la borsa deve rispettare le misure 50x40x20 e non essere rigida). Dovrai avere con te anche i documenti del cane e il certificato sanitario.

  • Costo: Il costo del trasporto animale a bordo va dai 39 ai 60 euro

E se hai un cane che pesa più di 10 kg (ma meno di 75 kg)? Esclusivamente sulle tratta di continuità territoriale, può viaggiare in stiva. Il servizio è prenotabile solamente chiamando il call center di Volotea.

Altre compagnie con cui volare col cane

Altre compagnie pet friendly che consentono il trasporto di animali domestici anche in cabina purchè non pesino più di 8 kg sono: Vuelig, Delta Air Lines, Iberia, KLM,

Compagnie low cost che non ammettono cani

Vediamo insieme le compagnie aeree che non accettano animali in cabina.

Ryanair non accetta cani sui propri voli, eccetto i cani guida o per assistenza a passeggeri con disabilità, che devono indossare una giacca o imbragatura identificabile per tutto il viaggio e devono essere appositamente addestrati.

Stessa politica anche per EasyJet e WizzAir, che non accettano cani a bordo, eccetto cani guida/per assistenza, opportunamente registrati e con tutti i documenti.

Volo con cane: quanto costa

I cani pagano per viaggiare in aereo e le tariffe variano a seconda della compagnia e della tratta, dai 40 euro in su.

Come fare il biglietto aereo per cane

Dipende dalla compagnia, in alcuni casi si può segnalare la presenza del proprio animale al momento della prenotazione del proprio biglietto. In altri casi è necessario contattare direttamente il call center e verificare la disponibilità. Infatti ogni volo consente l’imbarco di un numero massimo di animali e in alcuni casi la compagnia richiede anche un certificato da parte del veterinario, che attesti che il cane è idoneo a viaggiare.

Cosa fare prima di un volo con il cane

Per il cane viaggiare in aereo sarà un’esperienza nuova e a cui è importante prepararlo. Come fare? Evitare pasti troppo pesanti e fate una bella passeggiata prima di partire.

Se il tuo cane verrà imbarcato in stiva, dovrà viaggiare in un trasportino rigido abbastanza grande da permettergli di alzarsi e girarsi. Tuttavia sarà lontano dal suo padrone per diverso tempo, perciò potrà essergli d’aiuto avere con sè una coperta con il tuo odore o un oggetto a lui caro.

Ricorda di rivestire il trasportino con carta assorbente, in caso abbia necessità di fare pipì e di aggiungere un’etichetta con tutte le informazioni.

Se hai altri dubbi, puoi consultare anche il sito dello IAIA, l’ente internazione del trasporto aereo.

Leggi anche tutti i documenti che occorrono per viaggiare in Europa con il tuo cane.

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.