newsletter-viaggiapiccoli
HomeItaliaLiguriaRifugi in Liguria con i bambini

Rifugi in Liguria con i bambini

Fare un trekking semplice e dormire nei rifugi in Liguria con i bambini è una bella avventura che piacerà a tutta la famiglia.

Fare trekking con i bambini non è impossibile, basta solo scegliere i percorsi giusti.
Se poi ci aggiungete anche l’esperienza di dormire in un rifugio allora diventa una vera avventura anche per loro.
In questo articolo vi consigliamo tre trekking semplici da fare in Liguria con i bambini e che terminano in rifugi belli e accoglienti dove passare la notte.



rifugi in liguria con i bambini faiallo

Camminare in Liguria con i bambini

Noi amiamo camminare e amiamo la natura.
Da qualche anno abbiamo preso la felice abitudine, che sta diventando una tradizione, di fare un trekking con i bambini a metà agosto.
A volte capita in coincidenza con San Lorenzo, altre con Ferragosto, altre, come quest’anno, un po’ più tardi.

Una scusa per scappare dal caldo sulla costa, una minore affluenza sui sentieri – che sono sicuramente più gettonati in stagioni più miti come primavera e autunno – e una bella occasione per fare qualcosa di diverso, magari guardando il cielo stellato (e sperando di vedere qualche stella cadente).

Premessa: noi vi indichiamo di seguito i percorsi più adatti per i bambini secondo noi. Ovviamente i rifugi si possono raggiungere anche da più punti anche con trekking molto più lunghi e impegnativi.

Trekking e notte in rifugio con i bambini: cosa portare con sé

Per un trekking con i bambini con notte in rifugio bisogna naturalmente partire attrezzati ma leggeri, senza cose inutili.
Qui di seguito vi indichiamo gli indispensabili

Per la camminata

  • Borracce (almeno una a testa)
  • Snack da mangiare camminando (crackers, frutta, barrette, biscotti)
  • Bacchette per camminare o fate cercare subito ai bambini un bel bastone, anche questo è un gioco
  • Repellente insetti
  • Crema solare

Per la notte in rifugio

  • Sacchi lenzuolo o sacchi a pelo (a seconda della temperatura). Generalmente i rifugi hanno sempre delle coperte a disposizione
  • Federa (se non inclusa nel sacco lenzuolo/a pelo)
  • Giochi da tavola portatili, un piccolo block notes e qualche pennarello
  • Asciugamano grande, asciugamano piccolo/medio e beauty case con il necessario di base

Altro: piccole cose che possono sempre servire

  • Un coltellino pieghevole
  • Una piccola corda/spago

Ma dove fare questi trekking e in quali rifugi dormire? Ecco i nostri consigli

rifugi in liguria con i bambini parco beigua

Rifugi con i bambini in Liguria: Malga Zanoni

Il più semplice tra i trekking per i rifugi della Liguria è quello che porta a Malga Zanoni, nel Parco Regionale dell’Aveto a 1.100 metri sul livello del mare.

Per prendere il sentiero noi da Borzonasca siamo andati verso Passo del Ghiffi e lasciato la macchina in uno spiazzo proprio dove inizia il sentiero.
Una passeggiata semplice, di circa 40 minuti con poco dislivello e su sentieri ben puliti.
Ha tratti abbastanza scoperti quindi il nostro consiglio, in stagione calda, è quello di iniziare a percorrerlo nel tardo pomeriggio, per non camminare sotto il sole più caldo.

Il rifugio, ovvero Malga Zanoni, è una struttura piuttosto nuova, con una grande terrazza dove riposarsi, mangiare e alla sera guardare le stelle.

Le camerate sono grandi e spaziose, i bagni in comune grandi e alla sera vi aspetta una cena semplice e molto gustosa.

Prezzi (aggiornati ad agosto 2025)
In Camerata: Prezzo a persona B&B 35 euro; Mezza Pensione 55 euro.
In camera doppia: Prezzo a persona B&B 40 euro; Mezza Pensione 65 euro.
Bevande escluse

Trovate tutti i dettagli di questo trekking a Malga Zanoni in QUESTO ARTICOLO

bambino val d'aveto malga zanoni

Rifugio Parco Antola: un trekking panoramico con i bambini in Liguria

Il Parco Regionale dell’Antola è uno dei più noti in Liguria per i suoi numerosi sentieri che fanno parte dell’Alta Via dei Monti Liguri e il Rifugio dell’Antola è certamente molto famoso e, concedetemi la definizione, quasi di tendenza.

Realizzato dall’Ente parco, il rifugio Antola è gestito dal CAI sezione Liguria.
In questo Rifugio, a 1.460 metri di quota, vengono spesso organizzati eventi, presentazioni, musica e seminari di discipline olistiche che lo rendono tra i rifugi della Liguria più ricercato.
Per questo prima di intraprendere il trekking chiamate sempre e informatevi della disponibilità.

Vi abbiamo raccontato tutta la nostra gita per filo e per segno in QUESTO ARTICOLO , dove trovate anche indicazioni sul percorso da seguire.
È forse il percorso più lungo di quelli fatti  – 7 km con un dislivello di 300 metri totali ma molti Sali-scendi – ma molto panoramico e il rifugio, secondo noi, merita davvero.

Ci sono diverse camerate, tutte nuove e molto in ordine.
La terrazza fatta a gradoni è suggestiva e da lì il panorama, soprattutto all’ora del tramonto è davvero bello. Niente di meglio che bere una birretta e un succo dopo una bella camminata.
Alla sera vi aspetta una cena veramente abbondante al tavolo con altri camminatori per scambiarvi esperienze e sentieri.
Qui noi abbiamo trovato tante famiglie con bambini, tutte con la voglia di far scoprire ai bambini la bellezza di camminare sin da piccoli

Prezzi (aggiornati ad agosto 2025)
Mezza Pensione (Cena Pernotto Colazione)
Adulti 55€; Bambini Dai 4 Ai 12 Anni 35€; Soci CAI 44€; Soci CAI U25 38€
Pernotto
Adulti 32€; Bambini Dai 4 Ai 12 Anni 20€; Soci CAI 26€; Soci CAI U25 23€

rifugio monte antola

Rifugi in Liguria: notte al rifugio Argentea con i bambini

Seguiamo da tanti anni le moltissime attività che il Parco Regionale del Beigua organizza per bambini tutto l’anno, attraverso le sue numerose strutture e un ottimo coordinamento (iscrivetevi alla loro newsletter QUI per ricevere gli appuntamenti)

Non avevamo ancora però ancora fatto un trekking verso un rifugio e l’occasione è capitata quest’anno.
Il Rifugio Argentea si trova proprio sull’Alta via dei Monti Liguri e noi ci siamo arrivati prendendo il sentiero che parte dal Passo dei Faiallo, proprio a fianco al ristorante La Nuvola sul Mare.
Un sentiero di circa 4 km che noi con 4 bambini – di cui due piccoli di 3 e 4 anni – abbiamo percorso in poco più di due ore.

Tanto sicuramente per camminatori abituali, ma i bambini hanno camminato quasi tutto il tempo e abbiamo assecondato i loro tempi, i loro giochi e le loro pause. Perché per far amare loro i trekking bisogna adattarsi a questo ritmo più lento (o non vorranno più venire).
Il sentiero ha un dislivello minimo; è in gran parte nel bosco quindi ideale anche in piena estate, fino ad arrivare in cresta sull’Alta Via (e allora lì ovviamente siete scoperti) dove percorrere l’ultimo tratto di circa mezz’ora ma, se siete fortunati con il tempo, con un bellissimo panorama.

Arrivati al Rifugio Argentea la vista spazia da Voltri a Varazze su tutta la costa ed è veramente molto bella… almeno così dicono… perché purtroppo noi non abbiamo avuto questa buona sorte e il tempo con noi è stato quasi sempre nuvoloso e anche con nuvole molto basse, tipo nebbia.

Il Rifugio è piccolino e molto accogliente.
Ad accogliervi ci sono sempre dei volontari che registrano gli ospiti e aiutano a sistemarsi.
Ci sono tre camere, una da 7 posti, una da tre e una da 6, tutte e tre consecutive e separate da tende, un po’ un open space.

A differenza degli altri due rifugi della Liguria che vi abbiamo segnalato qui non c’è servizio ristorazione, quindi dovete portarvi il cibo.
C’è però una cucina molto attrezzata con frigo, cucina a gas, pentole, piatti, caffettiere e una dotazione base (sale, zucchero, olio). Portatevi le vostre posate, i bicchieri/tazze, una spugnetta per lavare i piatti.
Noi con salumi, formaggi, una bella pasta al pesto e dei biscotti ce la siamo cavata alla grande.

Prezzi (aggiornati ad agosto 2025)
Posto letto con materasso e coperte:
Soci CAI e NON soci fino a 12 anni 10,00 €
Soci CAI <25 Anni 20,00 €
Soci  CAI 22,00 €
Non Soci CAI 30,00 €
Tassa di soggiorno per non residenti da 12 a 65 anni 1,00 €

SITO UFFICIALE

rifugi in liguria con i bambini argentea

Cosa ne pensate di questi weekend di trekking e rifugi?
Avete altre esperienze in rifugi della Liguria da raccontarci? Scriveteci nei commenti!

 

 

Claudia Tirasso
Claudia Tirasso
Sono Claudia e insieme a Carlo, a Tommaso e Camilla e a un pezzo di focaccia calda vi sveliamo una Liguria inaspettata: passeggiate nel verde, borghi da favola, musei per bambini, spiagge pulitissime e tanto altro ancora
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

acquario-Museo-GalataAssicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Claudia Tirasso
Sono Claudia e insieme a Carlo, a Tommaso e Camilla e a un pezzo di focaccia calda vi sveliamo una Liguria inaspettata: passeggiate nel verde, borghi da favola, musei per bambini, spiagge pulitissime e tanto altro ancora