newsletter-viaggiapiccoli
HomeConsigliVacanze con il cane in Europa: passaporto europeo e documenti necessari

Vacanze con il cane in Europa: passaporto europeo e documenti necessari

Viaggiare con i propri animali domestici aggiunge all’esperienza una dose extra di emozioni. Ma bisogna partire preparati, soprattutto se si varcano i confini nazionali. Ecco i documenti del cane per viaggiare in Europa: tutto ciò che bisogna avere e occorre fare prima di partire per le vacanze all’estero in UE con il proprio amico peloso.



Documenti del cane per viaggiare in Europa: cosa serve

Se nella vostra famiglia è arrivato da poco un nuovo membro a quattro zampe e volete portarlo con voi in viaggio all’estero, ci sono alcune cose che dovete sapere.

Documenti del cane per viaggiare in Europa

Per viaggiare all’estero, all’interno dell’UE i cani devono:

  • avere il passaporto europeo per gli animali da compagnia
  • avere il microchip o il tatuaggio chiaramente leggibile se applicato prima del 3 luglio 2011
  • essere stati sottoposti alla vaccinazione antirabbia (somministrata da almeno 21 giorni)

Ma tieni presente che possono essere necessari altri tipi di documenti/certificati a seconda del paese di destinazione. Quindi, prima di partire, verifica con l’Ambasciata dello stato in cui ti recherai, se dovesse occorrere altro. In alcuni paesi è richiesto anche un certificato di buona salute, redatto qualche giorno prima della partenza.

viaggio con cane all'estero davanti al mare

importante

Tutta la documentazione prevista dall’Unione Europea che citeremo in questo articolo è relativa ai viaggi privati con animali da compagnia, che non comportano passaggi di proprietà o vendita.

Pet passport: il documento per cane, gatto e furetto

Se avete adottato il vostro cane già grande o magari arrivava dall’estero, potrebbe già avere questo documento.

Si tratta di un vero e proprio passaporto che è indispensabile per poter viaggiare nei paesi dell’Unione Europea (+ Norvegia e Irlanda del Nord), con il proprio cane, oppure gatto o furetto.

Il pet passport viene rilasciato ai proprietari di cani, gatti e furetti residenti nei paesi dell’Unione Europea, e contiene la descrizione e i dati dell’animale – tra cui anche il codice del microchip e i dettagli della vaccinazione antirabbica, oltre ai dati del proprietario. 

Come ottenere il passaporto per gli animali da compagnia per viaggi all’estero

Il passaporto europeo viene rilasciato dal Servizio Veterinario dell’ASL di competenza territoriale, previa richiesta da parte del proprietario dell’animale da compagnia.

Noi abbiamo preso appuntamento telefonicamente e ci siamo recati all’ufficio con il nostro cane. Occorre infatti portare con sè il proprio amico a quattro zampe, per la lettura del microchip, insieme a tutti i documenti sanitari dell’animale, al certificato di iscrizione all’Anagrafe canina e al libretto delle vaccinazioni.

Importante: deve essere presente anche il proprietario, a cui è intestato il cane, poichè occorre la sua firma, non è sufficiente un altro membro della famiglia.

Quanto costa il passaporto europeo del cane

Il costo del documento varia, noi nell’estate 2025 in Romagna abbiamo pagato 15 euro, ma può arrivare anche a 20 euro.

validità

Il passaporto europeo ha validità illimitata, purchè i dati sanitari dell’animale, come ad esempio la vaccinazione antirabbica, siano sempre in corso di validità e non scaduti. Se si perde il passaporto, va richiesta l’emissione di un duplicato all’ASL che ha emesso il documento originale.

Vaccinazione antirabbica per vacanze con cane all’estero

Se il vostro cane non è mai stato sottoposto alla vaccinazione antirabbica, dovrà fare il vaccino prima di partire.

E’ possibile somministrare il vaccino contro la rabbia solo dopo il compimento dei 3 mesi dell’animale, prima di questo periodo, il cucciolo non può andare all’estero.

importante

Affinchè l’animale sviluppi l’immunità contro la rabbia, è necessario attendere 21 giorni dalla somministrazione, sia che si tratti del primo vaccino, che di un richiamo effettuato dopo la scadenza del periodo di validità. Quindi occorre tenere presente questa informazione quando si programma il viaggio con il cane all’estero.

Il vaccino può essere somministrato direttamente dal veterinario dell’animale e andranno apportati gli estremi direttamente sul passaporto.

La validità di questa vaccinazione varia a seconda della tipologia del vaccino, ma indicativamente va da 1 a 3 anni.

Viaggiare con il cane in Europa: altri documenti

Dei Paesi dell’UE abbiamo già parlato, ma ora vediamo nel dettaglio alcune destinazioni extra Ue o con indicazioni particolari.

Documenti del cane per viaggiare in Croazia

La Croazia, pur facendo parte dell’Unione Europea dal 2013 e accettando il passaporto europeo per animali da compagnia, richiede alcune attenzioni aggiuntive. Per entrare nel Paese con il proprio cane è necessario:

  •     Passaporto europeo per animali valido
  •     Microchip identificativo conforme agli standard ISO 11784 o 11785
  •     Vaccinazione antirabbica in corso di validità (eseguita almeno 21 giorni prima del viaggio se è la prima volta o se il richiamo è scaduto)
  •     Il cane deve avere più di 15 settimane (12 settimane + 21 giorni dall’antirabbica)

Se il cane ha meno di 15 settimane e non è vaccinato contro la rabbia, non può entrare in Croazia, neanche accompagnato da un certificato speciale.

Non sono richiesti trattamenti antiparassitari specifici (come quello contro l’Echinococcus), a meno che tu non stia transitando da Paesi che li richiedono in uscita.

Alla frontiera, può essere richiesto di dichiarare la presenza dell’animale e mostrare tutta la documentazione.

Fonte: Ente Nazionale Croato per il Turismo

Documenti per il cane per viaggiare in Europ

Documenti cane per andare in Francia

La Francia è una destinazione molto pet-friendly, con tante strutture, spiagge e parchi dove i cani sono i benvenuti, ma prima di partire con il tuo cane, controlla di avere tutto in regola.

Per entrare in Francia con il tuo amico a quattro zampe servono:

  •     Il passaporto europeo per animali in corso di validità
  •     Il microchip (o un tatuaggio leggibile fatto prima del 2011)
  •     La vaccinazione antirabbica, fatta da almeno 21 giorni
  •     Il cane deve avere più di 15 settimane

In Francia non è richiesto un trattamento antiparassitario specifico (come invece avviene per Paesi come la Norvegia o Malta), ma è sempre consigliato fare un controllo dal veterinario prima della partenza.

Attenzione alle razze considerate pericolose: in Francia alcune razze non possono entrare nel Paese, come i pitbull senza pedigree e i Boerbull. Altre razze, come il Rottweiler o l’American Staffordshire Terrier, sono ammesse solo con permessi speciali. Se il tuo cane è un incrocio simile, potresti dover presentare un certificato veterinario che dimostri che non rientra nelle razze vietate.

Fonte: France.fr 

Documenti cane per entrare in Svizzera

La Svizzera non fa parte dell’Unione Europea, ma accetta comunque il Passaporto Europeo degli animali da compagnia per entrare. Alla Dogana andrà dichiarata la presenza del cane e preparati tutti i documenti per il controllo.

Trattamento contro l’Echinococcus multilocularis

Se la tua destinazione è un paese indenne dall’Echinococcus multilocularis (Finlandia, Irlanda, Malta, Norvegia e Irlanda del Nord), il tuo cane deve anche essere sottoposto al trattamento contro questo parassita (chiamato comunemente tenia).

Certificato di buona salute del cane per viaggiare

Per l’ingresso in alcuni paesi è richiesto anche un certificato di buona salute rilasciato dal veterinario qualche giorno prima di partire o alcune vaccinazioni specifiche. Ma indipendentemente da questo e soprattutto se si programma un viaggio lungo, è sempre meglio fare un controllo dal proprio veterinario.

Trovi altre info sul sito ufficiale dell’Unione Europea e soprattutto, confrontati sempre con il tuo veterinario prima di partire e controlla le normative vigenti nello stato di destinazione (cambiano spesso).

Ti potrebbe interessare anche viaggi in camper con il cane.

E ora buona vacanza con il tuo cane!

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.