Settembre è il mese perfetto per godersi gli ultimi scorci d’estate e trascorrere del tempo di qualità in famiglia. In Campania, la stagione si arricchisce di eventi dedicati a grandi e piccini, offrendo tante attività per tutti i gusti. Scopriamo insieme 10 eventi per bambini a Napoli e in Campania a settembre imperdibili che renderanno il weekend speciale per tutta la famiglia. Settembre è anche il mese dell’uva, clicca su llink per vedere gli appuntamenti della vendemmia in Campania. E iniziano i primi eventi zuccosi: ecco i campi di zucche in Campania.
NOVITA'
‘ In questo articolo trovi una selezione, se vuoi ricevere l’agenda settimanale con molti più eventi segnalati da Viaggiapiccoli e sconti ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
10 idee su cosa fare con i bambini a Napoli e in Campania nel weekend a settembre
Ecco dieci idee su cosa fare nel weekend a Napoli e in campania con i bambini nei weekend di settembre 2025
Guida di Napoli per bambini
1. JR Loves Napoli alle Gallerie d’Italia
Domenica 13 settembre alle 11.30, un incontro dedicato a JR, l’artista francese noto per i suoi monumentali collage fotografici che trasformano palazzi, piazze e intere porzioni di città. L’attività introdurrà i bambini alla tecnica unica di JR, che unisce graffitismo, fotografia e ritratto monumentale, esplorando l’identità culturale complessa di Napoli attraverso i cittadini di sette quartieri. Un’occasione per scoprire come l’arte può raccontare storie di impegno sociale e comunità. Percorso dedicato a bambini dai 7 ai 10 anni con un accompagnatore.
- Quando: Domenica 13 settembre, ore 11.30
- Dove: Gallerie d’Italia – Napoli
- Info: Prenotazione obbligatoria entro venerdì precedente ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail napoli@gallerieditalia.com
- Costo: Euro 4 incluso biglietto d’ingresso; accompagnatore gratuito
2. Una notte a Palazzo Reale con Bambini Curiosi

Domenica 13 settembre arriva Una notte a Palazzo Reale con Bambini Curiosi – speciale aperture serali. Tra stanze di re e regine, intrighi e misteri, grandi e piccoli potranno scoprire tutti i segreti del Palazzo Reale in una visita guidata pensata per appassionare tutta la famiglia. L’appuntamento è alle 19.30 in Piazza del Plebiscito, fuori l’ingresso principale del Palazzo, per iniziare la visita alle 20.00.
La visita dura circa un’ora e mezza e include biglietti gratuiti, guida, snack e due ore spensierate da trascorrere in famiglia. Costi: adulti 15 €, bambini 0-3 anni gratuiti, bambini 4-12 anni 5 €. Se il gruppo supera le 10 persone è previsto il noleggio degli auricolari (2 € a persona). La prenotazione è obbligatoria via WhatsApp al 3387818289, confermata dopo il pagamento dell’acconto rimborsabile entro 24 ore dalla visita.
- Quando: Domenica 13 settembre, ore 19.30
- Dove: Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito, Napoli
- Info: Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3387818289
- Costo: Adulti 15 €, bambini 0-3 anni gratuiti, bambini 4-12 anni 5 €
3. Alla Corte dei Principi PIaneti al Planetario di Caserta
Pronti a esplorare la corte dei principi pianeti? Comandante… motori al massimo!
Domenica 14 settembre i più piccoli (4-5 anni) saranno ospiti di un’astronave digitale per un viaggio emozionante alla scoperta del Sistema Solare. Un’esperienza coinvolgente della durata di 60 minuti, pensata appositamente per i bambini, con la possibilità di visitare anche il percorso museale del Planetario di Caserta.
- Quando: Domenica 14 settembre 2025, ore 19:30
- Dove: Planetario di Caserta
- Info: Adatto a bambini 4-5 anni, durata 60 minuti. Prenotazione obbligatoria: info e biglietti su www.planetariodicaserta.it
- Costo: Incluso nel biglietto anche il percorso museale (apertura dalle ore 19)
4. Venerdì sera al MANN con Le Capere
Venerdì 12 settembre il Museo Archeologico Nazionale di Napoli apre le sue porte in orario straordinario per una visita guidata serale con Le Capere. Sarà l’occasione per scoprire una delle collezioni archeologiche più importanti al mondo: dalle statue monumentali della Collezione Farnese ai mosaici e alle pitture provenienti dai principali centri della Campania antica. Tra curiosità, racconti e “inciuci culturali”, vivrete un venerdì sera diverso, immersi nell’arte e nella storia. Costi: 15 € (visita guidata con guida abilitata, biglietto di ingresso e radio). Fino a 10 anni gratis, da 11 a 18 anni 8 €. Durata circa 1 ora e 30 minuti. Prenotazione obbligatoria al 3274910331 o 3289705049, oppure via mail a lecaperenapoli@gmail.com .
- Quando: Venerdì 12 settembre, ore 19.15
- Dove: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- Info: Visita guidata serale a cura di Le Capere. Prenotazioni: 3274910331 – 3289705049 – lecaperenapoli@gmail.com
- Costo: 15 €, ridotto 8 € (11-18 anni), gratuito fino a 10 anni
5. Giro Giro Napoli
Napoli si riapre ai più piccoli con la nuova edizione di Giro Giro Napoli – la città raccontata ai bambini! Dal 29 marzo al 27 dicembre 2025, ogni sabato alle 10.30 e alle 12, quattro straordinari siti d’arte e cultura accoglieranno bambini e famiglie con visite guidate e laboratori interattivi. Un viaggio tra tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee!
Continua il programma di itinerari guidati gratuiti che accompagnerà i più piccoli, e le loro la famiglie, in un’esperienza di conoscenza e divertimento. L’iniziativa, promossa e finanziata dal Comune di Napoli e curata da le Nuvole, proseguirà anche in autunno.
Ciascuna visita avrà il sapore dell’avventura dove operatori didattici specializzati de Le Nuvole trasformeranno ogni tour in un vero e proprio viaggio alla scoperta della nostra città, tra chiese e castelli, collezioni di musei delle scienze e pinacoteche, tesori d’arte e meraviglie dell’artigianato, panorami e vicoli che custodiscono un mondo pieno di storie e leggende. Ogni sabato, in 4 diversi siti museali o culturali della città, 2 turni di visite guidate dedicate a bambini dai 6 anni in su e agli adulti che li accompagnano.
Programma Settembre
13 settembre
- Museo Jago
- Certosa e Museo di San Martino
- Masseria Luce – Museo laboratorio della civiltà contadina
- Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi
20 settembre
- Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
- Museo della Ceramica Duca di Martina – Villa Floridiana
- Musap – Museo Artistico Politecnico
- Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
27 settembre
- Museo dello Scudillo
- Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche – Paleontologia
- Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche – Zoologia
- Speciale Napoli 2500 – Napoli Spagnola
- Quando: Ogni sabato, fino al 27 dicembre 2025, alle 10.30 e alle 12
- Dove: Napoli, vari siti d’arte e cultura
- Info: Prenotazione obbligatoria: girogironapoli@lenuvole.com
- Costo: Gratuito
6. Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore (CE)
Torna Il Giardino delle Zucche -Pumpkin Patch, un’esperienza unica dove potrete immergervi nella magia del tradizionale pumpkin patch, senza dover attraversare l’oceano!
Date di apertura: Dal 20 settembre fino al 2 Novembre
Dove: Pignataro Maggiore ( provincia di Caserta)
Non perdere una giornata di divertimento autunnale con attività per tutta la famiglia:
– Raccolta delle zucche
– Laboratori creativi per adulti e bambini
– Degustazioni di pietanze dolci e salate autunnali
– Musica , Giochi e molto altro
- Info: al 3533034047 – Biglietti: QUI
7.This is Wonderful – Pinocchio Experience: Back to Wood
Dal 14 giugno al 20 settembre 2025, presso il Laghetto di Fasilides alla Mostra d’Oltremare di Napoli, prende vita una nuova, emozionante avventura nel Parco delle Fiabe: Pinocchio – Back to Wood.
Dopo aver incantato oltre 1,5 milioni di visitatori, This is Wonderland torna con un percorso narrativo immersivo e interattivo, che farà sognare grandi e piccoli tra atmosfere magiche, scenografie spettacolari, effetti luminosi e personaggi indimenticabili.
Un viaggio nel cuore della fiaba di Pinocchio, per riscoprire con meraviglia e stupore il valore dell’immaginazione.
Biglietti:
Lunedì–Giovedì: Intero (13-65 anni): €14 – Bambino (4-12 anni): €12
Venerdì–Domenica e Festivi: Intero: €17 -Bambino: €14
Riduzioni per famiglie, over 65, disabili e accompagnatori.
Biglietti disponibili online sui circuiti ufficiali.
- Dove: Mostra d’Oltremare – Laghetto di Fasilides, Napoli
- Info: Percorso immersivo e interattivo dedicato a Pinocchio, nel parco delle fiabe “This is Wonderland”
- Costo: Biglietti in promo con sconto del 50%. Acquisto su: QUESTO LINK
8. Festival delle Mongolfiere a Paestum
Il festival delle mongolfiere di Paestum è una grande festa. Dopo una passeggiata di circa 800 metri, che costeggia il parco archeologico, in una giornata di sole, appena arrivati siamo entrati nella zona del festival ( attenzione l’ingresso è a pagamento, il biglietto costa 5 euro ) abbiamo comprato ai bambini gli aquiloni e abbiamo giocato a cercare il vento giusto in un immenso prato verde.
l festival si svolge su un’area di 30.000 metri quadri a Paestum. E si può scegliere di fare due tipi di voli, uno è il volo vincolato e si fa su mongolfiere ancorate a terra con lunghe corde. Le mongolfiere, dunque, non si allontaneranno nel cielo ma si può comunque ammirare il panorama dei Templi di Paestum e fare qualche foto.
Il prezzo del volo ancorato: adulti 15,00 euro– bambini 10,00 euro.
Il volo libero è tutt’altra cosa. Le mongolfiere decollano e sorvolano il Parco di Paestum per 30/ 50 minuti (a seconda delle condizioni meteorologiche), per atterrare nel posto sicuro più vicino possibile. Con il volo libero si prova il brivido di affidare la propria vita al vento. È il vero volo, soprattutto se riesci a salire solo con la tua famiglia.
LEGGI IL RACCONTO DELLA NOSTRA ESPERIENZA QUI!
- Quando: dal 27 settembre al 12 ottobre
- Dove: Paestum Balloon Festival
- Info: Ingresso area festival 5,00€ dai 12 anni. Volo in mongolfiera solo su prenotazione: 3517322802 - info@paestumballoon.it. Le mongolfiere volano solo con meteo favorevole.
- Costo: 5,00€ dai 12 anni in su
9. La scienza a portata di famiglia
Anche quest’estate, Città della Scienza propone un ricco programma di attività formato famiglia per scoprire il mondo della scienza in modo divertente, curioso e interattivo. Tra science show, esperimenti, giochi, visite guidate al museo interattivo del corpo umano Corporea e alla mostra Insetti & Co., ogni giornata sarà un’occasione per imparare divertendosi. Non mancheranno gli spettacoli al Planetario, per viaggiare tra le stelle e avvicinarsi ai misteri dell’universo. Un’estate per piccoli scienziati, da vivere in famiglia.
- Quando: Fino al 28 settembre 2025, tutti i giorni, secondo calendario
- Dove: Città della Scienza, Napoli
- Info: www.cittadellascienza.it/calendario-eventi/
- Costo: Secondo biglietteria del museo
10. A teatro con i bambini
Tra poco parte la stagione teatrale 2025-2026 in Campania: siete pronti a vivere emozioni uniche insieme ai vostri bambini? Dai grandi musical con i personaggi delle fiabe agli spettacoli interattivi dove i più piccoli diventano protagonisti, vi aspettano appuntamenti indimenticabili. Abbiamo raccolto tutte le date e gli eventi da non perdere in un unico articolo.
> Scoprite la nuova stagione teatrale per bambini qui
Andiamo a vendemmiar
La vendemmia è una delle esperienze più belle da vivere in famiglia: tra filari di uva, grappoli da raccogliere e attività pensate per i più piccoli, diventa un’occasione unica per scoprire da vicino la natura e le tradizioni del nostro territorio. In Campania sono tante le aziende agricole che organizzano giornate di vendemmia dedicate ai bambini, con laboratori, degustazioni e percorsi didattici.
Abbiamo raccolto in un unico articolo tutti gli appuntamenti da non perdere per vivere la magia della vendemmia con i vostri bambini (date in continuo aggiornamento).
Piccoli archeologi crescono

Sei alla ricerca di un’esperienza indimenticabile per i tuoi bambini appassionati di archeologia? La nostra regione è un vero tesoro a cielo aperto: i siti archeologici in Campania sono straordinari e qui i più piccoli possono trasformarsi in esploratori ed esploratrici del passato. Da Pompei a Ercolano, da Paestum a Velia fino a Oplonti, ma anche alla stessa città di Napoli, Pozzuoli e Cuma, fino agli antichi insiediamenti delle province di Benevento, Avellino e Caserta, qui potete vivere avventure tra templi, affreschi e antiche rovine, scoprendo la storia in modo coinvolgente e divertente.
Campi di zucche in Campania
L’autunno porta con sé colori caldi, profumi e… zucche di ogni forma e dimensione! Anche in Campania ci sono campi dove i bambini possono scegliere e raccogliere la loro zucca, tra laboratori creativi, giochi e attività all’aria aperta. Un’esperienza che unisce natura, divertimento e tradizione, perfetta da vivere in famiglia.
Abbiamo raccolto in un unico articolo tutti i campi di zucche in Campania da visitare con i bambini date in continuo aggiornamento, a seconda degli aggiornamenti che abbiamo dalle diverse location).
Giornate speciali in Campania
Giornate Europee del Patrimonio 2025
Un’occasione per le Biblioteche d’Italia che hanno la possibilità di rimanere aperte e organizzare visite guidate, aperture straordinarie, conferenze, mostre, laboratori.
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025
La Notte dei Ricercatori 2025 a Napoli è un evento imperdibile dedicato alla scienza, alla ricerca e all’innovazione. Il 26 settembre, la città partenopea si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto, dove ricercatori, studenti, famiglie e appassionati potranno incontrarsi e scoprire il fascino della conoscenza. Quest’anno l’evento ha come tema “IMAGINE”, un invito alla pace, alla creatività e alla capacità di sognare.
Durante questa serata speciale, i ricercatori dei principali enti scientifici e università di Napoli apriranno le porte dei loro laboratori e offriranno dimostrazioni, esperimenti dal vivo, conferenze e attività interattive. Sarà un’occasione unica per avvicinarsi al mondo della scienza in modo divertente e coinvolgente, esplorando discipline che spaziano dalla fisica all’astronomia, dalla biologia alla chimica, passando per la tecnologia, l’intelligenza artificiale e molto altro.
L’obiettivo della Notte dei Ricercatori è promuovere la cultura scientifica e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della ricerca per il progresso della società. Con un ricco programma di eventi, che include laboratori per bambini, tour guidati, mostre e incontri con scienziati, la manifestazione si rivolge a tutte le età, rendendo la scienza accessibile e affascinante per tutti.
Per consultare gli eventi dedicati, cliccare QUI.