La città di Zurigo è senz’altro una delle più belle e interessanti città d’Europa. Se si pensa a Zurigo però, vengono subito in mente banche, finanza, borsa. Ma in realtà Zurigo è tanto altro… e oggi vi voglio parlare del magnifico zoo (https://www.zoo.ch/it) della città che è forse una delle più importanti e famose attrazioni della Svizzera.
Io la conosco molto bene perché mio marito ci lavora e spesso andiamo a trovarlo per il week end. Per cui sono sempre alla ricerca di attività da fare con i bambini, e vi assicuro che c’è l’imbarazzo della scelta.
Jenny, nata e cresciuta in Ticino, è una docente di scuola e una travel Blogger specializzata nei viaggi Family, vive in Svizzera e ha due gemelli, Greta e Tommaso. Il suo blog, Mini Me Explorer, racconta la Svizzera a misura di bambini e famiglie, ma non solo. A Mini me explorer lavorano altre due donne-mamme-blogger: Augusta, docente di inglese e mamma di un bimbo di sei anni e Alexandra, mamma di cinque bimbi e appassionata di escursionismo.
Uno zoo anche didattico
Ma cosa ha di speciale questo zoo vi chiederete?
Pensate che Piero Angela, a “Superquark” nel 2016, disse che lo zoo di Zurigo è il migliore in Europa per come vengono trattati gli animali.
Lo zoo di Zurigo ospita ben 380 specie di animali provenienti da tutti i continenti in habitat semi naturali ricostruiti con rispetto e attenzione alle singole esigenze, e non solo animali da guardare, ma anche tante cose da imparare. Infatti le nuove tecnologie permettono di fornire molti spunti didattici su ambiente, inquinamento, sostenibilità e rispetto per la natura. Le strutture sono costruite da famosi architetti, e sono qualcosa di veramente innovativo, tutto a favore della tutela della biodiversità.
Mentre camminate attraverso le varie aree sarete affascinati non solo dagli animali, ma anche delle varie ricostruzioni dell’ambiente circostante. Vedrete botteghini indiani, sentirete musiche asiatiche, potrete entrare nelle case tipiche delle varie regioni, vedrete appesi addirittura i costumi locali.

Vengono inoltre proposti dei temi importanti in ogni area (per esempio, nell’area del Sud America, è stato riscostruito un blocco di polizia con tanto di computer, costumi, fogli, accessori, il tutto per rimarcare il tema del commercio illegale di animali in Sudamerica).
Ci sono inoltre volontari dello zoo che illustrano caratteristiche dei vari animali. Si possono toccare ossa, denti, carapaci e qualche volta, se sarete fortunati, avrete anche occasione di poter toccare animali vivi. All’entrata vengono segnati gli orari delle varie attività (quando nutrono gli animali, ecc..) che ci sono giornalmente, così come i cuccioli di animali appena nati.
Cosa vedere allo zoo di Zurigo
Lo zoo si divide in aree geografiche:
- L’ area della foresta pluviale del Madagascar: la serra del Masoala
La serra del Masoala vale da sola la visita. All’interno è riprodotta fedelmente una parte di foresta del Madagascar . Una volta entrati, potete seguire un sentiero vivendo l’atmosfera della foresta. Preparatevi all’umidità incredibile e a lemuri che saltano su rami accanto a voi, camaleonti adagiati morbidamente su foglie a due passi dal sentiero e molto altro.

All’interno troverete anche un percorso sugli alberi con le sue due torri alte 10 e 18 metri, torri sulle quali i più audaci potranno salire e godere di una vista sulla foresta dall’alto. Vi avviso, l’umidità è da togliere il fiato!
- Il Parco degli elefenti Kaeng Krachen
Ospita gli elefanti indiani. Molto interessante è la possibilità di vedere i pachidermi fare il bagno attraverso una finestra sotto l’acqua.
- La steppa della Mongolia
Oltre agli animali è presente un piccolo villaggio di yurte dove è anche possibile pernottare e svolgere passeggiata notturne.
- Il Pantanal (America del Sud)
I sentieri in questa zona costeggiano i corsi d’acqua e passano sopra agli stagni. Se si è fortunati si vedono gli animali nuotare sotto.

- Acquario
Trovate 700 pesci di circa 70 specie diverse presenti nelle 8 grandi vasche, ognuna delle quali rappresenta un habitat diverso.
- Zoolino
La parte dedicata ai più piccoli, che ospita gli animali della fattoria e permette di vederli da vicino (in alcuni casi anche di accarezzarli, nutrirli e accudirli).
- Australia
La nuova area da poco inaugurata ospita koala, Wallaby, varani giganti, canguri e tanti altri animali.

Alcuni consigli utili per visitare lo zoo di Zurigo
- Vista l’ampia area sulla quale si distribuisce lo zoo di Zurigo vi consiglio di indossare scarpe comode. Calcolate almeno una giornata per la visita.
- È di facile accesso per passeggini, se preferite potete salire anche sul piccolo “trenino” interno che unisce le due aree più lontane.
- Lo zoo è aperto 365 giorni all’anno. Ci sono a disposizione ampi parcheggi proprio davanti, oppure potete raggiungerlo facilmente dalla stazione centrale con il tram numero 6.
- Per evitare file davanti alla cassa, potete fare anche il biglietto online.
Vista la vastità dello zoo, per non perdervi, vi consiglio da scaricare la comoda APP: Zoo Zürich
- Se volete uno spuntino veloce a base di cervellat o bratwurst alla griglia con panino, andate di fronte alle tigri, oppure semplicemente seguite il profumo, vi guida da lontano. Con il bel tempo troverete un punto di ristoro davvero carino. Naturalmente ci sono anche due splendidi ristoranti alle due entrate (quella principale, e quella del Masoala) dove assaggiare tante prelibatezze e molte zone pic nic.
- All’interno dello zoo sono presenti tanti parco giochi e aree di svago.
Cos’altro vedere a Zurigo, oltre lo zoo?
Come detto la città Zurigo offre tantissimo da fare e da vedere. La scelta è difficile… perché non affidarsi quindi ai consigli di Maya, che in questa città è nata e cresciuta? Potete leggere l’intervista con tutte le info utili sul nostro sito: http://minimeexplorer.ch/2017/04/05/zurigo-intervistiamo-maya/
Scritto da Jenny Blotti
Mini Me Explorer