Una mamma su Instagram mi ha chiesto: “Come ti regoli con il computer, i bambini sono tante ore davanti allo schermo per la Dad, fai fare anche laboratori online”. Bella domanda. Credo che ciascuna di noi si regoli in base all’età dei bambini e alle abitudini. Noi non amiamo molto stare davanti ai video, ma è anche vero che il nostro mondo da molte settimane inizia e finisce nel perimetro di casa e i libri, i giochi tradizionali, i pomeriggi in cucina, le tende costruite infinite volte in salotto… alla fine perdono l’effetto novità. I laboratori online sono un’occasione per dare stimoli ai nostri piccoli, per farli viaggiare, entrare in musei mai visti, per scoprire esperimenti e personaggi storici, per andare a teatro. Ecco l’idea di un’agenda degli eventi online per bambini per resistere alla zona rossa nel weekend e non solo…e magari appena sarà possibile andare davvero nei musei, nei teatri e nei lugohi scoperti in modalità virtuale.
Nella nostra agenda degli eventi online per bambini troverai
1.Eventi online per i bambini si o no?
2. Eventi online per bambini: teatro
3. Eventi online per bambini: laboratori
4. Eventi online per bambini gratuiti
5. In cucina con i bambini
6. Tour virtuali
7. Eventi online per bambini nella tua regione
Eventi online per i bambini si o no?
Cercheremo di provare i laboratori e di selezionarli. Alcuni sono gratis, altri a pagamento, ma per i lettori di Viaggiapiccoli spesso ci sarà uno sconto e poi è un modo per sostenere musei, associazioni, compagnie teatrali, archeologi, guide turistiche che in questo momento sono fermi, ma cercano di reinventarsi e di creare contenuti di qualità.
E poi, è vero che un evento on line per i bambini non è come una gita vera, però è anche vero che se sei a Napoli puoi visitare un museo di Varese, o da Pordenone puoi arrivare a Catania. Gli eventi online non hanno confini e possono davvero aiutarci ad evadere e a scoprire raltà lontane da casa che magari non vedremo mai nella realtà.
Perciò dosando i giochi reali e senza dispositivi elettronici (nel link una selezione sperimentata dalle mamme di Viaggiapiccoli) e magari passando anche qualche pomeriggio a usare le finestre come monitor immaginari per inventare storie con i nostri bambini ecco una selezione, che sarà aggiornata continuamente, di proposte di eventi online per bambini e famiglie, divisi per tema: teatro, musei, laboratori, cucina, tour virtuali.
Eventi online per bambini: teatro
Gli spettacoli teatrali della Fondazione Aida
Abbiamo testato il teratro della Fondazione Aida e ci è piaciuto moltissimo, perché i bimbi non sono rimasti ipnotizzati davanti allo schermo, ma hanno riso, giocato e hanno interagito con gli attori e gli altri bambini. E poi ci piace il programma della fondazione Aida perché affronta temi come la parità di genere, uno stimolo e un argomento da non dimenticare in questo periodo di clausura.
• Suoni in rivolta si terrà online domenica 2 maggio alle ore 11.30 e 18.00 (le repliche delle 18.45 e 20.15 sono già state prenotate).
Eventi online per bambini: laboratori
I laboratori di Connecting Kidz
Connecting-Kidz é una piattaforma di lezioni live online in lingua italiana, per bambini da 0 a 14 anni. Noi abbiamo provato un laboratorio e ci siamo divertiti moltissimo a imbalsamare la nostra zucchina.
Ecco tutte le proposte dei laboratori divise epr fasce d’età: Connecting Kidz
I laboratori del Fai per scoprire il Monastero di Torba
Tre pomeriggi dedicati ai bambini dai 7 anni per avvicinarsi alle discipline della ricerca tra curiosità, racconti e aneddoti, per imparare divertendosi.
Arte. Storie a colori
Angeli bianchi, santi martiri dalle vesti rosse e monache dall’abito nero: perchè proprio questi colori? Quali significati avevano per gli uomini del Medioevo? E cosa significano per noi oggi?
Un percorso colorato tra arte e moda dell’antichità attraverso le storie raccontate dalle pitture del Monastero di Torba.
- Quando: Sabato 24 aprile, ore 16.30
- L’incontro dura circa 75 minuti e sarà condotto da uno storico dell’arte.
Biglietti e prenotazioni
Iscritti FAI: € 5
Intero: € 8
Prenotazione obbligatoria: clicca qui.
Chiusura delle vendite alle ore 12 del giorno stesso dell’evento.
Il link per la partecipazione al webinar sarà inviato nella giornata stessa dell’evento.
Il webinar si svolgerà solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
- Contatti: Per info: tel 328 8377206 – faitorba@fondoambiente.it
Bella Scienza
Esperimenti in diretta, interventi di docenti universitari, collegamenti da tutto il mondo, quiz online e tanto divertimento! Ogni puntata sarà dedicata ad un tema diverso: dagli animali alle stelle, dalla chimica al corpo umano, dalle piramidi ai robot, fino alle straordinarie avventure di Jules Verne.
- Quando: il sabato
- Dirette della durata di 1 ora, collegandosi da casa attraverso pc, tablet o telefono alla piattaforma Zoom.
- Quanto costa l’iscrizione? E se perdo una diretta? In quanti si può partecipare?… consulta le FAQ
- Laboratori divisi per fasce d’età dai 6 ai 13 anni
- Il calendario completo degli appuntamenti per aprile
I super poteri degli animali
Una serie streaming dedicata ai bambini e a tutta la famiglia alla scoperta della natura, degli animali e dei loro superpoteri. Protagonista è Anthony Fox, un simpaticissimo esploratore del mondo dotato di un superpotere: la curiosità! La curiosità è un superpotere di cui tutti siamo dotati e l’obiettivo di questa serie è solleticarla, stimolarla e coinvolgere bambini e famiglie rendendoli a loro volta esploratori del mondo, capaci di osservare e ascoltare con stupore e meraviglia ciò che la natura può raccontare.
Anthony Fox, in compagnia del divulgatore scientifico Marco Bertolini, guiderà i piccoli esploratori alla scoperta del sorprendente mondo degli animali.
- Tutte le info: qui
Eventi online per bambini gratuiti
e i musei online per bambini nel mondo
Gli appuntamenti con città della Scienza
I BIG DATA E LA NUOVA ASTROFISICA
Pochi sanno che l’astrofisica è stata uno dei principali motori della rivoluzione attualmente in corso nel campo dell’Intelligenza Artificiale. L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale oltre a permettere di fare “vecchia scienza” su volumi di dati senza precedenti consente anche di esplorare la possibile esistenza di una scienza più complessa, libera dai limiti dell’intelligenza umana.
ne parliamo con
il prof. Giuseppe Longo
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Data Science,
Professore di Astrofisica e Accademico Pontaniano,
Presidente dell’International AstroInformatics Association
- Quando: venerdì 16 aprile, ore 17.00
- Dove: qui
Gli appuntamenti dei musei di Bologna
“Alla moda degli Etruschi”
Il Museo Archeologico propone un incontro online per ragazzi da 8 a 11 anni a cura dell’archeo-loga Carlotta Trevisanello, ASTER.
Grazie alle immagini di reperti archeologici della collezione del museo (iconografie di vasi, ele-menti ornamentali, stele funerarie, bronzetti e urne cinerarie), seguiamo l’evoluzione della moda etrusca dalla fase villanoviana all’ellenismo. In particolare, verranno messi in evidenza gli elementi originali legati all’abbigliamento etrusco e le influenze subite dal Vicino Oriente, dalla moda greca ionica e infine dal mondo romano.
Al termine della spiegazione, ai ragazzi verrà chiesto di riprodurre l’abbigliamento di alcuni re-perti della collezione, distinguendo i periodi e le influenze legate alla moda.
Materiali da procurarsi per l’incontro: 1 lenzuolo, 1 coperta di lana, 1 cuffia e 1 cappello a tesa (se possibile), spille e cintura/cordicella/nastro.
Prenotazione obbligatoria solo online: qui
L’incontro si terrà tramite la piattaforma Zoom.
Max 20 partecipanti.
Info: www.museibologna.it/archeologico
- Quando: sabato 17 aprile ore 17.30: incontro online
Casina di Raffaello, i nuovi laboratori on line dal 20 al 29 aprile 2021
Casina di Raffaello, lo Spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, prosegue la sua programmazione proponendo dal 20 al 29 aprile, ogni martedì e giovedì, nuovi e divertenti laboratori online dedicati ai bambini dai 4 agli 11 anni.
IL PALAZZO PAZZO
In ogni condominio si può trovare l’abitante tranquillo e silenzioso o che dorme sempre, così come quello canterino o che cucina a tutte le ore. In questo laboratorio, ci divertiremo a inventare un palazzo abitato da strani personaggi.
- Quando: Martedì 20 aprile alle 18.00 e giovedì 22 aprile alle 16.30
- Per chi: Per bambini dalla prima alla quinta primaria (nati nel 2015-2016)
FIGURE VOLANTI
Alcuni artisti, come Alexander Calder, hanno creato opere d’arte sospese e leggerissime, che si muovono con il vento. Durante questo laboratorio, con carta e colori verranno realizzate sculture volanti da appendere nei nostri salotti o nelle nostre camerette.
- Dove: Martedì 27 aprile alle 18.00 e giovedì 29 aprile alle 16.30
- Per chi: Per bambini dalla prima alla quinta primaria
- La partecipazione ai laboratori, condotti dalle educatrici della struttura in diretta live sulla piattaforma Google Meet, è gratuita. Rimane la prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail casinadiraffaello.scuole@gmail.com.
- Nel testo dell’email occorre specificare il nome e il numero di telefono dell’adulto che prenota; il nome e l’età del bambino che partecipa.
- Al momento della conferma di prenotazione, ogni iscritto riceverà un’email con tutte le informazioni necessarie per partecipare al laboratorio e con l’indicazione del link per accedere a Google Meet.
- Ogni laboratorio, della durata di circa 1 ora, prevede al massimo 8 partecipanti per turno. Info e dettagli sono consultabili sul sito www.casinadiraffaello.it.
Le fiabe Fila a Nanna
Da più di tre mesi la Fondazione TRG Onlus propone tutti i giorni, dal lunedì al venerdì alle ore 21, le fiabe di FILA A NANNA, a cura di Claudia Martore, in formato podcast e scaricabili sul sito www.casateatroragazzi.it.
Dopo una partenza sperimentale nel mese di dicembre 2020, settimana dopo settimana si sono alternate le fiabe della tradizione popolare riscritte da Italo Calvino, i racconti di autori vari sul tema dell’ecologia, per suggerire di amare e rispettare – sin da piccoli – la terra, le storie con i personaggi inventati dallo scrittore, pedagogista e poeta Gianni Rodari, gli animali e i mostri
incredibili che popolano il mondo narrativo dello scrittore e poeta britannico Rudyard Kipling e i personaggi dei racconti di Stefano Bordiglioni, scrittore di storie e filastrocche per l’infanzia, con le quali ha vinto diversi premi letterari, fra cui quello intitolato a Gianni Rodari.
Per il mese di aprile i protagonisti delle fiabe lette da Claudio Dughera, Alice De Bacco, Gabriele Filosa e Simone Valentino, attrice e attori della Fondazione TRG Onlus, saranno i personaggi fiabeschi che popolano il mondo narrativo di un artista poliedrico quale Sergio Tofano, attore, regista, scrittore, ai più conosciuto come fumettista per aver creato il personaggio del Signor
Bonaventura. Le storie che verranno lette, da Sette favole coi fiocchi – editore Giunti Marzocco 1981 e da I Cavoli a merenda – editore Adelphi 1990, sono state scritte 100 anni fa ma possiedono un mix di teatralità, creatività giocosa e magia multisensoriale da renderle godibilissime ancora oggi.
E nei lunedì, come nei mesi precedenti, l’appuntamento sarà riservato alle favole che parlano di natura, precedute dalle pillole audio di esperti come Daniela Brigliole giovane eco-blogger ivolese, Nicola Lamberti ambientalista e studente di ingegneria ambientale al Politecnico di Milano, un responsabile del BIKE PRIDE l'associazione dei ciclisti che promuove la mobilità sostenibile e l’ambiente e un referente della Sezione Didattica del Munlab Ecomuseo dell’argilla
di Cambiano.
Tutti gli appuntamenti sono disponibili sul sito www.casateatroragazzi.it
Intanto ecco l’elenco completo:
Le fiabe, lette da Claudio Dughera, Alice De Bacco, Gabriele Filosa e Simone Valentino, per abbandonarsi tra le braccia di Morfeo.
- Giovedì 22 aprile alle ore 21 CHECCO… POVERO BECCO… di Sergio Tofano
- Venerdì 23 aprile alle ore 21 LE DISGRAZIE COME LE CILIEGIE di Sergio Tofano
- Lunedì 26 aprile alle ore 21 L’ALBA DEI PEPERONI VIVENTI di Simone Valentino Pillola audio di MUNLAB
- Martedì 27 aprile alle ore 21 DUE DOZZINE DI GIACOMI di Sergio Tofano
- Mercoledì 28aprile alle ore 21 IL RE CHE AVEVA UNA GAMBA IN PIÙ di Sergio Tofano
- Giovedì 29 aprile alle ore 21 UN GIUDIZIO GIUDIZIOSO di Sergio Tofano
- Venerdì 30 aprile alle ore 21 IL MIRACOLO DEGLI STIVALI di Sergio Tofano
La Reggiadi Caserta Kids
Il 19 marzo la Reggia di Caserta festeggia insieme i papà rilanciando e programmando una rubrica online settimanale dedicata ai bambini e ai loro genitori per scoprire insieme, giocando e divertendosi, dettagli e peculiarità del Complesso vanvitelliano.
#ReggiaKids / La Reggia di Caserta a misura di bambino vuole essere l’occasione per per avvicinare i più piccoli e i loro genitori alla conoscenza di questi luoghi magici, anche e soprattutto in un momento così difficile. Protagonisti i dipinti, le statue, le specie vegetali e gli animali del Parco Reale e alcuni dei simboli della Reggia di Caserta.
Tutti i venerdì verranno pubblicate sui social e nella sezione “progetti” del nostro sito le attività da realizzare. Le schede saranno disponibili in pdf. I bambini potranno renderle uniche con la propria creatività e collezionarle tutte. Con la copertina personalizzata con il proprio nome, anch’essa disponibile sul sito, ogni piccino potrà avere il suo quaderno creativo.
- Quando: Tutti i venerdì
- Dove: Reggia di Caserta Kids
In viaggio con Matilde
“In viaggio con Matilde” vuole creare un legame tra la letteratura d’infanzia e il teatro. L’obiettivo è quello di stimolare i bambini alla lettura, all’ascolto e alla comprensione dei testi.
Laboratori di musica interattivi
Trovate online gli episodi del progetto “Pizz’n’Click” a cura dell’Unione Musicale Torinese, uno spettacolo interattivo a puntate in cui ogni episodio è incentrato su un argomento musicale. Con uno stile da “cartone animato”, le due protagoniste – le simpatiche Punha e Madame Swarowski – comunicano senza usare la parola con i piccoli ascoltatori, grazie alla mimica e alla musica, che diventa così il motore dell’intero percorso. I bambini sono coinvolti in modo interattivo cantando, suonando, ballando.
- Non c’è un giorno in cui collegarsi, trovate i primi episodi sul sito dell’Unione Musicale
Le merende con le favole del giovedì
Tutti i (ore 17.30) la Libreria dei ragazzi di Milano propone “Merenda di storie“, con letture sempre diverse.
Trovate le video letture pagina Facebook della libreria: un modo per continuare ad andare in libreria virtualmente.
Babalibri compie 20 anni
La casa editrice per bambini Babalibri per festeggiare i suoi vent’anni, propone un percorso di ascolto e ha deciso di mettere a disposizione dei piccoli lettori venti libri della sua storia, letti a voce alta e accompagnati da brani musicali. Si possono scaricare sul loro sito gratuitamente per viaggiare con la fantasia a occhi chiusi.
- Trovate qui gli audiolibri
Caccia al tesoro per piccoli botanici
Pasquetta 2021 nei Grandi Giardini Italiani per una Caccia al Tesoro Botanico. L’iniziativa è un modo divertente e giocoso per avvicinare i bambini ai giardini e alla natura e insegnare loro a riconoscere piante e alberi.
Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, la Caccia al Tesoro farà il suo debutto online e ci accompagnerà proprio dal 5 aprile per tutto il 2021. Per partecipare basta collegarsi all’home page del sito di Grandi Giardini Italiani, cliccare sul gioco e iniziare la propria avventura botanica rispondendo a domande relative a 10 alberi e tre tipi di fioriture fino ad arrivare a conquistare il “Certificato del Piccolo Botanico”.
I laboratori della fata smemorina
Qualche bambino forse la consoce già perchè la vede il mercoledì alle 20 (su Well TV, canale 231), ma la svampita e pasticciona Fata Smemorina è anche su YouTube con fiabe, ma non solo, nella casa delle fate ci sono amnche laboratori creativi e di riciclo, costruzione e giochi con materiali di recupero, passeggiate virtuali nel Bosco dei Folletti e alla scoperta degli animali della fattoria didattica Catena Rossa.
- Trovate tutti i video sul Canale Youtube della Sfata Smemorina
In cucina con i bambini
Biridolci
Cupcake a forma di farfalle per festeggiare la primavera o a forma di pulcino e agnellino per la Pasqua., laboratori di pasticceria individuali e buoni regali. E’ l’offerta di Biridolci.
-
Tutti i laboratori di cucina : qui
Tour virtuali
Vi consigliamo i tour virtuali nei giardini d’Italia in fiore.
I tour virtuali del Mav
ERUZIONI VESUVIANE | UN VIAGGIO VIRTUALE A POMPEI E A ERCOLANo
Il viaggio virtuale avrà quattro tappe
– La prima parte si svolgerà tra i luoghi pubblici delle città.
– La seconda parte è dedicata alle Domus.
– La terza parte sarà un viaggio nella pittura pompeiana e ercolanese.
– La quarta parte sarà dedicata a Villa dei Papiri
- Quando: SABATO 17 APRILE – 19:00
- Dove: qui
- Costo : 8 euro
Costo della visita € 8,00
Eventi online per bambini nella tua regione
Il grande valore aggiunto degli eventi online è che non hai limiti e non ci sono chilometri. Puoi viaggiare davvero per tutta l’Italia, in teatri, musei, laboratori. Però è anche bello ritrovare dietro lo schermo animatori e operatori noti, luoghi che i bambini conoscono nella realtà.
Allora ecco le nostre agende regionali, aggiornate ogni giovedì:
- Eventi online per bambini in Lombardia
- Eventi online per bambini in Emilia Romagna
- Eventi online per bambini in Trentino
- Musei online in Veneto
- Musei online in Piemonte
- Se ti piace l’idea di organizzare ( al momento on line) il #weekendconipiccoli, condividi la nostra agenda della resistenza su Facebook o Instagram: così potremo essere utili a più genitori
- Se sei organizzi eventi online scrivici a hello@viaggiapiccoli.com
- Sui social usa #weekendconipiccoliper condividere le tue idee