Chiusi in casa, tra salotto, cucina e camera da letto. La nostra quarantena dura da 20 giorni, ma non riusciamo proprio a stare fermi. E allora abbiamo disegnato per voi un itinerario inedito, un viaggio al centro della scienza: musei, attività, giochi, esperimenti scientifici per intrattenere i bambini e imparare insieme qualcosa , molte della attività infatti sono per tutta la famiglia . Un viaggio da Trento a Napoli, attraversando L’Italia.
Viaggio nel planetario di Torino
Il planetario di Torino ha aperto una sezione interamente dedicata ai bambini Infini.to@home Kids , uno spazio in cui vengono pubblicati video, immagini e attività da fare a casa con mamma e papà. Si possono stampare e colorare le costellazioni o imparare i miti legati alle stelle.
Il planetario di Torino propone anche #Scienza sulbalcone. In questi giorni di emergenza e di isolamento, ci siamo dati più volte appuntamento alla finestra o sui balconi per realizzare insieme semplici azioni che ci facessero sentire meno soli. Durante una di queste, tanti hanno provato a illuminare il cielo notturno con il cellulare così da essere fotografati dal satellite. In realtà la luminosità della luce flash di uno smartphone non può essere rilevata da un satellite, ma questo insolito flash mob ha fatto nascere un’idea nella mente di due scienziati che si occupano di luce e di cielo: il ricercatore Alessandro Farini del Cnr-Ino e l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri. Perché non dare nuovamente appuntamento a tutti gli italiani alla finestra o sul balcone di casa per misurare con lo smartphone la luce presente nel cielo notturno?
Si tratta di un esperimento di scienza partecipata, a cui tutta la popolazione può dare il proprio supporto direttamente da casa, contribuendo a mappare la situazione dell’inquinamento luminoso lungo tutta la penisola italiana e le isole.
Segnati queste date:
- martedì 24 marzo, ore 21.00
- mercoledì 25 marzo, ore 21.00
Verifica se il sistema operativo del tuo smartphone sia Android o iOS, dovrai scaricare una App gratuita per misurare la luminosità dell’ambiente in cui ti trovi. Clicca su #scienzasulbalcone per avere tutte le istruzioni per partecipare.
Ogni giovedì appuntamento con La città dei bambini e dei ragazzi di Genova
Ogni giovedì sulla pagina facebook del La città dei bambini e dei ragazzi si parla di scienza. L’ultimo video (terzo episodio) spiega come . costruire un “equilibrista”, capace di rimanere in piedi su qualsiasi forma? Si può fare in pochi minuti e con oggetti facili da trovare!
Esperimenti a caca con Città della Scienza
Anche Città della Scienza il museo scientifico di Napoli ha aperto un format digitale per continuare le proprie attività di divulgazione scientifica anche da remoto. Gli esperti quotidianamente pubblicano sul profilo Facebook piccole dimostrazioni scientifiche, fanno delle visite guidate al Museo e realizzano insieme degli esperimenti che potete ripetere da casa.
Storie ed esperimential MuVe
A giorni alterni sulla pagina facebook di @MUVEeducation, Servizi Educativi della Fondazione Musei Civici di Venezia propone attività per i bimbi da fare a casa, un’occasione per andare alla scoperta degli angoli meno noti dei musei Civici di Venezia.
Quiz scientifici al Muse di Trento
Quiz scientifici per grandi e piccoli sul profilo instagram del Muse, il Museo della Scienza di Trento e si gioca tra squali zebra e pesci palla, ribes e dragon fruit…
Bellissimi per esempio i mini tutorial con i quali imparare a disegnare in 3d, creare piccoli videogame e realizzare e programmare circuiti elettronici, ma anche i documentari naturalistici e i giochi ecologici.
La guida Galattica contro il conronavirus
Una guida galattica, scaricabile online, al Corona Virus per bambini e bambine curiose è stata realizzata da La città dei bambini e dei ragazzi di Genova, il Muba di Milano, il Museo Explora di Roma e il Children Museum di Verona. Dentro si trovano tanti superpoteri per sconfiggere questo microbo.
Seguiamo i consigli di Galileo Galilei
In un video Galileo Galilei in persona, sul sito dell’museo Galielo di Firenze, spiega ai bambini come impiegare il tempo e come divertirsi anche a casa, grazie a v ideo didattici , giochi e i personaggi della scienza.
Sfide per tutta la famiglia con Techno@Home
E il nostro viaggio al centro della Scienza continua con le sfide creative, ludiche, didattiche e scientifiche a distanza con Techno@Home. L’iniziativa dedicata a bambini e ragazzi è promossa da Technotown, lo spazio per bambini e ragazzi dedicato alla creatività e alla scienza dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Si può giocare da soli o in famiglia, e ci si può sfidare a LegoCreations, Asciugamani d’Autore, LenzuoloStyle e Art@Home.
Per partecipare basta collegarsi al sito di Technotown e scegliere una delle sfide in calendario. Per quelle in partenza viene mostrato un apposito countdown, così che tutti possano collegarsi alla stessa ora e iniziare la sfida. Scaduto il tempo a disposizione, ogni squadra potrà mandare la foto della propria creazione all’indirizzo e-mail lab@technotown.it e ottenere così un primo punteggio. Ad ogni attività verrà assegnato un punteggio per entrare nella Hall of Fame, la pagina del sito dedicata ai vincitori. Il punteggio iniziale potrà essere incrementato con altri extrapunti in base ai like che le foto delle proprie creazioni riceveranno sui canali social Facebook, Instagram e Twitter di Technotown.
Sugli stessi canali social, inoltre, vengono postati approfondimenti, brevi tutorial e livestreaming per realizzare delle cose insieme. Ci sono poi diverse rubriche come quella, ad esempio, che racconta la storia degli Innovatori, di uomini e donne che hanno reso importante il nostro Paese nel mondo con la loro genialità.
Attività proposte dal 24 al 29 marzo:
- LEGOCREATIONS – I concorrenti si sfideranno a ricostruire con i classici mattoncini Lego alcuni oggetti che hanno fatto la storia della tecnologia e che oggi non esistono più.
- ART@HOME – Gli sfidanti riprodurranno con qualsiasi materiale e senza limite alla creatività, alcune opere conservate nei Musei Civici.
- LENZUOLOSTYLE – Attraverso l’utilizzo di un lenzuolo i partecipanti dovranno ricreare capi di abbigliamento che hanno fatto la storia della moda internazionale. Attraverso questo anche le nuove generazioni potranno scoprire come ci si vestiva e cosa si amava indossare in passato.
- ASCIUGAMANI D’AUTORE – Attraverso il solo utilizzo di asciugamani, i concorrenti dovranno ricostruire le locandine di alcuni tra i film più importanti della storia del cinema internazionale.
- In questa settimana si aggiungeranno 2 nuove sfide:
- PAESAGGI SONORI – Ascoltando una traccia audio ci sfideremo a riconoscere il maggior numero possibile di suoni della nostra vita di tutti i giorni.
- INVENZIONI, TECNOLOGIE, OPERE D’ARTE – Una versione riveduta e corretta del classico gioco “Nomi, cose e città” dove gli utenti si sfideranno a trovare oggetti divisi per categoria partendo da una lettera iniziale. Dovranno scrivere le parole non su un foglio ma componendo le lettere con quello che troveranno in casa.
I