Ultimo week-end di novembre, a Torino si accendono le luci di Natale e si inaugurano i mercatini: prodotti di artigianato, addobbi, leccornie e laboratori per i bambini. Fino all’Epifania il capoluogo piemontese sarà vestito a festa. Abbiamo preparato una guida rapida per torinesi e turisti, “Torino, mercatini di Natale: i cinque più belli”. Ecco tutti gli orari e gli eventi vivere la magia del Natale.
E per le mamme che vogliono evadere dalla folla e cimentarsi in laboratori attivi con i bambini a tema Natale, ecco il nostro Speciale: Torino i laboratori di Natale .
Torino Mercatini di Natale: quale vedere per primo?
Tra i Mercatini di Natale di Torino quello più famoso è quello di Piazza Castello, ma se arrivate in treno alla Stazione di Porta Susa o in aereo e raggiungete la città (dall’aeroporto di Caselle vi consigliamo il bus che arriva in stazione), il mercatino più vicino è quello di piazza Solferino.
Le due piazze distano dieci minuti a piedi e la passeggiata è bellissima sotto i portici di via Pietro Micca, tra le vetrine dei negozi addobbati con le decorazioni natalizie, perciò se avete bimbi potete partire da Solferino ( famoso anche per i dolci di Natale) e poi raggiungere piazza Castello per lo Shopping.
1. Il mercatino di Natale di piazza Castello
Cominciamo dal mercato storico: proprio in centro città, in piazza Castello c’è il mercatino con i prodotti di artigianato italiani e da tutto il mondo è il luogo ideale per vivere la magia di Natale e comprare dei regalini.
- Quando: dal 29 novembre al 6 gennaio
- Orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle ore 20.30; venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21.00; sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 23.00
Ogni sabato dal 30 novembre al 4 gennaio (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) ritrovo e partenza da piazza Castello per PedalaTO (servizio di Amenos), un tour guidato in bicicletta o e-bike che farà vivere il Natale tra vie, piazze e luoghi che hanno reso Torino magica. Da Piazza Castello attraverso il Quadrilatero Romano, a Borgo Dora e al mercatino del Cortile del Maglio, per poi raggiungere Piazza Vittorio Veneto, Piazza San Carlo, Piazza Solferino con il suo mercatino dedicato al food, Piazza Carignano e Piazza Carlo Alberto. - Dove: Piazza Castello
- Ingresso gratuito
2. Mercatino di Natale “È reale”
A Torino, tra i mercatini di Natale più belli c’è senz’altro quello nella palazzina di Caccia Stupinigi . È appena fuori città, nel comune di Nichelino, qui oltre al mercatino c’è il villaggio degli elfi e la Casa di Babbo Natale . Si può consegnare la letterina a Santa Claus e ci sono laboratori e spettacoli teatrali per tutta la famiglia.
In gemellaggio con la Città di Nichelino, la tradizione internazionale di Presepi di Malta verrà ospitata per la prima volta a Natale è Reale. La laboriosità e creatività dei presepisti maltesi saranno visibili insieme all’ingegnoso presepe meccanizzato di Giovanni Viviani e ad una meravigliosa esposizione di presepi in miniatura della Famija Vinoveisa.
- Quando: dal 28 novembre al 22 dicembre
- Orari: Il Villaggio degli Elfi, il Villaggio degli Elfi con Casa di Babbo Natale, i Presepi, l’Ufficio Postale.
E i laboratori per bambini: dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19; sabato, domenica e Immacolata
l’apertura sarà dalle ore 10:00 alle ore 20:30 - Xmas Street Food al coperto: sarà aperto il venerdì, sabato, domenica dalle ore 10:00 fino alle 22:30
- Notti Bianche: 30 Novembre – 14 Dicembre apertura dalle ore 10:00 alle ore 24:00
(negli orari serali si svolgeranno tutte le attività compreso il Xmas Street Food al coperto) - Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi, iazza Principe Amedeo 7 – Stupinigi
- Info : Natale Reale
3. Mercatino di Natale di Borgo Dora al cortile del Maglio
Presepi, piccole opere d’arte, oggetti in ceramica addobbi di Natale e non solo in vetro e legno, ricami su stoffa, manufatti in cera, al Cortile del Maglio ci si può sbizzarrire con le idee regalo. E quest’anno sono previste anche lezioni di Yoga e visite guidate delle scuole alla scoperta delle lavorazioni artigianali degli espositori presenti.
LEZIONI DI YOGA AL MAGLIO
Domenica 15 dicembre dalle ore 15.00
L’Istituto di Psicosomatica e Yoga Integrale Kuvalayananda trasformerà il Cortile del Maglio, in un percorso che aprirà le porte alla meditazione e al benessere fisico e mentale.
APERITIVI NATALIZI
Tutti i venerdì dal 6 al 20 dicembre (a partire dalle ore 17.00) da Lamarada
Tra un acquisto e una passeggiata, tra un canto natalizio e un sogno da veder realizzato sotto l’albero, Lamarada, locale sito al Cortile del Maglio, proporrà un aperitivo creato ad hoc per l’occasione, per festeggiare le festività di Natale.
CORI NATALIZI
Giovedì 19 dicembre dalle ore 18.30
Domenica 22 dicembre dalle ore 16.30
Il coro Femminile VocinCanto e il coro Voci in Note si alterneranno al Cortile del Maglio per ricordarci che il Natale è un momento di condivisione ed emozioni.
- Quando: dal 29 novembre al 23 dicembre
- Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 19.00, sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 19.00
- Dove: Via Vittorio Andreis 18/10 – Torino
- Prezzo: Ingresso Libero
4. Mercatino di Natale in piazza Solferino
Unico il mercatino in piazza Solferino dove saranno cucine all’aperto di dolci e altri prodotti natalizi tradizionali e dove grandi e bambini possono provare l’emozione di pattinare sul ghiaccio.
- Quando: dal 29 novembre al 6 gennaio
- Orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle ore 21.30
venerdì dalle ore 10.30 alle ore 20.30 sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 24.00 - Dove: Piazza Solferino – TorinoPrezzoIngresso Libero
Orari della pista di pattinaggio
- Orari:dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21.00; sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 24.00
- Tariffe:
ingresso € 6 – noleggio pattini € 3
tariffa ridotta € 4 (studenti, under 14, over 65 festivi esclusi)
obbligo di caschetto dai 2 ai 12 anni
5. Mercatino di Natale in piazza Santa Rita
In piazza Santa Rita specialità regionali e da tutta italia.
- Quando: 29 Novembre 2019 – 23 Dicembre 2019
- Orario: 10:00 – 20:30
- Dove. piazza Santa Rita
- Prezzo: Ingresso Libero
Il presepe di Natale di Emanuele Luzzati
Nel “Borgo medioevale” per i bambini c’è anche il magico presepe nato dalla fantasia Emanuele Luzzati, tra le vie delle botteghe artigiane e la piazza del Melograno.
Fino al 6 gennaio 2020
Per informazioni: www.borgomedievaletorino.it
Torino, un Natale magico
Il comune di Torino dal 29 novembre al sei gennaio organizza il “Natale magico”, con eventi e laboratori nelle più belle piazze della città (piazza San Carlo, Piazza Solferino,piazza Santa Rita e Cortile del Maglio) con letture sotto l’albero per i bambini più piccoli, lezioni di magia e visite guidate al museo. Tutti gli eventi aggiornati sul sito NataleaTorino.
* foto Ansa, Tino Romano
Vado spesso a Torino durante l’anno, è ad un ora di treno da casa mia. E’ una città che però sotto Natale non avevo mai preso in considerazione, non sapevo ci fossero tutti questi mercatini. Grazie per le informazioni dettagliate.
Io voto per il mercatino di piazza Solferino, con i dolci fatti al momento 😀