L’Estate è alle porte, state programmando le vacanze in Campania con i bambini? Da maggio a settembre troverete spiagge bellissime, tanti siti culturali da visitare e eventi a misura di famiglia. Ma dove andare? Dove dormire? Cosa vedere?
Per la nostra esperienza le mete a misura di famiglia, per una vacanza lunga, in Campania sono tre: Cilento, Ischia e Procida.
Il Cilento è consigliatissimo (ha grandi spiagge con l’acqua bassa e la sabbia chiara, adattissime ai bambini) soprattutto se siete in macchina. Invece, se arrivate in aereo, forse potete valutare le isole, dove si arriva con 40 minuti (Procida) o un’ora (Ischia) di aliscafo.
Potete considerare anche di andare a Maiori, Positano e la stessa Amalfi, in Costiera Amalfitana, ma più per un week-end o soggiorni brevi, o magari un viaggio on the road, perchè sono difficilmente raggiungibile se non avete l’auto (le strade sono strette e con tante curve).
Potete arrivare a Napoli in Aeroporto (ottima l’accoglienza family friendly) e se dovete sostare una notte vi consigliamo:
Tutti raggiungibili comodamente in metro e gestiti da famiglie che conosciamo bene e di cui ci fidiamo….perciò se non vi troverete bene potete lamentarvi direttamente con noi e noi ci arrabbieremo molto con i nostri amici (ma corriamo volentieri questo rischio, sicuri della loro accoglienza).
Potete considerare una tappa a Napoli di almeno due giorni. Imperdibili, se siete con i bambini: Città della Scienza, il museo dei treni di Pietrarsa,il Museo di Capodimonte, il Museo Archeologico, una passeggiata per San Gregorio Armeno e ai Quartieri Spagnoli. E avrete avuto solo un assaggio di questa città…
Poi si parte.
Campania, dove andare con i bambini: Cilento
Se venite in estate in Campania, la prima meta che vi consigliamo è il Cilento, soprattutto se siete in macchina. Se non avete l’auto, comunque, in Cilento esistono dei servizi navetta comunale dalle stazioni più vicine. Oppure ci sono due linee di bus diretti da Napoli e da Roma: Autolinee Curcio e autolinee Giuliano . E poi i borghi sono tutti raggiungibili con i mezzi pubblici.
Cilento, meta ideale con bambini anche piccolissimi
Perché scegliere il Cilento? Per tre motivi:
- Accoglienza assolutamente family friendly;
- Tanta natura (cito solo lo spettacolo di Punta Licosa e di Capo Palinuro e ovviamente il Parco Nazionale del Cilento con i suoi 180 mila ettari Patrimonio Mondiale dell’Umanità) e spiagge comode;
- Vi potete spostare facilmente se volete fare qualche gita a Paestum, al sito archeologico di Velia, alla Certosa di Padula, al bellissimo borgo di Castellabate (il suo centro storico è patrimonio Unesco), ad Acciaroli, il piccolo e incantevole borgo di pescatori amato da Hemingway.
Estate in Campania: dove dormire in Cilento
1 – Arco Naturale club a Palinuro
Una carissima e fidata amica ci ha consigliato di segnalare il Villaggio Arco Naturale Club: un angolo di paradiso, nel Parco Nazionale del Cilento, un’area protetta e dichiarata patrimonio mondiale dall’UNESCO con una natura incontaminata, scenari incantevoli tutti da scoprire e un mare pulito che viene premiato ogni anno con la Bandiera Blu.
E devo dire che questi sono i posti che piacciono a noi, dove far vivere i bambini a contatto con la natura, il mare e lontano dal caos e dal rumore. Qui, diffusi in un area di 100 mila metri quadri, troverete bungalow in muratura ( monolocali e bilocali, standard o superior: con aria condizionata e telefono).Le sistemazioni in formula residence, per chi ha magari bimbi piccoli o vuole essere più libero, dispongono di angolo cottura in veranda in muratura con la zona pranzo.
Per i più avventurosi c’è anche una curata area camping con camper service e servizi centralizzati per vivere a stretto contatto con la natura.
Sono accettati anche animali di piccola taglia.
Nel villaggio trovate due campi da tennis, due piscine di cui una semiolimpionica, campo di pallavolo, tavoli da ping pong, area di tiro con l’arco e noleggio mountain bike.
Inoltre c’è un servizio di Mini Club a partire dai quattro anni di età. Appuntamenti in spiaggia e attività ludiche e laboratori nella club house attrezzata. Ogni pomeriggio le baby merende del villaggio. E anche uno Junior club: programma dedicato agli adolescenti con tornei e attività sportive.
Il sito della struttura: https://www.arconaturaleclub.it/
2 – Il villaggio Delle Sirene a Marina di Camerota
Uno spazio di 30 mila metri quadri, con ulivi, eucalipti, palme, direttamente sulla baia della spiaggia Calanca famosa per la sabbia bianca e fine. I bungalow e gli appartamenti sono costruiti tra gli ulivi appena sopra la baia, in muratura o in legno. Per accedere alla case ci sono tre gradini (unica piccola difficoltà per chi ha il passeggino)
A luglio ed ad agosto un team di animazione italiano offre: attività sportive, tra cui il tiro con l’arco e le mini visite guidate in canoa lungo la costa.
Il sito della struttura è: http://dellesirene.com/it/
3. Resort Baia del silenzio a Pisciotta
Nel parco nazionale del Cilento, a Pisciotta, a pochi chilometri da Capo Palinuro, si trova il Resort Baia del Silenzio. Si affaccia direttamente sul mare e si stende all’ombra di querce e ulivi secolari su un’area terrazzata che degrada sul mare.
Ecohouse con terrazza vista mare, bungalow, mono, bilocali e trilocali. Appartamenti e formula caravan per chi punta all’essenziale, senza rinunciare alla formula hotel per il cambio biancheria.
Per i bambini c’è il miniclub che propone: giochi, laboratori creativi (con grande attenzione all’ambiente) , spettacoli, mini-olimpiadi, balli.
I bambini vengono suddivisi per fasce d’età: dai 3 agli 8 anni; dai 9 ai 12 anni; dai 13 anni in poi (Junior Club. Ogni settimana i gruppi portano in scena spettacoli da loro stessi ideati e organizzati. Per prolungare il proprio divertimento, possono anche mangiare insieme supervisionati dallo staff
Al Resort Baia del Silenzio d’estate per i bambini c’è anche il “Camp Inglese”: campo studio, una vacanza per ragazzi e ragazze che con il Corso English Active hanno la possibilità di vivere piacevolmente lo studio nell’atmosfera del villaggio.
Il Corso English comprende la frequenza in aula (20 ore) con docenti madrelingua, si svolge nella parte iniziale della giornata e nel pomeriggio gli animatori garantiscono un reale utilizzo della lingua nei numerosi contesti sportivi e ludici che il villaggio vacanze offre. Un test d’ingresso verificherà il livello di conoscenza linguistica di ogni studente in modo tale da inserirlo nel corso più adatto.
E alla fine del corso gli studenti sostengono un test finale ottenendo l’attestato di partecipazione.
Presso il villaggio i ragazzi potranno praticare, guidati dagli istruttori ed animatori, le attività di:vela, canoa, calcetto, Basket, Danza, Zumba, Hip- hop, Yoga, Beach Volley, Ping-pong, tennis, Fitness e Acaquagim
Il sito della struttura : https://www.baiadelsilenzio.it/
4 – Villaggio La Perla a Marina di Camerota
Il villaggio La Perla è situato ad un chilometro dal centro abitato di Marina di Camerota, in Località Capogrosso e a sette chilometri da Palinuro.
Il litorale sottostante è punteggiato da splendide spiagge, da caratteristiche ed affascinanti grotte, insenature e cale.
Il villaggio, terrazzato ed ombreggiato da ulivi secolari è diviso dalla strada in due parti, denominate “Lato Nord” e “Lato Sud”, i villini (tutti con cucina) più vicini alla spiaggia dal lato Sud del Villaggio distano circa 50 metri ( vedi foto aerea ).
Il Villaggio dispone di: campo da tennis, calcetto , ping-pong, animazione, discoteca, parco giochi, baby club, servizio spiaggia
Su richiesta si organizzano gite in barca ed escursioni nel Parco Nazionale del Cilento.
Il sito della Struttura: http://www.villaggiolaperla.com/
5. Villaggio degli Olivi
Il villaggio degli Olivi, affacciato sul mare, sorge nel centro di Palinuro e si estende su una superficie di 3 ettari all’interno del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è strutturato per accogliere le famiglie e regalare ad ognuno il proprio ‘piccolo grande’ sogno: un po’ di relax in riva al mare o a bordo piscina, un tuffo tra le onde, un’attività ricreativa o sportiva guidati dal nostro staff, giochi in compagnia nel fantastico mondo Olly’s Kids Club, escursioni e opportunità per divertirsi in famiglia, in attesa del momento più conviviale della giornata, quello della cena tutti insieme.
E per mangiare ? Lo chef dedica ai più piccoli il menù ‘infant’, pensato proprio per soddisfare i gusti dei bambini. Massima flessibilità anche nelle soluzioni per la notte, con villini che prevedono la possibilità di aggiungere in stanza una culla o, nel caso di famiglie con bambini più grandi, di usufruire di villini per tre o quattro persone, con un letto singolo o a castello. E per chi desiderasse ancora più comodità sono disponibili stanze comunicanti.
La struttura ha programmi di intrattenimento diurno (con gare e giochi) serale (con spettacoli di teatro all’aperto) animazione, miniclub e un oliveto di tre ettari.
Il sito della struttura: https://www.villaggiodegliolivi.it
6. Residence L’Ancora
La nostra esperienza ? Noi abbiamo trascorso un’estate in Cilento, ad Acciaroli ( borgo incantevole), dormivamo in casa di amici ma con i bambini di un anno siamo andati al Lido L’Ancora: spiaggia larga, acqua bassa e grandi spazi per i bambini. C’è anche un piccolo parco gioghi e per pranzo Bar, ristorante e self service. All?Ancora si può anche dormire, ci osno villette monofamiliari direttamente sul mare e con un’area con psicina riservata.
Campania, dove andare con i bambini: Ischia
E per chi non ha l’auto, una buona soluzione possono essere le isole. Per il mare a Ischia ecco i consigli di una mamma ischitana; per le terme invece, quando Enrico e Giulia erano piccolissimi (un anno), li abbiamo sempre portati al Negombo, dove ci sono diverse piscine per loro; invece ai Giardini Poseidon i bimbi non posso accedere alle piscine, anche se in entrambe le strutture c’è l’accesso alla spiaggia.
Estate in Campania dove dove dormire a Ischia
1- Hotel Le Canne
Il Family Hotel Le Canne è nel cuore di Forio, immerso in un ampio e verde giardino e dotato di uno spazio giochi per i più piccini, ideale ad ospitare famiglie con bambini di ogni età. L’hotel dispone di p asseggini, culle per i più piccoli, scalda biberon, vaschette per il bagnetto ( da richiedere al momento della prenotazione). In hotel è a disposizione una piccola farmacia pediatrica ed eventualmente in caso di necessità si può contare sull’assistenza del pediatra di fiducia dell’albergo.Inoltre c’è un mini e junior club
2 – Park Hotel terme Michelangelo
Al Park Hotel Terme Michelangelo è vacanza per tutta la famiglia! Una magnifica beautyfarm termale, piscine, solarium e una tanti trattamenti bellezza e salute ti attendono per un pieno di energia. Godete a pieno della vostra vacanza, ai vostri bambini ci pensiamo noi!
Da quest’anno bambini avranno accesso gratuito al MIKY LAND, il nuovo mondo bimbi composto da un enorme Parco giochi attrezzato con nuovi meravigliosi gonfiabili, enormi playgrounds, giostre, molle salta-salta, altalene e molti altri giochi e dalla nuiova ludoteca interna, 400 mq superattrezzata e gestita da personale altamente specializzato. Il Mini e Junior Club sarà attivo tutti i giorni al mattino fino a pranzo, il pomeriggio fino a sera e anche dopo cena fino alle 23.00.
Non dimenticate la piscina di acqua dolce interamente a loro dedicata sia per nuotare ma soprattutto per divertirsi con gli scivoli acquatici, le water ball, le water roller ball, il water volley e molto altro ancora…..un esperienza unica da poter vivere solo al Family & SPA Hotel Michelangelo di Ischia
3 -Villa Mafalda
Non è un grande albergo, ma è posto dove sentirsi a casa. La Pensione “Villa Mafalda” è un albergo a conduzione familiare a 2 stelle +, nel cuore del comune di Forio, dove tramonta il sole. A due passi dalla zona pedonale, dalle spiagge, dai locali e dai centri termali.
Tutto a portata di mano per esplorarne al meglio le meraviglie sia di giorno che di notte.
Nel lontano 1954 il fondatore, di origini austriache, sbarca sull`isola e prende in sposa la nonna Mafalda. Lontano dalla sua terra però, con un po’ di vena nostalgica, ha portato un pezzetto di Austria nella nostra sala interna che prende il nome di “Stube”.
“Siamo fieri di avere mischiate in noi queste due culture, che forse sono l`ingrediente segreto della nostra passione per questo lavoro- spiega Marianna – che ricorda gli amici a 4 zampe di piccola e media taglia sono i ben venuti nella nostra struttura”. E Marianna è anche una bravissima guida Aigae, perciò se vi piace camminare e volete conoscere l’isola questo è il posto giusto per la vostra famiglia. Marianna promette di accompagnarvi in passeggiate, degustazioni, visite ad antiche cantine e tenute biologiche affacciate su panorami mozzafiato.
Per i più avventurosi, a Ischia noi abbiamo dormito anche nel campeggio sospeso di Enrico , dove potete comunque andare perchè c’è un bellissimo, attrezzatissimo e super sicuro parco avventura.
E se volete mangiare la vera cucina ischitana il nostro consiglio è uno,: andate al Focolare dove troverete un’altra splendida Famiglia, la famiglia D’anbra ad accogliervi e coccolarvi.
Campania, dove andare con i bambini: Procida
Ultimo consiglio: Procida, isola pcicola, defilata, in cui c’è poco da fare se non godersi il mare, il relax e il silenzio. L’Isola di Elsa Morante e dei limoni e del Postino di Massimo Troisi. È un’isola che amiamo e conosciamo bene (leggi 10 cose da vedere e da fare a Procida), e per gli appassionati di Natura c’è il trekking nella riserva naturale di Vivara.
Estate in Campania dove dormire a Procida
1 – Lusso riservatezza e relax a La Suite
Lusso e relax nel cuore più selvaggio di Procida, il Ciraccio, tra giardin idi limoni e palme. è L’hotel La Suite Boutique hotel. Questo hotel ha magnifici spazi panoramici, veri e propri “angoli di paradiso” immersi nella natura. È situato nel cuore verde di Procida, ad appena cinque minuti a piedi dalla famosa spiaggia “Il Pozzo Vecchio” dove è stato girato il famoso film “Il Postino” con la star Italiana: Massimo Troisi. è un oasi di tranquillità, con un giardino privato di 5000 mq dove è persino possibile cenare a piedi nudi completamente circondati da alberi d’ulivo e piantagioni di verdura e aromi locali.
Il sito: http://www.lasuiteresort.com/it/
2 – Il Leone di Mare
Ci abbiamo dormito fuori stagione e abbiamo trovato un ambiente accogliente e familiare. Le camere sono ampie e con i colori del mare, le colazioni sono stratosferiche e c’è un bellissimo giardino dove rilassarsi e far giocare i bambini. I proprietari sono disponibili e sempre discreti e presenti.
Il sito: http://www.illeonedimare.it/
3 – Per chi cerca case a Procida un buon indirizzo può essere http://www.gioiapartments.it/it/