La magia del Natale corre sui binari della ferrovia più antica d’Italia. Si inaugurano il 2 dicembre 2023 i Mercatini di Natale alla Stazione di Pietrarsa, nello storico museo delle ferrovie a San Giorgio a Cremano.

La magia del Natale corre sui binari della ferrovia più antica d’Italia. Si inaugurano il 2 dicembre 2023 i Mercatini di Natale alla Stazione di Pietrarsa, nello storico museo delle ferrovie a San Giorgio a Cremano.
Indossare una maschera e sentirsi liberi, chiudere gli occhi e tendere i sensi per ascoltare respiri e rospiri. Per una notte fluttuare tra due mondi, quello dei vivi e dei morti. Da quando ho i bambini ho scoperto il fascino di Halloween e il suo grande senso di libertà. Ma se la festa è alle porte e non hai idea, ecco le nostre 10 destinazioni last minute per Halloween 2023 in Italia.
Ogni ottobre vorrei prendere un aereo e volare in America per vivere la vera atmosfera di Halloween: intagliare zucche, mangiare biscotti a forma di teschio, fare plum-cake alla zucca. Ma quest’anno …. niente aerei, anche se gli States hanno appena riaperto i confini ai turisti europei vaccinati, non c’è tempo di organizzare.E se l’America non fosse così lontana? E se anche rimanendo a casa potessi regalare ai bambini la vera atmosfera di Halloween?
Città della Scienza per noi è un luogo magico. Qui Napoli ha vinto la sua sfida e ha dimostrato quanto la cultura possa essere più forte della camorra, qui Napoli è risorta dalle sue ceneri come una fenice. Oggi è il primo museo scientifico interattivo in Italia. Ed è bellissimo.
Visitare la Reggia di Caserta con i bambini potrebbe risultare un’impresa lunga, stancante e noiosa, considerando sia l’enorme ampiezza del palazzo, che quella del parco reale. Tuttavia se vi trovate nei pressi di questa piccola ma graziosissima città, questa tappa è d’obbligo.
Spesso ci chiedono se la Campania con i bambini è una buona idea per le vacanze. Vivendo a Napoli la conosciamo bene e ovviamente la consigliamo.
Un week-end a Napoli con i bambini: sono tantissime le famiglie che amano Napoli e vogliono scoprirla, ma hanno molti dubbi, su cosa vedere a Napoli con i bambini.
“Mamma, ma perché tanta morte?”. Enrico balbetta questa frase. È intontito. Scosso. Ipnotizzato. Enrico, 7 anni, è un bambino sensibile e molto impegnato ad aiutarci a cambiare le nostre abitudini per eliminare la plastica e ridurre sprechi e consumi, avvolto dalle immagini dei nostri oceani soffocati, degli animali torturati e uccisi, della pesca selvaggia, dei fumi densi di melma, dell’aria acre e zozza che respiriamo, si è sentito stremato. Si è steso sul divano inerme. Capire il cambiamento climatico, la mostra del National Geographic al Mann di Napoli è un pugno nello stomaco.
Siete pronti a un viaggio nel tempo. Entrate nel Museo archeologico di Napoli, lasciatevi alle spalle il presente e tornate indietro di 17 mila anni (forse 20), catapultatevi a Lascaux, nella Nuova Aquitania francese.
Come sapete, ci piace molto fare i turisti nella nostra città e oggi, approfittando di una giornata di sole abbiamo deciso di esplorare il centro storico. L’idea era di portare i bambini a vedere una delle opere più famose al mondo della nostra città: la Cappella San Severo.