Roma, viaggio sulla linea “Fantastica 140” di Gianni Rodari

La fermata della line afantastica 140

 

Che ne dite di un giro per Roma sulla “Linea fantastica 140” di Gianni Rodari?  Si parte proprio da Stazione Rodari, per passare poi alla Grammatica della Fantasia, Marameo al Colosseo, Vado via con i gatti, Campidoglio al pistacchio, Pantheon al limone, piazza Munari e tra favola e realtà si attraversano luoghi simbolo delle opere di Gianni Rosari . La linea non esiste, ma a noi è piaciuta tantissimo, visto che abbiamo appena scritto viaggio in Italia con Gianni Rodari. E poi  chi lo ha detto che un viaggio che non esiste non si possa fare?

La “Linea Fantastica 140”: dal Trullo all’Arenula

Ma cos’è questa linea Fantastica 140? A metà gennaio 2021, su diverse paline Atac, dal Trullo ad Arenula, è comparsa una nuova linea, la “Fantastica 140”, che parte da stazione Rodari, passa per “Maramao al Colosseo”, per “Pantheon al limone”, per “Il pianeta degli alberi di Natale”, fino ad arrivare a “Il pescatore di Ponte Garibaldi”, “Sulla spiaggia di Ostia”, “largo Andersen” e “Le avventure di Cipollino”. Un viaggio sospeso tra città e favole.

Il capolinea?  Ovviamente è :”Fanta(s)i(c)a”.

Altro piccolo particolare: guardate nell’immagine di copertina, la fermata evidenziata è “La torta in cielo” e non è un caso, storia creata da Rodari in collaborazione con la maestra Maria Luisa Bigiaretti e gli alunni della scuola Carlo Collodi che si trova , guarda caso, proprio al Trullo.

Gli orari della “Linea fantastica” a Roma

Come ogni linea di autobus che si rispetti, sulla puntualità non garantiamo, ma ci sono degli orari ben chiari.

Ecco gli orari: dal lunedì al venerdì si parte alle 5.30, con ultima corsa – già, non è un refuso – alle 25. “Zab” il bus 140 viaggia dalle 3.80 e fino alle 29 e nei giorni festivi dalle 4.30 e fino alle 33.30.

La notizia  sulla linea dei bus della fantasia a Roma è stata data su Facebook dalla casa editrice per bambini  “Edizioni EL” ( Foto di copertina del nostro post) .

Linea fantastica 140 Roma

Un vero viaggio sulla linea dei bus di Roma dedicati a Gianni Rodari

Ora la linea fantastica esiste o no? Chi l’ha creata?  “Noi non c’entriamo, ma vorremmo tanto sapere chi è quel genio che l’ha inventata, per dargli un bacio in fronte. Qualcuno ha notizie?”, commentano da El. A inizio febbraio L’Atac rimuove la “linea Fantastica”: “Sono paline di servizio pubblico, quella linea disorientava di cittadini”, è la motivazione.

Noi di Viaggiapiccoli pensiamo a quello che avrebbe detto Rodari e sinceramente, a tutti gli amici romani diciamo di andare a Trullo e salire , comunque, a bordo della linea fantastica con un bel libro e di godersi il viaggio. I bambini si divertiranno moltissimo.

La fantasia è in tutte le nostre città… basta saperla vedere.

 

E anche se non abitate a Roma, ma amate Gianni Rodari ecco  come visitare la Campania con Gianni Rodari, la Lombardia con Gianni Rodari, la Liguria con Gianni Rodari, l’Emilia Romagna con Gianni Rodari, il Veneto con Gianni Rodari, il Trentino con Gianni Rodari, il Piemonte, con Gianni Rodari.

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.