Ritorno a scuola: tre consigli per un rientro senza stress

ritorno a scuola

Ti starai chiedendo come preparare, il tu@ bambin@ ad affrontare il ritorno a scuola o l’inizio di una nuova avventura scolastica con il minimo stress. Seguendo qualche semplice consiglio pratico, potrai affrontare questo momento al meglio con il tuo bambino. Ecco la mia guida in tre mosse per un ritorno a scuola senza stress per genitori e bambini .

Quanto è difficile il rientro a scuola

È vero, si vive il Back to school con sentimenti contrastanti. Noi mamme, da un lato, vorremmo che l’estate e i momenti “lenti” delle vacanze estive non finissero mai, ma, dall altro lato, gli impegni

lavorativi, scolastici e del tempo libero ci fanno venire voglia di riappropriarci di una consueta routine invernale e famigliare. Ecco perché ho preparato per te qualche consiglio pratico e utile per un sereno rientro a scuola.

 

Ritorno a scuola senza stress, ecco cosa fare

ritorn oa scuola consigli per genitori

Le vacanze estive, ormai, giungono a termine. Se hai trascorso l’estate con tu@ figli@ al mare, non rientrare a casa l’ultimo giorno prima dell’inizio della scuola, cerca di rientrare a casa 1 o 2 settimane prima.

 

1. Rientrare dalle vacanze prima dell’inizio della scuola

Finite le vacanze, rientrare a casa prima dell’inizio dell’anno scolastico è ottimale. Il bambino potrà godersi gli ultimi giorni di vacanza nella “quiete” casalinga e potrà riacquistare le sue abitudini “invernali”.

 

2. Ristabilire la routine prima del rientro a scuola

Rientro a scuola, la routine della nanna

È importante che il tu@ bambino@ riacquisti le sue abitudini, o meglio routine invernali. Il riprendere le sane abitudini farà sì che il tu@ bambin@ affronti il rientro a scuola in tutta serenità.

Tutte le routine sono fondamentali, ma due lo sono in particolare modo per un back to school sereno.

Routine della cena e routine della nanna

Ristabilire una routine per la cena e per la nanna serve per riacquistare le buone abitudini “allentate” durante i mesi estivi. Ristabilire ad esempio gli orari per la cena e per la nanna è fondamentale per un ottimo riposo del tu@ bambin@.

 

Come far riposare di più il tu@ bambin@

È importante che il tu@ bambin@ riposi più a lungo perché così possa concentrarsi meglio durante le giornate scolastiche. Organizza una routine della nanna allo stesso orario tutte le sere.

 

Esempio di routine della nanna

La routine potrebbe essere così composta: bagnetto, igiene personale, lettura di un libro insieme.

L’addormentarsi alla stessa ora lo aiuterà ad avere un buon riposo così da poter avere maggiore concentrazione durante le mattine che trascorrerà a scuola.

E la sveglia?

Come è importante stabilire l’ora della nanna è importante, anche, l’ora della sveglia. La sveglia dovrà essere alla stessa ora e dovrà tener conto del tempo necessario per una buona colazione. Una sana colazione darà la carica e le energie giuste al tu@ bambin@ per affrontare la giornata e in questo caso il rientro a scuola.

3. Prestare attenzione alle emozioni del Back to School

ritorno a scuola mamma e figlia preparano lo zaino

Il rientro a scuola non genera emozioni solo in te genitore, ma, anche nel tu@ bambin@.

Come gestire le emozioni legate al rientro a scuola

Parla sempre con il tu@ bambin@ del primo giorno di scuola, chiedi cosa si aspetta, cosa teme. Avere un dialogo con il tu@ bambin@ aiuta a lasciare andare ansia, aspettative e paure legate al rientro. Ricordati che è altrettanto importante chiedere come si è svolta la giornata a scuola e magari raccontare la tua giornata, racconta anche le tue ansie e le tue  aspettative rispetto al rientro al lavoro o al ritorno a casa, con mille cose da fare.

E i più piccini? Chiediamo con le educatrici di riferimento come è andata la giornata al nido

Il chiedere e il parlare, avere un dialogo, con il tu@ bambin@ non ha un’età specifica. Per i più piccini, che magari, non sanno ancora parlare, puoi chiedere alle educatrici di riferimento della sezione nido. Saranno contentissime di raccontarti la mattinata appena trascorsa.

Ultimo consiglio

Come ultimo consiglio, ricordati che per un rientro a scuola sereno come genitori abbiamo il compito di trasmettere ottimismo e positività verso il nuovo anno didattico.

Come fare a trasmettere ottimismo e positività?

Sottolinea sempre la gioia e le emozioni positive che si possono provare rientrando a scuola, rivedendo gli amici di sempre e riprendendo le attività di sempre e perché no, magari aggiungendone di nuove così da poter fare nuove esperienze.

 

Ecco alcuni libri da leggere per   lritorno a scuola senza stress

“A più tardi” di Jeanne Ashbé edito Babalibri (consigliato per asilo

nido),

“Alice il primo giorno di asilo”  di Giorgia Cozza edito Il Leone Verde, collana Il Giardino dei Cedri (consigliato per scuola dell’infanzia),

“Scuola elementare sto arrivando” di Emanuela Bussolati e Giulia Orecchia edito Mondadori (consigliato per la scuola Elementare).

 

Per ora è tutto. Buon rientro a scuola a tutti voi.

Con affetto.

 

Sono Mery, laureata in scienze della formazione ed educazione, sono mamma di 2 bambini e da 15 anni opero nel settore infanzia. Insieme ad Anna, mia madre, mi prendo cura di Mamma Bio, il nostro negozio a Cervia: un mondo BIO per le famiglie. Offriamo prodotti, supporto e consulenza per una crescita sana e sostenibile dei bambini.

@mamma_biocervia – mail mammabio.10@gmail.com

 

 

Per la rubrica “Chiedilo a Mery”, leggi anche i consigli sullo Spannolinamento

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.