Riaprono i parchi divertimento in Italia nell’estate del Covid: le regole

gardaland parco divertimento

I bambini devono tornare a giocare e a sognare. E riaprono i parchi divertimento in Italia nell’estate del Covid,  con nuove regole e nuovi tempi. Andiamo a vedere insieme tutte le novità.

Riaprono i parchi divertimento in Italia: quali  e quando

  • Gardaland: il primo a riaprire è Gardaland, il parco divertimenti di Castelnuovo del Garda (in provincia di Verona) con NUMERO CHIUSO e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA aprirà i cancelli dal 13 giugno.
  • Luneur Park, anche lo storico parco divertimenti  di Roma annuncian la riapertuta per il  13 giugno
  • Rainbow Magicland, il grande parco giochi del Mezzogiorno Valmontone (Roma) riapre dal 19 giugno
  • Zoomarine, il parco acquatico di Roma riapre con abbonamenti scontati il 20 giugno
  • Mirabilandia: ha un nuovo motto, “Sei super sicuro di divertirti” e la data di apertura annunciata è il 20 giungo
  • Cinecittà World, la grande città del cinema a Roma, sarà operativa dal  25 giungo
  • Fiabilanda, nel  parco di Rimini il draghetto ha già indossato la mascherina è queste sono le regole, la riapertura è prevista per il dal 29 maggio,
  • Leolandia,  il parco divertimenti di Capriate, Bergamo riaprirà al pubblico, il 20 giugno. Oltre alle  aree a tema, come la Foresta di Masha e Orso, ci sarà  il lancio della nuova  e attesissima area PJ Masks City.
  • Luna Farm, il parco divertimenti a tema contadino  interno a Fico a Bologna, non ha comunicato la data di riapertura
  • Edenlandia, il parco divertimento di Napoli, ha riaperto dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20 e nel weekend e festivi dalle 10 alle 24.

 

Riaprono i parchi divertimento in Italia: le regole di sicurezza

Ogni parco divertimento pronto alla riapertura ha elaborato un suo vademecum.  Ma nelle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” pubblicate lo scorso 22 maggio dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, un capitolo è proprio dedicato ai parchi a tema e parchi di divertimento.

Ecco quali sono le regole comuni:

  1. Contingentamento degli ingressi in funzione degli spazi disponibili, per evitare ogni forma di assembramento, in questo modo sarà lasciato ampio spazio ad ogni nucleo familiare e si limiteranno le code, per una visita ancora più appagante
  2. Implemento delle prenotazione online, per individuare i giorni e gli orari con minore affluenza
  3. Distanziamento obbligatorio di un metro sulle attrazioni, salvo nei casi in cui si pratichi intensa attività fisica, come nei parchi avventura dove sarà di 2 metri, applicato sulla base di nuclei familiari o conviventi: in pratica sui seggiolini delle montagne russe si potrà stare anche in due o più, a patto che si sia famiglia.
  4. Alcuni parchi rileveranno la temperatura corporea all’ingresso e si dovrà indossare la mascherina.
  5. Prima di usare le attrazioni ci si dovrà disinfettare le mani.
  6. Le aree comuni saranno costantemente sanificate.
  7. Dovranno essere sanificati a ogni uso  anche gonfiabili, armadietti, lettini ed altre attrezzature.
  8. Negozi, hotel e altre attività interne ai parchi, come i punti ristoro, seguiranno le norme già previste per i rispettivi settori. Una squadra di steward dagli occhi sempre sorridenti sarà a disposizione dei visitatori per spiegare le nuove “regole del gioco” e garantire la massima tranquillità alle famiglie in visita.

Parchi acquatici: le regole

Patrizia Leardini, direttrice Costa Edutainment polo adriatico e amministratrice delegata di Aquafan di Riccione, ha collaborato alla stesura delle linee guida per i parchi acquatici e chiarisce come sarà possibile garantire la sicurezza in piscina e sugli scivoli: “Vogliamo riaprire tutti i parchi dell’Emilia Romagna – premette – perché sono un volano indispensabile per tutto il settore turistico. È chiaramente più facile regolare accessi e fruizione in un parco zoologico, meno in uno acquatico, dove, tanto per cominciare, non si può usare la mascherina. Abbiamo però dalla nostra l’azione disinfettante del cloro, accertata come fondamentale contro il coronavirus. Rispetteremo tutte le stesse regole dei parchi per il contingentamento e per le prenotazioni, in più, ogni volta che si userà un canotto per lo scivolo, il bagnino lo immergerà nell’acqua clorata. E sulle scale di accesso agli scivoli sarà dipinto in rosso un gradino su tre, per far capire facilmente anche ai bambini che ci si deve fermare su quello e non avvicinarsi a chi precede”.  Gli accessi alle vasche saranno contingentati.Ma questio potrebbe essere anche un vantaggio, niente folle in piscina.

 

Riaprono i parchi divertimento in Italia, più giochi e meno folla

Nei parchi divertimeno non ci sono vigili nè veri sceriffi, per la sicurezza e la serenità di ogni bambino, crediamo che, regole a parte, ogni famiglia dovrà dare il prorpio contributo per assicurare ai bambini un’estate serena e senza stress.

L’idea di parchi con ingresso a prenotazione e senza file, se ci pensate non è male. Bisognerà aspettare di più, ma una volta dentro il parco si potrà giocare di più. Mascherine e igiene costante delle mani poi sono entrati a far parte della nostra routine quotidiana.

Hanno riaperto anche quasi tutti i musei italiani:ecco la mappa completa dei Children’s Musums e dei Musei all’aperto in Italia.

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.