C’era una volta e c’è ancora… un posto dove la fantasia e i sogni dei più piccoli possono diventare realtà. Ma dove si trova? Oggi ti portiamo alla scoperta di sei parchi da fiaba, parchi ispirati al mondo delle favole dove portare i bambini di tutte le età.
Entrare in una fiaba e incontrarne i personaggi non è solo una fantasia, perché in Italia ci sono numerosi parchi divertimento dedicati al mondo delle favole dove grandi e piccini potranno trascorrere una divertente giornata tra leggende, magia, foreste e boschi incantati.
Dai Puffi ai dinosauri, passando per il mondo del burattino di legno di Collodi, ecco le sei mete più amate dalle famiglie.
Il Castello di Gropparello (Piacenza)
Il Castello di Gropparello è uno dei parchi emotivi più belli ed emozionanti della nostra Penisola, dove grandi e piccini potranno vivere una magica esperienza fuori dal tempo, circondati da un incantevole scenario naturale fatto di alberi secolari e rocce millenarie.
Accompagnati da guide in costume, i bambini verranno catapultati nel mondo fiabesco del medioevo per trascorrere momenti indimenticabili in compagnia di fate, elfi, folletti, maghi e streghe che gironzolano tra i boschi alla ricerca di ingredienti misteriosi per preparare le loro pozioni magiche. Poi, insieme a cavalieri armati di elmi e scudi potranno combattere gli orchi per salvare le dame e gli abitanti del borgo medievale. Insomma, un luogo incantato dove ogni bimbo indaffarato potrà vivere una giornata indimenticabile in un’atmosfera davvero speciale.
Il Parco di Pinocchio (Pistoia)
Un altro parco tematico per famiglie da non perdere è sicuramente quello ispirato al capolavoro di Collodi “Le avventure di Pinocchio”, situato nella frazione del comune di Pescia intitolata allo scrittore italiano.
Camminando tra i sentieri del parco si potranno incontrare man mano tutti i protagonisti principali del racconto: Pinocchio, la Fata Turchina, Geppetto, il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe e molti altri personaggi, che accompagneranno i visitatori in questo splendido luogo incantato per ripercorrere alcuni dei momenti più significativi della favola.
Oltre a rivivere la magia di una delle fiabe più celebri e commoventi al mondo, i ragazzi potranno giocare e divertirsi all’interno dei numerosi laboratori didattici del parco e visitare il museo dedicato per vivere un’esperienza indimenticabile tra arte, natura, sculture, teatrini, mosaici e casette variopinte.
Fiabilandia (Rimini)
Oltre a essere uno dei parchi divertimenti più antichi d’Italia, Fiabilandia a Rimini è un luogo incantato interamente dedicato ai bambini che ha come mascotte un buffo mostro colorato di nome Babau. Il parco è suddiviso in cinque aree tematiche (La Baia dei Pirati, il Castello Medievale, la Città Orientale, il Far West e il Borgo Magico) che offrono ai visitatori numerose attrazioni tra giochi e spettacoli, tutti immersi nel verde e ispirati ai fantastici mondi delle favole più famose.
Ogni anno le proposte di intrattenimento si rinnovano per permettere ai bambini di divertirsi come non mai, con attività adatte ai loro interessi e alla loro età. E se a un certo punto dovesse farsi strada un languorino, potrete rifocillarvi in uno dei numerosi punti di ristoro presenti all’interno del parco o nelle aree attrezzate per i pic-nic.
Il Villaggio dei Puffi (Savona)
Ecco una notizia davvero… puffosa: il villaggio dei Puffi esiste davvero e si trova a Bardineto, in provincia di Savona. Qui, tra alberi e cespugli di puffbacche, sorge un piccolo agglomerato di casette a forma di fungo che ricorda il villaggio dei simpatici omini blu dei cartoni. Ma, udite udite, questi funghi sono delle vere case, composte da due o più stanze con tanto di forno, legnaia e barbecue.
Fino a qualche anno fa era possibile soggiornarvi per il week-end, mentre oggi si può solo visitare il villaggio dall’esterno e puffare tutte le avventure del meraviglioso mondo dei Puffi.
Il Parco della Preistoria (Cremona)
In una zona boscosa di oltre cento ettari, a circa venti chilometri da Milano, si trova il Parco della Preistoria, dove i bambini potranno vivere la fantastica esperienza di trascorrere una giornata a stretto contatto con i loro dinosauri preferiti. Oltre a trenta ricostruzioni in scala reale di animali e uomini vissuti nella Preistoria, il parco offre anche un museo paleontologico, un percorso botanico, una zona gioco e numerose aree attrezzate per il pic-nic.
L’Archeopark (Brescia)
E visto che stiamo parlando di Preistoria, se i vostri figli sono curiosi di scoprire come vivevano i nostri antenati del paleolitico o come si accende un fuoco, allora dovete assolutamente portarli all’Archeopark di Brescia, uno spettacolare parco a tema che vi permetterà di fare un avventuroso viaggio nel passato tra villaggi, palafitte, canoe e fattorie.
Qui i bambini, oltre ad apprendere gli usi e i costumi degli uomini vissuti secoli e secoli fa, potranno cimentarsi in uno dei tanti laboratori di archeologia preistorica proposti dagli animatori per svolgere una serie di attività sensoriali, visive e manuali come lavorare l’argilla, macinare il grano, misurarsi nel tiro con l’arco e fondere il metallo.