A Natale scegliamo regali artigianali per tutta la famiglia

regali natale

 

State già pensando ai regali di Natale? Quest’anno più che mai crediamo che bisogna regalare esperienze, in tutti i sensi. Abbiamo scritto un articolo suoi “regali immateriali”, ma per chi ama la carta di regalo, l’emozione di spacchettare, la sorpresa del dono che si tocca, abbiamo pensato alla lista perfetta dei regali di Natale artigianali per tutta la famiglia. In questo articolo abbiam raccolto tante idee, oggetti, ma soprattutto storie. Perché dietro ogni oggetto prodotto artigianalmente c’è una storia.

Quest’anno spendiamo meno e spendiamo meglio e sosteniamo i nostri artigiani, le mamme con partita iva che lavorano da casa. Questo Natale regaliamo esperienze e sosteniamo la famiglia, anzi le famiglie.

Abbiamo scelto piccoli artigiani e storie di vita da condividere. Abbiamo scelto sogni

In questo articolo troverai

1. Natale, regali artigianali per le mamme
2. Natale, regali artigianali per i bambini
3. Natale, regali artigianali per la cameretta dei bambini
4. Natale, regali artigianali per i papà
5. Natale, regali artigianali per tutta la famiglia
6. Natale, regali artigianali alcuni consigli
7. Natale, regali artigianali local

Natale, regali artigianali per le mamme

Mascherine, gonne e abiti che profumano di Dolomiti

Anita Vittur vive in Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti, ama il Trentino e ama il suo lavoro. Ogni giorno sui social ringrazia la vita e porta gioia (“Giulian”).  Non a caso le sua mascherine si chiamano “Speranzes“, dal ladino: sono piccoli oggetti che portano speranza e fiducia.  Sul suo sito regala anche la carta modello per realizzarle da soli. E visto che le mascherine possono diventare accessori puoi scegliere tessuto e lacci colorati.

Sono le prime mascherine che abbiamo indossato, per vincere la paura di uscire. Sono un regalo economico e bellissimo in questo periodo in cui la speranza non si deve mai perdere.

E poi ci sono le gonne e gli abiti. Un regalo dall’Angolo di Anita è un regalo prezioso, sono tutti capi fatti a mano e con tessuti scelti: ci sono le gonne “Gana” (ultima creata in giallo), gli abiti in lino sopra il ginocchio o fino alla caviglia  (volendo si possono comprare anche abiti uguali mamma bambina) con dettagli ricamati a mano, e per Natale sta per lanciare una linea di giacche-mantella.

Gli abiti di Anita sono belli, eleganti e resistenti proprio come le montagne in cui nascono. Io ne ho ordinato uno ed è stato molto divertente prendere le misure con la guida di Anita a distanza…non so come spiegarvi è stato come se per magia mi trovassi nel suo laboratorio tra le Dolomiti. Ogni volta che lo indosso mi sento forte come le sue montagne.

Trovate Anita sul suo sito

 

Una borsa double face

borse artigianali

Una bella idea regalo per Natale, per mamme, nonne, zie, ma anche per ragazzine adolescenti è una borsa, colorata e capiente.

Noi ci siamo innamorati delle borse di Degee.Shop. Le crea Francesca, da sempre appassionata di grafica e colori. Ad Agosto la sua vita è cambiata per un problema alla schiena, ha lasciato il lavoro che aveva sempre fatto e si è lanciata in questa nuova avventura.

“Quando la mia schiena mi fermò ad Agosto iniziai a far collane tubolari all’uncinetto – ci racconta Francesca – 9 catenelle e via in lunghezza. Ci mettevo un’ora a farne una, ma a che gioia, che relax. Credo per me sia stata una terapia. Occupare il tempo, gestire il nervoso dell’essere disoccupata con due figli a 36 anni!  Mia mamma vide bene di comprarmi una macchina da cucire da combattimento. Le mamme lo sai, sentono i bisogni dei figli col Wi-Fi dico io, perché mi ha regalato più di un mestiere. Mi sono appassionata da subito”. Francesca ha imparato a realizzare le sue creazioni  sbagliando e sperimentando. Ha fatto le prime mascherine e le ha regalate nel palazzo, ai miei colleghi in struttura , poi  “ho capito che in quello che cucivo mi ci immergevo … era il mio posto. Io mi metto le cuffie nelle orecchie, mi sparo i Foo Fighters, i Pearl jam, i Pink Floyd.. e mi sembra di stare “nel mio mondo”.

Francesca produce portatabacco, zainetti per asilo, zaini rolltop backpack, zaini, fiocchetti (per capelli ma anche da attaccare al collare dei nostri pelosi). Ha pensato ai dischetti struccanti… al pianeta e all’inquinamento. Ha realizzato anche lo scottex in spugna di bamboo, che si usa per spolverare le superfici e poi lo metti in lavatrice. I pacchetti per le sue spedizioni son tutti in carta. E poi ci sono le nostre preferite: le shopping bag double face. Sono resistenti e se ti annoiano le puoi rivoltare e cambi colore o fantasia. Si chiudono a clip o con la zip. Hanno tasche interne. Sono in ecopelle o pelle vegan, pelle sintetica e all’interno di cotone.

Francesca  studia i tessuti e fa ricerche per proporre accostamenti accattivanti o semplicemente “che funzionano”.. Tutte le borse sono personalizzate e uniche. “Credo che ognuno debba essere geloso della propria unicità” dice con orgoglio

Per trovarla scrivetele in privato su Ig @Deege.Shop troverete le sue bellissime borse e non solo.

Una borsa firmata o una borsa caramella

Noi siamo stati i primi clienti di Reborn in Italy, un progetto di  Amrita Kids che aiuta un gruppo di giovani mamme strappate alla violenza della società, del mare e della strada, accolte ed ospitate da La contrada società cooperativa sociale a costruire una nuova vita per se ed i propri figli. Insegniamo a queste donne a cucire presso la Sartoria Sociale del Museo del tessile di Chieri. Le donne di Rebon in Italy producono capi unici, comprandoli darete il vostro contributo alla loro rinascita. Ogni capo è firmato dalla sua creatrice che riceve il ricavato. Amrita fa solo da tramite offrendo uno spazio nel proprio sito.

La novità di quest’anno sono le borse caramella, in pelle recuperata: colorata, piccola e dolce. Fatta con un unico pezzo di pelle tagliato a mano e chiuso con collegamenti meccanici. La nostra preferita è quella rosso lampone.

Una piccola collezione di piccole “opere d’arte” fatte a mano e numerate proprio come le incisioni degli artisti: numerare i pezzi ci permetterà anche di tenere il conto concretamente di quante Donne/Mamme hanno deciso di indossare un manufatto per togliere dalla strada una Donna/Mamma che soffre ed ha perso la speranza di ripartire.

Trovate tutte le informazioni sul sito di Reborn in Italy.

Fasce Pop per capelli

Sono bellissime, colorate e comode le fasce per capelli di Ilaria, anche se ormai tutti la chiamano L’Ughetta, come il suo brand e come voleva chiamarla sua madre, prima che nascesse. Le sue fasce sono piccole, medie e maxi e potete scegliere voi i tessuti o affidarvi alle scelte di Italia. Sono fasce di tessuto, cotone o seta, con il ferretto e l’inconfondibile bottoncino.

“Il marchio nasce dalla voglia di colorare un periodo decisamente nero – dice Ilaria –  e così, inizia questa avventura di artigianato, l’avventura di  una mamma tra fili, stoffe, idee e colori.

Le fasce L’Ughetta sono veri accessori di abbigliamento. A Ilaria piacciono quelle maxi, ma io ho preso quelle medie e sono molto più discrete. Le porto tutti i giorni. Lo scrivo per le donne più timide e meno pop, come me. Per tutte le altre, sbizzarritevi.

Trovate tutte le informazioni su L’Ughetta

Fasce di lana e cappelli

fasce capelli in lana

La nostra amica Federica Merli , che ci aveva regalato le idee per i giochi da viaggio in lana , per questo inverno come regalino per le mamme, ma anche per bimbe/i e ragazzine propone fasce in lana, cappelli e scaldacollo. Un regalo semplice, ma che riscalda il cuore e colora le giornate.

“Quest’anno, poi, rappresentano, per chi li regala e per chi li riceve, un caldo abbraccio, una coccola colorata…. “ ci dice con la sua dolcezza (che amiamo) Federica.

Trovate idee e creazioni di Federica sul suo blog

Collane per l’allattamento

Quando noi mamme allattiamo spesso non portiamo gioielli perché i bambini si aggrappano a tutto e si potrebbero fare male. Girovagando su Instagram ho trovato il bellissimo profilo di Hellissa che realizza a mano collane per le mamme compatibili con i bimbi.

“Ho iniziato a realizzare queste collane d’allattamento perché da mamma che allatta so che ad un certo punto il bimbo crescendo diventa curioso e non sta più fermo durante la poppata: spesso si gira per guardarsi attorno e di conseguenza si attacca-stacca dal seno, oppure tira capelli, pizzica la pelle  o strizza i capezzoli (e questo fa davvero male!!) – ci spiega Elisa –  Le collane spesso li attirano e quindi invece di giocare con il corpo della mamma giocano con le perline. Alcune mamme che portano i bambini con la fascia la sfruttano anche per tenerli fermi durante la legatura”.

In più stimolano il tatto perché sono composte da materiali diversi alcuni morbidi altri duri, alcuni lisci e altri con decori.

“Durante la dentizione i bimbi mordono tutto e queste collane possono essere mordicchiati e anzi sto iniziando anche a creare i bracciali da dentizione che possono fungere da sonaglio o anche da massaggiagengive”.

I materiali che usa Elisa sono perle in legno grezzo naturale e perle in silicone alimentare senza BPA e con colori atossici. E i sogni sono tanti: “Appena avrò un po’ di entrate mi piacerebbe investire nei materiali per variare il tipo di legno e creare collane ancora più uniche! Mi sto esercitando anche con l’uncinetto per ricoprire le perle di legno con cotone ovviamente di qualità. Son tutti materiali sicuri per i bimbi che se per caso li mettono in bocca possono farlo, l’importante è non lasciare mai il bimbo incustodito con la collana o il bracciale in mano, sono creazioni artigianali e quindi non sono perfette! Io comunque li testo sempre con i miei bimbi”.

Trovate Elisa su Instagram, scrivetele.

 

Natale, regali artigianali per i bambini

Fiabe puzzle , Puzzle e travestimenti

Per Muminlove è stato difficile trovare una categoria, perché teoricamente sul suo sito trovate dai riduttori per le culle (veri e propri morbidi nidi)  all’abbigliamento. Noi vi consigliamo i puzzle e i travestimenti.

“Chi sono? Ho un passato da interior designer e un futuro da mamma artigiana! Non chiedetemi qual è il mio lavoro- ci dice Nicole Rivellino – Non saprò darvi una risposta esatta. Designer? Artigiana? Sarta? Mamma? L’unico modo per unire tutti questi mestieri in uno è stato Muminlove! Disegno e creo, soprattutto per i bambini, prodotti artigianali, pezzi unici e personalizzati, che rompono gli schemi dell’omologazione ed esaltano la più bella qualità di ognuno di noi: l’unicità. Utilizzo materie di prima scelta, ma con un occhio sempre attento al riciclo e al riutilizzo. Molti dei miei prodotti nascono infatti dal riuso di scarti e sfridi dei progetti precedenti. Tutto questo per rendere ogni pezzo unico e riconoscibile”.

PUPUZZLE

Pupazzo-puzzle. Pupazzi di stoffa facilmente smontabili e ricomponibili con semplici gesti, per imparare giocando. Tramite l’utilizzo di clip, lacci, bottoni e chiusure, i bambini impareranno ad allacciare, slacciare, abbottonare e sbottonare, attraverso il gioco. Impareranno quindi ad affrontare i classici gesti quotidiani per avere alla fine un amico PuPuzzle con cui giocare!

 

FIABE PUPUZZLE

Sul tema dei PuPuzzle, nasce la fiaba PuPuzzle. Una sacca completa dei personaggi di una favola classica, tutti smontabili e ricomponibili e accessoriati.

Una alternativa al classico puzzle, per giocare, imparare e raccontare allo stesso tempo.

 

COSTUMI DI CARNEVALE E ACCESSORI 0-6 ANNI

“L’amore per la sartoria mi porta alla creazione periodica anche di piccole collezioni limited edition (cappottini, vestiti, cappelli e altri accessori )- ci spiega – ma anche alla realizzazione di costumi per i più disparati travestimenti. Per le occasioni speciali, come il Carnevale, ma anche per il gioco di tutti i giorni  “facciamo finta che io ero…”. Creatività e bellezza nell’essere unici”.

Trovate Nicole e le sue creazioni su Instagram: _mum.in.love_

 

Libri sensoriali o quiet Book

Un’ idea regalo perfetta peri  bambini più piccoli sono i libri sensoriali. Ne esistono tanti. Noi adoriamo quelli di Elisa, 30 anni, che da due mesi è diventata una “mamma di campagna”, vive nel cuore della campagna umbra. “Nel febbraio 2019 sono diventata mamma di Alice e, in occasione del suo primo compleanno – ci spiega Elisa – ho deciso di provare a cucirle un quiet book, il mio primo quiet book. Realizzarlo mi è piaciuto tantissimo, ho sentito una grande emozione e ho pensato che proprio i libri di stoffa per bambini potessero essere il punto di incontro tra le mie passioni più grandi: creatività, libri, bambini”.

Elisa cuce quiet book da pochi mesi, “ma finalmente sento di aver dato una strada ben precisa alla mia voglia grandissima di lavorare con le mani- ci confessa – Ho ancora infinite cose da imparare, ma, come mi hai scritto tu, metto tutto l’amore del mondo tra le mie pagine colorate e questo mi sembra un buon punto di partenza, soprattutto perché nei dieci anni precedenti ho fatto moltissime cose, tutte diverse, tutte belle, ma forse mancanti di quell’unico ingrediente lì. Mi ha emozionato leggere quel messaggio, grazie”.

I quiet book sono perfetti per i bambini di 1- 2 anni. Ogni parte, anche la più piccola, è cucita, non ci sono elementi incollati, “perché non mi piacciono e non li trovo sicuri- dice Elisa – Voglio che i bambini degli altri abbiano in mano quello che io per prima darei a mia figlia. Finora ho realizzato moltissimi animali, ma il mio desiderio è quello di personalizzare ogni libro per le esigenze di ogni bambino, perciò ho uno shop Etsy con le mie creazioni, ma mi piace anche venire incontro a bisogni diversi. Posso personalizzare i libri con il nome del bambino e posso farli in un numero variabile di pagine che va da 4 a 12”.

Adesso Elisa cuce in 3 metri quadrati nella sua vecchia cameretta, mentre Alice, la sua bimba,  gioca intorno a lei, facendo non pochi danni, ma un giorno le piacerebbe avere un vero laboratorio, una specie di bottega di campagna da cui mandare libri a tutti i bambini del mondo. E le piacerebbe “diventare un’artigiana vera, guadagnare abbastanza da farmi aprire partita iva per poter dire a tutti che no, non faccio lavoretti”.

Bambole personalizzate

Grandi occhi e grande attenzione ai dettagli. Perché non regalare ai bambini una bambola unica, che magari gli assomiglia un po’ o assomiglia a un personaggio che amano? Ecco le Boninga Dools.

“L’idea nasce per caso nel 2016 – ci racconta Sollange – Sistemando la mia soffitta salta fuori una vecchia bambola di pezza impolverata e rovinata dal tempo. L’ho prima lavata e poi sistemata in modo da ritrovare la sua forma originale. Da questo primo lavoro di restauro è nato l’interesse di fare bambole di pezza. Con un poco di fantasia e manualità ho creato la mia prima bambola con uno stile proprio”.

 

Viso tondo e occhi giganti sono i segni particolari. La bambola e i suoi accessori sono lavorati a mano e con l’aiuto di una macchina per cucire. Per l’imbottitura Solange utilizzata la fibra sintetica, mentre i capelli sono lavorati con diversi tipi e colori di lana. Il particolare viso della bambola è dipinto a mano con una speciale tintura per tessuti.

Nel tempo Boninga Dolls sì è vestita di moltissimi personaggi, più o meno conosciuti, sempre mantenendo il suo caratteristico stile. Alice nel Paese delle meraviglie, Cappuccetto Rosso, Felice la ballerina, Frozen; ma anche personaggi dello spettacolo realmente esistiti Freddie Mercury e Frida Kalho.

“Proprio questa capacità di personalizzazione è l’aspetto piu’ apprezzato – ci dice Solange –  Infatti giocando con i tratti peculiari del volto, l’acconciatura, un tatuaggio o un vestito, riesce a ricreare alla perfezione anche una persona comune. Il risultato non può non essere sorprendente!”

Info, pagina Facebook

Giocattoli di legno fatti a mano

laboratorio giocattoli legno

 

Abbiamo sentito la sua voce per telefono e non l’abbiamo mai visto, ma se immaginiamo il laboratorio di Babbo Natale lo immaginiamo come il suo. Nonno Lallo ha 72 anni è  di Roma e ha quattro nipoti : 2 di nove anni, uno di 5 e uno di 2 . “Quando sono nati ho deciso che non gli avrei mai regalato un giocattolo di plastica – ci racconta-  e così utilizzando materiale di riciclo e un seghetto ho iniziato a fare giocattoli di legno. Li disegno e li realizzo”.

E realizza meravigliosi cavallini personalizzabili, balestre, carriole , dinosauri. “Faccio tutto a mano- dice- sono un vero artigiano. Per realizzare un giocattolo ci impiego due giorni e poi spedisco in tutta Italia. Sono giochi semplici ma i mie nipoti ci giocano tantissimo”.

 

Trovate NonnoLallo su facebook o  gli potete telefonare, come abbiamo fatto noi al 3479532256.

Natale, regali artigianali per la cameretta dei bambini

Le mongolfiere per ver i viaggiatori

Amiamo la carta, perché è sinonimo di viaggi e di sogni. E nella ricerca dei più bei regali artigianali abbiamo scoperto Barbara.

“Mi chiamo Barbara, ma anche solo B (justB) – ci racconta – Sono sempre stata una ragazza creativa e amante dell’handmade di ogni genere. Ho una laurea in scienze della comunicazione, ma con il tempo ho capito che avrei dovuto piuttosto fare da assistente in qualche laboratorio artigianale, di ogni tipo, per dare sfogo alla mia voglia di fare e creare. E quindi adesso mi dedico alla creazione delle mie poesie di carta – MyPaperPoetry”.

È affascinante la carta, come si possa trasformare in qualsiasi cosa, dai fiori origami alle giostrine e decorazioni per la camera dei bambini, bomboniere, quadri, decorazioni natalizie: con la carta si può fare tutto, basta avere un po’ di fantasia.

“Così io un giorno sono una fioraia nel mio giardino incantato e il giorno dopo mi trasformo in una giostraia che vola a cavallo di una gru origami tra mongolfiere e nuvolette – dice sorridendo B. –  Ho iniziato questo “viaggio” con il mio matrimonio, sei anni fa, dove ho realizzato e curato l’allestimento con centinaia di fiori di carta origami, sia per il ricevimento che per il mio bouquet ed i vari accessori. Da lì ho capito che quella doveva essere la mia strada. Così, grazie al sostegno soprattutto psicologico di mio marito, il mio più grande fan, ho deciso di lanciarmi e provare a vivere nel mio mondo fatto di carte, cartoncini, forbici, colla, nastri, fiocchi e fili colorati.

Dal mondo dei matrimoni ed allestimento di eventi in generale sono passata alle decorazioni per le festività, tuffandomi poi anche in quello dei bambini, dal quale non vorrei mai uscire. Ispirata sempre dai miei due bimbi (Lorenzo di 6 anni e Lea di 4 anni) ho iniziato a creare e ormai non posso più smettere, è la mia droga, il mio vizio più grande”.

Anche a B. piace realizzare ordini personalizzati a cui arriva generalmente dopo una bella chiacchierata per conoscere il destinatario del regalo, così da potersi lasciare ispirare e poi creare, diventando una piccola mercante di sogni di carta, una “paper designer artigiana”…esiste come definizione?

Barbara realizza anche tante decorazioni natalizie e il suo sogno per questo Natale è “riempire le case di stelline”.

La trovate su Instagram  e via WhatsApp 3476087084 (con ordini in messaggi privati).

 

Tende tepee e capanne tovaglia

tepeeNoi amiamo le tende, ma l’idea di Elisabetta, alias Banana Fusi delle tovaglie-casette è geniale. Quante volte i vostri bambini fanno una capanna sotto il tavolo?

Avevamo selezionato questa artigiana per i costumi e i teli da mare (bellissimi) per portare un po’ di mare sotto l’albero, ma poi ci siamo innamorati dei suoi complementi d’arredo-gioco.

Ci sono le tende colorate e poi ci sono le capanne-tovaglia per astronauti e quella per cappuccetto rosso, cuscini impilabili, tende Tepee con tantissime tasche super utili.

Avete presente quando gli adulti vogliono rimanere a tavola a chiacchierare? I bimbi vanno tutti sotto al tavolo per inventare nuove avventure. Ideale anche per i lunghi pomeriggi invernali, mentre mamma lavora i piccoli giocano ai suoi piedi, nascosti sotto una magica tenda.

“Laurea in architettura, dopo tanti anni di lavoro nel campo della scenografia ho scoperto la passione per l’handmade e voglia irrefrenabile di reinterpretare tutto ciòcasetta tovalgia che mi colpisce- ci racconta Elisabetta –  Poi sono diventata  mamma e ho riscoperto il mondo con gli occhi di mia figlia. Capisco l’importanza del gioco e quella di una ricorrenza. Cerco di tradurre la vita in un linguaggio a lei comprensibile fatto di parole e di oggetti che costruisco solo per vederla sorridere. Senza accorgermene mi ritrovo a progettare un mondo fatto di colori, di immaginazione, di possibilità alternative, con l’unico obiettivo di mettere insieme un bagaglio di ricordi che la accompagnino e ne facciano un’adulta felice.

E’ da qui che inizia l’avventura di Banana Fusi. E dopo gli arredamenti Banana Fusi ha inaugurato una nuova linea di costumi e teli da mare.

 

“Realizzo costumi in cotone, con un occhio molto attento alla scelta dei tessuti e teli mare che, come hai visto, hanno una molteplicità di funzioni: coprono, asciugano e una volta indossati ti trasformano in un super eroe  – ci racconta Elisabetta – .  Mi interessa stimolare la fantasia dei bambini, proponendo oggetti e vestiti che possono trasformarsi sia tecnicamente che attraverso la visione personale di ogni bambino.

La trovate su Instagram o scrivete una mail a anfo@bananafusi.com

Natale, regali artigianali per i papà

I papillon di legnopapillon in legno

Per i papà spiritosi e vanitosi un’idea assolutamente diversa dal solito è il papillon di legno. I papillon in legno di inLabo design ,artigiani liguri, sono composti da legno Okoumè, tris di nodi in cotone e nastrino elastico e regolabile per fissarlo sotto il colletto della camicia con gancetti di chiusura in ottone. La struttura in legno che fa da supporto, oltre ad essere utile per riporlo insieme agli altri nodi, lo rende anche un simpatico oggetto espositivo. La lavorazione artigianale è in parte manuale e in parte laser. Le piccole imperfezioni presenti sono da ritenere caratteristiche del legno e segno di unicità dell’oggetto. Ci sono tantissime fantasie da scegliere.

“Sono da sempre appassionato di artigianato- ci racconta il titolare di InLabo Design –  Ho scoperto una decina di anni fa il mondo di quello che chiamano “digital manufacturing” e da lì ho avviato il mio laboratorio. Tramite macchine laser, cnc e plotter per stampa digitale lavoro legno, plexiglas e svariati altri materiali. Mi occupo prevalentemente di immagine coordinata aziendale, progetto e creo decorazioni murali e oggettistica per locali, uffici e privati ma faccio anche alcune produzioni personali come appunto i papillon in legno spesso in collaborazione con artisti e illustratori.”

Trovate tutti i modelli e le info sul sito

 

Natale, regali artigianali per tutta la famiglia

Stampe ispirazionali

Un regalo per la casa e per tutta la famiglia sono i lavori di Dragonfly. DragonFly sono due amiche, mamme, psicoterapeute, cresciute a pane e musica, amanti dell’arte, della fotografia.

 

dragonflay natale

 

“Dragonfly è il frutto dei nostri 40 anni, lo spazio in cui il nostro amore per le parole incontra l’arte – ci raccontano Chiara e Alessandra – Sappiamo quanto i bambini assorbano energia positiva semplicemente imbattendosi nella bellezza di cose e parole. Poche parole ma evocative.  Ecco perché le nostre stampe decoreranno le stanze delle vostre case, ma anche e soprattutto consegneranno messaggi preziosi. Spero le amerete tanto quanto le stiamo amando noi”.

Noi abbiamo una stampa DragonFly in camera da letto, ma sono stampe colorate e positive e sono bellissime anche per le stanze dei bambini e degli adolescenti .

Cosa sono le stampe di Dragon Fly? Sono scritte ispirazionali in acquerello successivamente scansionate e stampate in alta qualità su cartoncino.

Trovate DragonFly su Instagram e il loro shop su Etsy.

 

La famiglia di stoffa

Abbiamo conosciuto Emanuela  de “Le Garbatelle”  molti anni fa, prima di aprire il blog e ad amici e parenti consigliamo le sue bambole come regalo perfetto. Anche noi abbiamo la nostra famiglia di stoffa.

Emanuela, casertana trasferita a Roma, cuce bambole. Ma le sue sono bambole speciali. Potete chiedere a Emanuela di realizzare le bamboline uguali ai vostri figli (nella foto Enrico e Giulia, non sono identici?) o anche a tutta la famiglia, o chiedere un personaggio famoso a cui i bambini o papà e mamma sono affezionati: uno scrittore o un cantante. “Mi piace chiacchierare con chi mi chiede di realizzare una bambola, piano piano entro in sintonia, poi mi studio un po’ le foto sui social e la sera quando tutti vanno a dormire mi metto a cucire. È come se l’energia della condivisione desse senso a tutto il mio lavoro”.

E’ un regalo davvero unico e molto romantico

Scrivete alle Garbatelle su Facebook

T-shirt con il ritratto di famiglia

maglia con ritratti

Anna, della “Piccola sartoria giocosa” è una bravissima sarta e relizza magleitte eprsonalizzate con i ritratti di famiglia. “Un’idea regalo particolarmente adatta per bambini – ci spiega Anna – che ameranno vedere il loro volto, oppure il loro cucciolo o il loro animale prefeirto su una maglietta”.Fantasie, colori e soggetti sono da stabilire insieme a seconda della disponibilità dei tessuti. “Le caratteristiche delle persone da ritrarre sono evidenziate da particolari- dice Anna –  come il colore dei capelli, lo stile nel vestire, la pettinatura e particolari come occhiali, barba etc. Puoi vedere alcuni esempi dei lavori che ho fatto nelle foto, se ti piace il mio stile, sei nel posto giusto! ”

Guardate il suo Shop

Fotografie di famiglia

Anche i fotografi sono artigiani. Una bella idea regalo per tutta la famiglia e per i nonni possono essere un reportage fotografico di famiglia o un album fotografico di Natale.

Le ceramiche con i disegni dei vostri bambini

Un’altra idea regalo per tutta la famiglia nasce dal lavoro di una super mamma, Maria Teresa di Palma: i disegni dei bambini si trasformano in tazze e piatti. Oggetti d’uso quotidiano diventano pezzi unici in ceramica con la particolarità che a ‘colorarli’ sono lo stupore e l’emozione dell’infanzia

Maria Teresa di Palma, classe ’90, figlia di un ceramista di Grottaglie (Taranto) ci racconta: “Mia figlia Martina ama disegnare e un giorno ho pensato: perché non fare colazione o addobbare la tavola con i suoi bellissimi disegni? E quindi è nata l’idea. L’espressività dei bambini e la loro autenticità vengono trasformate così in un imitabile e prezioso pezzo d’arte”.

Al centro del progetto di Maria Teresa sono proprio i più piccoli che, attraverso il loro sguardo, senza né filtri, né regole, strappano agli adulti un sorriso, facendo, così, riemergere in loro la magia dell’infanzia. Il processo creativo nasce dall’emozione di un segno seppur incerto, da una sbavatura di colore, dall’incanto dell’insolito e trova espressione nella sua semplice imperfezione, nella sua purezza ed autenticità. Il mondo incantato dei bambini – pagliacci, cuori, alberi – diventa materiale che trasforma la fantasia multicolore dei bambini in piatti tazze e tazzine.

“In questo momento particolare i bambini hanno bisogno di spigionare le loro fantasie, un’attività che rende più leggero il tutto perché si sa che stanno soffrendo stando in casa per molto tempo, senza andare a scuola, senza vedere i loro amichetti, i loro nonni. – conclude Maria Teresa – Ma dai disegni traspare chiaramente anche la loro positività, fiducia, ottimismo anche nelle difficoltà, un qualcosa che fa bene a tutta la famiglia! Una tazza o un piatto possono raccontare le emozioni dei bambini”.

Come funziona? Inviate a  mariateresa.dipalma.ceramiche@gmail.com i disegni dei vostri bambini, lei invia il suo listino prezzi poi li realizza e te li spedisce. Si possono fare ciotole, tazze, piatti, piatti murali, servizi di piatti …. È un regalo per sempre. Devo dire adattissimo per i nonni.

 

Arcobaleni fatti a mano

Soprattutto in questi mesi bui in casa abbiamo tutti bisogno di arcobaleni. Io vi auguro arcobaleni in ogni stanza. Noi abbiamo appena ordinato, due arcobaleni personalizzati per Enrico e Giulia.

Chiara nella vita fa la farmacista e di notte si trasforma nella fata degli arcobaleni, intreccia lana e colori.

Fare un ordine con lei è come entrare in una fiaba. Ogni dettaglio è impostante, ogni colore ha un significato. Chiara non trascura nulla ed è molto attenta alle richieste più piccole.

Unico consiglio, se volete un arcobaleno, visto che parliamo di magia, dovete volerlo fortemente e saper aspettare senza fretta. Chiara piano piano confeziona arcobaleni su misura per tutti.

 

Trovate Chiara su Instagram, scrivetele in direct.

 

Regali artigianali per tutta la famiglia alcuni consigli

Se scegliete un regalo artigianale non scegliete un oggetto, ma una storia.

Moltissimi degli articoli che vi abbiamo consigliato li abbiamo in casa: ci piace avere una casa colorata e piena di vita, anzi di vite.

Sostenete tutti i piccoli artigiani, anche i piccolissimi. Come ci diceva Federica: “Quest’anno i regali devono essere un abbraccio”.

Scegliamo regali carichi di energia.

Una piccola accortezza: se scegliete di acquistare regali artigianali per tutta la famiglia per Natale: tenete conto che gli artigiani hanno bisogno di tempo per realizzare i loro prodotti quindi prenotateli con anticipo, come folletti, nel mese di Novembre, lavorano giorno e notte per realizzare i vostri regali e i vostri sogni.


Natale, regali artigianali local

E visto che crediamo molto in questo Natale hand Made, fatto di oggetti, ma anche di persone, siamo andati a cercare gli artigiani che più ci ispiravano, regione per regione:

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.