Natale in Liguria, tra mercatini e villaggi di Babbo Natale

pinguini pupazzi e orso pupazzo seduti a tavolata di Natale

Arriva il Natale anche a Genova! Tra colori (finalmente) vivaci e decorazioni luccicanti, iniziano le corse per comprare i regali, la ricerca degli ingredienti giusti per i pranzi e le cene delle feste e… le gite per trovare Babbo Natale! Ecco una guida per vivere la magia del Natale in Liguria.

Se le illuminazioni nelle strade, tra ghirlande di stelle, pacchettini e giochi grafici, sono state installate già quasi da un mese, finalmente, con i primi di dicembre hanno fatto la loro comparsa anche i primi mercatini che prenderanno ufficialmente il via nel weekend dell’immacolata, insieme ad alcuni villaggi natalizi che permetteranno ai bambini di incontrare Babbo Natale.

Natale in Liguria, alla scoperta di Babbo Natale

Andare a Rovaniemi resta il sogno di quasi tutti (bambini e non) ma quando questo non è possibile bisogna accontentarsi delle alternative nostrane che spesso si dimostrano all’altezza della magia natalizia. Ecco cosa propone la Liguria per natale

Il Natale il Liguria, sulla Riviera di Levante

La magia del Natale a Camogli

A Camogli – meravigliosa e pittoresca cittadina amatissima dai liguri (da me in primis) – c’è La Magia Del Natale. L’evento si svolge tutti i fine settimana di dicembre fino al 22 nella fortezza di Castello della Dragonara. L’ingresso è gratuito e permette di entrare in ambienti magici e ben curati, per scoprire come lavorano gli elfi, giocare con loro, ascoltare le loro storie, incontrare Babbo Natale e insieme a lui andare ad imbucare la letterina all’ufficio postale.

piedi di babbo natale e porta dell'eldo
Noi abbiamo portato Tommaso lo scorso anno, quando aveva 2 anni, e gli era piaciuta moltissimo la ricostruzione del bosco con gli animali, i piccoli funghetti e i grandi alberi.

  • Date: 1- 22 dicembre – solo sabato e domenica
  • Orario: 14:30 – 17:30
  • Ingresso gratuito

La casa di Babbo Natale al Mare a Rapallo

Quest’anno siamo invece andati insieme ad amici alla Casa al Mare di Babbo Natale a Rapallo. Inizialmente ospitata nello scenografico castello sul lungomare, in seguito alla disastrosa mareggiata del 2018 è necessariamente andata in trasferta nella splendida Villa Devoto di fronte al Comune di Rapallo.

Devo dire che la cura dei dettagli ci ha lasciati senza parole: la camera da letto, lo studio… tutto nella scenografia è stato ben pensato per regalare un sogno ai bambini. Nel fine settimana vengono anche organizzati alcuni laboratori, dalla cucina (in collaborazione con i commercianti) al disegno a tante altre simpatiche attività per stimolare la creatività e manualità dei bambini. Tutto ad ingresso gratuito ma un’offerta alla Croce Verde è sempre ben gradita!

lettini folletti babbo natale

Anche quest’anno Rapallo nel periodo delle feste si veste a festa con installazioni luminose e interattive e un grande video mapping sul castello che racconterà la storia della cittadina rivierasca. Sono inoltre in programma alcuni eventi speciali: il 24 dicembre con gli alberi parlanti e la calata dei babbi Natale, per riempire di magia la vigilia, e poi il 31 dicembre con un Capodanno pensato tutto per i bambini con animazioni, spettacolo pirotecnico e il concerto di Cristina D’Avena.

  • Dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020
  • Orari: fino a lunedì 23 dicembre: feriali: ore 16:00 – 19:00; sabato e festivi: ore 10:00-13:00 e 15:00- 19:00
  • 25 e 26 dicembre e 1 gennaio: ore 16:00 – 20:00
  • Da martedì 24 dicembre a lunedì 6 gennaio 2020: h. 10:00– 13:00 e h. 15:00 – 19:00
  • Ingresso gratuito

Natale in Liguria, sulla Riviera di Ponente

Il villaggio di Natale a Loano

Nell’altra riviera ligure i villaggi più noti sono sicuramente quelli di Loano e Finale Ligure.
Nella prima, l’evento Loano Christmas ritorna come ogni anno con un calendario molto ricco tra esibizioni sportive, cori, luci e… ovviamente Babbo Natale, pronto a fare una foto ricordo con i più piccoli e a ricevere la letterina dei desideri. Insieme a lui qualche simpatico elfo aiuta i bimbi a truccarsi in piccoli aiutanti natalizi. Il punto di incontro è all’interno dei giardini San Josemaria Escrivà, insieme a un ricco mercatino dove trovare specialità gastronomiche – anche da assaporare sul momento – e tantissimi addobbi tra legno, vetro, metallo e tessuto. Uno degli aspetti però più scenografici è una grande slitta luminosa sulla quale è possibile salire per farsi un selfie e che si trova… nel centro della grande fontana! Non cose da tutti i giorni…

  • Dal 30 novembre al 15 dicembre solo nei weekend; e dal 20 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni.
  • Orari: 15:00 – 19:00
  • Ingresso gratuito

Il villaggio di Natale a Finale Ligure

A Finale Ligure fanno le cose in grande perché l’incredibile evento Il Natale di GiuEle ogni anno diventa sempre più grande e noi speriamo di andarci il prossimo weekend. Diviso in varie aree comprende anche mercatini, una pista di pattinaggio e una zona gonfiabili.

Lo spazio Magic Land è a metà tra il classico villaggio e il luna park e piacerà anche ai bambini più grandi (che a volte non sono più a loro agio tra i divertimenti classici “da piccoli”): qui infatti ci sono tante attrazioni “da grandi” ma sempre a tema come i go kart che qui si chiamano Oh Oh Car, la renna Meccanica che funge da Toro Meccanico (ma molto più simpatico!) e l’ottovolante trasformata in una lunga slitta di Babbo Natale con tanto di Rudolf in testa!

Nel mentre i più piccoli impazziranno per Il Mondo di Babbo Natale, l’area tematica a loro dedicata con la Casetta di Babbo Natale, Il Villaggio degli Elfi dove cimentarsi in tante prove divertenti (non fanno ridere gli Elfi 007 ?!), l’elf show con i racconti magici e, ovviamente, non poteva mancare la Elf Dance.

E per stare tutti insieme ci sono gli spettacoli, di magia o circensi in diversi orari della giornata, e ovviamente le cene e la possibilità di trascorrere al suo interno anche il Capodanno.
Per questo evento l’ingresso è a pagamento ed è modulare: si acquistano dei pacchetti di gettoni che si utilizzano per le varie attrazioni. Un esempio: il Mondo di Babbo Natale costa 6 gettoni, i go kart 5 gettoni, la Renna meccanica 2.

  • Dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020.
  • Dal 23 novembre al 20 dicembre aperto tutti i weekend dalle 11.00 alle 19.00
  • Dal 21 dicembre al 6 gennaio aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00
  • Il giorno di Natale le attrazioni del Magic Land aprono alle ore 14.30
  • Ingresso a pagamento

Natale in Liguria per i più avventurosi

Forse sono un po’ distanti, ma ci sono ancora due villaggi natalizi che meritano il viaggio. Il primo si trova a Massimino, nell’entroterra savonese, il secondo a Santo Stefano d’Aveto, nel Tigullio.

Non siamo ancora riusciti ad andare ma amici che negli anni passati osno andati raccontano di ricostruzioni veramente ben curate e di un’atmosfera speciale, complici sicuramente le due località che, tra boschi, montagne, vallate e, con un po’ di fortuna, anche neve, rende tutto più affascinante.

Il bosco di Natale a Massimino 

elfi di legno nel bosco

Massimino il Bosco di Babbo Natale è raggiungibile solo a bordo di un trenino luminoso; si perché dal parcheggio dove lasciare l’auto, a 2,5 km di distanza, il tragitto si può fare a bordo del trenino, che permette già di entrare nell’atmosfera. Poi, all’interno del bosco, un villaggio di casette ospita un mercatino, il villaggio degli elfi dove partecipare ai laboratori, un tendone da circo con tanti spettacoli e, al centro, ovviamente la casetta magica del grande Babbo.

L’ingresso al mercatino è gratuito mentre ogni singola attrazione ha un biglietto separato, oppure c’è la possibilità di acquistare dei pacchetti combinati.

  • Dal 16 novembre al 28 dicembre – solo nei weekend e dal 23 al 28 dicembre (25 dicembre escluso)
  • Orari: 10:00 – 18:00
  • Ingresso a pagamento

La Casa di Babbo Natale a Santo Stefano d’Aveto

Dal bosco alla montagna. A Santo Stefano d’Aveto, la Casa di Babbo Natale è caratterizzata da un forte legame con la natura. Naturalmente c’è la possibilità di Babbo Natale e consegnare la propria letterina ma in più qui gli elfi metteranno alla prova i bambini in laboratori caseari per la creazione di formaggio, salsiccia, cera d’api e inoltre li accompagneranno a dorso degli asinelli o dei pony per il battesimo della sella.

  • Dal 30 novembre al 22 dicembre – solo nei weekend
  • Orari: 10:00 – 17:00
  • Ingresso (con navetta): 5,00

Natale in Liguria, cosa fare a Genova

Nel capoluogo ligure mentre non mancano le occasioni di shopping nei mercatini – ma ne parleremo tra poco – quelle per incontrare Babbo Natale invece scarseggiano.

Che stella! Il villaggio solidale

Sicuramente sarà però presente a Che stella! Il villaggio solidale organizzato da Music For Peace, storica onlus genovese che da sempre organizza eventi, festival e concerti con un biglietto di ingresso molto particolare: beni di prima necessità che vengono destinati a specifici progetti in Italia o all’estero.
Per questo Natale la richiesta è di medicinali e beni medicali, dagli antidolorifici ai cerotti alle stampelle – che verranno poi portati nelle missioni nella striscia di Gaza.

All’interno del villaggio Che stella! Un grande bazar multietnico (e multisapore) dove fare solidarietà, conoscere progetti e paesi nuovi senza rinunciare all’atmosfera natalizia con la casa di Babbo Natalee i laboratori organizzati dagli elfi per i più piccoli.

  • Dall’8 al 23 dicembre, tutti i giorni
  • Orari: 11:00 – 22:00
  • Ingresso con beni medicali e farmaci

I mercatini di Natale a Gevova a misura di bambini

Ai genitori (ok diciamolo, solo alle mamme) piacciono un sacco perché uniscono tante proposte in un posto solo e facilitano la ricerca del regalo perfetto e soprattutto del “presente” natalizio poco impegnativo.
Tra prodotti artigianali ed eccellenze gastronomiche anche i mercatini possono essere un’occasione per fare qualcosa con i bambini!

mercatino natale leccornie

Genova il mercatino di San Nicola

Il più atteso e amato a Genova è certamente il Mercatino di San Nicola che dopo un paio di anni “in trasferta” è tornato nella sua più tradizionale collocazione in piazza Piccapietra, proprio nel cuore del centro cittadino.

Sotto una grande tensostruttura il percorso serpeggia tra circa 60 banchetti di artigiani che propongono dai prodotti gastronomici ai complementi di arredo in legno, vetro e ceramica. Molte le proposte regalo anche per i bambini, dai giochi tradizionali in legno agli indumenti fatti a mano: cappelli simpatici, guantoni colorati, maglioni caldi di ottima qualità.

Caratteristica fondamentale del Mercatino, da sempre, è il suo aspetto sociale, con la presenza di molte onlus che presentano i propri lavori e prodotti ma anche delle cooperative che, sempre per fini benefici, si alternano nella cucina del Mercatino (ognuna naturalmente con la sua specialità).

Ma uno dei motivi per cui il Mercatino di San Nicola è amato anche dai bambini è la presenza degli animali in pieno centro città: caprette, pecore e asinelli sono sempre amatissimi… e distraggono i bambini giusto il tempo di uno shopping veloce tra i banchetti.

  • Dal 1 al 23 dicembre
  • Dal lunedì al venerdì h. 10:00 – 20:00; sabato e domenica h. 10:00 – 21:00
  • Ingresso libero

Ok e adesso vi abbiamo fatto tornare un po bambini?

 

 

claudia tirasso La rubrica su Genova e la Liguria è a cura di Claudia Tirasso

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.