In queste settimane la nostra redazione è in gran fermento: ci stiamo preparando al Natale.
Il nostro è naturalmente un Natale con i bambini e per i bambini, ma anche per gli adulti le feste sono un’occasione per vivere la magia, per divertirsi e per riscoprire il nostro lato più fanciullesco.
E quindi tra piccoli aiutanti di Babbo Natale e qualche Grinch (utilissimi a riportare l’atmosfera in una dimensione più reale e meno surreale da Paese dei Balocchi) stiamo sfornando contenuti pieni di idee natalizie per tutta la famiglia.
Natale 2020: un Natale diverso, ma più unito
Lo sappiamo benissimo: quest’anno sarà un Natale diverso dagli altri.
E anche se forse non riusciremo a festeggiare con le nostre famiglie come abbiamo sempre fatto, quello che è certo è che i pensieri andranno anche a chi è meno fortunato, a chi abbiamo perso in questa pandemia, a chi è malato, a chi lavora per salvare la vita a tutti noi.
Anche per questo, forse soprattutto per questo, almeno per un giorno abbiamo bisogno di leggerezza e soprattutto i nostri bambini ne hanno un grande bisogno.
Abbiamo così deciso di aiutarvi (e aiutarci) in queste settimane a ricreare un’atmosfera speciale per tutta la famiglia raccogliendo idee creative che giorno dopo giorno vi trasporteranno nella magia del Natale.
Il primo passo è, ovviamente, scrivere la letterina a Babbo Natale. I vostri bambini l’hanno già preparata o siete un pochino in ritardo? Noi vi diamo qualche idea in questo articolo.
Natale con i bambini: si parte dalle tradizioni regionali
Il Natale è prima di tutto una tradizione e ogni regione italiana ha le sue: da Nord a Sud ogni città e ogni paese ha le sue usanze che coprono tutto il periodo prenatalizio.
Ci sono tradizioni sui regali, tradizioni sulle decorazioni, tradizioni religiose e poi tante, tantissime tradizioni sulla tavola di Natale.
E se le tradizioni natalizie del Trentino corrono tra mercatini tipici e dolci profumati di spezie, in Campania invece le tradizioni vanno a braccetto con gustosi piatti che variano da città a città (vi sveliamo anche la ricetta segreta degli struffoli di nonna Lucia).
In Veneto si festeggia Santa Lucia che la notte tra il 12 e il 13 dicembre porta i regali ai bambini e in tutta la regione, ma non solo, è celebrata con tradizioni bellissime.
In Piemonte il periodo natalizio ha il profumo intenso del cioccolato, quello autentico e buono del laboratorio di Guido Castagna, ma anche quello del torrone del laboratorio di Davide Barbero, per scoprire come viene realizzato prima di arrivare sulle nostre tavole vestite a festa.
In Emilia Romagna la sfida della tradizione è invece tutta tra cappelletti e tortellini, mentre in Lombardia invece Natale fa rima con la bellissima tradizione del ceppo natalizio e un’infinita serie di dolci: panettone, ma anche con bossolà, torrone…avete come noi l’acquolina in bocca?
E nel mondo? Abbiamo fatto un bellissimo viaggio in giro per il mondo in questo articolo: dalla Francia al Messico, dal Brasile al Canada, dall’Australia al Giappone. Con anche i racconti delle mamme expat sul Natale in Olanda e il Natale in Germania.
E se vi affascinano le tradizioni da oltreoceano, vi portiamo nel divertente e tenero mondo di Elf on the shelf, la magica avventura dell’elfetto di Babbo Natale che sorveglia i bimbi durante il giorno… e fa scherzetti nella notte!
Il calendario dell’Avvento per aspettare il Natale giorno dopo giorno
Natale è attesa e, come diceva Leopardi, l’attesa della Festa è (forse) anche meglio della festa stessa. L’aspettativa, la curiosità, il mistero e la preparazione del giorno più magico fa tutto parte della magia del Natale.
Uno dei modi più diffusi e amati per avvicinarsi a piccoli passi al giorno di Natale con i bambini è il Calendario dell’Avvento, 24 appuntamenti giornalieri per ricordarci che il giorno più atteso dell’anno è vicino.
Che siano calendari con i cioccolatini che trovate al supermercato oppure con regalini fatti a mano l’importante è crearsi un momento ogni giorno per aprire insieme quella casellina o quel pacchettino.
Sui nostri siti trovate tante idee che siamo sicure vi piaceranno:
- I migliori calendari dell’Avvento già pronti che trovate su Amazon, per mamme sempre di corsa;
- Calendario dell’Avvento fai da te di ogni tipo e ogni forma
Natale con i bambini: decoriamo la nostra casa insieme
Voi siete del Team piccolo alberello minimalista o del Team addobbo tutta la casa, persino il bagno?
Bhè se state leggendo penso proprio che, come noi, siate della seconda squadra.
Quindi, sempre che abbiate ancora qualche spazio libero in casa, abbiamo raccolto alcune idee per delle decorazioni fai da te d’effetto eppure semplici da fare insieme con i bambini.
In questo articolo trovate ghirlande di carta, spago, feltro, foglie… e anche con le arance per aggiungere colore alle vostre case in base al vostro stile e alla fantasia vostra e dei bambini.
Ma se cercate ancora un’idea in più passate a decorare i vetri.
Ricordate quando alcuni mesi fa abbiamo decorato le finestre delle nostre case con disegni di bellissimi e coloratissimi arcobaleni? Adesso, per Natale, torniamo a decorare i nostri vetri con stickers, vetrofanie, stencil e colori oppure decorazioni di carta.
Da piccola le facevo sempre: basta piegare un foglio di carta su sè stesso diverse volte – più saranno le pieghe e più fitto il disegno – e poi tagliare angoli e parti del foglio per creare dei disegni che ricordano i cristalli di neve. Fatene tantissimi, in varie dimensioni e con fogli in gradazione di blu-azzurro e vedrete che creerete un paesaggio da bosco incantato.
Natale con i bambini: il caminetto di Babbo Natale
Se siete sempre del Team “Pazzi per il Natale” di cui sopra… potete allora non avere un caminetto per Babbo Natale in casa vostra?
No, non vi stiamo consigliando di ristrutturare casa aggiungendo una canna fumaria ma per creare un bellissimo caminetto per far entrare Babbo Natale in casa vostra basteranno delle scatole di cartone, colori e tutta la vostra fantasia.
Vi abbiamo incuriositi? Trovate la spiegazione in questo articolo.
Giochi di famiglia per prepararsi al Natale: i maglioni natalizi
L’anno scorso mia cognata Damiana ha organizzato un divertentissimo pomeriggio in famiglia: abbiamo creato i maglioni natalizi personalizzati, i famosi Christmas Jumpers.
Era nata come un’attività per i bambini della famiglia invece noi adulti forse ci siamo divertiti più dei piccoli. Del resto negli ultimi anni i Christmas Jumpers sono arrivati anche in Italia dal mondo anglosassone e la gara al “maglione natalizio più imbarazzante” ha sempre più adepti.
Quindi perchè non farselo da soli?
Comprate maglioni in tinta neutra per tutti – bianchi, neri o rossi – e mettete sul tavolo tutti i materiali più svariati e colorati che trovate: nastri di tutti i tessuti, pizzi avanzati e tulle, bottoni spaiati, paillettes ma anche decorazioni natalizie avanzate come palline, ramoscelli finti e anche lucine.
Per rendere il tutto ancora più divertente estraete a sorte il nome del destinatario del maglione e preparate il suo maglione, non il vostro. Avrete anche la sorpresa finale!
E ci sono anche i giochi di Natale della tradizione napoletana.
Viaggio nelle luci di Natale in Italia
E quest’anno non si può viaggaire, anche nelle nostre stesse città bisogna limitare gli spostamenti a quelli necessari, ma perchè perdere la magia del Natale?
Ecco un viaggio virtuale nelle città italiane addobbate per Natale:
- Le Luci di Natale a Trento
- Le luci di Natale a Bolzano
- Le luci di Natale a Merano
- Le luci di Natale in Lombardia
- Le Luci di Natale in Emilia Romagna
- Le luci di Natale in Liguria
- Le luci di Natale in Veneto
- Le luci di Natale in Piemonte
- Le luci di Natale a Napoli
Un Natale in cui dare valore al lavoro e alle persone
E questo Natale 2020 per noi è un Natale in cui bisogna fare delle scelte. La nostra prima scelta sono le famiglie. Vogliamo stare con le persone che amiamo, grati di ciò che abbiamo, senza pensare a ciò che stiamo perdendo.
Come network invece abbiamo scelto i regali che fanno bene all’Ambiente , ma soprattutto di sostenere i piccoli lavoratori hand made, perchè crediamo nel lavoro e nella froza dei singoli. Lo abbiamo fatto scrivendo una serie di articoli, ma anche acquistando personalmente piccoli oggetti di artigianato come regali da mettere sotto l’albero.
- Natele 202o: i regali artigianali più belli
- Regali artigianali made in Napoli
- Regali artigianali made in Emilia Romagna
- Regali artigianali made in Veneto
- Regali artigianali made in Piemonte
- Regali artigianali made in Lombardia
- Regali artigianali made in Trentino
Buon Natale da Cristina, Francesco, Claudia, Elena, Giulia, Chiara, Elisa, Ilaria, Roberta e da tutta la famiglia di Viaggiapiccoli, con bambini, nonni, amici, i lcamper Luciana e il cane Jack ..