#Napoliperme, Bloggers e Instagrammers in città

Napoli blog

Lavoro nella comunicazione e credetemi, negli ultimi due anni, sento il terreno franarmi sotto i piedi: tutto è diventato uguale e stereotipato. Sono un’appassionata di viaggi e un’esperta di web e il web rende tutto uniforme, tutto vero, tutto accessibile. Ma qual è il prezzo? Si perdono le emozioni. Si perde l’unicità del racconto. E allora ecco l’idea, creare un nuovo format: #Napoliperme.

Anche quando si viaggia si è perso lo spirito di avventura. Si riesce a programmare tutto o quasi. Ma le fonti che scegliamo sono affidabili? Una fonte è affidabile quando racconta quello che ha visto e vissuto, senza condizionamenti. Una fonte è affidabile se vive un’esperienza e la condivide con professionalità e onestà.

Come è nato Napoliperme?

#Napoliperme è nato su Instagram. Con Viaggiapiccoli viaggiamo tantissimo in tutto il mondo, ma i post che hanno più successo sono sempre quelli della nostra Napoli, una Napoli quotidiana, poco conosciuta, fuori dai soliti circuiti turistici.

E Instagram è un social che io adoro, perché ha tanti punti oscuri, ma è ancora un social capace di creare delle comunità.

Chi ha gli stessi interessi e un approccio alla vita simile, alla fine, prima o poi, si trova anche se si abita ai due lati opposti del mondo.

E noi su Instagram oltre a una forte comunità di genitori abbiamo creato una rete di amici di blogger.

Ed ecco l’idea: perché non moltiplicare il racconto di Napoli? Perché non invitare i bloggers in città e mostrargli la Napoli che noi amiamo?

Per loro sarà una vera e propria sfida: dovranno liberarsi di utti i luoghi comuni sulla città, viverla per tre giorni e raccontarla senza filtri.

La scelta dei Bed e Breakfast di Napoli

A questo punto è nato il progetto, con il supporto di Davide Nunziante, direttore della Voce di Napoli e amico da sempre.

Abbiamo scelto B&B che conosciamo. A Napoli questi sono gli anni del boom turistico e tutti, anche il fruttivendolo nel vicolo sotto casa mia, ha aperto un Bed and breakfast. Allora abbiamo deciso di Fare una scelta. Abbiamo scelto quattro strutture amiche e che si impegnano quotidianamente per crescere insieme a Napoli:

 

Partner #Napoliperme
Casa Tolentino

Casa Tolentino, un B&B che nasce da un progetto di riqualificazione del monastero seicentesco di San Nicola da Tolentino, ai piedi della collina di San Martino. La struttura è gestita da Gianluca, Peppe e tutta la squadra di una cooperativa sociale, nata nei vicoli dei quartieri spagnoli per creare lavoro e un modello di accoglienza tueristica innovativo.

 

 

Partner #Napoliperme
Casa Magà

Casa Magà, qui Giulio ha scelto ogni dettaglio dell’arredamento e ha una grandissima passione per le colazioni a base di torte fatte in casa appena sfornate

 

 

 

 

Partner #Napoliperme
Casa briosa

Casa Briosa, Bruna accoglie gli ospiti come se fossero amici di vecchia bata, ricreando per ciascuno di loro l’ambiente familiare.

 

 

 

 

Partner #Napoliperme
I 4 elementi

I Quattro Elementi, creato passo passo da Diego, che ha scelto per la sua struttura gli elementi di Napoli, il profumo del mare, il fuoco del Vesuvio, l’odore della terra…

I  parteners di Napoli Per me

In questa avventura piano piano abbiamo creato anche una solida catena di partners

Food

Signorabettola, con la nuova pizzeria in via Medina e i piatti della tradizione napoletana

Solopizza, il primo brand di pizza napoletana in Iatalia negli anni ‘80

Errico Porzio, con il nuovissimo locale di piazza a portafoglio al Vomero

 

Trasporti

City-sightseeing e Aeroporto di Napoli, due eccellenze nella nostra città.

 

Luoghi

  • Il chiostro cinquecentesco di Palazzo Caracciolo in via Carbonara
  • Galleria Borbonica, un luogo magico e soprattutto un lugoo in cui storia, turismo e impresa hanno trovato un equilibrio perfetto grazie alla guida di un lungimirante geologo come Gianluca Minin
  • Spiramirabilis, dove i bloggers faranno parte di una masterclass per imparare a fare il vero caffè napoletano
  • I quartieri Spagnoli con la guida dell’associazione Vicoli in corso

 

Un blog tour diverso dagli altri

A differenza dai soliti blog tour, c’è un programma di base, ma non troppo fitto, in modo che i bloggers e gli istagrammers coinvolti possano vivere davvero la loro Napoli, ideando il loro percorso ideale. Ci vuole avventura per conoscere davvero una città, per raccontarla non secodno i soliti chichè, ma con il cuore. Ci vuole, istinto, casaulità…i blogger dovranno muoversi da soli, consocere la gente di Napoli, scoprire strade e meraviglie.

 

Una cena in famiglia

Non contenti,  visto che l’obiettivo è quello di far conoscere la Napoli vera, quella di tutti i giorni, abbiamo deciso di organizzare una cena in una casa napoletana. E….e anche in questo  caso abbiamo fatto una scelta, chiedendo il supporto del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, deii vini biologici di Sorrentino Vesuvio, e dell’epserienza della Pasticceria Madonna. La serata sarà raccontata live su Instagram e rilanciata su Facebook.

Cosa ha di particolare questa cena? Riuniremo attorno a un tavolo chi ospita, chi produce la mozzarella, il vino e i dolci e chi racconta. A cena si diventa amici… e a cena oi blogger incontreranno le energie positive della città: i gestori dei B&B e i produttori.

 

Ma chi sono i blogger e gli istagrammer coinvolti

Siete curiosi? Eh sì, non li ho ancora detti. Sono influencer che arrivano da tutta Italia e sono stati scelti perché hanno profili ig e blog curati, seguiti attivi. I numeri? I numeri ei followers ci sono, ma non sono stati determinanti nella scelta.

Sono stati scelti profili con un seguito reale e una forte capacità di ispirare un viaggio a Napoli.

chi sono i bloggers coinvolti? C’è Monica, genovese, con oltre 23mila seguaci su Instagram grazie al suo “Inviaggioconmonica”, per lei «Napoli è una brillante giornata di sole dalle mille ombre». Ci sono Yuri e Alessio, che contano più di 30 mila follower su Instagram con “Condividiamoilviaggio” e per loro «Napoli è il calore e l’accoglienza della gente, i mille profumi di via Toledo, l’ottimo pesce delle osterie e le sfogliatelle nei caffè più caratteristici della città». Ecco Anna e la sua famiglia, composta da Stefano, Patrick e Thomas, che fanno base a Padova e viaggiano per il mondo raccontandosi sul blog Panannablogdiviaggi: «Napoli è cultura, monumenti, pizza, presepi e attraversare Piazza Plebiscito e tanto altro”. Claudia e Mattia, invece sono una romantica coppia in viaggio da 5mila follower su Instagram con @2_cuori_in_viaggio: «#Napoliperme è un caleidoscopio di colori, buon cibo e allegria». Viaggiatrice appassionata, Roberta Isceri è originaria di Roma e conta più 7mila fan su Instagram con il suo l’attivissimo Blog Italiaterapia, per lei la città «è caos creativo, genio e sregolatezza». Infine, Ale e Kiki che sono già stati a Napoli e il loro post è tra i più letti di Google. Sono viaggiatori di Modena e raccontano su Un trolley per due «#Napoliperme è il profumo di caffè al mattino, quello nella tazzina bollente, è il caos organizzato delle sue strade, i panorami sognanti di Posillipo, i tramonti a Castel dell’Ovo e le notti a suon di musica nel centro storico».

E per la cena in casa ci saranno due Guest Stars: Melania Bifaro di @Inviaggioconapple e Simona di @Oltreleparole.

Un vero squadrone.

La comunicazione di #Napoliperme

E siccome noi siamo direttamente coinvolti nel progetto, a curare la comunciazione ci sono i migliori professionisti di Napoli, Federica Riccio e Lula Carratelli con Mia Comunicazioni e il giornalista Alessandro Savoia, che ha viosto nascere il progetto e ci ha creduto da subito.

 

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.