Napoli per bambini, appuntamenti dall’ 8 al 10 febbraio
il
Previsioni del tempo incerte per questo week-end, sabato nuovoloso e domenica pioggia. Per fortuna sono tanti gli appuntamenti al coperto a Napoli per i bambini: teatro, musei, librerie. E con l’arrivo anche di San Valentino, sarà un fine settimana super romantico.
Sviluppo e Musicalità per bambini dai 2 ai 4 anni
Musica per i bimbi dai due ai 4 anni,laboratorio tenuto da Musicoterapista Mariangela Baldoni.
Il laboratorio di musica in fasce si tiene tutti i Giovedì dalle 16.00 alle 17.00 Presso Lo Spazio Eka in Via Mezzocannone 97
*Nota Bene: Il gruppo è composto da massimo 10 bimbi e per partecipare occorre prenotarsi.
La partecipazione alla prima lezione è gratuita.
Per prenotazioni e informazioni chiamare al 3204857038.
Importante per la lezione di prova: abbigliamento comodo e i calzini antiscivolo per i piccoli.
Costruiamo il nostro albo illustrato
Giovedì 7 Febbraio alle 10,30 c’è un workshop con genitori da Liberi per crescere, per creare insieme il nostro albo illustrato!
Street art, performance e musica ai quartieri Spagnoli
Venerdì 8 e sabato 9 febbraio 2019 ai Quartieri Spagnoli presso FOQUS, la Fondazione Quartieri Spagnoli onlus in via Portacarrese a Montecalvario 69 si terrà ST.AR.T – Street art, Comunità e Territorio: due giorni dedicati alla street art e al territoriocon la partecipazione di vari street artists e dei ragazzi del progetto di Guerrilla Spam.
Performance, live painting, musica, installazioni a ST.AR.T dove assieme al collettivo artistico parteciperanno altri street artist che realizzeranno le loro opere presso la sede di FOQUS come 400ML, Bereshit e Palomart, IABO, Xel, Luigi Loquarto e altri street artists.
Chocoliamo 2019: la fiera del cioccolato

Chocoliamo 2019: la fiera del cioccolato
Per San Valentino arriva a Napoli Chocoliamo: la fiera del cioccolato che si terrà a Piazza San Pasquale dall’8 al 16 febbraio 2019: stand, laboratori, show cooking, una panchina dell’amore dedicata agli innamorati e animazione per i bambini
Quando: dall’8 al 16 febbraio
Dove: Piazza San Pasquale, Piazza Amendola e Largo Pignatelli, Napoli
Peter Pan, il Musical

Peter pana all’Augusteo
Venti performer in scena animano un mondo magico, arricchito da vari effetti speciali e tante sorprese per il Musical su Peter Pan di J.M. Barrie con musiche e canzoni di Edoardo Bennato regia Maurizio Colombi, in scena al teatro Augusteo.
Dove: Teatro Auguesteo
Quando,:venerdì 8 e sabato 9 febbraio alle 21, domenica 10 febbraio alle 10
Prezzi: Platea bambini fino a 9 anni euro 25,00 (Solo al botteghino del Teatro Augusteo); Galleria euro 30,00; Galleria bambini fino a 9 anni euro 20,00 (Solo al botteghino del Teatro Augusteo)
Una mostra interattiva su Leonardo Da Vinci

“Leonardo da Vinci – il Genio del Bene”
“Leonardo da Vinci – il Genio del Bene”: nella cripta del Complesso Monumentale Vincenziano, alla Sanità, in mostra le macchine, riprodotte sia in scala che a grandezza naturale e funzionanti e le opere ,basate sui disegni fatti dall’artista, che raccontano la storia del grande genio del Rinascimento.
Attori professionisti in costume d’epoca, nei panni di Giorgio Vasari o di Andrea del Verrocchio o di Isabella D’Este, accompagneranno i visitatori nella mostra.
Il meraviglioso Cicciapelliccia La merenda letteraria
Alla libreria il Mattoncino, di Giugliano, itorna la merenda letteraria con un libro straordinario: “Il meraviglioso Cicciapelliccia”, splendida storia di Beatrice Alemagna.
Chi, da bambino, non ha cercato un regalo speciale, specialissimo, per la propria mamma? In questa storia la piccola Eddie, una bambina vestita color fucsia che pensa di non saper fare niente di niente, si mette sulle tracce del regalo più bello del mondo. Invece trova una creaturina aliena e la salva dal bidone della spazzatura per scoprire che…
Quando: venerdì 8 febbraio alle ore 17.30 per leggere insieme, fare una merenda sana e costruire un pupazzo di peluche.
per bambini dai 6 ai 99 anni
costo 10.00 euro
necessaria la prenotazione
a mezzo wapp al numero 3296265074 o messaggio privato sulla nostra pagina facebook
Città della Scienza:Verso la comunità del millennio
Il 9 febbraio a Città della Scienza si terrà un evento speciale con la partecipazione del Premio Nobel per la Fisica Anthony James Leggett, dello scrittore Maurizio de Giovanni del filosofo Giuseppe Ferraro, del Football Innovation Manager Adriano Bacconi, del musicista Eugenio Bennato e del fisico Paolo Silvestrini.
Il professor Leggett ha accettato la sfida di cimentarsi insieme agli altri nell’immaginare una visione del mondo sostenibile, che si muova intorno a parole quali Armonia, Cultura, Scienza, Tradizione, Comunicazione, Musica, Economia, Relazioni, Sport, Radici, Città per dare vita a una discussione su temi che riguardano la vita di tutti. I Greci lasciarono in eredità all’Europa del Mediterraneo l’esigenza di tenere insieme Eudaimonia ed Eunomia, l’una indicando il benessere come intimità dello stare bene con il proprio animo, con il proprio genio, liberando la propria vocazione e realizzando il proprio talento, l’altra significando la buona legislazione. L’invito, rivolto a tutti i partecipanti, è a rivivere in chiave attuale il percorso tra queste due parole per costruire una visione del vivere comune che sia profondamente radicata nella nostra storia e nella nostra cultura, e al tempo stesso innovativa, radicalmente trasformante in quello che riconosciamo fallimentare nel modello attuale.
Maggiori info e programma: https://goo.gl/nSSL3A
Un mare di desideri_spettacolo teatrale di TrasformazioneAnimata
Un grande libro si apre e dalle sue pagine spuntano magicamente i luoghi e i personaggi del racconto. La vecchia casetta di Pulcinella e sua moglie Zeza è senza tetto e il letto è un mucchietto di paglia. Ogni mattina, Zeza, deve inventarsene una nuova per svegliare quel pigrone del marito e, quando ci è riuscita, si dedica a rassettare e manda Pulcinella a pescare. Un giorno dopo aver atteso ore, finalmente, un pesce abbocca all’amo. Pulcinella è incredulo. Il pesce è enorme, dai mille colori splendenti. Pulcinella fantastica su come lo cucinerà ma il pesce gli confessa di essere magico e che può esaudire tutti i suoi desideri. Ma fino a che punto? Questo è “Un mare di desideri” favola animata di Ciro Arancini e Claudia Riccardo, i nscena alla Libereia Bibi
Dove: Libreria per ragazzi Bibi, via Raimondo di Sangro di San Severo n.6
Quando: Sabato 9 febbraio 2019 dalle ore 17:00 alle 18:00
Per bambine e bambini dai 4 anni
Costo 15 €
Prenotazione obbligatoria: info@bibilibreria.it
Il sabato delle famiglie al Punto Lettura Nati per Leggere
Pronti a cavalcare l’onda delle emozioni delle storie #abassavoce nel sabato delle famiglie? Il sabato di Nati per Leggere Campania continua con il suo consueto appuntamento del secondo sabato del mese accogliendo grandi e piccini sabato mattina 9 febbraio, al Punto Lettura Nati per Leggere Biblioteca Nazionale, come sempre dalle 10.30 alle 12.30.
Mamme, papà, grandi che vi occupate dei piccoli, le letture sono anche per voi! Mettetevi comodi sul tappetone, emozionatevi insieme ai vostri bambini, lasciatevi conquistare dall’abbraccio delle storie! Perché, ormai lo sapete, leggere insieme fa bene alla salute!
Punto Lettura NpL Biblioteca Nazionale Napoli
Palazzo Reale, Cortile delle Carrozze
Piazza Trieste e Trento, Napoli
Caccia al “Tesoro” di Pietrarsa

Caccia al tesoro
Doppio appuntamento, sabato 9 febbraio alle 17 e domenica 10 febbraio alle 10,30. con un gioco intramontabile, organizzato da Welcome Families, che piace sia agli adulti che ai bambini! Una divertente competizione di squadra tra i suggestivi padiglioni del Museo…il segreto per la riuscita? creatività, velocità, voglia di divertirsi e tanto altro!
Quota adulto € 10,00
Quota famiglia € 25,00
Prenotazione obbligatoria almeno 48 ore prima dell’evento per il raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, tramite Whatsapp al 3474727945.
Operazione San Valentino al Museo di Pietrarsa

Operazione San Valentino
Spesso gli amori più belli nascono durante un viaggio in treno, proprio come nelle favole più romantiche. Un percorso emozionante per riscoprire che anche da un gesto d’amicizia di chi ti siede accanto può nascere un amore.
A far da guide d’eccezione ci saranno i personaggi più amati delle favole. Inoltre i piccoli ospiti partecipano al divertente laboratorio creativo per realizzare il cuore di San Valentino più originale e fantasioso da donare alle mammea.
Operazione San Valentino, organizzata da Dove Vivono I Cartoni? ha un costo di 25,00 euro pacchetto family.
Quando: sabato 9 e domenica 10 alle 10,20,12, 15,30, 17 e 18
➡️ LOCANDINA DELL’EVENTO
http://bit.ly/Operazione_San_Valentino
➡️ INFO, BIGLIETTI E PRENOTAZIONI
E’ possibile chiamare il numero 081.8678369 o Whatsapp al 3272540679
Andiamo alla Certosa di San Martino

Certosa di San Martino
Sabato 9 febbraio Arteteca at work va alla Certosa di San Martino, per i tour dedicati ai soli bambini a partire dai 5 anni, un piccolo percorso per iniziare a orientarsi nella propria città e per scoprirne le meraviglie!
I bambini costruiranno un piccolo diario di viaggio con mappa del percorso, disegni e racconti della scoperta del giorno.
L’appuntamento è a piazza Amedeo, davanti alla Metro, alle 9:45.
(Prenderemo la funicolare di Chiaia).
Il ritorno al punto di partenza alle 13:15
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la gita o per mail con artetecaatwork@fastwebnet.it o al telefono 3396169889 (Nicoletta).
Costo 12 € a bambino. (Comprende spostamento in funicolare)
Yoga bambini dai 3 ai 5 anni
Corsi di Yoga per mamme e bambini alla libreria Bibi, in via Raimondo di Sangro di San Severo, in centro Storico a Napoli. Lo Yoga è una pratica millenaria diffusa in tutto il mondo grazie ai suoi numerosi benefici psicofisici. Anche i bambini possono essere fare yoga e sin da piccolissimi, ad esempio nello yoga per mamma e bambino, con esercizi mirati e dedicati alla salute di entrambi.
In particolare, per il benessere dei più piccoli, lo yoga favorisce la consapevolezza del proprio corpo, migliora la coordinazione e i riflessi, promuove la fiducia e l’indipendenza, aiuta la digestione e attenua i dolori da coliche addominali.
Si consiglia un abbigliamento comodo. La pratica si svolge a piedi scalzi.
Insegnante Titta Virgilio (Fb. I Fili dello Yoga)
Due sessioni:
10,30 – 11,30 Yoga Mamma e Bambino
11,30 – 12,30 Yoga bambini dai 3 anni
Costo 15,00 €
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria: info@bibilibreria.it
Family Lab a Paestum
Come trascorrevano le loro giornate gli abitanti dell’antica Poseidonia-Paestum?
La storia della città comincia con i templi o prima ancora della loro costruzione?
Quali miti, culti e leggende questo sito ha custodito sfidando i secoli?
Siete pronti a conoscere le risposte e magari, a porci tante altre domande?
Vi aspettiamo per partecipare al nostro FamilyLab!
Cosa vi aspetta? Un viaggio adatto a tutta la famiglia alla scoperta dell’antica storia della città di Paestum!
L’iniziativa dura 1 ora durante la quale le persone saranno guidate lungo un breve itinerario a tema a cui seguirà un laboratorio creativo: e sarà qui che adulti, bambini e ragazzi potranno liberare la propria creatività realizzando disegni o sculture. Ogni data avrà un tema diverso che accompagnerà la visita e il laboratorio: pian piano si potrà conoscere Paestum e la vita dei suoi abitanti nel corso dei secoli.
Quando: Sabato 9 febbraio, alle 16,3o
Costo del laboratorio: € 3,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco Archeologico di Paestum; chi è in possesso del biglietto annuale Paestum Mia e chi ha meno di 18 anni paga solo il costo del laboratorio.
Massimo 20 partecipanti per turno
Prenotazione obbligatoria scrivendo a pae.didattica@beniculturali.it o info@lenuvole.com
Tel. 0812395653 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 17:00 o 0828 811023 (Museo Archeologico Nazionale di Paestum)
Letture contro il Bullismo
A Liberi per Crescere, in via Concezione a Montecalvario, letture contro il bullismo, questo sabato dalle 16 alle 18, per bambini dai sei anni.
Laboratorio al Museo di capodimonte
Domenica 10 Febbraio torna al Museo e Real Bosco di Capodimonte #MeLeProgetto 4, il ciclo di laboratori di Archipicchia Architettura per Bambini, dal titolo “Diamo casa alla bellezza” .
I bambini scopriranno l’antica forma d’arte del Polittico, che tiene assieme architettura, pittura e scultura; e si divertiranno a montare e smontare i paesaggi del quotidiano per dargli nuova vita. Gli edifici che rappresentano nell’immaginario dei bambini la nostra città saranno i protagonisti di un collage polimaterico che troverà casa in grandi pannelli.
Prenotare con una mail all’indirizzo: prenotazioni@amicidicapodimonte.org
Il diario di Adamo ed Eva

Diaro Adamo Eva
Al Teatro dei Piccoli, organizzato da “Le Nuvole” va in scena il diario di Adamo ed Eva di Dario De Luca, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Mark Twain con Elisabetta Raimondi Lucchetti e Davide Fasano. Età consigliata: dai 5 anni
Una riflessione sulla differenza e l’identità di genere, con leggerezza e ironia, partendo dall’origine del mondo stesso
Quando: domenica 10 febbraio, ore 11.00
Costo: € 8 (adulti e bambini)
Dove: Teatro dei piccoli, tangenziale uscita Fuorigrotta o Agnano MM linea 2 fermata Campi Flegrei o Cavalleggeri Aosta | cumana fermata Edenlandia-Zoo
Informazioni e prenotazioni
Casa del Contemporaneo/le Nuvole: info@lenuvole.com | 081 2395653 – feriali 9 |17
La natura racconta miti e l’importanza delle zone umide

Una lezione di educazione ambientale
Gli educatori ambientali di Legambiente Città Flegrea, gli elfi e la fata Morgana guideranno i visitatori in una particolare lezione di educazione ambientale alla scoperta dei miti, delle leggende e delle specie floreali e faunistiche del misterioso Lago d’Averno. Durante il percorso le famiglie saranno guidate alla scoperta della macchia Mediterranea e della storia del lago e del tempio di Apollo,
Accompagnati da una spiegazione sui miti e sulle curiosità della natura che ci circonda.
Invece i visitatori singoli, le coppie e i gruppi saranno accompagnati in una visita archeologica e naturalistica dell’area .
Durante la visita si parlerà anche delle tematiche inerenti le risorse di acqua e cibo connesse alle zone umide e del loro ruolo
di mitigazione ai cambiamenti climatici ed inoltre sarà presentato il monitoraggio Volontari per Natura..
A conclusione dell’attività, laboratorio per i bambini in cui realizzeranno un piccolo erbario con le piante e i miti della macchia mediterranea presentati durante la visita nell’area verde del centro cinofilo Animal Park .Qui coloro che saranno interessati assisteranno ad un piccolo spettacolo ludico con l’istruttore del centro e un primo approccio con gli amici a quattro
zampe.
Dove:Lago D’Averno
Quando: Dalle ore 10,30 alle 13,00.
Contributo associativo per tale evento è di 3 euro ad adulto e
10 euro bambino. ( senza lo spettacolo 5 euro a bambino dai 6 anni in su)
Attività ludica adatta ai bambini dai 6 anni in su.
Info e prenotazione entro le ore 16,00 del giorno del 8 febbraio presso 3311636020 Alessandra.
Una lavagna da viaggio
Eco_lab Re_INVENTO, a cura di Buba: i bambini costruiranno una lavagna portatile, con gessetti e cassino !!!
Un gioco creativo da poter portare sempre con loro in viaggio, al ristorante..
Eco_LAB dai 4 ai 99 anni
Costo 12,00 euro
Prenotazione OBBLIGATORIA Librerie Pacifico srl, via Port’Alba 1-2
Pizzaiolo per un giorno
All’ippodromo a pranzo con menu a base di pizza o della tradizione partenopea E alle 12,00 per i bambini all’interno della pizzeria è previsto il corso “Pizzaioli per un giorno”, per imparare a fare la pizza.
Il costo dell’attività (8 euro) comprende pizza, bibita e attestato di partecipazione (a cura della pizzeria dell’ippodromo gradita la prenotazione al corso)
INFO E PRENOTAZIONI al cell. 366 5027064.
In viaggio con Pimpa in Feltrinelli
Tra pois rossi, stelle, lune e giorni che scorrono sereni, Pimpa vive le sue avventure e incontra nuovi amici! Una lettura animata e giocata, tra narrazione e silouhettes colorate che si svelano qua e là tra le pagine dei libri.
Per bambini 0-3 anni e famiglie, durata 50 minuti a cura di Elena Baboni
Evento gratuito, fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.
Quando: Domenica 10 febbraio alle 11:30
Dove: in Feltrinelli a Napoli, Piazza dei Martiri 23
Musama’ for family -L’indiscreto fascino del Museo
Domenica 10 febbraio, alle ore 10.30, al Museo di San Martino prende il via l’edizione 2019 del progetto MUSAMA’ FOR FAMILY – il Museo di San Martino a misura di famiglie.
Il primo appuntamento vedrà protagonista la sezione dell’Ottocento napoletano, che ospiterà il laboratorio di didattica contemporanea “L’indiscreto fascino del Museo”, a cura di Luigi Filadoro, responsabile dell’Associazione ètant donnès.
L’attività è riservata a un numero massimo di 20 bambini dai dai 6 ai 10 anni che saranno inizialmente coinvolti in forma di gioco nel riconoscimento delle opere esposte nella Sezione partendo da un particolare loro fornito. Successivamente i bambini parteciperanno a un laboratorio di colore che trasferisce l’impianto cromatico della pop art ad una delle opere più rappresentative della Sezione, il “prevetariello” di Antonio Mancini.
Al termine delle attività ai piccoli partecipanti sarà offerta una merenda con succhi di frutta della Masseria Giò Sole e miele del Giardino dell’Orco.
Tutte le attività sono gratuite per i bambini ; gli accompagnatori potranno partecipare in 2 con 1 biglietto.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA alla mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
Info: Ufficio accoglienza e Servizio educativo: 081/2294510-532-53
Quando : 10 febbraio dalle 10,30 alle 13,30