Notte al museo: 10 idee per Halloween 2019

Halloween al museo 10 idee

La notte più tenebrosa dell’anno museo, tra scheletri, mummie e creature misteriose. Perché non sfruttare la notte di Halloween per un’insolita visita ai musei italiani.La paura se ben dosata, se raccontata, se usata può diventare con i bambini un utilissimo stimolo di apprendimento. Un museo diventerà un castello stregato e i ricordi diventeranno indelebili.

Ecco dieci idee per una notte da brivido con i nostri bambini nei musei italiani

Notte al museo da brivido al Museo della Scienza, Milano

Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano organizza, come ogni anno eventi speciali per halloween. Un appuntamento dedicato a bambini e famiglie alla scoperta dei luoghi più bui del museo, tra strane apparizioni e spaventosi esperimenti.

Quest’anno:

Stop-motion di Halloween

Nell’area dei piccoli. Viene usata la tecnica dello Stop Motion per raccontare una storia paurosa e divertente. Si creerà un film di animazione con mostri, scenografie da brividi e spaventosi effetti speciali

Orari: h. 10:00, h. 12:00, h. 15:00, h. 17:00

Luci e ombre spaventose

Nell’area dei piccoli. Tra ombre paurose, luci colorate e storie misteriose i bambini scopriranno tra i fenomeni della luce e si divertiranno imparando nei giorni più spaventosi e divertenti di tutto l’anno

Orari: h. 11:00, h. 14:00, h. 16:00

Tinkering Zone

Pupazzi che si animano con rumori mostruosi e interagiscono con lo schermo del Pc. Festeggiamo Halloween e sperimentiamo il coding con una scheda microbit e un po’ di Scratch.

Attività senza prenotazione

Orari: a ciclo continuo dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18

Micro-mostri sotto la lente

Nell’area Biotecnologie: Sono orribili, strisciano e costruiscono intricate reti per trovare cibo. I bambini potranno osservare da vicino gli organismi che vivono nella terra, trasformano gli esseri viventi in materiale disgustoso e rimettono in circolo sostanze utili.

Orari: h. 10:00, h. 11:00, h. 12:00, h. 14:00, h. 15:00, h. 16:00, h. 17:00

Info: http://www.museoscienza.org/attivita/weekend_dettaglio.asp?giorno=1960

2. Notte al Muse,  per Halloween Fantasmi Faraonici al Museo egizio di Torino

Perché non passare il giorno di Halloween tra faraoni e mummie? Il Museo egizio di Torino è il luogo perfetto per avvicinare i bambini ai musei, utilizzando un brivido di terrore. Il museo è aperto Lunedì 9:00 – 14:00, da Martedì a Domenica dalle9:00 – 18:30

Il Museo Egizio è “Family and kids friendly”. Sono disponibili sia percorsi accompagnati da un egittologo a misura di famiglia, sia percorsi con video guida specifici (“Family Tour”).

Il Museo è facilmente accessibile per i bambini. All’interno delle sale del Museo non ci sono barriere architettoniche: i passeggini possono accedere senza problemi.

In Museo sono presenti:

3. Notte di Halloween al Museo Cesare Lombroso

Sempre a Torino un idea “da brivido” potrebbe essere la visita scheletri, teschi e teste in formalina al Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso (Via Pietro Giuria 15 – 10126 Torino Tel. +39 0116708195 – e-mail: museo.lombroso(@)unito.it)

Info: museolombroso.unito.it

4 – Notte di Halloween da brivido al Musme, Padova

Notte da brivido al Museo di Storia della Medicina di Padova (via San Francesco 94). Non credete che entrare in un museo quando è chiuso al pubblico è trasgressivo ed emozionante.

Quando le luci si spengono e cala il silenzio le sale del museo si trasformano nello scenario di un enigma che i partecipanti dovranno risolvere con spirito di squadra ed intelligenza.

  • Gioco notturno dedicato ai ragazzi fra i 10 e i 14 anni. Genitori off-limits.
  • Quando: Giovedì 31 dicembre
  • Costo della serata: 40 euro.
  • Info: https://www.musme.it/notte-da-brivido-al-musme-31-10-19/

5 . Notte di Halloween al Rossini Art Site a Monza

Due mostruosissimi appuntamenti Al Rossini Art Site di Monza.

Una notte al museo

Uno spaventoso  fantasma che vive nel parco-museo da anni, sta organizzando una festa di Halloween da brividi per tutti i suoi amici. Perchè non aiutarlo con i preparativi rendendo davvero orribili le opere d’arte della collezione Rossini?

  • Quando: giovedì 31 ottobre ore 17
  • Attività rivolta a un pubblico di bambini dai 5 ai 12 anni e alle loro famiglie
  • Durata: 1h 30’
  • Costo; bambini 12 euro, adulti 10
  • Giovedì 31 ottobre ore 17
  • Dove: Rossini Art Site , Via Col del Frejus, 3 a Briosco (Monza)

 

Danza macabra

Il Gioco dell’Arte proposto per festeggiare la festa dei santi e dei morti è ispirato alle Danze Macabre della famiglia di pittori Baschenis (Val Rendena 1470 -1540). I bambini si divertiranno a comporre scheletri danzanti e un po’ irriverenti attraverso i laboratori creativi Metodo Bruno Munari.

  • Attività consigliata a partire dai 5 anni.
  • Durata: 1h
  • Costo: bambini 12 euro
  • Prenotazioni: info@rossiniartsite.com
  • Quando: domenica 3 novembre ore 15,30
  • Dove: Rossini Art Site , Via Col del Frejus, 3 a Briosco (Monza)

Info: http://www.rossiniartsite.com/halloween-al-rossini-art-site/

Si consiglia un abbigliamento comodo. Tutti i materiali saranno forniti dal museo.

L’attività proposta è curata dal team di Labogattomeo, esperto in laboratori creativi per bambini e adulti con metodo certificato Bruno Munari.

6 – Visita al buio per Halloween al Museo Leone di Vercelli

Giovedì 31 ottobre, a partire dalle 20, per la notte di Halloween,  al Museo Leone di Vercelli  la nona edizione di “Visita al Buio. Un’esperienza da brivido al Museo Leone”. Anche quest’anno, guidati solo da una torcia, quattro gruppi di visitatori potranno scoprire il “lato oscuro” del Museo Leone. A guidarli lo staff del Museo con la partecipazione degli attori di Officina Teatrale Anacoleti.

“Quest’anno, in particolare, pare che un misterioso omicidio sia appena avvenuto nell’oscurità delle sale preparate per la visita notturna – svelano gli organizzatori – Tutti sono in pericolo e inquietanti presenze sembrano essersi impossessate delle opere e dei reperti del museo. Sarà necessario al più presto svelare l’identità del malefico assassino per poter arrivare incolumi alla fine del buio percorso”.

  • Orari: Visita al Buio si svolgerà in quattro turni di visita a partire dalle 20 con ultimo turno alle 23. Come per le passate edizioni Visita al Buio è un evento che si svolge esclusivamente su
  • Prenotazione:  telefonando ai numeri 0161.253204; 348.3272584. Come tutti gli anni inoltre, la sera prima, mercoledì 30 ottobre, torna anche l’appuntamento con la versione junior di Visita al Buio, quest’anno realizzata con Tam Tam Teatro.
  • Lo spettacolo propone racconti, sia d’autore sia originali, rielaborati per creare forti emozioni. Visita al Buio Versione Junior si svolgerà in tre turni, alle ore 19 – 20 e 21. Anche Visita al Buio Versione Junior è un evento che si svolge esclusivamente su prenotazione ai numeri telefonici: 0161.253204; 348.3272584.

7 – Speciale Halloween al Museo civico di Zoologia di Roma

Ritorna il weekend più terrificante dell’anno al Museo Civico di Zoologia di Roma. Si inizia con una nuova avventura notturna per la “Notte da Paura!” del 31 ottobre (ripetuta anche il 2 novembre); si prosegue il 1 novembre gli appuntamenti per i più piccoli con i “Brividi al Museo” (1 e 2 novembre) e la serata “A cena con… gli Scheletri” del 1 e del 3 novembre.

E anche la prima domenica del mese (3 novembre), dedicata agli appuntamenti con le famiglie, inesorabilmente a tema, chiuderà la manifestazione ZooHalloween!

Porte aperte anche sotto le stelle per questo lungo fine settimana davvero avvincente ed emozionante, in cui i bambini saranno coinvolti in “spaventose” sfide scientifiche, prove di abilità, laboratori creativi, esperimenti ed enigmi da risolvere per vivere questa festa speciale all’insegna della scienza e del divertimento!

Il programma completo

8 – Notte di Halloween al Castello di San Giorgio, La Spezia

Arriva giovedì 31 ottobre, dalle ore 21 alle ore 23, in occasione di Halloween 2019, la “Notte mostruosa” al Museo del Castello di San Giorgio.

Genitori e bambini, tutti mascherati, potranno prendere parte alla serata che offrirà laboratori didattici e ludici ispirati ai temi dell’arcano dall’antichità fino ai giorni nostri e tanti divertenti spettacoli teatrali per festeggiare a dovere la serata più mostruosa dell’anno.

  • Aperta la prevendita dei biglietti d’ingresso presso il Teatro Civico di piazza Mentana 1 e all’infocenter di via del Prione 234.
  • La serata ha  il costo di 5 euro per i bambini dai 4 agli 11 anni, di 3 euro per i partecipanti sopra i 12 anni e sarà gratuita per i piccoli dai 0 ai 3 anni. I secondi e i terzi figli, inoltre, pagheranno solamente 3 euro.
  • A causa dei lavori di manutenzione dell’ascensore per il Castello, sarà disponibile un autobus navetta gratuito con partenza da piazza Verdi dalle ore 20 alle ore 24.

9 . Notte da brivido al Museo civico di Storia Naturale di Ferrara

Notte da brivido quella del prossimo giovedì 31 ottobre , la notte di Halloween, per chi la trascorrerà al Museo civico di Storia Naturale di Ferrara. Bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni potranno festeggiare Halloween divertendosi tra giochi, misteri da risolvere e spaventosi reperti.

“A porte chiuse, con un imprevedibile gioco a squadre – speigano gli organizzatori – ci divertiremo a risolvere misteriosi indizi e prove raccapriccianti. Poi, muniti di torce, visiteremo le sale museali alla ricerca degli esemplari più orribili e terrificanti”. E alla fine si mangerà anche una pizza tutti insieme.

L’appuntamento rientra nel calendario di attività didattiche ‘Apprendisti scienziati autunno 2019’, organizzate dal Museo civico di Storia Naturale in collaborazione con l’Associazione Didò, che conduce le attività.

  • Per partecipare è necessaria la prenotazione, da effettuare contattando la segreteria didattica del Museo al numero 0532 203381 o all’indirizzo dido.storianaturale@gmail.com.
  • Il costo per partecipante è di 15 euro. Ritrovo alle 19,30, ritiro previsto per le 22,30.
  • Dove: Museo civico di Storia Naturale di Ferrara (largo Florestano Vancini, 2 – già via De Pisis, 24).

10. Voci dall’Aldilà, visita guidata recitata a Santa Luciella ai Librai Eventi a Napoli

Venerdì e sabato 1 e 2 novembre 2019, la Chiesetta di Santa Luciella ai Librai aprirà ai visitatori nelle ore serali con visite guidate recitate, in collaborazione con la compagnia teatrale “La Caverna”.

Bambini e genitori incontreranno, durante il percorso di visita, le anime di chi ha affidato al Teschio con le orecchie, messaggero tra il mondo dei vivi e l’aldilà, le proprie richieste e disperate speranze. Nessun palcoscenico ne quinta teatrale, unicamente un contatto diretto tra pubblico e spirito.

  • Per partecipare alla serata è previsto un contributo di 8 euro che sarà impiegato per proseguire i lavori di restauro attivi nella chiesetta.
  • Prenotazione obbligatoria: 3314209045 – respiriamoarte@gmail.com
  • Orari: 19:00; 20:00; 21:00; 22:00 – Visite guidate ogni 60 minuti per gruppi di max 20 persone.
  • Contributo di 8€ a persona; 5€ per ragazzi dai 6 ai 18 anni
  • Dove: Via Santa Luciella 5

 

 

E se siete veramente coraggiosi il giorno di Halloween si può passare visitando scheletri e corpi imbalsamati al Museo delle Catacombe di Palermo oppure al Museo delle Mummie di Ferentillo (Terni).

 

Un’altra diea può essere quella di passare Halloween in un parco divertimenti: leggi tutte le info

E se volete provare una spaventosa ricetta di Halloween: leggete le dita spettral idi strega

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.