Musei italiani per bambini, tour virtuale: pronti a seguirci?

papà e figlia al museo

 

Uno dei beni più preziosi dell’Italia è la sua cultura, sono i suoi musei, luoghi magici, fatti di opere d’arte e reperti, ma anche di persone. I musei sono vivi. Ma nessun museo vive se non ci sono uomini, donne e bambini a curarli, amarli e visitarli. Perciò anche quando non possiamo andare fisicamente in un museo, facciamolo vivere, animiamolo. Ecco perchè vi proponiamo un tour virtuale dei musei italiani per bambini e tutte le attività online per bambini in quesro periodo in cui quasli tutta l’Italiaè  in zona rossa.

Leggi la nostra agenda mensile sulle mostre per bambini in Italia

Se, invece, vuoi una guida completa ai musei per bambini in Italia e ai musei all’aperto , leggi i nostri apprfondimenti

Facciamo vivere i nostri musei

*Questo articolo è costantemente aggiornato con le iniziative online dei musei italiani e i tour virtuali adatti ai bambini. Ultimo aggiornamento 1l 15 marzo 2021

In questo articolo sui musei online per bambini troverai

1. Tour virtuali per bambini nei musei italiani
2. Musei virtuali Italiani per bambini a Torino
3. Musei italiani per bambini in Trentino online
4. Musei italiani per bambini tour virtuale a Milano
5. Musei virtuali italiani per bambini a Brescia
6. Musei virtuali per bambini a Genova
7. Musei italiani per bambini: tour online a Venezia
8. Il Children’s Museum di Verona: iniziative social
9. Le iniziative dei musei per bambini di Bologna e Ferrara
10 Mostre virtuali e storie narrate a Firenze
11.
I musei per bambini e le attività online a Roma
12.
Musei italiani visite on line per bambini a Napoli

Tour virtuali per bambini nei musei italiani

L’idea di creare visite virtuali e attività online nasce grazie ai direttori, allo staff, ai settori educativi in questo periodo di emergenza per il Covid-19, per la seconda volta in un anno, infatti, i nostri musei hanno dovuto chiudere i battenti.  Ma la grande magia delle rete è che non cancella e non dimentica, perciò tutto questo materiale rimarrà a disposizione dei nostri bambini anche quando tutto tornerà normale, magari per dei tour virtuali nelle domeniche di pioggia.

Ci sono tantissime visite, attività, video e spunti per organizzare una gita di famiglia dal divano di casa. E sapete qual è la cosa bella? Non importa se vivete a Napoli o Torino, li potete visitare tutti!

Il nostro sarà un vero e proprio giro d’Italia. Un’occasione unica, per visitare i musei italiani virtuali.

Siete pronti a seguirci?

Musei virtuali Italiani per bambini a Torino

Il Museo Egizio

IIl Museo Egizio  non si ferma e continua a fare ricerca, anche a porte chiuse, e a divulgare un patrimonio che appartiene all’umanità: lo faremo attraverso tanti contenuti, adatti ai curiosi così come agli esperti, ai più grandi e ai bambini, per rimanere in dialogo con il nostro pubblico e con la comunità scientifica.

L’antico Egitto fai da te”: video tutorial e mini laboratori per costruire manufatti come facevano gli antichi Egizi. Basta cliccare QUI

La Stelevisione”: piccoli giornalisti intervistano gli egittologi del Museo. Basta cliccare QUI.

Spazio ZeroSei Egizio propone i “granelli di laboratorio“, spunti di gioco per accompagnare grandi e piccoli in esplorazioni casalinghe, per sperimentare la vita degli antichi egizi e il mestiere dell’archeologo a casa propria, guidati da fatti reali e leggende. Basta cliccare QUI.

“Storie Egizie della sera”: progetto a cura dello Spazio ZeroSei Egizio, propone un appuntamento sulla piattaforma Zoom ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 20:30 per leggere insieme storie ispirate ai miti e alle leggende dell’antico Egitto. Maggiori informazioni QUI

Per seguire tutte le attività, iscrivetevi al canale Youtube del Museo.

Il museo del Cinema

Museo Nazionale del Cinema di Torino ha una missione:  “Missione Cinema -Kids & Family“, tante attività da fare a casa legate al mondo e alla storia del cinema : cinema-tutorial, fumetti, costruzione di giochi ottici,  quiz, sperimentazioni cinematografiche per tutta la famiglia.

Il museo Lavazza

Il museo Lavazza di Torino propone podcast , apre l’archivio storico e per dicembre ha  un fitto programma di iniziative on line dedicate proprio alle famiglie. Trovate qui il programma dettagliato

Il museo in cameretta con il Museo di Anatomia Luigi Rolando

Il Museo è chiuso ma non si ferma! Il Museo viene direttamente nella cameretta dei vostri bambini e delle vostre bambine proponendo attività e giochi  sul corpo umano.

vignetta museo in cameretta

Le attività, pensate per imparare giocando, sono suddivise per diverse fasce di età: dai 6 ai 10 anni e per i più piccoli e le più piccole.

Trovate tutti i materiali al seguente Link

 

Il Musli di Torino

musli on line
Le attività del MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, no nsi ferma si sposta sulla piattaforma ZOOM.
Il museo chiuso ma le attività non si fermano!
Segnate in agenda, sulla sua pagina Facebook,  tutti gli appuntamenti e scriveteci per prenotarvi!
info e prenotazioni:
– 3884746437
– didattica@fondazionetancredidibarolo.com

I Musei Reali di Torino

stelle lavoretto

Quante stelle brillano nei Musei Reali! Alcune indicano la strada ai Magi nei dipinti della Galleria Sabauda che raffigurano la Natività, mentre altre sono scolpite nella pietra o fuse nel metallo, a decorare le architetture nella Cappella della Sindone. Moltissime poi, intagliate nel legno, sono incastonate nei preziosi pavimenti del Palazzo Reale. I Musei reali di Torino propongono ai bambini di giocare insieme con questo insolito firmamento: seguendo le indicazioni del tutorial, potremo trasformare le fantastiche forme delle nostre stelle in splendenti decorazioni per il Natale.

 

Il Planetario di Torino

Sul sito del Planetario di Torino infine potrete viaggiare tra le meraviglie del cielo, tra stelle, costellazioni e pianeti grazie a una speciale sezione dedicata ai più piccoli con video, immagini e attività da fare a casa con mamma e papà. L’iniziaztiva si chiama Infini.to@home – Kids.

Trovate video con attività da fare a casa.

Leggi il nostro speciale sulle iniziative on line dei musei in Piemonte e l’approfondimento su Viaggio al centro della scienza.

Musei italiani per bambini in Trentino online

Per i musei e i teatri dedicati ai bambini in Trentino abbiamo scritto uno speciale, per raccontarvi passo passo visite virtuale, racconti e iniziative. Il Muse ogni mese propone eventi e laboraratori online.

Museo delle Palafitte di Fiavé e Museo Retico

Aggiugiamo lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Museo delle Palafitte di Fiavé e Museo Retico, che nella sezione Archeologo anch’io del sito ha messo a disposizione dei bambini e delle famiglie  racconti, fumetti, giochi, suggerimenti per imparare, divertendosi e per imparare come vivevano i nostri antenati nell’antichità.

Fondazione Museo Civico di Rovereto

Una selezione di materiali adatti alle famiglie si può scaricare sul sito del Museo Civico di Rovereto e ce n’è per tutti i gusti. robotica, dinosauri, missioni su Marte.

Il museo della Guerra di Rovereto

La prima guerra mondiale spiegata in modo semplice ai bambini , con schede e video, è l’iniziativa online dedicata alle famiglie del Museo della Guerra di Rovereto.

 

Musei italiani per bambini tour virtuale a Milano

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera, oltre ai tour virtuali per le famiglie con bambini, propone la bellissima  lettura – in italiano e inglese – del racconto di James M. Bradburne “Il giardino notturno“.

Fondazione Prada

L’Accademia dei Bambini della Fondazione Prada lancia il progetto video “Accademia aperta”, un archivio video che documenta le attività dell’Accademia dei Bambini proposti ai più piccoli negli ultimi 5 anni da architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti.

Il Muba

laboratorio manuale lupo bosco benetton

Il Muba oltre ad aver collaborato alla Guida galattica sulla pagina Facebook propone letture dei libri per tutta la famiglia.

Per le attività online dei musei in Lombardia leggete lo speciale sul nostro sito della Lombardia.

Musei virtuali italiani per bambini a Brescia

Il MarteS e gli altri musei di Brescia

Grazie alla Cooperativa La Melagrana, il MarteS (Museo d’arte Sorlini ) e gli altri musei di Brescia ogni lunedì, mercoledì e venerdì propongono una sfida on line per scoprire 10 fra siti archeologici, musei, castelli, rocche, ville e collezioni d’arte attraverso giochi diversificati in base all’età.

La sfida online si tiene sui social e sul sito della Cooperativa La Melagrana.  Segui gli hashtag: #LaMelagrana #DecamerondeiMusei #DiscoveryMuseumChallenge e prova a vincere.

Musei virtuali per bambini a Genova

A Genova sono tanti i punti di riferimento per i bambini a casa.

Città dei bambini e dei ragazzi

Sulla pagina Facebook La città dei bambini e dei Ragazzi offre i video sightseeing: piccoli tour turistici dei vari “quartieri” della nostra “città”! Un esempio:  insieme ai loro animatori scientifici, vi portano all’interno della Camera di Ames, uno degli exhibit dell’area delle Illusioni ottiche:

 

O si può scoprire la vita in un formicaio.

O magari preparare lo slime

Trovgate tutti i contenuti sul canale Youtube della Città dei Ragazzi

Acquario di Genova

Per portare i bambini virtualmente sul fondo del mare potete seguire i video sulla pagina Facebook dell’Acquario di Genova. Roberta Parodi, Responsabile dei Servizi Educativi, vi porta lla scoperta delle meraviglie del mare! Si comincia con i cavallucci marini!

L’Acquario sulla pagina Facebook propone  anche la  webserie #Acquario in compagnia del prof. Francesco Tomasinelli (biologo) e del comico Antonio Ornano. Una serie di video che accompagnano i bambini alla scoperta di uno dei protagonisti degli ambienti acquatici. Prima puntata il pesce pagliaccio.

 

La lanterna di Genova

Il più noto simbolo genovese, la Lanterna propone – oltre al classico e amato virtual tour a questo link – anche un simpatico concorso “Colora la tua Lanterna”: i piccoli partecipanti devono disegnare la loro lanterna e colorarla del colore che preferiscono, un colore che esprima speranza, coraggio e felicità. Devono inviare una foto e la spiegazione del colore scelto entro il 19 aprile e il vincitore vedrà la Lanterna illuminarsi del suo colore!

Il Palazzo della Meridiana

Il Palazzo della Meridiana, uno dei più storici di Genova, propone l’attività creativa “Ti ritaglio il ritratto” rivolta ai più piccoli. Partendo da giornali e riviste, gli aspiranti artisti potranno creare un curioso ritratto!

Palazzo Reale di Genova

Palazzo Reale  racconta le favole al computer . Nell’anno in cui ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari, il Servizio Educativo di Palazzo Reale ha voluto rendergli omaggio, selezionando alcune delle filastrocche e favole più “regali” scritte dal noto letterato. Una sequenza di letture – affidate alle voci dei bambini – intrecciate ad alcuni tra gli ambienti più affascinanti ed emblematici del Museo di Palazzo Reale per offrire una esperienza di bellezza e ascolto assolutamente da non perdere!

Il video rimarrà disponibile sul sito del museo Palazzo Reale di Genova!

 

 

Musei italiani per bambini: tour online a Venezia

Palazzo Grassi a  Venezia

Palazzo Grassi a Venezia ha creato “PalazzoGrassiTeens: un vero e proprio laboratorio on line nato a partire dalla riflessione sul concetto di quotidianità che i ragazzi hanno condotto insieme allo staff di Palazzo Grassi sull’opera del fotografo tedesco Kurt Kranz Munderreihen (1930-19031), pubblicata nella content library online teens.palazzograssi.it.

 

Il Children’s Museum di Verona: iniziative social

Il museo dei bambini di Verona dopo  aver lanciato la Guida Galattica, sui suoi social ha pensato a un’inizaitiva che coinvolge lo spirito di sopravvivenza delle famiglie italiane: “La vita in quarantena è una giungla… creativa!”

la giunga della famiglia locandina

“Ogni mattina, in casa durante la #quarantena, un genitore si sveglia e sa che dovrà essere più creativo dei figli se vuole arrivare indenne a fine giornata. Ogni mattina, in casa, i figli si svegliano e sanno che dovranno essere più creativi del giorno prima se non vogliono annoiarsi. Ogni mattina, in casa durante la #quarantena, non importa che tu sia figlio o genitore, l’importante è che tu sia creativo!”!, si legge nel lancio. Usate l’hashtag #giunglacreativa, taggate il Childrens’s Museum nei vostri post e inviate un messaggio privato o una mail a comunicazione@cmverona.it con foto, testi, attività, idee, ricette…

Ogni giorno alle 12:00 sulla pagina Facebook vengono  pubblicati i contenuti più creativi, e per quelli più originali… sonoa nnunciati “premi bestiali”.

 

Le iniziative dei musei per bambini di Bologna e Ferrara

wunderbo

A Bologna è nato  WunderBO, il videogioco che promuove la città e i suoi musei, disponibile gratuitamente come app in italiano e inglese in versione IOS e Android.

Il Mambo

favole al telefono Mambo Locandina

Il Mambo rende omaggio alle celebri favole aspettando, tutti i mercoledì di novembre e dicembre (a partire dal 18/11), dalle h 16.00 alle 18.30, una vostra chiamata per raccontarvi curiose storie ispirate alle opere e agli artisti delle nostre collezioni. Un’occasione unica e divertente per sentirsi, per cinque minuti, più vicini al museo.

Ogni mercoledì una favola diversa!
A chi è rivolto: bambini 4 – 11 anni
  • Quando: tutti i mercoledì dal 18 novembre h 16.00-18.30.
  • La telefonata va concordata entro il giorno precedente scrivendo all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it
  • Numero di telefono: 051-6496628
  • Costo: gratuito

Tra le iniziative dei musei italiani virtuali il MAMbo di Bologna propone “2 minuti di MAMbo“: contenuti video girati con lo smartphone, accompagnati dall’hashtag #smartMAMbo che vengono pubblicati sul canale YouTube MAMbo Channel, ogni giorno, dal martedì alla domenica, alle ore 15.

 

Museo della civiltà contadina di Bentivoglio

Per rispondere alle nuove esigenze della scuola  e per restare in contatto con gli studenti del territorio metropolitano, il Museo della Civiltà contadina di Bentivoglio ha deciso di offrire visite guidate virtuali gratuite, per conoscere la storia e la collezione del Museo.
Potrete scoprire:
– la cucina contadina e gli aspetti della vita quotidiana del primo Novecento,
-o la sezione dedicata alla canapa, alla sua lavorazione, filatura e tessitura.

Un primo incontro a distanza, nella speranza di conoscerci di persona qui al Museo, attraverso i nostri storici laboratori pratici a cura di

Prospectiva Bologna

e

Trame Tinte D’arte

Letture on line e video giochi

Sul canale YouTube dell’Istituzione Biblioteche di Bologna potete trovare letture ad alta voce.

Museo Civico Archeologico

Il Museo Civico Archeologico ha pensato di far vivere ai bambini la vita domestica dell’Antico Egitto, grazie al quaderno didattico “Una casa per Iadi e Perpauti” .

Fondazione Magnani, opere al telefono

opere al telefono
La Fondazione Magnani di Reggio Emilia vi dà appuntamento tutti i mercoledì dalle ore 17 alle 19 (dall’11 novembre al 23 dicembre) per “Le opere al ttelefono”.
Chiama e ascolta la tua fotografia preferita!
Tutti i mercoledì pomeriggio sarà possibile conoscere la storia di una delle opere esposte nella mostra “True Fictions. Fotografia visionaria dagli anni ‘70 ad oggi” al telefono, proprio come faceva il celebre personaggio di Gianni Rodari, raccontando ogni sera le favole alla sua bimba lontana.
Come funziona? È semplicissimo: scegli una delle opere di “True fictions” (che puoi vedere qui › bit.ly/OpereaTelefono), componi lo 0522 444446 e noi ti risponderemo raccontandoti tutto (e anche di più) sulla foto scelta!
Ricapitoliamo:
• scegli la foto che ti incuriosisce di più
• chiama lo 0522 444446
• ti risponderemo noi dello staff della Fondazione Palazzo Magnani e ti racconteremo tutto sull’opera

Museo della Preistoria don Luigi Donini

Si parte dal parco dove ti accoglie un enorme mammut e poi si entra ( per davvero, anche se virtualmente) nel museo della preistoria a San Lazzero di Savena. Credeteci, è un’occasione unica, da godersi anche dal divano di casa, partite per questo viaggio nel tempo al museo della preistoria.

Viaggio nell’azzurro al Castello Estense di Ferrara

Castello Estense di Ferrara: nell’ambito della mostra “Tra simbolismo e futurismo. Gaetano Previati” è nata la pagina web “Viaggio nell’azzurro” dove i ragazzi dai 6 ai 13 anni, con l’ausilio delle famiglie o le indicazioni dei loro insegnanti, possono vivere un’esperienza virtuale di visita e di laboratorio sull’arte di Previati.

Mostre virtuali e storie narrate a Firenze

Gli Uffizi

Tra le varie iniziative on line degli Uffizi di Firenze, quella più adatta ai bambini è sicuramente “Storie narrate”: 12 capolavori degli Uffizi raccontati in un vibrante percorso audio che offre al pubblico una visione inedita non solo delle opere, ma anche del museo come inesauribile “cantiere” di storie. Per ogni opera trovare una scheda e dei podcast.

I Musei Civici Fiorentini

Museo chiama casa” ai  Musei Civici Fiorentini: un’iniziativa on line con  favole da ascoltare e attività a misura di bambini.

Il museo  Leonardiano a Vinci

La Domenica Leonardiana, il consueto appuntamento con laboratori e attività per bambini e famiglie del Museo Leonardiano continua si sposta on-line. Per partecipare è necessario prenotare scrivendo a info@museoleonardiano.it, i partecipanti riceveranno poi una mail di conferma con le istruzioni, il link di accesso alla piattaforma web per il collegamento in diretta e l’elenco dei materiali necessari per il laboratorio.

Il museo Leonardiano propone anche un’attività per le scuole su Meet.

Palazzo Strozzi di Firenze

Palazzo Strozzi  porta “L’arte a casa“, una serie di laboratori, con materiali facili da reperire e da fare sa soli a casa quando è più comodo.

Museo di Storia Naturale di Firenze

Al Museo di Storia  Naturale di Firenze è  “Tempo di giochi, una serie di attività pensate per i bambini con 80 pagine scaricabili e divise per fasce d’età:

> 3-6 anni

> 7-10 anni

Il museo Casa di Dante

La Casa di Dante organizza tanti itinerari e attività per conoscere meglio la vita e l’opera del Sommo Poeta e la Firenze del suo tempo.

Il Museo propone  attività online per bambini, ragazzi e i visitatori accompagnandoli alla scoperta di Dante e della Firenze medievale anche grazie al tour virtuale .

I musei per bambini e le attività online a Roma

I Musei del comune di Roma hanno organizzato 5 tour virtuali, con mappe interattive, foto vieo e testi dei Musei Capitolini, dei Mercati di Traiano, del museo dell’Ara Pacis, del Museo Napoleonico e di Villa Torlonia.

Anche il Quirinale propone delle visite on line del Palazzo e la ricostruzione in 3D del Piano Nobile.

Explora

Explora, il Museo dei Bambini di Roma, si trasferisce nelle case di tutti i bambini, dando vita a EXPLORA per TE, un portale di risorse online per visitare virtualmente il museo e soprattutto prendere parte parte a laboratori di tecnologia, arte, creatività e cucina, il tutto attraverso dei bellissimi tutorial online.

In questo modo i piccoli esploratori potranno continuare a scoprire, giocare e creare anche a distanza: esperimenti su come creare u ncircuito morbido, una bussola… u naquilone.

E in più Francesco Gungui racconta in un video su Facebook avventure, misteri e pasticci di Jack Pigòn, il piccione investigatore più simpatico e coraggioso di Volandia!

Technotown

Technotown l’hub della scienza creativa presso Villa Torlonia propone “Techno Home”  vere e proprie sfide creative dometiche: gare a punti. per tutta la famiglia

Giocare, programmare, costruire, inventare non sarà mai stato così divertente.

 

Musei Civici per #laculturaincasaKIDS

La Casina delle Civette di Villa Torlonia lancia, a partire dall’8 aprile lancia l’iniziativa La Casina delle Meraviglie. Seguendo le tracce degli animali simbolici nel Museo della Casina delle Civette, attraverso l’utilizzo di alcune illustrazioni tematiche, corredate da un vasto materiale fotografico e testuale, si costruirà una narrazione adatta ai più piccoli che avrà come filo conduttore gli animali e la loro simbolica presenza nelle decorazioni museali. Non solo le civette, tanto care al Principe Giovanni Torlonia, ma anche le chiocciole, i pipistrelli, le rondini, i pavoni e i cigni saranno protagonisti di un percorso virtuale che ne indagherà i significati e che avrà il compito di stimolare la fantasia dei bambini, invitati a produrre disegni dedicati a queste immagini e alle storie che raccontano. Tutte le info sulla pagina Facebook dei Musei di Villa Torlonia, dove è possibile effettuare anche delle visite virtuali.

 

napoleone sagoma da colorare

Da Villa Torlonia al Museo Napoleonico per giocare con la mitica figura di Napoleone. Da questa settimana, infatti, sui canali social e web del Museo, bambini e ragazzi potranno partecipare alle attività online del progetto Impara l’arte con Bonaparte: tavole da disegnare e colorare, simpatici quiz, giochi d’intrattenimento per conoscere la famiglia Bonaparte sono solo alcune delle proposte di un percorso che unisce l’aspetto ludico a una missione istruttiva. Durante la settimana saranno pubblicate le prime tre schede da stampare prima di iniziare il divertente viaggio alla scoperta di Napoleone e della sua famiglia. I lavori andranno poi fotografati e condivisi sulla pagina Facebook del Museo.

I canali social @culturaaroma daranno regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna  #laculturaincasa. Trovate tutte le informazioni sul sito.

Musei Vaticani

cappella sistina

Una visita per i ragazzini o per tutta la famiglia è il tour virtuale dei Musei vaticani e della Cappella Sistina.  Spettacolare la Cappela Sistina 3D, potete passeggiare, guardare i dettagli, soffermarvi su dipinti e mosaici, senza folla e senza fretta.

MAXXI diRoma

Su Facebook e YouTube Microlab il Maxxi di Roma propone un ciclo di laboratori gratuiti e su prenotazione ( nel week-end) ispirati dalla Collezione MAXXI e dedicati a tutta la famiglia e ai ragazzi.

Musei italiani visite on line per bambini a Napoli

Il Mann

Con Google Arts & Culture si possono visitare oltre 750 opere, mostre digitali e percorsi al Museo e sul canale Youtube propone dei video per visitare il museo con guide a misura di bambini.

Bosco di Capodimonte

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte è su Google Arts & Culture: la piattaforma di Google che permette agli utenti di esplorare le opere d’arte, i manufatti e molto altro.
In primo piano il “Benvenuti a Capodimonte”: una street view con audioguida dall’entrata di Porta Grande, un tour nei viali del Real Bosco e nel primo piano del Museo, a spasso tra la collezione Farnese.
Il visitatore piuò  scegliere, inoltre, 14 storie: un mini-racconto in una decina di slides che si focalizza su un’opera, o una storia per bambini, sul Real Bosco di Capodimonte con la sua storia che comprende la descrizione degli edifici e Natura e Arte nel Real Bosco ovvero itinerario nella natura e altre ancora che svelano il legame tra più opere.
Ben 203 dipinti sono stati fotografati con l’altissima tecnologia di Art Camera che permette di ingrandire anche il minimo dettaglio scoprendo particolari invisibili ad occhio nudo.
Tutti i contenuti sono disponibili online su Google Art & Culture visitando la piattaforma.

Museo del Tesoro di San Gennaro

Il Museo del tesoro di San Gennaro custodisce le reliquie del Santo Patrono e la collezione di oggetti e opere d’arte, senza dimenticare i gioielli e organizza gite scolastiche gratuite in live streaming. Il servizio nato per le gite scolastiche,  su un sito dedicato, si chiama “Oh my guide” e nelle prime settimane, le visite dedicate agli studenti avranno una guida d’eccellenza: Paolo Iorio, il direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro.

Città Della Scienza

Non si ferma Città della Scienza, il museo scientifico di Napoli. Gli esperti quotidianamente pubblicano sul profilo Facebook piccole dimostrazioni scientifiche, fanno delle visite guidate al Museo e realizzano insieme degli esperimenti che potete ripetere da casa. E ogni domenica pomeriggio c’è un laboratorio on line  in diretta su Facebook.

Nel fine settimana laboratori in diretta su Facebook e gratuiti.

Parco Archeologico Pompei

Sulla pagina Facebook degli Scavi di Pompei potete trovare tante curiosità, mentre per i bambini dal sito potete scaricare le mappe di Geronimo Stilton per scoprire la grande città sepolta, utili per preaparare un a visita alla rpima occasione.

Parco Archeologico del Campi Flegrei

E’ un parco bellisismo, che stiamo scoprendo piano piano da vivo, dalla Piscina Mirabilis allla Dragonara, ma sul suo sito un programma di iniziative per la famiglia con le storie sulla sibilla Cumana e i Gladiatori da scoprire onlie.

 

Google art project

E se volete visitare virtualmente musei (e non solo) vi ricordo il progetto “Google art project“, che permette di fare dei tour virtuali, ma anche di osservare le opere d’arte in alta definizione, con schede e video di approfondimento. n viaggio senza limiti e low budget. Sul Sito del Mibact trovate i lGrand tour con musei e teatri italiani a portata di clic.

Se sei appassionato di scienza ed esperimenti leggi il nostto speciale sulle attività scientifiche da fare a casa. Se invece vuoi immaginare un viaggio attravarso i cinque continenti con le webcam, leggi l’itinerario che abbiamo disegnato per te, tra orsi polari e balene. E per gl iamanti di parch ie giardini ecco la primavera on line.

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

6 Replies to “Musei italiani per bambini, tour virtuale: pronti a seguirci?”

  1. Federica says: 28 Marzo 2020 at 10:14 AM

    Favoloso questo articolo Cristina!

    1. viaggiapiccoli says: 2 Aprile 2020 at 11:57 AM

      Grazie Federica <3

    1. viaggiapiccoli says: 19 Novembre 2020 at 1:23 AM

      ora andiamo a vedere e lo inseriamo. Grazie della segnalazione

  2. Adamo says: 30 Novembre 2020 at 1:05 PM

    Geniale e super utile questo articolo!Grazie

    1. viaggiapiccoli says: 30 Novembre 2020 at 4:47 PM

      Grazie. Hai visto la Cappella Sistina in 3D? Ho appena messo una foto, perchè forse era un po nascosta ed è bellissima

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.