Cerca

Category Archives: Montagna con i bambini

famiglia colazione in malga

Come si munge il latte? Come si fa il formaggio? Quanto è grande una mucca? I bambini hanno sempre mille domande e se, come i miei, sono bimbi di città spesso non hanno le risposte giuste sui prodotti che in genere comprano semplicemente al supermercato o animali che vedono sui libri. Ecco perché le vacanze estive, i viaggi, per noi diventano sempre una scusa per cercare “risposte” alla vita, vivendo. Scusate il gioco di parole, ma per noi il viaggio è da sempre scuola di vita. Ecco perché  abbiamo scelto di dormire in un rifugio e svegliarci all’alba per vivere la vita di una malga alpina in Val di Fassa. Se vuoi provare le stesse emozioni, ecco il programma delle albe in Malga in Val di Fassa 2022.

bambina ciambellone neve

Per noi amanti dei parchi giochi e allo stesso tempo della neve, negli ultimi anni sono nati dei luoghi dove poter divertirsi in inverno, in sicurezza, ed accompagnare i nostri bimbi con dolcezza nelle le loro prime esperienze sulla neve. Se i più grandicelli già iniziano a sciare, chi ha bimbi piccoli solitamente porta il bob e sfida la velocità con loro, ma qua sotto potete trovare i migliori baby snow park della Valle d’Aosta. La nostra piccola Petra non voleva più venire via.

parco terme di comano

Le terme di Comano si trovano in una vallata meravigliosa tutta da scoprire e ottima per trascorrere una vacanza in famiglia. È incastonata tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, è il connubio tra benessere e natura. Se penso ad una vacanza per famiglie in totale relax penso a Comano Terme e i suoi dintorni.

bambino con le ciaspole sulla neve

 

Vuoi organizzare una grande avventura per tutta la famiglia sulla neve? Hai mai pensato alle ciaspolate con i bambini in montagna? Sono la nuova moda e noi l’amiamo da sempre, perché è un’attività slow e facile per tutti, a contatto con la natura e all’aria aperta. Un’avventura da piccoli grandi esploratori e una forma di turismo ecosostenibile.

Vacanze estive sulle dolomiti

Dolomiti, per le vacanze estive. Che ne pensate? Le mamme – e anche i papà ovviamente – si dividono in due categorie: chi ama le vacanze in spiaggia, al mare, anche con i bambini; e chi invece preferisce le vacanze con i bambini in montagna. Io rientro nella seconda categoria. Trovo che l’aria pulita e fresca, lo stretto contatto con la natura, il rallentare dei ritmi quotidiani siano solo di grande benefici per i più piccoli. E anche per i genitori, che tornano in città rigenerati.

La mia passione più grande sono le Dolomiti, ed è proprio qui che trascorro ogni anno le mie vacanze prima in coppia, adesso in famiglia.

In Alto Adige ci sono tantissime attività ed escursioni da poter fare con i bambini: vi elenco però quelle che mi hanno colpito maggiormente in questi ultimi anni, cercando di evitare le passeggiate più conosciute e di conseguenza più affollate.

montagna con i bambiniSono Chiara Borioni ( Mamma con caschetto) e ho 31 anni, mamma blogger di Cloe dal 2016 che mi ha letteralmente stravolto la vita. Prima della nascita di Cloe,  il mio alter ego online era Sciatrice con caschetto, adoro la montagna, il mio cuore appartiene alla Val Gardena e al Sassolungo.

Ora sono anche mamma, sempre sciatrice ma con alcune strategie logistiche! E vorrei trasmettere questa passione per la montagna a mia figlia e a tutti voi che mi seguite, con consigli sulle attività da fare in famiglia e informazioni sulle località Family Friends.Vivo a metà strada tra il mare e le colline, nelle Marche, trasferita per amore di Marito ormai qualche anno fa. Con la nascita di Cloe mi si è aperto un mondo sul baby e kids fashion che mi ha portato ad avere occhi a cuoricino su tutto ciò che è bello, una carta di credito in rosso e tanta tantissima voglia di scoprire le novità di stagione. Non in questo ordine preciso però – dipende dai saldi ecco!

 

Dolomiti, vacanze estive: escursione sulla cima del Plan de Corones

Il Plan de Corones è famosissimo per le sue piste da sci in inverno: il paradiso per sciatori e snowboardisti. Ma d’estate è altrettanto piacevole salire con gli impianti sulla cima. La salita in cabinovia è possibile da Brunico, da Valdaora o dal Passo Furcia: alla partenza troverete sempre un grande parcheggio per le auto. Sulla cima il panorama spazia a 365 gradi sulle Dolomiti venete, trentine, sulle alpi italiane e austriache.

Se salite sulla campana potrete individuare tutte le cime dal bassorilievo espositivo. Un sentiero circolare molto facile e percorribile anche con passeggino gira tutto intorno alla cima del Kronplatz, facendovi conoscere le diverse attività che si possono fare con i bambini. Troverete il villaggio degli indiani, il Messner Mountain Museum, la parete di arrampicata, il parco giochi per grandi e piccini, la piccola fattoria della malga. Insomma, oltre a godersi uno spettacolo naturale a dir poco eccezionale, non mancheranno di certo le attività per divertirsi.

Dolomiti con i bambini

Vacanze estive sulle Dolomiti, le Odle come non le avete mai viste

Le Odle sono montagne a forma di spaghetto perché molto appuntite, che fanno parte delle Dolomiti ladine. Seguendo il sentiero per l’Utia Ciampcios, da San Martino in Badia, le Odle appariranno davanti ai vostri occhi all’improvviso, aprendo un panorama quasi surreale, o addirittura lunare.

Io non altro facevo che ripetere :”che meraviglia!”. E fermarmi a scattare foto in continuazione, anche per riprendere fiato durante la salita. La passeggiata parte dal paese di Longiarù in Val Badia ed è adatto a tutti: si può percorrere a piedi, con passeggino o con la mountain bike se siete allenati.

dolomiti bambini malghe

E sulle Dolomiti è bellissimo andar per malghe al Passo delle Erbe

Il Passo delle Erbe è il paradiso dei bambini, e non esagero. Si raggiunge in auto, si parcheggia al passo e si parte per il sentiero che attraversa pascoli verdissimi, sotto il cospetto del monte Putia, chiamato Sass de Putia. Disseminate nei prati tante malghe ognuna con parco giochi per bambini, e dovreste vedere che bellissimi giochini!

Io mi sono innamorata di una casetta in legno formato bimba con i cuoricini intagliati delle finestre. Abbiamo bevuto ottimo latte appena munto e mangiato canederli buonissimi, anche mia figlia di 11 mesi non ha resistito!

Gli itinerari che potete fare sono molteplici: dal giro completo del Sass de Putia per i più allenati, al giro delle malghe per chi come noi vuole sempre un obiettivo culinario e tipico da raggiungere. Utia Fornela e Utia de Goma sono mete ideali per rilassarsi e far giocare i bambini nel parco giochi immerso nella natura.

dolomiti bambiniVacanze estive sulle Dolomiti, informazioni utili

In Alto Adige ci sono tantissimi hotel per famiglie: dalla catena dei Familien Hotel alle pensioni a conduzione familiare.

Per poter fare queste 3 escursioni, consiglio di alloggiare a San Vigilio di Marebbe o a San Martino in Badia.
Ottimo per le famiglie è il Residence Moelgg a San Vigilio.

Per un’esperienza di vacanza in maso consiglio di collegarsi al sito del Gallo Rosso e scegliere tra i tanti agriturismi con animali e parco giochi in giardino.

Il periodo ideale per queste escursioni è da metà giugno a fine settembre: periodo in cui riaprono le malghe e sono in funzione gli impianti di risalita; la neve in quota dovrebbe essere ormai sciolta.

Attenzione all’abbigliamento in montagna: vestirsi sempre a strati ed avere dietro il k-way. Il tempo può variare davvero repentinamente.

Prima di intraprendere l’escursione consultare l’agenzia di soggiorno per la fattibilità del percorso e le condizioni meteo: non sottovalutare mai le perturbazioni!

 

Per chi non ha mai sciato o per i bambini l’approccio con le piste può essere traumatico. Al di fuori del campo scuola hai sciatori, snowboardisti, bravi e meno bravi, che sfrecciano a pochi centimetri da te e in ogni direzione. Se cercate piste poco affollate e a misura di famiglia, in Abruzzo, un’ottima idea sono gli impianti di Vallefura, con una vista spettacolare sul parco nazionale della Majella.

Sono una buona idea per chi scia nel comprensorio dell’Alto Sangro e cerca  un posto tranquillo. Per i bimbi piccoli che non sciano c’è anche un attrezzato Baby Garden.

Pescocostanzo neve famiglie

Dove mangiare sulle piste di Vallefura

Per mangiare c’è il rifugio Tana del Lupo, situato all’arrivo della seggiovia quadriposto. Offre panini con salsiccia, hamburger e cucina di montagna, con camino, panorama mozzafiato e solarium .

Dove dormire a Vallefura

L’Hotel Vallefura è proprio sulle piste, ottime le recensioni on line proprio delle famiglie, che sottolineano l’attenzione ai più piccoli nelle cucina oltre alla vicinanza alle piste. Grandi lodi per la colazione.

 

A farci da guida agli impianti di Vallefura – Pescocostanzo è Francesco Di Pasquale, presidente della Scuola Sci 3000, 38 anni, maestro di sci esperto

Scuola Sci 3000 Pescocostanzo

Perché venire a sciare a Vallefura?

“Perché in Abruzzo è uno dei pochi impianti nel centro storico; il borgo di Pescocostanzo è a un chilometro e le piste sono con vista su centro storico. Solo a Cortina c’è un panorama così. Le piste, 12 chilometri,  si sviluppano sul pendio del monte Calvario. C’ è la seggiovia Valle Fura, quadriposto, che conduce gli sciatori dal Piazzale degli Sciatori a 1440 metri sino al Rifugio a 1729 metri, e la  seggiovia biposto Valle Gelata. Inoltre ci sono uno skilift e una manovia che servono piste per lo sci alpino, tra cui tracciati di gigante cronometrati. Ci sono anche due tapis roulant per i principianti. Visto che non c’è molta folla riusciamo a mettere anche le porte per lo slalom e i più bravi si divertono. E poi è l’ambiente adatto alle famiglie”.

Perché le piste di Pescocostanzo sono adatte alle famiglie?

“Prima di tutto perché c’è un’ambiente sano. Le famiglie vengono a Pescocostanzo per rilassarsi. E poi il nostro punto di forza sono le attrezzatture didattiche dedicate ai bambini: ciuffetti, ponticelli, tappetini didattici che facilitano l’apprendimento. Per i bambini sciare è un gioco e allora noi abbiamo creato un campo scuola coloratissimo. Siamo 20 maestri, facciamo lezioni singole e collettive a bambini ed adulti. E poi c’è lo Sci Club.

Sci club Valle Fura pescocostanzo

Come funziona lo Sci club?

Selezioniamo i ragazzi che già hanno avuto un primo approccio con noi e li inseriamo in gruppi dello stesso livello per tutta la stagione invernale. Abbiamo tre pacchetti: da 30-40- 50 giornate. Parliamo di sei ore al giorno, è abbastanza impegnativo, ma negli ultimi anni abbiamo formato un bel gruppetto affiatato. Il nostro allievo più piccolo ha 4 anni e mezzo”

Piste val di fura scuola sci

A Proposito di età, a che età è consigliato mettere i bambini sugli sci?

“Beh, proprio ora ho una piccola alunna di tre anni mezzo , bravissima, che fa tutto. Diciamo che l’età ideale è dopo i quattro anni. Dipende dai bambini: ci sono bambini che piangono e bambini che si lanciano. I maestri per bambini devono saper utilizzare il linguaggio del gioco. Quando il bambino capisce che oltre a camminare e correre si può scivolare, inizia il divertimento. Ci vuole pazienza e attenzione, ma i bambini danno grandissime soddisfazioni. La mia regola è quella del sorriso, se il bambino finisce la prima lezione con il sorriso tornerà”.

Pescocostanzo

Le mamme che non sciano hanno un posto dove aspettare i bimbi? 

“C’è un piccolo chiosco, in prossimità del campo scuola, dove possono bere una cioccolata calda o, se vogliono, possono mangiare un panino con la salsiccia. Ma, soprattutto, noi offriamo un servizio navetta gratuito per il centro: la mamma può lasciare il bambino e fare una passeggiata a Pescocostanzo”.

Quali altri servizi offre la vostra scuola sci?

“Stiamo cercando di integrare i servizi della scuola sci. Chi prende un pacchetto di cinque giorni, per esempio ha in regalo un giro ebike (bicicletta con la pedalata asisstita) nel centro storico, con istruttore!”

E per le attrezzature?

“Abbiamo un servizio di noleggio sci integrato. E soprattutto abbiamo un macchinario che disinfetta automaticamente gli scarponi e li riscalda. La nostra struttura è all’avanguardia”

Quanto costano le lezioni?

“Le lezioni singole di un’ora in alta stagione 40 euro, in bassa stagione 35 , quelle di gruppo 25 euro due ore”.

Vallfura è meglio dell’Aremogna?

Ride. “Sono due cose diverse. Da una parte è meglio perché non si fanno file e non c’è confusione, dall’altra parte le nostre piste sono più piccole e quindi offrono meno possibilità, il che non vuol dire però meno divertimento”.

 

Avete anche maestri di Snowboard per bambini?

“Due maestri e un tirocinante”.

 

A che età i bambini possono iniziare ad andare in Snowboard?

“Anche in questo caso direi quattro anni”.

 

Tre parole per descrivere le piste di Vallefura?

“1) Sicure

2) Con una vista mozzafiato (vale una parola)

3) A misura di famiglia”

 

Grazie a Francesco Di Pasquale a cui auguriamo di realizzare i suoi obiettivi di migliorare e ingrandire la scuola sci, magari creando anche uan tavola calda  e un  grazie a Roberta Castiglione che crede nella potenza del territorio e che ci sta aiutando a conoscerlo meglio.

 

 

Alberghi famiglia roccaraso

Quando vai sulla neve con un bambino è faticosissimo: vesti, svesti, asciuga, copri, scopri…. e in genere quando hai imbacuccato per bene il pupo arriva implacabile la frase. “Mamma, devo fare pipì”. Perciò se vai in montagna con i bambini (sia i piccolissimi che non sciano– sia per chi fa lezione di sci)  hai bisogno di aiuto e di coccole e di strutture family-friendly.  Abbiamo provato a selezionare con l’aiuto della nostra comunità di amici gli alberghi e i ristoranti a misura di famiglia a Roccaraso.

Bambin isulla neve con maschera e sci

Sciare è sempre stato un mio sogno. La velocità, il silenzio, i panorami mozzafiato. E per tutti noi del centro Sud quando si parla di montagna si parla di Abruzzo: Rivisondoli Pescocostanzo, Barrea e RoccaPia. Ed ecco la nostra mini guida: ” Abruzzo, sciare con i bambini nel comprensorio dell’Alto Sangro”.