Londra. Wow Londra. È la città perfetta per una fuga di un week-end, per un viaggio con i bambini (Tre giorni a Londra con i bambini), per andare anche solo a fare shopping con i saldi. Amo moltissimo Londra e spesso ci sono ottime offerte sui voli aerei. E vi confesso un segreto: uno dei miei sogni è vivere, prima o poi, a Londra. Perché? Perché quando si vive in una città, lentamente si scoprono i suoi segreti, i suoi difetti, i suoi veri tesori. E l’amore diventa conoscenza e familiarità. Ecco perché visitare Londra con una guida local vuol dire imparare ad amarla davvero oltre che evitare imprevisti, vedere le cose giuste e utilizzare il tempo a disposizione nel miglior modo possibile, riportando a casa ricordi unici. E oggi vi presento Londra con una guida Local: Mumwhatelse organizza il vostro viaggio
Mumwhatelse, si chiama Francesca, ha due bimbi, di 2 e 4 anni. Quando viveva in Italia faceva la producer televisiva, oggi crea contenuti per aziende e ha un blog in cui ci racconta Londra a misura di famiglie e non solo, con tante curiosità sulla cultura inglese viste da una famiglia expat. Ma soprattutto Francesca ha pubblicato una guida on line su come risparmiare a Londra e offre un servizio personalizzato per visitare la città.
Francesca, partiamo dalla guida personalizzata per visitare Londra. Come funziona Londra con una guida Local?
Ciao Cristina e grazie infinite per dedicarmi uno spazio all’interno del tuo bellissimo blog.
Come hai ben detto, vivo a Londra da un po’ e amando profondamente questa città, sin da quando mi sono trasferita qui ho cominciato a girarla in lungo e in largo. Quello che ho visto (non tutto lo ammetto, ho ancora un archivio di posti di cui devo ancora parlare sul blog) ha trovato spazio sul mio blog, che offre tante risorse, gratuite, per chi vuole visitare Londra, semplicemente leggendo i tanti articoli dedicati a Londra, compresi quelli con tutte le info pratiche su come organizzare il viaggio con dei bambini o sulle varie card per muoversi che si possono acquistare e quale conviene fare.
Ma spesso questo non basta, si ha bisogno di maggiori consigli per adattare il proprio itinerario in base ai giorni, al periodo, al tipo di viaggio, all’età dei bambini e ad altri mille fattori. Inoltre, vivendo qui, so quello che succede, quali sono le iniziative adatte alle famiglie da non perdersi. Londra è una città vulcanica da questo punto di vista, offre davvero tanto.
Così tanto che a volte ci si può sentire sopraffatti, senza saper bene su quale museo/attrazione puntare rispetto a un altro. Oppure semplicemente non si ha il tempo… Ed ecco qui che entro in gioco io!
Il mio servizio consiste in un primo contatto via email, in cui si definiscono interessi, necessità, periodo, età dei bimbi e poi chiedo alla famiglia che mi contatta di raccontarmi un po’ di sé, per farmi un’idea sulla tipologia di viaggiatori che sono e quali necessità hanno.
Dopodiché, entro dieci giorni, ma se c’è urgenza, anche in 48 ore, spedirò via email una guida con tutte le informazioni necessarie più un itinerario dettagliato, su misura, con info sui trasporti da prendere, mappe per l’itinerario a piedi da seguire con google maps, tutti i link per prenotare le attrazioni, indicazioni di luoghi dove mangiare (solo quelli personalmente testati) e la segnalazioni di promozioni, pacchetti di sconto, iniziative.
Infine, compreso nel servizio, c’è il mio supporto durante il soggiorno, per qualsiasi richiesta last minute o necessità. Il vantaggio è quello che non sono un call center o un bot, e sono un contatto su cui poter affidamento.
Tu offri assistenza per prenotare gli alberghi per chi magari non ha un’ottima conoscenza dell’inglese o semplicemente vuole un consiglio?
Si, fornisco anche il supporto nella fase pre-partenza, dalla prenotazione dell’hotel alla scelta della migliore soluzione per il transfer dall’aeroporto. Sembra banale ma, Londra è una città enorme e bisogna ottimizzare i vari spostamenti, a cominciare con l’alloggio che deve essere comodo per il transfer dall’aeroporto. In genere, fornisco una rosa di hotel che poi spetterà alla famiglia scegliere.
Londra con una guida Local, ci fai un esempio di itinerario su misura?
Ci sono itinerari e zone di Londra che non si conoscono per nulla, ho preparato un itinerario per una famiglia recentemente, che era già stata a Londra e non voleva fare le solite cose turistiche. Ho creato un itinerario di tre giorni alla scoperta di alcuni quartieri (che noi frequentiamo abitualmente) ma che spesso non sono inseriti negli itinerari turistici, come Fulham, Chelsea, Hammersmith. Nell’itinerario ho compreso anche delle passeggiate da fare, proprio lungo il Tamigi, dove è possibile fare un aperitivo vista fiume e che sono perfette per una famiglia, essendo tutte pedonali. Nel tour era compresa anche la partita allo stadio del Fulham, una vera esperienza da local! A me in genere piace visitare una città e cercare di viverla il più possibile come un local, per quello ad esempio spesso scegliamo di alloggiare presso Airbnb.
Recentemente sul tuo blog hai raccontato il nuovo Adventure park di Hollan Park, chiuso a lungo e che tu hai voluto provare subito. Non lo conoscevamo, ce en parli?
Holland Park è il nostro parco del cuore, perché è meno dispersivo degli altri più gettonati parchi inglesi, come Regent’s Park o Hyde Park. E’un parco che non viene mai inserito nelle guide turistiche, non so perché, eppure è meraviglioso. Ha persino la ricostruzione di un tipico giardino giapponese all’interno!
Il parco ha due playgrounds, uno con la sabbia per i più piccoli, e il nuovo adventure park, per bambini dai 2 anni in poi. Il parco è davvero grande, e la cosa che mi ha colpito di più, sono i materiali con cui sono stati costruiti i vari giochi, in perfetta unione con il paesaggio circostante.
Ci sveli uno dei tuoi angoli segreti, a misura di bambini?
Il Museum of London, è proprio a due passi dalla Cattedrale di St. Paul, che è una zona poco family friendly, piena di uffici e ovviamente non ci sono playground. L’ingresso è gratuito e il museo è grandioso, perché ripercorre la storia di Londra, dalla preistoria ai giorni nostri. Un ottimo luogo dove spendere un paio di ore, al caldo, o se piove, o semplicemente per staccare un attimo dalla frenesia della città.
Quanto costa avere una guida personalizzata di Londra e perché è un valore aggiunto per visitare la città?
L’itinerario personalizzato per 3 giorni costa 45€, per 4 giorni 60€, per una settimana 105€
Tutti sanno che Londra è una città molto cara, invece si può risparmiare. Come? Ci dai qualche dritta.
Ci sono sconti 2×1 su molte attrazioni per chi viaggia con la National Rail o chi utilizza lo Stansted Express, e per una famiglia di 4, pagare al 50% è un bel risparmio! Non è molto pubblicizzato, se volete approfondire vi rimando al post Come risparmiare a Londra.
*Un’altra idea per risparmiare è usare il bancomat per la metro (ndr)
Domanda da perfetta per una guida local, secondo te qual è il periodo migliore per visitare Londra?
Fine novembre, perché la città non è presa d’assalto, i voli costano meno perché tutti aspettano le vacanze di Natale e non è un periodo particolarmente turistico. Eppure è giù possibile vedere la città vestita a festa per il periodo natalizio e posso assicurare che cambia totalmente volto, è da vedere assolutamente! Se interessa, c’è anche una guida sul blog, su cosa fare in autunno a Londra con i bambini.
Quanti giorni consigli per visitare Londra?
Io consiglio una settimana, perché ci sono tantissime cose da fare e vedere, soprattutto se si vogliono visitare gli Studios di Harry Potter, che sono fuori Londra e che solo quello porta via una giornata intera.
Credo che al prossimo viaggio a Londra chiederemo il tuo aiuto, quali sono i tuoi contati?
Tramite il contact form del blog oppure scrivendo a mumwhatelse [at] gmail [dot] come
Grazie mille per avermi ospitata sul tuo blog Cristina! Spero di poter ricambiare presto!!
amiamo Londra e ti verremo a trovare
Anch’io voglio andare a trovare Francesca a Londra ?
organizziamoci!