Libri per bambini e per ragazzi per l’estate

I bambini in vacanza giocano con la sabbia, si tuffano, corrono, si arrampicano. In pochi stanno fermi sotto l’ombrellone o sul prato in montagna. I nostri due monelli per primi. Però l’estate è il momento giusto per rilassarsi e leggere non solo per gli adulti.Leggere è come viaggiare: è scoprire nuovi mondi. E i libri sono i nostri mezzi di trasporto.Leggere insieme, leggere ad alta voce, poi, vuol dire dedicare del tempo ai bambini, condividere con loro emozioni e storie. Noi in vacanza leggiamo moltissimo.

Insomma un buon viaggiatore, di qualsiasi età , deve avere sempre un libro nello zaino. Quest’anno noi partiremo per la Cina e credo che per la prima volta sperimenteremo gli ebook, ma questo è un altro discorso.

Ora i bambini sono a Procida con i nonni, e una delle nostre tappe fisse appena sbarcati sull’isola è dai ragazzi di Nutrimenti, una bellissima libreria gestita da Natalia Ambrosino e Danilo Petrucci, con un intero piano dedicato ai libri per bambini e ragazzi. Qui abbiamo fatto rifornimento per le letture sotto l’ombrellone.

Ecco i nostri consigli, anche grazie all’aiuto di alcuni amici (lettori forti) dei libri per questa estate 2018

Libreria Nutrimenti, al porto di Procida

Libri per bambini 0-3 anni

1 – La Balena. I libri del bagnetto.

Ma anche tartaruga, pesce rosso, paperella

Tutti di Yoyo éditions

Sono libri plastificati perfetti da portare in spiaggia. Coloratissimi e adatti alle manine dei più piccini. Li possono anche mettere in bocca e “divorare”.

2 – Seguimi piano, andiamo lontano di Martine Perrin, della casa editrice Franco Cosimo Panini

Una passeggiata attraverso colori e sensazioni, un libro interattivo che invita i bambini a giocare con le mani, le dita e l’immaginazione. Illustrazioni belle e testi semplici, ma non banali. Consigliatissimo. Come consigliatissimo è l’editore Franco Cosimo Panini, che pubblica tanto per dirne una anche i libri della Pimpa e ha una collana dedicata ( e ben fatta) ai bimbi zero-tre anni.

3 – Indovina chi… di Guido van Genechten,  Edizioni Clavis, 16 pagine

Sono una serie di indovinelli semplici e divertenti su pagine cartonate e super resistenti, a prova di manine e di sabbia. E’ consigliato da ‘Nati per Leggere’, l’associazione che promuove la lettura ad alta voce ai bimbi tra 6 mesi e 6 anni e permette una divertente interazione tra chi legge e il bambino

4 – Faccia buffa, di Nicola Smee, editore Ape Junior, pagine 18, cartonato

E’ più un gioco che un libro, aiuta il bambino a manifestare le proprie emozioni: la felicità ,la tristezza, la rabbia. Spesso i bambini se lo fanno rileggere a rullo. Divertente l’ultima pagina con un piccolo specchietto dove esercitarsi ineiem a fare le facce strane e divertenti.

 

5 – Posso guardare nel tuo pannolino di Psotty di Eric Hill, edizioni Clavis

Come tutte le mamme sanno l’estate è la stagione perfetta per lo spannolinamento. Questo libro a noi ha aiutato tantissimo a capire l’uso del vasino.

 

6- Il ciuccio di Nina Christine Naumann-Villemin,Marianne Barcilon, edizione il Castoro

Come per il pannolino anche il momento di abbandonare il ciuccio è difficile e i libri aiutano. Nina è una bimba risoluta e buffa che piace tantissimo ai bambini

 

7 – Lupetto va in vacanza, di Lallemand, Éléonore Thuillier Editore Gribaudo, pagine 20

Tutta la serie di Amico Lupo è splendida con storie divertenti e colorate. Formato quadrato che piace molto ai più piccini

8 – 100 fiabe per bambini avventurosi, di Paolo Valentino , Edizione De Agostini, pagine 312

Questo diciamo è l’ultimo uscito. Edizione 2018, però è solo per dire che ai bimbi piccoli dobbiamo leggere le fiabe, quelle della nostra tradizione, quella con principi e principesse e lupi cattivi…perché se spiegate aiutano a crescere.

 

9 – Le favole di Espopo e di La Fontaine di Marisa Vestita, Ed. White Star Kids

Marisa Vestita è una giovane illustratrice che io ho conosciuto nelle librerie di Taranto. Le sue illustrazioni sono favolose e piacciono tantissimo ai più piccini, le parole colorate a volte diventano un tutt’uno con l’illustrazione. Testi brevi, ideali per il momento della nanna.

 

 

Albi llustrati nella libreria Nutrimenti di Procida

Libri bambini 3-5 anni

1 – A caccia dell’Orso di Michael Rosen (Autore), Helen Oxenbury (Autore), C. Carminati (Traduttore), edizione Mondadori, 40 pagine

Un classico pubblicato in Inghilterra nel 1989 ( We’re Going on a Bear Hunt), chiede di essere letto con passione, ha molti suoni onomatopeici e un passo avventuroso. Coinvolgente per chi legge e chi ascolta. Adattissimo a piccoli viaggiatori.

2 – I tre piccoli gufi di Martin Waddell, editore Mondadori, 24 pagine

I tre piccoli gufi è un libro un po’ malinconico, però i bambini lo adorano e fanno tante domande…. Ideale per quelle mamme che dopo il periodo di maternità devono tornare al lavoro, per spiegare ai piccoli ( non sono mai troppo piccini) il momento del distacco…un distacco che è solo pe un pochino di tempo.

 

3 – Un leone in biblioteca, di Michelle Knudsen e K. Hawkes, editore Nord-Sud, 64 pagine

Anche questo è un super classico, ma assolutamente da leggere. Un libro tenero, che insegna le regole, l’amicizia e la passione per la lettura

 

4- L’onda di Suzy Lee, Editore Corraini, pagine 40

Questo è un libro di sole immagini, non ci sono parole, è chi legge che deve inventarsi la storia. Richiede tanto impegno ai genitori, ma i bambini lo adorano perché la storia si può costruire insieme e poi è a tema MARE. Noi l’abbiamo scoperto l’anno scorso proprio alla libreria Nutrimenti. E’ uno di quei libri perfetti per la lettura in spiaggia, che a secondo del tempo a disposizione può essere breve o lunghissima, visto che chi legge decide i tempi della storia.

5- “Tortintavola. Ma la torta dov’è?” e “Tortinfuga. Ma le torte dove vanno?” di Thé Tiong-Khing Editore Beisler

Non li trovate facilmente in libreria, più facile on line, anche se noi l’abbiamo comprato grazie a una grande libraia, non di Procida ma di Ischia, Barbara Pierini di Libereria, che ci ha fatto scoprire questo capolavoro. Anche questo è un libro senza parole, ma con più storie intrecciate e decine di particolari da scoprire e cercare con i bimbi. Si può passare un pomeriggio intero a leggerlo Insieme, ed è questa la magia.

 

6 –  Federico, di Leo Lionni edizione Babalibri, pagine 27

Posso confessare che dopo aver letto questo libro sono diventata un po’ “Federico”. Lo adoro e lo adorano i bambini. È un po’ una rivisitazione della favola della cicala e della formica, ma è poesia pura. Come Federico tutti dovremmo nella vita fare scorta di colori, belelzza, poesia, da usare nei momenti difficili.

 

7 – La sedia blu di Claude Boujon (Autore), M. Marconi (Traduttore) , Edizione Baba Libri

Un piccolo libro semplice per allenare la fantasia e inventare nuovi giochi.

 

8 – Il gigantosauro di Jonny Duddle (Autore) , Editore IdeeAli

Libro in rima adattissimo ai bimbi che a questa età sono affascinati dal mondo dei dinosauri.

 

9 – Elmer, l’elefante variopinto di David McKee. Traduttore: A. Molesini Editore: Mondadori, pagine: 36

Elmer, è un classico, un libro dolce e divertente sulla diversità. Enrico e Giulia lo adorano perché Elmer si sporca tutto e fa un sacco di scherzi.

10- Sulla Collina di Linda Sarah, Benji Davies, EDT-Giralangolo, 35 pagine

Un bellissimo albo illustrato sull’amicizia che non si divide, ma si moltiplica.

Libri bambini 6-8 anni

 

1 – Il libro senza figure di B. J. Novak (Autore), D. Almansi (Traduttore) , editore Bompiani

Credetemi piacerà. Piacerà ai vostri bimbi perchè è un libro che si diverte a mettere in ridicolo i genitori e a fargli fare cose buffe.

2 – Cornabicorna, di Magali Bonniol e Pierre Bertrand, Babalibri

E’ una serie intera di libri con la sfida tra Pietro che non vuole mangiare la minestra e la strega Cornabicorna, con molti guai e risate.

3 – La banda dei cinque, di Enid Blyton, edizioni Mondadori ( sono 4 volumi)

Sul sito della Mondadori l’età consigliata è dai dieci anni, ma io da quest’anno ho cominciato a leggere a Enrico e Giulia che hanno sei anni i libri a capitoli e questo classico inglese I quattro cugini Julian, Dick, Anne e Georgina e il loro cane Timmy sono i protagonisti di avventure, cacce al tesoro, esplorazioni, viaggi e misteri tutti rigorosamente all’aria aperta. Ambientata nell’affascinante Inghilterra degli anni ’40,) li tiene con il fiato sospeso. Direi che è più una lettura da giorno, la sera, visto, che ci sono diversi colpi di scena li eccita troppo.

4 – Mary Poppins, Pamela Lyndon Travers. Noi abbiamo letto l’edizione Rizzoli, con le illustrazioni di Jùlia Sardà

Tutti hanno visto il film. Ma il libro chi lo ha letto? Delicato, dolcissimo, perfetto per l’ora della nanna.

5 – Pippi Calelunghe di Astrid Lindgren

Noi abbiamo letto quello con le illustrazioni di Lauren Child, edizione Nord –Sud e  ci è piaciuto molto anche Lotta Combinaguai con le illustrazioni di Beatrice Alemagna, edizioni Mondadori

La lettura deve essere un piacere e uno sfogo, deve far volare la fantasia e sfogare le frustrazioni ,ecco perché Enrico e Giulia adorano i combina guai, i bambini terribili. Entrambi i libri li abbiamo letti sotto l’ombrellone e sono riuscita a tenerli inchiodati al lettino.

6 – Gianburrasca, di Vamba, Giunti Editore

Tra i compiti delle vacanze Enrico e Giulia hanno anche il diario da scrivere e questo “cimelio”, un po’ lo è, è stato un’idea geniale, sempre sulla scorta dei bimbi combina guai, lo adorano e si divertono ( povera me) a imitarlo, ma hanno cominciato a scrivere con piacere anche il loro diario.

7 – Fiabe di mare – Italo Calvino, edizione Mondadori

Amo Calvino e lo leggo ai bimbi da quando sono piccolissimi. Abbiamo letto tutte le fiabe della tradizione italiana ( dove c’è anche la vera Cornabicorna, per esempio) . Ce ne sono tanti, di questi libri, per l’estate consiglio le favole legate al mare. Perché leggere Calvino ai bimbi, perché il giornalista era certo: “Le fiabe sono vere”.

8 – Le avventure di Augusta Snorifass, di Chiara Carminati, Mondadori, 119 pagine

Augusta Snorifass vive ancora oggi in un Castello in Danimarca. Tanto tempo fa, le sapienti dita di Hans Christian Andersen ritagliarono la sua esile figura e la donarono a una bambina, Amelie. Oggi, Chiara Carminati dà vita a un personaggio semplice e delicato, ma anche elegante e di carattere, amante dell’amicizia e delle avventure. Età di lettura consigliata è dai 10 anni, ma se letto da un genitore è perfetto per i sei. Forse più indicato per le bambine, anche se ad Enrico è piaciuto moltissimo.

9 – Tino il cioccolatino di Chiara Patarino, Aurora Marsotto, Piemme edizioni. È una serie

Tino il cioccolatino non può mancare nella libreria dei piccoli viaggiatori. Immagini accattivanti, storia fluida 8 spesso in rima), porta il lettore in giro per il mondo, seguendo le avventure del divertente Tino e della sua fidanzata Nugabella. I bambini di prima elementare come Enrico e Giulia lo possono anche leggere da soli. Ottima leggibilità

 

10 – Da leggere da soli, per i bimbi di 6-7 anni è ottima la collana Facile di Gribaudo. Stoire poetiche e altissima leggibilità

 

Cornabicorna

Libri per ragazzi dagli 8 anni a salire

Sui libri per adolescenti ho tante idee, ma vista l’età dei bambini non sono aggiornatisisma sulle mode, per indole cosniglierei sempre e solo classici, perciò ho chiesto aiuto ad alcuni amici (lettori forti su Facebook)

 

Francesco Uccello di “Mo te lo speigo papà“, consiglia:

  • Petrademone di Manlio Castagna, Mondadori, dai 10 anni in su.
  • Goleador di Luigi Garlando (edizioni Nord Sud ) età 8-10 anni
  • Diario di una schiappa, di Jeff Kinney, il Castoro,  8-10 anni
  • L’albero dei desideri di William Faulkner pubblicato da Donzelli nella collana Wallpaper, dagli 11-12 anni in su.

“Poi se proprio non ne puoi fare a meno – aggiunge Francesco – qualche libro di qualche youtuber che è buono per esercitare la lettura”

 

Altri lettori  lettori forti invece consigliano:

  • La storia infinita, Michael Ende, edizioni Tea Dagli 8 anni
  •  Nel mare ci sono i coccodrilli, 11 anni, Storia vera di Enaiatollah Akbari è un libro di Fabio Geda pubblicato da Dalai Editore
  • L’Accademia dei Supereroi di Simone Laudiero 8-11 (Conosco Simone Laudiero e il suo è un gran bel libro)
  • “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando, a partire dai 10 anni (un classico, da leggere!)
  • L’inventore di sogni (The Daydreamer)  di Ian McEwan, Einaudi

Io aggiungerei per i pre adolescenti

 

 

 

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.