Adoro così tanto il quartiere Testaccio che a volte penso che vorrei viverci. Immagino un appartamento luminoso dallo stile un po’ retrò, con un terrazzino pieno di piante grasse e un tavolino da quattro in cui pranzare, fare merenda e sfruttare le sere d’estate. Vedo le piazze gremite di bambini che giocano il pomeriggio dopo scuola e la domenica mattina. Testaccio è allegria, cultura e romanità. Ecco perciò la mia porposta per una passeggiata a Roma con i bambini: Testaccio tra piramidi e latte di unicorno.
Cercavamo spunti per due gite all’aria aperta in Lazio, regione vicinisisma alla nostra Campania, ma che conosciamo poco. Abbiamo chiesto aiuto a un’amica di instagram (Barbara_barbaidee) che ci accompagna a Filettino e Segni, per due scampagnate con i bambini nella natura più vera, con tante passeggiate.
Che ne dite di un giro per Roma sulla “Linea fantastica 140” di Gianni Rodari? Si parte proprio da Stazione Rodari, per passare poi alla Grammatica della Fantasia, Marameo al Colosseo, Vado via con i gatti, Campidoglio al pistacchio, Pantheon al limone, piazza Munari e tra favola e realtà si attraversano luoghi simbolo delle opere di Gianni Rosari . La linea non esiste, ma a noi è piaciuta tantissimo, visto che abbiamo appena scritto viaggio in Italia con Gianni Rodari. E poi chi lo ha detto che un viaggio che non esiste non si possa fare?
Camminare con la testa nelle fiabe. È possibile. Vi consigliamo una gita che piacerà ai bambini di tutte le età, una passeggiata facile che vi farà rivivere la vostra infanzia e porterà i bimbi in viaggio tra le fiabe più note, dalla piccola Fiammiferaia a Mowgli – Il figlio della giungla. La vostra meta è Sant’Angelo di Roccalvecce, a 25 chilometri da Viterbo.
Roma con i bambini, 10 cose da fare a Villa Borghese. Qual era il fiore più prezioso nel Rinascimento? A che serviva la ragnaia che i Borghese avevano fatto stendere sugli alberi del loro parco?
Ormai è cominciato il vero conto alla rovescia per Natale, mancano pochisismi giorni. Ecco tutti gli appuntamenti a Roma con i bambini nella settimana di Natale, divisi per categorie: teatro, presepi, in libereia e varie.
Molte amiche mi avevano parlato del museo dei bambini a Roma e avevo visto varie foto girare sulle bacheche dei social. Con Enrico e Giulia andiamo spesso nei musei, quelli dei grandi però. Gli sarebbe piaciuto Explora? Decidiamo di provare.
Vado sul sito e scopro che le visite sono a tempo. D’istinto questa visita che dura un’ora e mezza mi lascia disorientata. Ogni bambino ha i suoi tempi e poi un’ora e mezza è davvero poco. Mi sbagliavo. Quando sono entrata ad Explora è stato come entrare nella Fabbrica di cioccolato di Willy Wonka.
Chi ha pensato e realizzato questo museo è un po' come Willy Wonka o il Cappellaio matto….è qualcuno che pensa con la testa di un bambino! Explora – il Museo dei Bambini di Roma.
Il museo è nato nell’area comunale dell’ex deposito tramviario Atac di via Flaminia 80. Nel 1998 quando l’area è stata data in concessione al Museo dei Bambini, gli edifici erano in completo stato di abbandono e degrado. Il vecchio capannone oggi (anche grazie a un crowdfunding) però è stato completamente ristrutturato: mantiene la memoria storica della facciata industriale e delle capriate reticolari disegnate dall’ingegnere francese Polonceau, coevo di Eiffel, ma in questa scatola di acciaio e ghisa, circondato da un’area verde , c’è un piccolo mondo a misura di bambino. Sì questo è il vero segreto di Explora è pensato e studiato a misura di piccoli.
Si chiudono le porte
Abbiamo acquistato (la struttura è gestita da una cooperativa social, formata prevalentemente da donne e il biglietto di ingresso è la principale fonte di finanziamento) per la visita delle 15. Entriamo e una ragazza con la maglia rossa ci illustra la struttura e ci avverte: “Le porte saranno chiuse, nessuno né bambini né adulti, per una questione di sicurezza potranno uscire e rientrare. Ora divertitevi”.
Ora divertitevi
Le porte chiuse, la luce del sole che filtra dai grandi finestroni, gli spazi protetti, morbidi arrotondati infondono subito una sensazione di sicurezza, (almeno nei genitori) e i bambini al via si scatenano. Enrico e Giulia cominciano a correre. Non sanno dove andare, da dove cominciare. Al centro della struttura c’è una grande fontana a acqua, con percorsi, dighe, mulini. E come molte mamme sanno i bambini adorano l’acqua. Quasi tutti iniziano dalla fontana.
Pesi e misure
Gioco di squadra
Creatività
Giocare con l’acqua
Costruire dighe
Coltivare l’orto
Percorsi
Il diritto di giocare
A misura di bimbo
Piano piano dalla fontana i piccoli si sparpagliano. C’è chi sale sul camion dei pompieri. Chi guida il treno ( sì, si può guidare un treno come un vero macchinista) , chi va al supermercato a fare la spesa o nell’orto a coltivare ortaggi. Dopo i primi dieci minuti capisco che la visita a tempo e a numero chiuso è stata studiata non per tenere contenti i genitori, ma i bambini. Perché? La struttura è grande, ma i bambini si muovono liberamente, anche senza genitori dietro. In alcuni angoli, le mamme sono sedute a chiacchierare e si riposano, i piccoli sono al sicuro. Non c’è folla e ognuno può giocare dove vuole e quanto tempo vuole, senza file e senza momenti id pausa o noia. Per ogni gioco c’è una spiegazione, ma spesso per i più piccoli è più immediato provare, sperimentare e scoprire
Imparare giocando
Enrico è rimasto quasi tutto il tempo a costruire dighe con i mattoncini magnetici e a far volare i fazzoletti nella macchina del vento, chiedendomi spiegazioni e facendo mille domande. Giulia invece è rimasta incantata dalla giostra solare e dal pannello per creare percorsi. Il bello di Explora è che i bimbi giocano e senza rendersene conto fanno domande e imparano: piccole nozioni di scienze ( come i pesi e le misure, la forza di gravità, la forza cinetica, l’energia solare) , di ingegneria, su come si mangiano e come si conservano i cibi e il valore dei soldi (come guadagnare, risparmiare, donare e investire), il rispetto della Natura (nell’area dell’orto), il gioco di squadra (nella miniera di sale, almeno noi l’abbiamo ribattezzata così). Il tempo è passato lento. I bambini hanno provato tutto. Hanno misurato anche quanto è lunga la proboscide di un elefante o visto quanto può essere lungo il nostro intestino tenue. Giulia che ama disegnare è riuscita anche a colorare e a creare dei bracciali con dei ritagli di plastica nell’area colori.
L’area per i più piccoli
Per i più piccini ( 0-3 anni) c’è un area dedicata “Piccoli esploratori”, anche se con noi c’era anche Prisca tre anni, che si è divertita con tutti i giochi che hanno fatto Enrico e Giulia. Lei ha perso molto tempo nell’area del percorso tattile e ha gicoato stupita con il papà nei tubi che trasportano le voci.
Bisogna tornare
Quando la voce all’altoparlante ha annunciato che dopo dieci minuti la visita finiva Enrico e Giulia non hanno protestato. Erano sazi e soddisfatti. Come quando si fa un bel pranzo e rimane solo un fil odi fame, quel filo di fame per avere la scusa di tornare. La cosa credo che gli sia piaciuta di più è stata la libertà di potersi muovere da soli in sicurezza, passando da un gioco all’altro da una scoperta all’altra. Unica richiesta è stata. “Mamma ci torniamo ad Explora, c’erano anche tanti laboratori, che non abbiamo fatto, e li vorremmo provare, li possiamo fare la prossima volta?” che non abbiam ofatto”.
E all’uscita…
E all’uscita di Explora un bel gelato ( c’è anche la pizzeria da Michele e da buoni napoletani non abbiamo non potuto notarla) e abbiamo comprato un libro nella bellissima biblioteca. Così abbiamo passato il pomeriggio nel giardino a leggere e a giocare nel piccolo parco giochi (a ingresso gratuito).
Costi
I biglietti costano 8 euro per adulti e bambini dai tre anni in su. I bambini dai 12 ai 36 mesi pagano 5 euro. Sul sito poi ci sono possibilità di riduzioni. Attaccato al museo c’è un parcheggio custodito al prezzo di due euro.
Questo sito web fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti web di terze parti. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetto" o interagendo con il sito. Conforme alla normativa GPDR dal 25 maggio 2018.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.