Esitono tanti tipi di musei. E in Italia siamo molto fortunati perchè abbiamo veri e propri gioielli di storia, scienze ed arte. Ma avete mai pensato anche ai musei all’aperto? È un mondo meravilgioso, tutto da scoprire, per una giornata diversa e in sicurezza.
Mai come in questo periodo non solo abbiamo voglia di viaggiare, ma ci piacerebbe fare un vero e proprio viaggio nel tempo, per tornare a tempi più lenti e forse più sereni. Allora perché non farlo davvero? Come? In Italia esistono i treni storici, treni delle ferrovie dello stato con Locomotive a vapore o carrozze anni ’50, che corono lenti su vecchi binari. Un viaggio a bordo dei Treni storici in Italia i bambini è un’avventura indimenticabile.
Qualche week-end fa sono stata con mio figlio a Salerno e siamo andati a vedere il castello di Arechi e mentre io ammiravo le alte mura e gli antichi camminamenti dei soldati, lui ha cominciato a corre e giocare, immaginando di essere un cavaliere che doveva difendere il forte dall’assedio dai nemici. Quando siamo usciti ha esclamato. “Mamma, hanno vinto i buoni. Mi sono proprio divertito” . E allora mi è venuta l’idea, una guida dei più bei castelli d’Italia per bambini, dove giocare, immaginare avventure di cavalieri coraggiosi, principi sognatori, dame e guerrigliere.
Affittare una casa vacanza in Italia, sicura, pulita, selezionata non è facile. Ahimè le case non si possono vedere prima se non in fotografia e spesso le foto ingannano. Noi a Londra abbiamo scoperto Domoa, un sito per scegliere casa tutto in italiano e con assistenza dalla partenza al check-out. Dormoa è arrivato in Italia e noi siamo stati i primi a provare la nuova App di Dormoa per affittare case vacanza in Italia e programmare escursioni, gite esperienze.
I viaggi, le vacanze, le gite che amiamo di più sono quelli che ci fanno sognare. Un’idea semplice è quella di viaggiare in Italia alla scoperta dei piccoli borghi, lontani dal caos, un turismo lento e di scoperta. Ma come coinvolgere i bambini? Vi proponiamo una mappa dei borghi italiani da favola.
Sabato 9 e domenica 10 maggio in tutta Italia si festeggiano i Kid Pass Days, una due giorni per riscoprire la storia, la cultura l’arte, ma anche la scienza e la tecnologia.
La scuola è iniziata, ma gli impegni scolastici non scoraggiano i genitori italiani a organizzare delle fughe fuori città, basta un week-end e si va alla scoperta dell’Italia. Autunno si parte… e le città d’arte sono la destinazione perfetta.
Chi viaggia ama il pianeta e gli animali. I nostri bimbi hanno sette anni e non li abbiamo mai portati in uno zoo o un acquario. È una scelta non facile e neanche comoda. Ma non impossibile. Noi gli animali abbiamo imparato a vederli e ad amarli da liberi.
Passato Carnevale ecco già con Pasqua alle porte. A scuola c’è un mega ponte di Primavera. I bambini rimarranno a casa per almeno 20 giorni, tra Pasqua, 25 aprile e 1 Maggio. Avete già programmato cosa fare per Pasqua e nei ponti di Primavera? Sarebbe bello fare un viaggio lungo, due settimane di fuga a metà anno. Che lusso! Ma ahimè, le scuole chiudono, ma noi lavoriamo e stiamo mettendo da parte i soldi per il viaggio di questa estate. Perciò ho pensato a qualche idea per delle brevi fughe di primavera, week-end lunghi in Italia o in mete facilmente raggiungibili, per scoprire le nostre città, i giardini, le iniziative (e sono tantissime) dedicate alla Pasqua. Ecco quattro itinerari
Ponti di Pasqua e primavera per chi parte da Sud
Ponti di Pasqua e primavera per chi parte da Nord
Ponti di Pasqua e primavera idee nella natura
Ponti di Pasqua e primavera nei musei
Pasqua e ponti di primavera per chi parte da Sud
Processioni e misteri in Campania
Se siete in Campania , o vicini, una buona idea è partire da Lapio, in provincia di Avellino, dove c’è la sfilata di 22 tavolate di cartapesta con 85 statue che raffigurano la Passione e la morte di Gesù , statue bellissime e antiche, risalgono alla seconda metà del 1700. Tutte le info sul sito del Comune di Lapio.
Sempre nell’avellinese, a Calitri, è emozionante la processione con i figuranti vestiti di bianco e incoronati di spine che portano pesanti croci in legno.
In tutta la Penisola Sorrentina, in Costiera Amalfitana, nel Cilento e in molti borghi dell’Irpinia potrete assistere alle processioni dei battenti, o flagellanti,che incappucciati e a torso nudo si colpiscono ripetutamente il petto con una spugna ricoperta di chiodi e vetro. Sanguinanti, sfilano accompagnati da urla, tamburi e canti, rievocando antiche usanze penitenziali. Ad Amlfi la processione è notturna, con le fiacocle che illuminano i lduomo
A Sorrento sono note la Processione Bianca e la Processione Nera, dove sfilano prima gli incappucciati in saio bianco e poi quelli in saio nero.
A Procida, con uno squillo di tromba e la risposta di tre colpi di tamburi, in piazza dei Martiri, a metà strada tra Terra Murata e Marina Grande, comincia la “Processione dei Misteri” il Venerdì Santo: sfilano carri e sculture in cartapesta con gli incappucciati vestiti di bianco e di azzurro.
La Pasqua in Salento
Di Rmax75 (Opera propria) [CC-BY-SA-3.0], attraverso Wikimedia Commons.Che ne dite di preparare tutti insieme un dolce pasquale? Ogni anno, a Santa Cesarea Terme, il lunedì di Pasquetta nella piazza della Chiesa Principale si svolge la Sagra della Cuddhura, (dal greco antico, corona) una specie di biscotto fresco con le uova preparato in diverse forme come La Pupa (bambola), Lu Gaddhuzzu (gallo), Lu Panarieddhu (cestino), La Colomba o Il Cuore.
È il tipico dolce pasquale del Salento, significa “l’ abbondanza” e viene regalato come buon augurio.
A Santa Maria di Leuca potete pensare a una Pasquetta in barca fuori dal caos. Potete dare un’ occhiata sulla pagina Facebook di Morgana Sailing, non la conosciamo direttamente, ma alcun iamici ce ne hanno parlato bene. La partenza è per il 17 aprile, dal Porto di S. Maria di Leuca, dalle ore 10.30 fino alle 17.30 con la visita alle grotte e pranzo a bordo per un massimo di 10 persone.
E se volete una primavera in riva al mare, la meta giusta è Gallipoli, dal 29 aprile al 1 maggio c’è anche Peninsula Music & Art Festival: musica, feste in spiaggia, concerti, dj set, artistic performance, ingresso libero.
La Pasqua in Basilicata
La Basilicata è un’ottima idea per Pasqua. Ricca la tradizione, con processioni , vie crucis e Misteri, tra sacro e profano. Una meta economica e molto suggestiva:si può pensare anche a u ntour dei vari paesini della zona. Il programma completo con date , orari e eventi lo trovate su Sagre in Basilicata.
E poi per Pasqua, dal 27 marzo all’otto aprile, per gli amanti dell’avventura c’è uno sconto per il Volo dell’angelo: un cavo d’acciaio, con un dislivello di 118o di 130 metri, sospeso tra le vette di due paesi. Castelmezzano e Pietrapertosa, in provincia di Potenza. Tutte le informazioni sul sito.
Parco dei Mostri a Bomarzo
Statue enormi e mitiche, case pendenti, mostri immaginifici, giardini e creature immaginifiche. Un’ottima meta per una gita di famiglia in primavera sono i Giardini di Bomarzo, in provincia di Viterbo.
ORARI
Il parco è aperto tutti i giorni con orario continuato:
08:30 – 19:00 (dal 01/04 al 31/10)
08:30 al tramonto (dal 01/11 al 31/03)
PREZZI
Biglietti Individuali:
Intero: € 10,00
Ridotto: € 8,00 (per bambini da 4 a 13 anni)
Ingresso gratuito per diversamente abili
*Non è richiesta la prenotazione
Pasqua e ponti primavera per chi parte da Nord
Innsbruck e i mercatini di pasqua
Se volete vivere l’atmosfera Pasquale, tra conigli, biscotti e uova decorate dovete assolutamente andare nel cuore del Tirolo a Innsbruck.
Le piazze e le vie del centro della Capitale delle Alpi si trasformano in un grande mercatino all’aperto dal 12 al 22 aprile. Circa 30 stand offrono prodotti particolari sul tema della Pasqua e non solo: dalle decorazioni artistiche pasquali, alle uova dipinte a mano, passando per i giocattoli di legno e di latta, fino alle specialità pasquali e ai prodotti agricoli, i visitatori trovano bei regali e ricordini. Nel centro storico ci saranno ogni giorno spettacoli di gruppi folcloristici e musicali.
Innsbruck Tourismus, tel. +43-512-59850, office@innsbruck.info Tutte le info sul sito
Fiabe spettacoli e giochi sul lago Maggiore
Volete far trascorrere ai vostri bimbi una giornata di fiaba, tra principesse, giullari e magie? Il Castello dal Pozzo (Oleggio Castello), con oltre 15 mila metri quadrati di parco e la grande terrazza affacciata sul Lago Maggiore apre le sue porte domenica 7 aprile, domenica 14 aprile, lunedì 22 aprile (Pasquetta), giovedì 25 aprile (Festa della Liberazione), domenica 28 aprile per il “Castello delle sorprese”
La visita è tutta al coperto e si svolge con qualsiasi condizione meteo ed è consigliata per tutta la famiglia, bambini ed adulti, sul modello dei family-show.
La visita-spettacolo, con installazioni, giochi narrativi, attori, musical avviene a gruppi guidati e dura circa 50 minuti. Gli ingressi si alternano ogni 15 minuti.
Al Castello delle Sorprese a Pasquetta in aggiunta al programma abituale ci sarà anche il Concerto-Tributo Disney con i Muffins di Bologna. Repliche alle ore 11:30 e 16:00 – concerto gratuito per i partecipanti all’evento. Sarà inoltre possibile fare pic nic nel grande parco, oppure servirsi dei punti ristoro dell’evento.
Per noi che partiamo da Napoli l’Alto Adige è lontano, ma per chi parte da Nord è una meta perfetta. A Pasqua vi potete sbizzarrire tra cacce all’uovo, mercatini di Pasqua, visite al museo, prati in fiore, biscotti tipici e concerti. Sul Sito del Sud Tirolo Live, dicei appuntamenti imperdibili.
Pasqua e ponti primavera idee nella natura
Fuga ad Arese tra i tulipani d’Italia
Conoscete il più grande u-pick garden in Italia? Cosè? Un campo, alle porte di Milano, dove è possibile passeggiare in mezzo a fiori colorati e raccoglierli. Fino all’anno scorso il parco era a Cordnaredo. Da quest’anno nuova location ad Arese in Via Luraghi, all’interno del Parco delle Groane, nella zona conosciuta come La Valera.
La data dell’apertura ancora non è stata comunica e dipende dalla fioritura dei Tulipani. sarà comunque fissata tra la fine di Marzo e inizio Aprile. La fioritura durerà al massimo un mese. Tutto dipende dalla natura, ma anche dall’affluenza del pubblico. Il campo di Tulipani Italiani sarà aperto dal Lunedì al Venerdì, con orario continuato, dalle ore 9,00 fino alle 19,30. Il Sabato e la Domenica dalle 8,30 fino alle 19.30.
Gita tra i castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli
Castello di rivalta
Escursioni all’aria aperta, per corsi d’arte, caccia alle uova di pasqua. Che ne dite di un giro tra i castelli più belli D’Italia? I bambini potranno diventare i magici cavalieri di Mago Merlino o andare a caccia dell’Uovo del drago al Castello di Gropparello o diventare i fidi aiutanti del coniglio pasquale Pevvi al Castello di Rivalta o dell’esercito dei CavalcaTroll al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino. Parliamo di 31 castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli
Trovate il programma completo delle aperture per Pasquetta e Pasqua nei castelli, delle attività dedicate ai bambini e delle offerte proposte dalle strutture del territorio sul sito dei Castelli del Ducato.
Caccia al tesoro nei giardini d’Italia
I Grandi Giardini d’Italia, dal sud al nord, ospitano lunedì 22 aprile, lunedì di Pasquetta, una Caccia al Tesoro Botanico, ideata e organizzata dal network Grandi Giardini Italiani. Un’ottima occasione per far avvicinare i bambini ( tra i 6 e i 12 anni) alla natura, facendo scoprire loro e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nei parchi.
Mentre i più piccoli sono impegnati nella Caccia al Tesoro Botanico, per i genitori e tutti gli adulti vengono proposte visite guidate speciali alla scoperta dei giardini, con la possibilità di partecipare a eventi o visitare le mostre d’arte in corso nei diversi Grandi Giardini Italiani.
A Pasqua, un viaggio meraviglioso in Puglia scegliendo tra tre diversi mezzi con il fascino di una volta: un cavallo, un’auto d’epoca o un cammino a piedi. Sulla vostra strada, l’incanto dei falò di primavera, la bellezza delle tradizioni pasquali pugliesi e la poesia dei sapori semplici.
La domenica di Pasqua alle 10 a Firenze sfila un carro alto 9 metri, che viene trainato dai buoi dal suo deposito in via Il Prato fino a Piazza Duomo. Attorno alle 11, durante la messa, l’Arcivescovo di Firenze accende dall’altare la “Colombina”, un razzo (simbolo dello Spirito Santo) che raggiunge il carro e lo incendia. La cerimonia è molto suggestiva e a Firenze i maggiori musei a Pasqua e Pasquetta sono aperti: orari dei musei a Firenze.
I Musei Vaticani e tutti i musei nazionali e i musei civici di Roma seguono i normali orari di apertura. I musei della città di Roma sono chiusi il 1 maggio, i musei nazionali sono aperti. Quali musei appartengono alla città di Roma, i Musei nazionali e gli orari di apertura si possono trovare negli orari di apertura dei musei di Roma
Genova
L’ Aquario di Genova dal 19 aprile al sei maggio fa orario prolungato ed è aperto dalle 8,30 del mattin ofino alle 21 8ultim oingresso alle 19)
Milano
Musei aperti anche a Milano. Ed ecco le più belle mostre in corso nel periodo di Pasqua
Indossare una maschera e sentirsi liberi, chiudere gli occhi e tendere i sensi per ascoltare respiri e rospiri. Per una notte fluttuare tra due mondi, quello dei vivi e dei morti. Da quando ho i bambini ho scoperto il fascino di Halloween e il suo grande senso di libertà.