Homeschooling, le leggi in Italia

Homeschooling

Cari genitori viaggiatori, se nella prima presentazione della nostra rubrica sulla homescholing vi siete incuriositi e state cercando di capire di più di questo nuovo entusiasmante metodo di insegnamento ai vostri figli, vi aiutiamo cercando di raccontarvi come si compiono i primi passi per la scuola in famiglia. Vi raccontimao tutti i passaggi per fare l’homeschooling: ecco le leggi in Italia.

 

Sonia China

Mi chiamo Sonia China e curerò questa rubrica. Da circa cinque anni mi occupo di modelli di educazione alternativi e innovativi ed ho fondato un’azienda Tinkidoo, che costruisce esperienza di formazione rivolta principalmente all’acquisizione delle competenze digitali.

Aiutiamo bambini e genitori ad adottare nuove strategie per l’educazione al digitale in famiglia e i bambini si divertono tantissimo con noi grazie ai laboratori e corsi di Coding, robotica e competenze digitali.

Che cosa imparano? Un rapporto sano, consapevole e creativo con la tecnologia.

Homescoling, le leggi in Italia

Molto più semplice di quanto non si pensi adempiere agli obblighi burocratici.

La comunicazione, infatti, va fatta con una semplice lettera all’autorità competente, nella quale dichiarate che adempierete voi stessi all’obbligo d’istruzione per i vostri figli.

 

Chi è l’autorità competente per chiedere di fare la scuola in famiglia?

Il  sindaco sul territorio, dirigente scolastico e dirigente scolastico.

Se i vostri figli sono già iscritti a scuola, va comunicato alla scuola anche il ritiro dei bambini dalla stessa.

Vi chiederanno se avete le capacità e le competenze per svolgere questo compito. Si chiama: richiesta di certificazione delle capacità tecniche ed economiche.

Vi basterà un’autocertificazione in cui indicate i vostri titoli e quelli di chi si occuperà dell’istruzione parentale.

Homeschooling
Studiare a casa dai sei anni

Homeschooling: da che età?

Messo in chiaro l’Homeschooling e le leggi n Italia, quando parliamo di homeschooling ci riferiamo alla fascia di età in cui l’istruzione è obbligatoria e quindi quando i genitori decidono di si sostituire quella presso la scuola con quella parentale.

La scuola in Italia è obbligatoria dai 6 ai 16 anni.

Nella fascia di età precedente ai sei, più che di homeschooling possiamo parlare di unschooling, un approccio meno strutturato all’istruzione ed all’apprendimento.

Unschooling: viaggiare per imparare

Il termine è stato coniato da John Holt, scrittore, ingegnere e pedagogista statunitense autore di molti testi sulla descolarizzazione.

Nella sua newsletter “Growing without schooling” genericamente parlava di poter imparare senza andare necessariamente a scuola.

L’evoluzione del metodo oggi definisce le famiglie che educano i proori figli ad un sapere libero, lasciando che siano i talenti, le ambizioni e le necessità dei figli a definire i sapere da apprendere.

Il bambino che diventa la guida delle proprie scoperte, con un adulto che lo accompagna e sostiene le scelte.

Una filosofia che si accompagna a molte nuove famiglie che scelgono, ad esempio, percorsi naturali e viaggio come strada di insegnamento.

Erika Di Martino scuola a casa
Erika Di Martino

Erika Di Martino, una mamma speciale che pratica homeschooling viaggiando.

Erika ha fondato il network italiano si educazione parentale, educazioneparentale.org e costruito una community di genitori che, come lei, utilizzano l’unschooling anche per poter viaggiare di più con i bambini.

Spesso nel suo blog racconta delle sue lunghe 5 settimane a Lanzarote e in molti altri posti.

Viaggiare con i bambini è una strada di educazione alla multiculturalità importante. Guarda ad esempio il viaggio il viaggio in CINA di Enrico e Giulia.

L’homeschooling consente ai genitori viaggiatori di approfittare di offerte importanti e viaggiare low budget con tutta la famiglia perché si può muoversi fuori dai periodi in cui tutti si muovono.

Unschooling: imparare facendo

Praticare l’ unschoooling vuol dire anche lasciare libero il bambino di apprendere dandogli i giusti stimoli ma seguendo i suoi naturali talenti.

L’unschooling, che è una versione meno strutturata dell’homeschooling, interroga però i genitori su una domanda importante: che tipo di apprendimento e di educazione scelgono per i propri figli?

Perché l’educazione parentale parte dal presupposto che chi la pratica abbia approfonditamente ragionare su come i bambini apprendono.

Non è necessario essere esperti di pedagogia, ma appassionati di letture si.

 

Vi consigliamo una booklist per iniziare

Dell’autore: John Holt

How children learn

Learning all time

DI Giorgia Petrini

La scuola non esiste

 

Se siete curiosi di come iniziare a praticare homeschooling, programmi e community attive non perdete la prossima uscita della rubrica!

Ci sono molti consigli in arrivo ☺

Buon viaggio a tutt*

 

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

9 Replies to “Homeschooling, le leggi in Italia”

  1. Daniela D'Alessandro says: 18 Dicembre 2019 at 2:01 PM

    Complimenti per il sito.
    Ho deciso di ritirare mio figlio di 14 anni dal 1° Liceo Classico, perché lontano dalle sue attitudini e interessi.
    Non essendoci la possibilità di trasferire il ragazzo dal liceo al Istituto Professionale (per mancanza di posti), ho deciso di avvalermi dell’Istruzione parentale per quest’anno, in modo da farlo inserire dal secondo anno.
    L’unico problema è che il Liceo mi dice che il ragazzo risulta iscritto lì e quindi dovrebbe fare l’esame annuale al liceo, mentre io vorrei prepararlo per fare l’esame all’istituto Professionale.
    Cosa posso fare?

    1. viaggiapiccoli says: 21 Dicembre 2019 at 5:31 PM

      se vuole la possiamo mettere in cotnatto con l’associazione di genitori che fa Homeschoolig. Ci mandi una mail a hello@viaggiapiccoli.com

  2. irene says: 19 Maggio 2020 at 2:38 PM

    Salve vorrei intraprendere l’ istruzione parentale.Ho un figlio di 10 anni che frequenta la 4° elementare e una bambina che a settembre andra’ in 1° elementare.Vorrei capire come muovermi per iniziare un nuovo percorso,grazie

    1. viaggiapiccoli says: 22 Maggio 2020 at 1:38 PM

      ti consigliamo le pagine social “La scuola non esiste” e il gruppo “Homeshooling Roma”….loro sono super informati

  3. Guido Izzo says: 27 Maggio 2020 at 1:13 PM

    Salve, anche a causa della (pseudo)emergenza Covid (e delle folli misure che ne conseguiranno all’interno della Scuola) avrei intenzione di non iscrivere il mio bambino più grande (6 anni) alla seconda elementare. Le mie preoccupazioni, oltre al metodo di insegnamento, riguardano anche la separazione da alcuni dei compagni di classe . In stato di necessità vedo l’educazione parentale come l’unica via d’uscita ma non vorrei che si tramutasse in un isolamento del bambino dalle normali relazioni con i coetanei.
    Abitiamo a Napoli.

    1. viaggiapiccoli says: 1 Giugno 2020 at 11:01 AM

      Salve Guido, ti capisco benissimo. Ti consiglio le pagine social “La scuola non esiste” e il gruppo “Homeshooling Roma”….loro sono super informati

  4. Martina says: 5 Luglio 2020 at 4:09 PM

    Buongiorno a causa dell’emergenza covid e delle linee guida che le scuole attiveranno, vorrei far fare a mio figlio 15 anni, homeshooling e vorrei sapere quali sono gli organi competenti che devono essere al corrente di questa mia scelta. Oltre a comunicarlo alla scuola in cui era iscritto e al Sindaco,devo comunicarlo anche agli assistenti sociali?

  5. Susanne says: 27 Agosto 2020 at 3:01 PM

    Buongiorno, sono Susanne, mamma di Nicolas di 14 anni. Questo anno vorrei tenerlo a casa e che faccia Homeschooling, ma la sua scuola, che aveva scelto, la scuola di giardinieri ci ha riferito che non lo accettano come Homeschooler, perché ci sono troppe materie pratiche e ci sono anche stage in mezzo. Mi sà dare dei consigli. Il ragazzo penso che deve essere iscritto ad una scuola per forza, giusto? Perché a fine anno dovrà fare un esame. Non funziona come alle elementari e medie dove devono essere tolti dalla scuola, giusto. Per m’è è tutto un può confuso, perché sul web non ci sono delle informazioni sui homeschooler alle superiori. Saluti Susanne

  6. Elena says: 6 Settembre 2021 at 11:34 AM

    Vorrei sapere come fare homeschooling a mio figlio per la seconda elementare. L’unica cosa è che vorrei avere un gruppetto anche di 3 o 4 bambini per farlo relazionare. Siamo di napoli

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.