Ad Halloween si legge da paura. Ad Halloween si intagliano le zucche, ci si traveste e si bussa di porta in porta a caccia di caramelle. Ma la tradizione celtica, importata dagli States, può diventare un’occasione per affrontare piccole e grandi paure dei nostri bambini, grazie all’aiuto dei libri e di personaggi “mostruosi”.

Stefania Fracasso, mamma della piccola Fiamma, che per Viaggiapiccoli già cura la rubrica degli appuntamenti del week end per famiglie a Roma, inaugura una nuova rubrica dedicata ai libri: “In viaggio con i libri”. La potete seguire anche tutti i giorni sulla sua nuovissima pagina instagram C’era una volta libri per bambini.
Aprire un libro e inziare a leggere, vuol dire partire per un viaggio lungo fino all’ultima pagina.
Iniziamo da Halloween con i consigli divisi per fasce d’età, cercando i titoli anche tra le case editrici più piccole e coraggiose e dopo un lungo confronto con bravi librai e libraie, genitori e bambini.
Pronti a scegliere il vostro libro per la notte più paurosa dell’anno?
Libri per Halloween adatti a bambini dai 2-3 ai sei anni
MAURICE IL MOSTRO GENTILE di Amy Dixon. Illustratore Karl James Mountford. Editore: Sassi – Collana Sassi junior.
Maurice non è un mostro come gli altri. Mangia cibi biologici e genuini, è fotogenico e dal canto soave, è gentile e affettuoso. Purtroppo, non sa ringhiare, non sa divorare la carne, non sa distruggere tutto ciò che gli capita a tiro, come invece fanno i suoi simili. Come mostro, Maurice, insomma, è un vero fallimento!
“Devi imparare a essere meno gentile”, gli disse la mamma. “Per questo ti abbiamo iscritto all’Abominevole Accademia per Mostri Cattivi”. Maurice addentò pensoso una merendina a base di cavolo e si sedette a riflettere. Era un mostro: avrebbe dovuto essere aggressivo, brutto e minaccioso. Non voleva essere un epico fallimento. Riordinò quindi la sua cameretta, impacchettò le sue frittelle alle erbette e si avviò verso l’Abominevole Accademia per Mostri Cattivi.
Riuscirà Maurice ad affermare la sua gentilezza e a convertire tutti alla splendida pratica del sorriso e della tenerezza?
Un libro originale e spiritoso, evocativo e rivoluzionario, quanto lo può essere oggi la gentilezza e il ribaltamento degli stereotipi.
LA STREGA SIBILLA E IL GATTO SERAFINO di Valerie Thomas. Illustratore: Paul Korky. Editore: IdeeAli
La strega Sibilia è una strega con le carte in regola, con tanto di cappellaccio a punta, rane in tasca, calderone sul fuoco e bacchetta magica.
Tutto scorre tranquillo nel palazzo di Sibilia, un palazzo completamente nero. Sono nere le pareti, i mobili, le coperte e i tappeti. E fin qui, niente di strano. Il problema è che anche il gatto di Sibilla, Serafino, è tutto nero. Tutto nero, con gli occhi verdi. E ciò significa che quando Serafino è seduto su una poltrona, ovviamente tutta nera, se ha gli occhi aperti, la strega Sibilla lo vede, ma se ha gli occhi chiusi, lei non lo nota e ci si siede sopra, inciampando rocambolescamente.
Un problema al quale urge trovare una soluzione. Da strega quale è, abracadabra!, Sibilla colora il gatto di verde. E’ ovvio però che non potrà evitare il volo nel cespuglio di rovi quando il gatto verde se ne sta acquattato nell’erba verde. Abracadabra! Furiosa, Sibilla tinge Serafino di tutti i colori. Povero! Vergognoso in quella veste così insolita, rifugiatosi in cima a un albero e schernito da tutti gli uccelli!
Il finale sarà lieto grazie a una soluzione colma di colori… se cambiare il colore al gatto non porta nulla di buono, forse si può portare i colori nel palazzo?
Trama spassosa, illustrazioni ironiche, deliziose nei dettagli che dal 1987 fa sorridere generazioni di bambini.
TRE PICCOLI GORILLA CORAGGIOSI di Michel Van Zeveren. Editore: Babalibri
E’ sera e tre piccoli fratelli gorilla vanno a nanna accompagnati dal bacio della mamma e del papà. Finalmente nel loro lettino. “Siamo tutti soli, qui è tutto nero, ma io non ho paura!“, dice il primo piccolo gorilla. “Neanche noi!“, gli fanno eco gli altri due. Ma, improvvisamente, un rumore terrificante arriva dalla finestra! Houhouhouououou….
I tre piccoli gorilla si nascondono sotto le coperte spaventati. Che cosa starà succedendo là fuori? Uno dopo l’altro decidono di andare a vedere e, uno dopo l’altro, spariscono misteriosamente nella notte.
Avventura e coraggio magnificamente condensati in un dolcissimo e avventurosissimo albo illustrato per i più piccini. La lettura di Tre piccoli gorilla coraggiosi è una lettura perfetta per provare paura, identificarsi nella propria e nell’altrui paura e sperimentarne di nuova.
LA STREGA ROSSELLA di Julia Donaldson. Illustratore: Axel Scheffler. Emme Edizioni.
La strega Rossella è uno dei più celebri testi della fortunata coppia Julia Donaldson e Axel Scheffler, autori di una serie di titoli graditissimi ai bambini, da Pesciolino a Zog, passando per l’amato Gruffalò.
La protagonista di questa storia è una strega molto buona e un po’ pasticciona che un giorno, mentre vola felice insieme al suo gatto tigrato, perde il cappello. Dal tentativo di recuperarlo nascono una serie di buffi incontri con diversi animali, i quali, dopo averla aiutata, chiedono un passaggio sulla sua magica scopa.
Rossella è grata per gli aiuti ricevuti e così non dice mai di no… “ma sì, salta su, ci stai anche tu!“. Ogni contrattempo fa sì che all’allegra combriccola si aggiunga un nuovo amico. Sino a quando… oh no! Il bastone della magica scopa si rompe….
… e a complicare la situazione, arriva pure un terribile drago con cattivissime intenzioni! Per fortuna, però, gli amici animali di Rossella hanno un’idea grandiosa per mettere in fuga la fiammeggiante creatura!
Ci si può innamorare di una strega? Ma certo che sì! E pure il cartone animato che ne hanno tratto è stupendo.
IL GROTLYN di Benji Davies. EDT Editore
Ambientato in un villaggio di un’Inghilterra che ricorda quella di Oliwer Twist, in una notte nera e scura, rischiarata solo dai bagliori opalescenti della luna piena e dei lampioni, tra casette di mattoni, comignoli fumanti e panni stesi, un baffuto suonatore ambulante e la sua scimmietta intrattengono gli avventori: un bambino, una bambina e un poliziotto.
D’improvviso cominciano a succedere cose strane: grandi e piccini sentono curiosi rumori provenire dal tetto, strani passi nella sala da pranzo; spariscono i vestiti appena lavati dal poliziotto e pure la lampada a olio della piccola Rubi.
Le voci sul Grotlyn si rincorrono nella mente dei bambini e nelle orecchie dei lettori e naturalmente la paura non fa altro che ingigantirsi.
Si scoprirà infine che tutti gli oggetti sono stati “presi in prestito” dalla piccola scimmietta, intenzionata a costruire una mongolfiera con la quale volare via, libera e felice.
La narrazione originale, in rima quasi a sdrammatizzare il clima di paura, si abbina ad un albo gotico dai colori sapientemente miscelati. Quasi la storia ti sfugge o resta in secondo piano… invece quell’aria da carbone della Londra fuliginosa ottocentesca te la trovi appiccicata addosso come il motivetto del Grotlyn.
Libri per Halloween adatti a bambini dai 7 ai 9 anni
LE STREGHE DI BENEVENTO. LA STAGIONE DEI MALEFICI di John Bemelmans Marciano. Illustratore: Sophie Blackall. Primavera Edizioni.
In una piccola e rurale Benevento ottocentesca le disavventure dei gemelli Emilio e Rosa, del cugino Primo e degli amici Maria, Beppina e Sergio si incrociano alla ricerca delle streghe che sembrano aver preso di mira la fattoria e il paese intero. Sono le jannare con le loro sembianze sempre diverse: guaritrice, fattucchiera, cartomante, donna pericolosa, dispettosa, spirito notturno, dei boschi.
I bambini dovranno fare i conti con misteriosi avvenimenti che accadono di notte (tetti scoperchiati, stalle messe a soqquadro, asini sfiancati) e tutte le credenze superstiziose che permeano la loro cultura e a cui anche loro credono ciecamente: sacchetti si sale, intrugli e incantesimi, pagati profumatamente all’arcigna Zia Pia.
Un caso editoriale negli Stati Uniti, dove la saga sta per raggiungere il quinto capitolo, Le Streghe di Benevento vi conquisterà con la sua grazia e la straordinaria ricostruzione storica dei costumi e degli ambienti nelle illustrazioni.
“Clop clop clop! Quando senti arrivare le Zucculare, fuggi dal teatro e non farti acciuffare. Sui ponti e accanto ai pozzi passa e non sostare, che lì la Manalonga s’acquatta ad aspettare. Se ben ti comporti e fai il tuo dovere, neppure le Janare dovrai più temere. A spiriti e fantasmi porta amore e rispetto e dai un bacio a mamma prima d’infilarti a letto”
HALLOWEEN PARTY di Paola Pacetti. Illustratore: C. Di Vivona. Curci Editore. Collana Curci Young
Tutto ha inizio quando Tom e Anna, travestiti da zombie bussano alla porta dell’anziana signorina Florence Harper. I due si accorgeranno ben presto di essere capitati in una casa stregata popolata da bizzarri personaggi: Oliver il maggiordomo, Iris Blue, che fa la cantante, Fred, il pianista jazz, Sir Archie Drake che suona il liuto, sua moglie Lady Eugenia Desmond, il chitarrista rock Jimi, il rapper Billy e persino il perfido impresario Burton Weston.
Tra fantasmi, strani musicisti e vecchie streghe, con la musica che con i suoi tanti generi, dal classico al rock, dal jazz, al rap, passando per il blues è protagonista e insieme da sfondo, i due ragazzini vivranno un’appassionante avventura all’insegna del brivido.
La trama è semplice e deliziosa, il ritmo brillante, la storia divertente, le illustrazioni belle, i personaggi e gli ambienti ben caratterizzati.
Inoltre l’edizione è accompagnata da un cd audio che attraverso dialoghi e soprattutto brani per liuto, piano, chitarra, violino e persino kalimba fa letteralmente immergere nell’atmosfera della notte di Halloween (brani originali composti da Fabrizio De Rossi Re).
Libri per Halloween adatti a bambini dai 10 anni
MINIMA. 7 RACCONTI NERI (E UNO BIZZARRO) di Edgar Allan Poe. ABE Editore – Piccoli Mondi.
Questo libriccino della collana Piccoli Mondi è un buon punto di partenza per cominciare ad esplorare incubi e ossessioni di chi non a torto viene definito il maestro del racconto del terrore. Nei sette racconti neri di Edgar Allan Poe selezionati dall’editore, tra i quali il racconto più noto dello scrittore di Baltimora, Il gatto nero, “con la gola rossa spalancata e l’unico occhio fiammeggiante”, ritroverete molte delle ossessioni ricorrenti della sua poetica: i dipinti, la maschera, la deformità fisica, i sepolcri urlanti, tutti demoni che hanno ispirato i suoi racconti e scavato la fossa alla sua vita.
Come ultima perla, il gustoso racconto bizzarro intitolato “Il Sistema del Dott. Catrame e del prof. Piuma” che racconta le splendide gesta di Monsieur Maillard alla Maison de Santé, un istituto per la cura della follia in cui il “metodo della dolcezza”, consistente nell’assecondare il più possibile le manie dei malati, è stato sostituito con un altro, ben più efficace, ma inconsueto metodo.
La forza evocativa di Poe si accompagna infine a paurose ed elegantissime illustrazioni.
LE TERRIFICANTI STORIE DEL VASCELLO NERO di Chris Priestley. Editore: Newton Compton
Ethan e Cathy vivono con il padre all’Old Inn, una vecchia locanda arroccata su un’alta scogliera a picco sul mare. Una sera una misteriosa malattia colpisce i due bambini, che cominciano a urlare per il dolore. Il padre allora esce di casa per andare a cercare un medico. Fuori imperversa una violenta bufera, il mare è in tempesta e la furia del vento scuote le finestre e fa scricchiolare le pareti della locanda.
All’improvviso bussano alla porta. È il giovane marinaio Jonah Thackeray che chiede ospitalità. In cambio si offre di raccontare ai bambini storie paurose ed emozionanti. Filo conduttore dei vari racconti è il mare, infatti tutte le storie sono ambientate su vascelli e legate agli equipaggi in cui fa sempre la sua comparsa un misterioso ragazzo.
Storia dopo storia, la tensione cresce alimentata dal mistero che circonda il marinaio e i due bambini. Non mancherà il colpo di scena finale.
CORALINE di Neil Gaiman. Illustratore: D. McKean. Editore Mondadori.
Coraline è una ragazzina come tante. Trasferitasi in una nuova casa, sopraffatta dalla noia e dalla mal celata rabbia nei confronti dei genitori, sempre intenti a lavorare, scopre che in casa ci sono tredici porte che permettono di entrare e uscire da stanze e corridoi. Ma ce n’è anche un’altra, la quattordicesima, che dà su un muro di mattoni. Cosa ci sarà oltre quella porta? Un giorno Coraline scopre che al di là della porta si apre un corridoio scuro, e alla fine del corridoio c’è una casa identica alla sua, con una donna identica a sua madre. O quasi.
E quell’uomo che assomiglia in maniera spaventosa a suo padre? E perchè hanno dei bottoni neri al posto degli occhi? Un mondo parallelo, un mondo per certi versi più affascinante e divertente, un mondo in cui è possibile ottenere qualsiasi cosa si voglia. Ma la seduzione nasconde dietro finzione. La perfezione nasconde delle crepe. Forse alla fantasia è preferibile, a volte, la realtà. Alla perfezione l’imperfezione.
Coraline è una meravigliosa favola nera. Asciutta con le sue neanche 100 pagine. Un libro per bambini, non accondiscendente però e gradevole anche per gli adulti.
LA CASA SENZA SPECCHI di Marten Sandén. Illustratore M. Schulman. Editore: Rizzoli – Narrativa Ragazzi
Protagonista della storia e voce narrante in prima persona è Thomasine, che vive da mesi, insieme al padre, nella casa della zia Henrietta, anziana e molto malata.
Insieme a loro, ci sono da tre settimane Wilma, la cugina di Thomasine, con la madre Kajsa, la sorella del padre; dopo la fine della scuola sono arrivati anche lo zio Daniel con i figli Erland, di 7 anni, e la piccola Signe di 5.
Si inserisce in questo quadro un elemento fantastico che non può non far pensare a grandi classici come Alice attraverso lo specchio e, soprattutto, al primo capitolo de Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l’armadio. Anche qui, la più piccola del gruppo, Signe, giocando a nascondino entra in un armadio: prima di tutto scopre che tutti gli specchi della casa, altrove assenti, sono stati riposti lì dentro, poi, uscendo dall’armadio, scopre una casa identica ma allo stesso tempo diversa, come riflessa, dove c’è una bambina che la invita a giocare.
La bambina che vive dall’altra parte dell’armadio crescerà in fretta, sotto gli occhi dei vari visitatori della famiglia e soprattutto di Thomasine che si troverà, per un motivo o per l’altro, ad essere accompagnata o ad accompagnare alcuni membri della sua famiglia in quel mondo reale quanto magico.
Tutti coloro che fanno un salto in quel mondo parallelo cambiano profondamente, solo Thomasine si sente uguale, vede gli altri diversi e non capisce perché a lei non sia successo nulla, ma lascio a voi scoprire il perché.
ATTENTI AI LUPI. LE SETTE STORIE PIU’ SPAVENTOSE DEI FRATELLI GRIMM di Pierdomenico Baccalario e Davide Morosinetto. Editore: De Agostini – Collana Le Gemme
Dalla fantasia di due dei più amati autori italiani per ragazzi, Pierdomenico Baccalario e Davide Morosinotto, nasce una collection pregiata che propone in modo inedito sette intriganti storie dei maestri assoluti del dark, i fratelli Grimm: Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Biancaneve, Il principe ranocchio, Occhietto Dueocchietti Treocchietti, Sei cigni, Tremotino.
Fiabe con protagoniste femminili, fiabe con sorelle invidiose, fiabe con regine cattive, re ottusi e streghe infide… una scelta di storie preziosamente illustrate, dalle più alle meno note, dalle più felici alle più crude, tutte reinterpretate per un Halloween all’insegna della paura.
Cosa accadde davvero quando Cappuccetto Rosso entrò nel bosco? Che cosa fecero le sorellastre di Cenerentola pur di indossare la scarpetta di cristallo? Che cosa c’era nello specchio magico di Biancaneve? Che cosa sopportarono Hansel e Gretel nella casa della strega?
Sette storie eccezionalmente spaventose. Non avete mail letto i Grimm così. E state attenti ai lupi!
Vi segnalo infine, se avete la pazienza di aspettare fino al prossimo 27 novembre, l’uscita del manga THE NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS – Edizione Speciale per celebrare il 25° anniversario del film di Tim Burton, con tanti contributi extra direttamente dagli archivi Disney e dello stesso regista (Preordini su Amazon).