Guide di viaggio per bambini: al Museo con la Pimpa

Pimpa alla Galleria nazionale di Perugia

Andare al museo con i bambini si o no?  C’è chi sostiene che i bambini “diano fastifio” e chi “si annoiano”. La mia esperienza con Enrico e Giulia, che ho iniziato a portare nei musei a un anno (non capiscono, ma guardano e incamerano immagini a quell’età) è semplice: ogni volta che propongo un museo sbuffano. Sempre. Immancabilmente. Alla fine della visita, però, non vogliono più andare via: “Papà, era bellissimo!”. Qual è il segreto? Sono due i trucchi. Il primo è scegliere mostre e musei adatti ai piccoli visitatori, il secondo è avere un libro, un gioco, un gancio…che gli faccia vivere il museo non come una visita noiosa, ma come un’avventura. Perciò ci siamo innamorati delle guide della Pimpa al museo.

Le guide della Pimpa nelle Città Italiane

Guida Pimpa Italia

 

La collana delle Guide della Pimpa ha 14 titoli dedicati alle città italiane: Roma, Venezia, Milano, Firenze, Bologna, Genova, Mantova, Verona, Modena, Ravenna, Trento, Torino, Grado, Matera) .

 

La guida di Matera con i bambini è una novità 2022.

Guida Pimpa Matera

Tra le novità di quest’anno e super consigliata: la guida di Matera.  Questa guida è il primo lavoro dedicato a una città del Mezzogiorno, attraverso disegni e simboli del territorio come la Balena ”Giuliana”, in corso di restauro al Museo . È l’occasione per la cagnolina Pimpa e per i bambini di partire alla scoperta della città, con racconti, giochi da fare sulla guida, attività all’aperto, giochi con gli adesivi e figure da staccare e un gioco dell’oca portatile..

Le guide sono anche in inglese e alcune in dialetto locale per valorizzare la lingua.

 

Le Guide al Museo con la Pimpa

La mitica Pimpa (ma quanti pallini avrà, qualcuno li ha mai contati?)  da anni accompagna i bambini italiani nelle città, con le Guide della Pimpa.  Ma l’ultima novità sono le guide della Pimpa al Museo. La curiosa cagnolina a pois, nata dalla matita di Altan, ha una grande passione per i musei e accompagna i bambini nelle visite, attraverso giochi, indovinelli, fumetti e tante notizie. Nelle Guide della Pimpa al museo ci sono percorsi e approfondimenti a misura di bambino.

Le guide della Pimpa al museo sono quattro: Museo Egizio di Torino, Museo del Cinema di Torino, Isole Borromee, Galleria Nazionale dell’Umbria.

Cosa hanno queste guide di diverso dalle altre guide per bambini? A parte la Pimpa (e vuoi mettere!) una delle caratteristiche sono  le foto reali, inserite nel fumetto. La fotografia aiuta a stimolare l’osservazione e a facilitare la memorizzazione. I bambini hanno bisogno di interazione, ma anche di realtà.

Tra le pagine, poi, ci sono adesivi, cartoline e un oggetto da costruire.

 

Per che età sono adatte le guide della Pimpa?

Le guide della Pimpa sono perfette dai 6 ai 10 anni, quando i bambini sanno già leggere da soli, in modo tale che il bambino utilizzi la guida in autonomia, come strumento di conoscenza della città o del museo.

Comunque vanno benissimo anche dai 4 anni. Il piccolo guarda le figure e papà e mamma egli speigano cosa accade e cosa vedere.

 

 

Trovate tutte le guide della Pimpa: qui

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.