Gorgonzola e la sagra del formaggio: un viaggio del cuore

Gorgonzola

Ogni volta che mi chiedono, “dove abiti?”, e rispondo “Gorgonzola” non c’è una persona che non colleghi questo nome al noto formaggio. Gorgonzola e la sagra del formaggio sono u ntutt’uno.

Già, talmente noto che il nostro piccolo paesino di 20.000 abitanti alle porte di Milano, diventa meta dei turisti ogni settembre, il weekend della “Sagra del gorgonzola” ormai giunto alla 21° edizione nel 2019.

Family Planet
Family Planet

La sagra del Gorgonzola

È diventata molto di più che una semplice sagra di paese, tanto che vengono addirittura organizzati pullman da tutta la Lombardia e oltre, per venire a degustare le sue prelibatezze. Già perché anche se la produzione di gorgonzola non è più propriamente di queste parti, le vere origini di questo formaggio vengono proprio da qui.

Gorgonzola sagra del formaggio

Tutto il Paese in questi 2 giorni dell’anno si veste a festa. Bancarelle con degustazioni di ogni tipo, dalla polenta al gorgonzola, agli gnocchi, alla risottata… addirittura ci sono gelaterie che si sono attrezzate con il…gelato al gorgonzola!

Se volete provare un po’ di tutto allora vi consiglio di acquistare il “Gorgo Pass” presso la Pro Loco di Gorgonzola. Altrimenti, perditi tra le viuzze e goditi la giornata!

Gorgonzola e la sagra del formaggio: eventi per bambini e famiglie

Ma non si parla solo di cibo…durante questo evento vengono organizzate tantissime manifestazioni per grandi e piccini….dallo showcooking, al battesimo della sella e gli animali….la musica in piazza poi sarà sempre presente, come ad una vera festa!

Come arrivare a Gorgonzola

Il paese è ben collegato alla città di Milano grazie alla metropolitana linea verde, la MM2, che in 30-40 minuti ti fa arrivare fino in centro.

In alternativa potete chiaramente arrivare in macchina, ma se decidete di farlo durante la sagra, ve lo sconsiglio vivamente proprio per il traffico che si genera.

Gorgonzola, il Manzoni e un po’ di storia

Una piccola ma interessante curiosità, per far capire le origini storiche della cittadina: Alessandro Manzoni la ricorda nei “Promessi Sposi” come luogo di sosta di Renzo Tramaglino in fuga da Milano. Nel capitolo XVI infatti, Renzo si ferma in una locanda a Gorgonzola, per poi proseguire la sua strada verso Bergamo.

Sono diversi gli edifici storici ancora presenti.

Palazzo Pirola

Il palazzo Freganeschi Pirola sorge in prossimità del Naviglio Martesana.

La costruzione del naviglio nel 1457 portò a Gorgonzola una prosperità mai conosciuta prima ed attirò molte famiglie nobili che presero qui la loro residenza secondaria.

Tra questi anche la famiglia Freganeschi, nobile famiglia tedesca trapiantata a Cremona. Solo nel secolo scorso passò alla famiglia Pirola. Ad oggi lo spazio viene utilizzato dalla comunità come luogo d’incontro e di aggregazione culturale. Vengono inoltre celebrati qui i matrimoni civili.

Villa Serbelloni

Di quest’ampia Villa, di proprietà della famiglia Serbelloni più che le caratteristiche di pregio sono importanti gli aspetti storici. La torre faceva parte del sistema difensivo medievale, a controllo del borgo: da lassù i Serbelloni dominavano a 360 gradi i loro vasti possedimenti. Ad oggi Il complesso è in parte di proprietà comunale; una parte di queste è adibito a biblioteca civica, la Biblioteca Franco Galato.

Cosa vedere a Gorgonzola

Il parco Sola Cabiati

Questo parco pubblico, è il polmone verde della cittadina. Qui tantissime famiglie, bambini, passano i loro pomeriggi mangiando un gelato, giocando nel prato e ammirando il bellissimo laghetto con le anatre.

gorgonzola parco sola cabiati

Vi è anche un bar, spesso d’estate luogo di incontri musicali, ottimo per prendere un caffè e un aperitivo guardando i bambini giocare nella piena sicurezza del parco.

Naviglio Martesana

Completato alla fine del’400, scorre da Trezzo sull’Adda a Milano per una lunghezza totale di 38 km: una volta era quindi un mezzo cruciale per il trasporto, collegando il fiume Adda fino a Milano.

gorgonzola naviglio martesana con bambina

Oggi viene molto frequentato da runners e ciclisti, ma anche dalle famiglie con i bambini che vogliono godersi una passeggiata lungo questo corso d’acqua.

gorgonzola naviglio martesana

La chiesa di San Gervaso e Protaso

Dell’antica chiesa risalente all’XVII secolo rimane ben poco. L’attuale chiesa invece, in stile neoclassico, risale ai primi anni del 1800, dopo numerose richieste da parte dell’autorità civile e religiosa.

Il progetto, opera dell’architetto ticinese Simone Cantoni terminerà nel 1820. All’interno vi è una sola navata a croce latina sorretta da 44 colonne d’ordine corinzio.

Il campanile della chiesa risale a pochi anni dopo la consacrazione della chiesa stessa.

Dove mangiare a Gorgonzola

Ci Sono diversi i locali tra ristoranti, pizzerie, bar per aperitivi e gelaterie.

Quelle che mi sento di consigliare avendole provate in prima persona:

Ristoranti: La vecchia Pesa è un ristorante storico del paese, piuttosto raffinato offre i piatti tipici stagionali della tradizione lombarda.

Pizzeria: I Tri don è una pizzeria situata in centro paese che offre pizza buonissima e con ingredienti di qualità. Se invece siete amanti della pizza al trancio, il “Mad” pizza e burger è quello che fa per voi.

Aperitivo: se invece siete di passaggio e volete solo un aperitivo veloce, vi consiglio la “Champagneria” piccolo locale molto carino dove d’estate dai piccoli tavolini all’esterno da cui vedere il Naviglio Martesana. Oppure se siete amanti del vino, l”Enoteca” in piazza Italia non vi deluderà.

Gelaterie: Titilla Papilla è una gelateria storica, la trovate sempre nella via principale. Invece se arrivate d’inverno “Dolci Tentazioni” è una pasticceria d’eccellenza, che d’estate offre anche un gelato squisito.

Una piccola città, ma ricca di storia e di tradizioni che sono rimaste nel tempo e che le conferiscono un valore di cittadina più viva che mai, una piccola perla alle porte di Milano!

 

 

family planet Post scitto da Rossella, 38 anni, mamma di Elena e Andrea, sposata con Antonio che cura il di bellisismo blog di Family planet.

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.