Siete già partiti? Siete in partenza? Per questa estate 2019 i nostri consigli per i giochi da viaggio sono tutti di giochi per creare, inventare, raccontare storie e stimolare la fantasia dei bambini. Noi adulti leggiamo sempre meno, scriviamo pochissimo, ma le parole sono importanti. Perciò educhiamo i nostri bambini alle parole. Ecco la nostra mini guida Estate 2019, giochi da viaggio: inventiamo storie.
Sono tutti giochi leggeri e piccoli, da mettere nella borsa e da usare in treno, al ristorante, in spiaggia.
Questa estate dedichiamola a inventare storie con i nostri bimbi.
Giochi da viaggio: inventiamo storie con La Fabbrica delle Storie
Enrico e Giulia se ne sono innamorati. Portano la loro Fabbrica delle Storie (Lunii) ovunque. Sembra una vecchia radio e ne ha tutto il fascino. Come funziona? La accendi, scegli il tuo personaggio – Lisa o Leo- , un luogo dove ambientare l’avventura (un castello, a casa, il bosco), un compagno di avventure, un nemico e un oggetto magico. Ci sono tantissime combinazioni differenti. Scelti gli “ingredienti” della storia”, la voce narrante parte, i bambini si accoccolano e ascoltano.
La Fabbrica delle Storie è leggerissima, resistente e non emette onde.
Noi abbiamo già scaricato le storie della buona nostre gratuite in italiano e in Inglese.
Se vi fidate del test di Enrico e Giulia, è pienamente superato. Anzi Enrico l’altra sera mi ha detto: “Mamma, ma se finiamo le storie sono triste”. Per fortuna non c’è questo pericolo, perché si possono scaricare sempre nuove storie dal sito, in italiano e inglese, fin oa una biblioteca di 160 titoli.
Insomma ai miei bimbi la Fabbrica delle Storie piace moltissimo e anche a me, perché mi ricorda il mio vecchio mangiadischi rosso con le favole sonore. Per i miei bimbi che hanno tra i sei e gli otto anni è uno stimolo continuo, anche su come si costruisce una storia. Ma credo sia adattissimo anche a bimbi più piccoli, che lo possono usare con l’aiuto di mamma e papà e lasciarsi trasportare dal racconto a voce alta.
Consigliato: + 2 anni
Giochi da viaggio: inventiamo storie con le Storie a Cucù
Le Storie a Cucù le ho scoperte alcuni anni fa alla Fiera del Libro di Torino e le abbiamo portate nel nostro viaggio in Sud Africa, con i bimbi di cinque anni: mi hanno salvato la vita. Ogni sera avevamo il nostro rito: inventare una storia.
Con la Fabbrica delle Storie, c’è il fascino della voce narrante (che serve anche nel momento della nanna) in questo caso invece si tratta di un vero e proprio gioco da tavolo con 28 carte quadrate e colorate, divise per 4 categorie: personaggi, luoghi, oggetti, imprevisti. E ci sono tre giochi diversi: l’inventastorie (si pescano le carte e si mettono in fila inventando una storia), storie a cucù (si compone una storia seguendo le diverse categorie), un domino di storie ( come nel domino si incastrano i colori ei bordi delle diverse schede).
Ovviamente il divertimento è inventare storie sempre più lunghe e ricche di particolari.
Consigliato: + 4 anni
Giochi da viaggio: inventiamo storie con Story Cube
Ve ne hanno parlato anche gli amici di Insolitotramtravel nella loro rubrica di Giochi in viaggio ( leggetela sono due super esperti). Esistono sei versioni di Story Cube: originale, viaggi, fantasia, mistero, azione, preistoria. Si lanciano i nove dadi e si crea una storia con le immagini che escono. Unica regola: non esistono storie sbagliate, si guardano le immagini e si inizia a raccontare.
E’ un gioco molto pratico e che occupa poco spazio (ottimo nelle attese impreviste). Con i bimbi più piccoli si possono usare magari solo tre dadi, con i più grandi tutti e nove.
Consigliato: + 4 anni
Giochi da viaggio: inventiamo storie con Rollings Cube
I dadi, che magia i giochi con i dadi. E se invece dei numeri ci sono delle parole da incastrare? E’ ancora più divertente. A metà tra Scarabeo e le parole Crociate è “Rollings cubes parolandia”. Esistono quattro scatole, tutte di metallo e con dadi in legno, con quattro giochi differenti, in italiano e inglese. Il gioco è facile, si lanciano i dadi e vince chi riesce a comporre la frase più lunga.
Consigliato dai 7 anni ( i bimbi devono saper leggere e conoscere nomi e verbi)
Giochi da viaggio: inventiamo storie con la sartina di Milano
Per questo gioco no nservono radio, carte, nè dadi e si può fare ovunque. Lo facevo con mia mamma quando ero piccola.
La mamma introduce il gioco: “Buongiorno, sono la Sartina di Milano, no ndeve dire nè ‘Si’, nè ‘no?, nè ‘bianco’, nè ‘Nero?, cosa desidera?”.
Il bambino deve rispoindere ordinando un vestito, senza cadere nella trappola e senza mai pronunciare le quattro parole proibite.
La mamma deve tentare di farl ocadere nel tranello facendogli domande su dove deve usare il vestito, con chi, perchè lo vuole, di che colore….
Ovviamente alla fine l’ordine è di vestiti dai colori e dal taglio improbabili e buffissimi…. Risate asccicurate.