Giochi in viaggio (e non solo): la magia della lana

giochi bambini lana

Giochi in viaggio (e non solo): la magia della lana. Voglio raccontarti dei miei viaggi, quelli che ogni pomeriggio faccio quando incontro mamme e bambini, nonne e nipotini nei miei laboratori creativi.

 

Federica @langolodifede

Mi chiamo Federica, sono di Roma e, per amore mi sono trasferita, tredici anni fa, a Cavriago un piccolo comune in provincia di Reggio nell’ Emilia; sono mamma h24 di due maschietti, Davide (10 anni) e Matteo (6 anni). Ho iniziato il mio viaggio nel mondo della creatività circa tre anni fa con le bambine che frequentano l’ oratorio del paese in cui vivo, le ho chiamate “Le Gomitoline” , e così siamo conosciute in paese, le più affezionate mi seguono da quel giorno ovunque mi chiamano per tenere i laboratori: siamo state nella biblioteca “Il Multiplo” ( se vai su Fb cerca il Multiplo di Cavriago…te ne innamorerai, è il fiore all’occhiello del nostro Comune, qui a luglio sarò con altri volontari a organizzare “Storie a lume di candela”!), e ogni settimana andiamo per qualche ora a sferruzzare con le nonnine ospiti della Casa Protetta, perché ritengo sia di grande importanza dar valore ai legami e mantenere vivo il contatto tra nostro passato ( i nonni) e il nostro futuro ( i giovani).

 

Giochi in viaggio: una valigia speciale

Come ogni buon viaggiatore che si rispetti ho la mia valigia, ma non è una valigia normale…è una valigia speciale: se la apri e ci sbirci dentro, non troverai né scarpe né vestiti, ma gomitoli di lana morbidi e colorati, telai di ogni forma e misura, piccoli, grandi, rotondi, rettangolari, alcuni di plastica, altri di legno, molti costruiti insieme ai bambini riutilizzando materiali riciclati come rotoli di carta igienica e bastoncini, altri acquistati in giro per l’Italia, curiosando qua e là…e poi, se guardi ancora meglio nel fondo della valigia troverai loro, i miei storici e fedeli compagni di viaggio, i ferri da maglia, quelli con cui ho iniziato, quelli che, nei miei viaggi da Roma a Reggio Emilia, mi hanno tenuto compagnia in treno, intrecciando sogni e pensieri, entusiasmi e paure…

 

Giochi in viaggio: la magia del filo di lana

laboratori lana bambiniOgni settimana, che splenda il sole o che regni la pioggia, che soffi il vento o che faccia caldo, prendo la mia valigia e dono un po’ di creatività a grandi e piccini, a mamme e bambini… e insieme viaggiamo nel mondo della fantasia e scopriamo quanta magia c’è in un filo di lana.

C’è chi vuole imparare a lavorare con i ferri, chi ama usare il telaio e chi adora fare i pom pom e così, da quel filo di lana morbido e colorato, nascono sciarpe e cappelli, fiori, farfalle, serpenti e mostri dagli strani capelli, ma anche collane, bracciali e “gioielli”…

Giochi in viaggio: la lana un’alternativa alla tecnologia

In un mondo in cui la tecnologia sembra prendere il sopravvento, in cui siamo sempre più portati ad isolarci davanti a uno schermo perdendo il piacere di saper fare qualcosa e di stare insieme, è di grande valenza sociale riscoprire la bellezza e l’importanza dei lavori manuali e creativi, ritrovare il piacere di saper fare qualcosa e di stare in compagnia, di confrontarsi, di socializzare, di scambiarsi idee e conoscenze.

E così ogni laboratorio creativo diventa un viaggio in cui conosci persone nuove, vissuti diversi ma anche nuovi modi di lavorare: è meraviglioso quando incontri donne provenienti da altri paesi che mentre imparano la tua tecnica ti insegnano come lavorano ai ferri nel loro paese di origine e ti descrivono usanze a te sconosciute che cerchi di fissare nella mente per custodire nei cassetti della memoria…. È anche per questo che ho scelto di riporre tutti i miei strumenti di lavoro in una valigia perché ogni pomeriggio che trascorro tra ferri e gomitoli è come un po’ partire…eh sì, perché a volte si può viaggiare anche all’interno di un piccolo laboratorio per menti creative!

In viaggio con la lana si possono fare mille giochi, ma quello che preferisco e che anche i miei bambini prediligono è creare serpenti o mostriciattoli con i mini telai … oppure si possono utilizzare, al posto dei telai, le dita delle mani…non immaginate quante cose prendono forma con la lana…è un mondo tutto da scoprire!!!

Giochi in viaggio: facciamo i pom pom

Spesso quando sono in viaggio ( quando torno a Roma o in Umbria per le vacanze) porto sempre con me un gomitolo di lana colorata e con i bimbi facciamo questo gioco: porto con me oltre al gomitolo di lana anche un cartoncino per realizzare un pom pom…. Inizio ad avvolgere il filo intorno al cartoncino e a raccontare una storia inventata sul momento, poi, ad un certo punto passo il cartoncino e la lana a Davide che deve continuare ad avvolgere il filo proseguendo la storia, stessa cosa fa Davide con suo fratello.

A storia finita realizziamo un pom pom che ci piace lasciare lungo il nostro viaggio in un punto ben in vista ( sul sedile del treno, legato ad un palo, a un albero, su una panchina….), sul pom pom mettiamo un biglietto chiedendo a chi lo trova di portarlo con sé e legarlo in uno dei posti in cui andrà…. Ci piace immaginare che il protagonista delle nostre storie visiti mille e più paesi!

 

Federica (@langolodifede) per il prossimo anno sta preparando dei laboratori sulla lana che proporrà alle scuole , ci sta lavorando assiduamente perchè per i bambini sia un momento magico!

E ha un banchetto di manufatti di lana che vene  nei mercatini dell’ handmade e qui, porta sempre con sè  la sua valigia: ” Perché mi piace quando grandi e bambini mi chiedono di provare  a lavorare a maglia o con il telaio…è più forte di me!”, dice

 

 “La Signora dei Gomitoli arriva piano piano, accompagnata da un profumo di cioccolata e di nuvole. Cammina portando con sé una valigia di cartone, dove custodisce gomitoli speciali, ognuno di loro racchiude una storia.”

Libro consigliato “La Signora dei Gomitoli” – Gisella Laterza

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

5 Replies to “Giochi in viaggio (e non solo): la magia della lana”

  1. Barbara says: 27 Maggio 2019 at 6:48 PM

    È un meraviglioso articolo che profuma di infanzia, di nonna, di gomitoli! Ho un ricordo nitido e scolpito nella mia memoria in cui con mani e braccia aperte e parallele tra loro aiuto la nonna ad arrotolare la lana dalla matassa ai gomitoli….quel movimento ondulatorio mi culla ripensando a quando ero piccina e avevo la mia nonnina accanto….
    Ti faccio un mondo di complimenti Federica per aver coltivato la passione dei ferri e di trasmetterla, con tanto amore, alle tue gomitoline!

    1. viaggiapiccoli says: 28 Maggio 2019 at 6:39 AM

      sono d’accordo con te Barbara…i laboratori di Federica profumano di infanzia <3

  2. Enrica says: 28 Maggio 2019 at 9:56 AM

    In Federica convivono tante qualità : la tecnica è il cuore soprattutto. In un periodo così fluido, ne quale sembra di non riuscire ad afferrare un senso delle cose, i suoi fili tracciano un sentiero. E questo sentiero si snoda sempre in percorsi creativi a misura d’uomo. Piena di ammirazione ?

    1. viaggiapiccoli says: 31 Maggio 2019 at 6:26 AM

      credo che con Federica basti seguire il filo di lana…per trovare un cuore ….grande così…..

  3. Barbara says: 31 Maggio 2019 at 10:32 AM

    Conosco Federica, da tantissimo tempo , a Roma abbiamo condiviso gli anni del liceo…ciò che l’ha sempre contraddistinta è stata la grande sensibilità e un’enorme creatività.. le auguro di realizzare questo progetto per le scuole al quale tiene tanto! Chi avrà il piacere di conoscerla avrà incontrato un inestimabile tesoro

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.