Giochi da fare in casa con i bambini, per combattere la noia

mano bimbo pigna colorata

Lunghi pomeriggi in casa, bimbi ammalati e emergenze, trascorrere tanto tempo tra le mura domestiche con i bambini piccoli può diventare una vera impresa per noi mamme. La noia fa diventare i bambini capricciosi e le mamme nervose. Perciò ho chiesto a alcune mamme amiche su Instagram di aiutarmi a scrivere una piccola guida creativa sui giochi da fare in casa con i bambini per combattere la noia, con un’attenzione paericolare per i giochi con i bambini piccoli.

I miei piccoli, per fortuna,  leggono tanto, ma non possono leggere per ore. E Giulia ama fare la mamma egiocare con le bambole. E poi c’è la tv e c’è papà che li fa correre, saltare e sfrenare. Ma il resto del tempo, cosa fare?

Giochi da fare in casa con i bambini e tre piccole regole

Questa mini guida sui giochi per i bambini da fare in casa si basa su tre principi

  • Un po’ di noia fa bene, quando i piccoli rallentano i ritmi e non sono troppo impegnati in attività programmate possono coltivare desideri e passioni;
  • Impegnare i bambini con delle attività all’aria apero , come passeggiate al parco o escursioni in campagna, dove raccogliere materiale ( foglie, sassi, barattolini di terra, pigne), da riutilizzare quando si deve rimanere a casa, così da portare un po’ di Natura anche nella loro quotidianità domestica;
  • Utilizzare il tempo per creare qualcosa insieme, per rafforzare il legame tra noi e i nostri piccoli,costruendo ricordi e piccoli oggetti

 

Impastate, cucinate e sporcatevi le mani

Tutte, ma proprio tutte le mamme che ho sentito per fare questo articolo sui giochi da fare con i bambini, mi hanno consigliato di trascorrere del tempo in cucina con i piccoli. Anche i più piccoli. C’è chi ha fatto il pane, chi gli gnocchi, i bimbi più grandi un dolce. L’importante non è cosa, ma preparare qualcosa.

mamma e bimbo fanno la pasta

Cucinare insieme vuol dire condividere, assaggiare e imparare l’arte della pazienza, ci vuole pazienza per far lievitare il pane o per cuocere i biscotti. Pe cucinare ci vuole complicità.

E vi regalo subito una ricetta facile facile di “I dolci di Fede”, un profilo su Instagram piccolino, ma diciamo adatto a me che non sono una grande cuoca

“Una buona idea per preparare un dolce con i bambini – ci dice Federica -Potrebbe essere una pasta brisée che è semplice da stendere e poi si possono fare delle crostatine da guarnire con marmellate di diverso colore … la stessa pasta la puoi usare per fare una torta con un ripieno cremoso di mele Se non si hanno gli stampini per crostatine credo si possa coppare la pasta con una tazza poi si fa un cilindro di pasta e si inumidisce il bordo e si adagia sulla circonferenza così si crea un guscio per contenere la marmellata.

Per la pasta brisè che faccio io servono pochi ingredienti

200g di burro
100g di zucchero
10g di sale
100g di acqua
50g di uova che praticamente è 1uovo
550g di farina con queste dosi vengono due torte
Se la fai in planetaria metti burro a cubetti, lo zucchero, il sale fai amalgamare x qualche minuto aggiungi l’acqua, l’uovo, è la farina setacciata lavorare con la foglia fino a che l’impasto è omogeneo
Si mette in frigo a riposare x 1ora o in congelatore basta 20min Puoi farla anche con un robot da cucina tipo bimby allora metti farina, zucchero, sale, burro a cubetti, uova, acqua Questo impasto se fai la dose intera e non lo usi tutto puoi anche congelarlo e quando ti serve lo scongeli in frigo.

Per il ripieno di mele invece
1/2 kg di mele gialle
50 gr di zucchero
2 gr di cannella (se riduci puoi metterne una spolveratina 15 gr di amido di mais ( maizena ) 10 gr di succo di limone ( succo di mezzo limone )

Tagli le mele a pezzetti unisci zucchero, cannella, amido di mais e succo di limone, lasci riposare e poi riempi i gusci di pasta e se vuoi puoi mettere un dischetto di pasta sopra spennelli con burro fuso e spolverizzi con zucchero e cannella se ti piace”.

Giochi da fare a casa: il teatro delle Ombre

Federica @Mum_neeeds_coffe con i suoi tre bimbi ama giocare al teatro delle ombre. L’idea è: come dare una seconda vita agli scatoloni di cartone coinvolgendo i bambini!

“Chi non ha in casa qualche vecchia scatola di cartone alzi la mano – ci dice Federica –  Questa attività si può fare riutilizzando cartone di ogni tipo, stecchini di legno (in Abruzzo impossibile non avere in casa i bastoncini degli arrosticini! Ovviamente vanno bene anche degli stuzzicadenti), carta forno, qualche pennarello o tempera ed il gioco è fatto!”

Procedimento:

Dopo aver selezionato l’imballaggio che si vuole utilizzare basterà ritagliarlo a anche unendo più parti, ad esempio quattro, per creare una sorta di cornice! Si potranno assemblare così i quattro componenti o realizzare, più semplicemente ancora, una sorta di quadretto andando a sagomare il tutto con un cutter ed eliminando la parte centrale!

Ora abbiamo la struttura esterna del nostro teatro delle ombre, possiamo decorarla a piacere, utilizzando ciò che abbiamo disponibile in casa! Non resta adesso che ritagliare, della misura giusta, della carta da forno ed attaccarla con del nastro adesivo al telaio esterno.

sagome per teatro ombre

Adesso arriva il momento di far scatenare la fantasia dei più piccoli, chiedendo loro quale personaggio vogliono mettere in scena!

Prendiamo un cartoncino o dei ritagli di cartoncini che abbiamo in casa (vanno bene anche le scatole di pacchi di pasta, fette biscottate etc.!) e con un matita disegniamo la forma per poi ritagliare il nostro personaggio con delle forbici!

Ora basterà incollare le nostre sagome, con della colla a caldo o con del nastro adesivo, agli stecchini di legno (preferibilmente cilindrici di piccolo diametro)!

teatrino ombre bambino

Arrivati a questo punto non resta che scatenare la fantasia! Se avete più figli vi consiglio di trasformarlo in piccolo e attivo gioco di ruoli: a turno, uno alla volta, potranno calarsi rispettivamente nella parte del regista o dello spettatore!

 

Giochi da fare a casa: il tappeto e la scatola del bosco

Ilenea di Innamorati in viaggio tra i giochi da fare con i bambini ci consiglia un’ altra idea davvero facile anche per i bambini piccoli: lei nei lunghi pomeriggi a casa stende per terra un tappeto di carta e lo fa colorare con le tempere con i piedini e le manine nude. Un’altra idea che ci dà Ileana è quella di creare “una scatola in cui mettere dentro tutte le cose che abbiamo recuperato in un bosco, quindi pigne, legnetti, foglie, muschio, cortecce”.

“Ogni tanto tiriamo fuori la scatola e vediamo quello che c’è dentro. Gli dico come si chiama quella determinata cosa è gliela faccio toccare. Un’altra volta, abbiamo preso dalla spiaggia conchiglie e sabbia e gli ho preparato un disegno con le onde del mare. Insieme abbiamo incollato la sabbia e sopra le conchiglie. Noi giochiamo tanto con le tempere: dopo gli faccio ritagliare la carta e gliela faccio colorare di colori diversi. Poi li attacchiamo su un foglio e gli scrivo il nome del colore vicino”

Giochi per bambini da fare in casa: pigne dipinte con le dita

Un’attività che richiama la scatola del bosco è quella proposta da Martina (@Ilfavolosomondodimartolina): “Un’attività che adoriamo è raccogliere le pigne nel parco e poi colorarle con la pittura a dita, mescoliano i colori, scegliamo quelli più divertenti o pazzi, ci sporchiamo e divertiamo tantissimo, con la digiropittura”.

Giochi per bambini da fare in casa: la schiuma con l’arcobaleno

Tra i giochi da fare in casa per bambini un’idea che secondo me crea dipendenza è quella della schiuma all’arcobaleno di Paola Segantin.

schiuma
Foto Paola Segantin

Prendete un grande asciugamano. Trovate i video sulle stories in evidenza del suo profilo Instagram. La magia di questa schiuma è che è abbastanza consistente, quindi i bambini ci possono giocare, possono manipolarla.

Cosa serve: acqua, sapone per i piatti, zucchero a velo, una bottiglia e un calzino

Bisogna mettere in una bacinella l’acqua, il sapone per i piatti, una bustina di zucchero a velo (e più).

Perché lo zucchero a velo? “Permette alla schiuma di essere più consistente – spiega Paola nei suoi video”. Si mescola tutto in una bacinella, poi si taglia la bottiglia e si infila sulla bottiglia il calzino, ben teso. “Si puccia la bottiglia con il calzino nella bacinella e si soffia – dice Paola –  uscirà tanta schiuma, una schiuma  cangiante , con tanti colori, si vede l’arcobaleno e offre ai bambini una  manipolazione diversa dal solito”

 “Le maschere di Bing”

Federica di SosSupermamma , mamma vulcanica e piena di idee, propone tra i giochi per bambini da fare in casa  un’attività per creare in casa “Le maschere di Bing”, adattissima come idea di giochi per i bambini piccoli, tra i 2 e i 4 anni.

maschere di Bing
Foto SosSupermamma

Occorrente:

  • Piatti di plastica o di carta (io ho usati giallo, arancione e nero, ma se li avete solo bianchi potete colorarli con le tempere);
  • Cartoncino nero per le orecchie di Bing e Flop (se lo avete bianco, colorate anche questo con le tempere);
  • Feltro giallo e rosa per le orecchie di Sula (ma va benissimo anche il cartoncino colorato);
  • Elastici (abbastanza grandi da stare intorno alla testa dei vostri bambini);
  • Taglierino;
  • Forbice;
  • Perforatore;
  • Pinzatrice;
  • Penna (per scrivere sul feltro), pastello bianco (per scrivere sul caroncino nero), matita se usate il cartoncino bianco.

Procedimento:

  1. Con la forbice tagliate a metà i piatti di plastica o di carta;
  2. Con il taglierino fate due fori per gli occhi (prendete le misure in base al viso dei vostri bambini);
  3. Con il perforatore fate due forellini ai lati dei piatti (serviranno per far passare gli elastici);
  4. Sul cartoncino nero disegnate le orecchie e il ciuffo di Bing e anche le orecchie di Flop; ritagliate il tutto;
  5. Sul feltro giallo disegnate le orecche di Sula e sul feltro rosa disegnate la parte interna delle orecchie di Sula; ritagliate il tutto;
  6. Tagliate gli elastici e infilate ogni lembo nei fori fatti con il perforatore; fate un nodo per evitare che si sfilino;
  7. Applicate le orecchie ad ogni piatto utilzzando la pinzatrice;
  8. Ecco fatto, le mascherine sono pronte per essere indossate dai vostri bimbi!

Giochi da fare a casa per bambini: lo Slime Naturale

“Quando penso ad un’attività  sensoriale da proporre ai miei bambini cerco sempre di trovare materiali e ingredienti il più naturali possibili, dove la spesa è minima, ma lo resa è massima – ci racconta Federica Bartesaghi, su instagram come @le_idee_della_maestra_fede – Essere imprevedibile e non scontato fa si che i bambini restino dapprima stupiti e poi inizino a sperimentare spinti dalla naturale curiosità che li contraddistingue”.

slime verde
E allora ecco la ricetta dello slime naturale che può diventare di qualsiasi colore a seconda di quello che la fantasia ti spinge a fare (un bel prato verde o un mostro, un mare azzurro o un fuoco rosso…).

INGREDIENTI:
200ml di acqua
40 gr di fecola di patate
Olio q.b.
Colorante alimentare a piacere
PROCEDIMENTO:


Sciogliere la fecola in un pentolino con l’acqua e metterla sul fuoco; continuare a mescolare fin quando inizia ad addensarsi. Quando il composto inizierà a staccarsi dalle pareti del pentolino toglierlo dal fuoco e fatelo raffreddare per qualche minuto.
Aggiungete un goccio d’olio e il colorante alimentare e mescolate. Infine mettete lo slime in un contenitore e fatelo raffreddare per circa 5/6 minuti nel congelatore.  Ora lo slime è pronto per essere utilizzato.
Buon divertimento! ♥

In casa con i bambini: libri e carte da gioco

Giulia di Oggivamegliodieri, grandissima lettrice, consiglia  la lettura di tre libri:

Questa settimana abbiamo scelto La Volpe e La Stella:  e Il nuovo libro della Gribaudo “Il linguaggio elle emozioni

Di quest’ultimo ci siamo letti ogni giorno emozione per emozione: ma non tutte le storie devo essere sincera!

Clarissa ha 5 anni e mezzo e sta imparando a leggere: il nome di ogni emozione scritto in grande è fantastico

Inoltre per la lettura ha imparato grazie al metodo analogico Erickons di Camillo Bortolato “Primi voli in lettura“, altro libro che abbiamo rivisto

Altre attività che si fanno a casa di Giulia sono

-i giochi semplificati di carte briscola e scopa della clementoni sapientino, e 10 famiglie.

Con Leo, un anno e mezzo, invece abbiamo fatto i suoi giochi, e tante risate,  e qualche pastrocchio con una torta al cioccolato.Qualche pianto di litigio con Clarissa, normale amministrazione. Anche lui si è concentrato nei suoi libri, li sfoglia senza lettura (Piccolo o grande? Ediz. illustrata)”.

 

Il sale colorato

barattoli con sale colorato

Un’altra idea facilissima e di sicuro successo di giochi da fare in casa, anche con bimbi picccoli di 2-3 anni è il sale colorato. Io l’ho semrpe fatto con i colori a spirito. Metti in un bicchiere un po’ di sale fino, immergi la punta del pennarello e giri, giri, giri…il sale piano piano si colora. Puoi fare bicchierini di diversi colori e poi comporre il tuo arcobaleno in un barattolo. Greta, @Agenda_di_una mamma, invece ci proprone sempre il  sale colorato, ma con i gessetti:

  • versa una manciata di sale in un piatto
  • strofina un gessetto colorato nel sale, mescolando di tanto in tanto con il gessetto
  • versa il sale in un barattolo di vetro
  • ripeti l’operazione per tantissimi  colori diversi
  • Puoi anche  stendere uno strato di colla vinilica sopra allo strato colorato più in alto: serviea tenere fermo il sale all’interno del barattolo.

I bambini ameranno questa piccola magia e i barattolini da cosnervare.

Leggi anche la Guida di Viaggiapiccoli ai giochi da fare con i bambini senza usare supporti elettronici

One Reply to “Giochi da fare in casa con i bambini, per combattere la noia”

  1. Daniela says: 14 Febbraio 2021 at 9:47 AM

    Quante belle idee, GRAZIE!

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.