Viaggio sul balcone e terrazzo: giochi ecologici all’aperto per bambini

piante sul balcone con innaffiatoio

 

Siamo viaggiatori e ogni viaggio ci insegna ad adattarci, a cercare nuovi ritmi e abitudini. Il viaggio è ignoto, e ogni viaggiatore si costruisce piccole successive sicurezze. Ed ecco che in questo momento in cui l’Italia deve restare a casa per contenere il contagio del coronavirus, le  giornate con i bambini  sembrano dilatarsi,  non passano mai … e noi, isolati nella bolla della nostra famiglia,  cerchiamo viaggi possibili. Questo viaggio comincia sul balcone e terrazzo con una guida scritta dalle mamme sui giochi ecologici all’aperto.

Chi è fortunato ha un piccolo giardino, chi come noi vive in città, deve cercare uno spazio di “libertà” al sole. Il nostro spazio di libertà è il nostro balcone, che diventa giardino, laboratorio, officina. L’importante è organizzare giochi per bambini fuori dalle quattro mura di casa.

La primavera è dentro di noi, basta saperla cercare. Ecco tante idee di giochi all’aria aperta facili e divertenti, con un contrinbuto per le attività all’aria aperta con i bambini da una mamma che vive a Londra ( leggete alla fine dell’articolo) .

In questo articolo sui giochi all’aria aperta troverai

1.Balcone e terrazzo: giochi all’aria aperta
2. Giochi sul terrazzo: disegni con le bolle di sapone
3. Giochi all’aria aperta per bambini: vitamina D e tante idee
4. Sul terrazzo via libera a tutte le attività che sporcano
5. Giochi ecologici all’aperto: Facciamo la tenda sul balcone
6. Giochi ecologici all’aperto, da Londra arriva l’idea dell’oobleck

Balcone e terrazzo: giochi all’aria aperta per bambini

Questa mini guida nasce da due idee, dopo il successo dei giochi in casa contro la noia:

  • Vivere la casa come un viaggio, senza subire l’isolamento: stare in un ambiente chiuso non è facile, ma proprio viaggiando cerchiamo di insegnare ai nostri bambini che i confini sono occasioni, che i confini sono nella nostra testa. Allora anche a casa giochiamo a esplorare le varie stanze, a cambiare la disposizione dei mobili, a fare ordine (per scoprire vecchi ricordi) … a scoprire ogni giorno un angolo nuovo: oggi abbiamo giocato sul balcone, visto che la primavera è vicina abbiamo piantato dei semi

 

  • Visto che nella vita reale siamo “soli”, grazie ai social vogliamo fare comunità, scambiarci idee, suggerimenti, spronarci l’una con l’altra, ed ecco che questo post è scritto a più mani, come un abbraccio

Giochi sul terrazzo: disegni con le bolle di sapone

Ilaria, si Una pulce in viaggio, ci propone una attività all’aria aperta  per i bambini più piccoli , un’idea facile che li terrà impegnati per molto tempo: i disegni con le bolle di sapone.

Occorrente: liquido per bolle di sapone, coloranti alimentari, un grande foglio bianco, nastro adesivo, un bastoncino di plastica di quelli che si usano per fare le bolle e qualche cannuccia.

Distribuite il liquido in diversi contenitori ed aggiungete qualche goccia di colorante alimentare, così da ottenere diversi colori.

Uscite, poi, sul balcone e una volta fissato il foglio alla ringhiera (come se fosse un cavalletto), i bambini potranno iniziare a dipingere soffiando le bolle colorate sul foglio o facendo degli schizzi per realizzare bellissime opere astratte.

Giochi all’aria aperta per bambini: vitamina D e tante idee

Damiana di Emma in Valigia ci dà tantissime idee di giochi ecologici all’aperto per bambini: “Giocare sul balcone e prendere aria fresca e vitamina D è sempre e comunque una buona idea. Io e la mia piccola Emma siamo sempre pronte a inventare cose nuove e divertenti”.

Attività all’aria aperta per bambini: colorare con le spugne ritagliate

Via libera innanzi tutto alla pittura, in qualsiasi espressione. “Mi piace comprare grandi fogli e dipingerli con l’aiuto delle spugne ritagliate – ci racconta Damiana-  Ne esistono già con forme di animali e oggetti, ma va benissimo anche crearle da sé. Noi abbiamo iniziato a far le letterine di spugna e timbrare i nostri nomi. Via libera anche a tempere e acquerelli che se in casa ci limitiamo a usare su fogli, sul balcone possono essere usati su una bella tela grande e dare spazio alla fantasia.

Fare giardinaggio sul terrazzo

Un’altra cosa che ci piace molto fare è il giardinaggio: guanti e attrezzi per tutti e via al lavoro. Esistono anche guanti e attrezzi per i più piccoli a poco prezzo, noi abbiamo preso tutto al supermercato che vendeva il kit a più o meno 3 euro. E poi via a qualche vasetto, un po’ di terriccio e semini vari. E insieme ai vostri piccoli potrete far nascere fiori e ortaggi.

orto in cassetta

Noi ad esempio preferiamo le erbe aromatiche e così piantiamo basilico, salvia, rosmarino che crescono più velocemente e danno quindi più soddisfazione ai piccoli impazienti.

Avete mai fatto crescere una pianta di fagioli?

Qualcosa di più facile: prendete un bicchiere e mettete dentro dell’ovatta, sopra metteteci un fagiolo secco, o altri legumi. Ogni mattina spruzzate sopra un pochino di acqua e dopo qualche giorno il fagiolo germoglierà e insieme ai vostri bambini potete annotare le fasi di crescita. Potete fari vari bicchieri e vedere le differenze.

fagioloo piantina in tazzina

Il gioco delle previsioni del tempo

Un gioco un pochino più divertente, continua Damiana che è super fantasiosa,  è quello delle previsioni del tempo in base ai vecchi proverbi: rosso di sera bel tempo si spera, cielo a pecorelle acqua a catinelle e così via. Abbiamo preso l’idea dall’ amatissimo cartone animato di Emma “Curioso come George” e così il pomeriggio prima che faccia buio scrutiamo il cielo e disegniamo le nuove con il loro colore, se c’è il vento, se piove e così via e cerchiamo di indovinare il tempo. Non nego che spesso mi faccio anche aiutare a lavare le pinze del bucato, ad appendere i panni: piccoli lavoretti che la fanno sentire attiva e partecipe delle cose di casa.

Lavaggio auto

Per i maschietti propongo anche un lavaggio auto e mezzi vari, creando un vero e proprio lavaggio grazie a piccole vaschette, un mestolo coi buchi, usando anche i guanti usa e getta per proteggere le mani. Per le bimbe una seduta dal parrucchiere per le bambole, magari colorando qualche ciocca coi gessetti  per poi lavare i capelli. O magari viceversa. Per i bimbi lavaggio dei pupazzi e per le bimbe lavaggio di camion e ruspe.

La pasta di sale ricetta

Se proprio dobbiamo usare l’acqua possiamo anche fare la pasta di sale.

La ricetta è davvero semplice: 1 tazza di sale fino, 2 tazze di farina e 1 di acqua tiepida. Mescolate prima gli ingredienti secchi e poi aggiungete l’acqua fin quando l’impasto non sarà liscio. Potete poi creare i vostri lavoretti, infornarli (120 gradi) o lasciarli al sole ad asciugare, e poi dipingerli. Se poi siamo proprio bravi possiamo costruire magari aiutati dai papà una bella casetta per uccellini di legno e dipingerla e vedere se qualche amico pennuto viene a fare visita. Ultimi due consigli al volo: semplicemente stare seduti e giocare a “Io vedo” e indovinare dai colori cosa guardano i vostri bimbi, o leggere un bel libro.

Sul terrazzo via libera a tutte le attività che sporcano

Sono Elena, educatrice e mamma di due gemelle identiche Letizia e Ginevra che cresco seguendo la Disciplina Dolce (la trovate su una pancia per due) .

Noi utilizziamo il balcone e il terrazzo per i giochi all’aria aperta e per tutte quelle attività che in casa sporcano molto e magari in momenti in cui non posso pulire subito.

Possiamo dar sfogo alla creatività e la mamma può pulire quando i bambini sono occupati in altro o durante il loro pisolino pomeridiano.

Pasta di sale (realizzata con farina, sale e acqua) o pasta modellabile (il classico Didó) sono perfette per il terrazzo: anche se va sotto i piedi basta togliere le scarpine o i calzini ed entrare in casa senza troppi danni

I travasi sono la seconda mia attività preferita.

Il tavolo che usiamo più spesso è il Flisat di Ikea (in foto) che ha le vasche interne, ma bastano due ciotole grandi!

In base all’età dei bambini  i travasi possono essere così proposti:

  • Per i più piccoli farina o riso o riso soffiato
  • Per i più grandicelli noci da spostare con le pinze o i piselli con il cucchiaio

Giochi ecologici all’aperto: facciamo la tenda sul balcone

bambina in una tenda sul balcone

Un’idea bellissima arriva anche da Claudia, un’altra mamma conosciuta su Instagram. Per fare divertire i bambini , noi mamme lo sappiamo che spesso basta una semplice tenda e se la tenda la metti sul balcone, improvvisamente ti sembrerà di essere in campeggio.

È un gioco che entusiasma a tutte le età, ho 4 figlie e ognuna l’ha usata in modo diverso, a volte per colorare, portando dentro sedie e tavolo, a volte per leggere, a volte per nascondersi, a volte per il gioco simbolico o semplicemente per creare un’ambiente magico.

 

Giochi ecologici all’aperto, da Londra arriva l’idea dell’oobleck

E per la nostra mini guida di giochi ecologici all’aperto scritta dalle mamme da Londra arriva, grazie a Francesca di MumWhatElse, un’idea strepitosa.

Avete mai sentito parlare dell’Oobleck? L’Oobleck è un fluido non newtoniano che ha le proprietà di un solido e di un liquido contemporaneamente. Nella storia del Bartholomew and the Oobleck del Dr. Seuss, un re produce una sostanza magica che è appiccicosa e verde, proprio come questo.

E’ un’attività da fare all’esterno, oppure su un balcone.

mani di bimbo nell'Oobleck arancione

Ingredienti per realizzare l’Oobleck: acqua, amido di mais, colorante alimentare (colore a piacere), un vassoio e una ciotola.

Il rapporto acqua-amido è di 1 a 2. Quindi per una tazza di acqua, sono due di amido.

Per capire se hai raggiunto la consistenza giusta, cerca di formare una palla.

I bambini si divertiranno a far scivolare il composto, vedere come si trasforma con la pressione delle mani.

Si pulisce tutto con della semplice acqua, e puoi conservare il composto in un contenitore di plastica. Per riutilizzarlo basterà aggiungere un pò di acqua.

I bambini (e noi adulti!) siamo molto affascinati da questo divertente esperimento scientifico. È inoltre un’ottima attività sensoriale, rilassante, perfetta anche per bambini autistici.

 

PS: se non avete l’amido di mais potete utilizzare anche il talco

 

E voi che giochi organizzate in terrazzo o in giradino con i vostri bimbi? Altre idee per attività all’aria aperta con i bambini?

6 Replies to “Viaggio sul balcone e terrazzo: giochi ecologici all’aperto per bambini”

  1. Luca says: 4 Aprile 2020 at 12:54 PM

    Per i maschietti il “lavaggio delle auto”, per le bimbe “una seduta dal parruchiere”… complimenti per il sessimo, forse questo non è il 2020 bensì il 1920 🙂

    1. viaggiapiccoli says: 5 Aprile 2020 at 8:51 AM

      Ciao Luca, grazie per il tuo commento. Ti dico che per la “parità dei sessi”, parli con una guerriera. Ma se mettessi Enrico a lavare i capelli delle bambole credo che mi odierebbe, Giulia invece ci passerebbe delle ore. Non so se tu hai un maschietto o una femminuccia, io ho due gemelli, maschio e femmina, giocano con tutto e si scambiano i giochi, ma inevitabilmente hanno delle prferenze anche legate al loro essere maschio e femmina e io li lascio liberi, in tutti i sensi. Questa è la vera libertà per noi donne: essere libere di fare ciò che più ci piace, non fare cose da uomini per sentirci uguali. Questo lo scatto culturale che gli uomini dovrebbero fare: siamo diversi e pari, non uguali.
      Detto questo il suggerimento di Damiana in questo post in cui divideva i giochi in “lavaggio auto” e “parrucchiere per bambole” non aveva nessuno sfondo discriminatorio, ma accogliendo la tua giusta osservazione…. abbiamo approfittato per aggiungere anche un giusto “e viceversa”. Grazie di averci stimolato a fare meglio
      Cristina

      1. Luca says: 5 Aprile 2020 at 4:00 PM

        Grazie di aver accolto il mio suggerimento. 🙂

        1. viaggiapiccoli says: 5 Aprile 2020 at 4:20 PM

          quando i commenti sono per crescere insieme ne siamo felicisismi! Grazie a te <3

  2. Manuela says: 25 Aprile 2020 at 5:10 PM

    Complimenti per le idee, la condivisione, la pazienza e la diplomazia! Io nel mio terrazzo vorrei tanto le grondaie per poter fare più giochi d’acqua in libertà senza la paura di bagnare i terrazzi sotto.

    1. viaggiapiccoli says: 25 Aprile 2020 at 5:19 PM

      vero! anche noi abitiamo in un condominio in città … e dobbiamo limitare i giochi

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.