Cerca

Category Archives: Giappone

Kinosaki Onsen

Atterrati in Giappone abbiamo scelto di andare subito verso Sud, dopo le tappe a Nagoya, Takayama, Kanazawa e Osaka abbiamo iniziato a risalire verso Nord, direzione Kyoto. In treno è circa un’ora di viaggio, ma abbiamo deciso di fare una deviazione. Ci siamo fermati a Kinosaki Onsen, forse la tappa più bella del nostro viaggio: un piccolo paese con i salici piangenti, le stazioni termali e le sale giochi vintage. Qui vi consigliamo di affittare il Kimono, anzi per essere precisi lo yukata (abito prevalentemente estivo di solito di cotone, tradizionale giapponese. Viene indossato soprattutto, ma non solo, durante gli spettacoli pirotecnici, alle feste bon-odori e ad altri eventi estivi) e indossare gli geta (zoccoli di legno), per fare il giro dei sette bagni pubblici, immergendosi nell’acqua termale.

Hiroshima bambini

Quando abbiamo pianificato il nostro viaggio in Giappone più volte ci siamo fermati a riflettere se andare o non a Hiroshima con i bambini. Io (Cristina) ci ero già stata e ancora ricordo l’oppressione del cielo che premeva sulla testa in quella città. È una sensazione strana. Mi sentivo “schiacciata”. Perciò ero molto indecisa se far provare questa sensazione anche ai miei figli.

Lasciata Kanazawa siamo arrivati a Osaka con i bambini e dopo un inizio viaggio abbastanza intenso, con cambio di albergo ogni giorno, ci siamo fermati per 4 notti a Osaka, posizione strategica tra la regione del Nord e quella del Sud. Un giorno e mezzo lo abbiamo dedicato completamente alla visita della città. Mentre negli altri due giorni abbiamo organizzato due gite, molto diverse tra loro: una agli Universal Studios e una a Hiroshima. Ecco cosa vedere a Osaka con i bambini, tutte le attrazioni imperdibili, da Den Den Town regno dei manga e dei Pokemon al grattacielo spaziale di Umeda.

cosa vedere a Kanazawa in un giorno viaggiapiccoli

La piccola città delle geishe e dei samurai, la città delle foglie d’oro e dei giardini tra i più belli e mistici del Giappone. La nostra terza tappa, dopo Nagoya e Takayama è Kanazawa , nella prefettura di Ishikawa. Il fascino di questa città, incastonata tra il mare e le Alpi Giapponesi, è nel tempo: risparmiata dai bombardamenti alleati della II Guerra Mondiale. ha conservato l’aspettoe l’atmosfera del periodo feudale.

cosa vedere takayama

Se togliete il dettaglio che è una città molto amata dai turisti e soprattutto dagli italiani e vi perdete nelle vie secondarie meno affollate fare tappa a Takayama nel vostro viaggio in Giappone è come fare un viaggio nel Giappone Feudale. Il quartiere storico di San-machi Suji con le basse case in legno e le distillerie di sakè è una testimonianza unica di come si viveva nel periodo Edo. E poi siamo nella prefettura di Gifu, nel cuore delle Alpi Giapponesi, qui, siamo a quasi 600 metri di altezza sul livello del mare e riuscite anche un po’ a trovare tregua dal caldo estivo giapponese, se come noi programmate il viaggio d’estate. Ma cosa vedere a Takayama in un giorno con i bambini?