Cerca

Category Archives: Giappone

Japan rail pass

Se volete fare un viaggio in Giappone il modo migliore per spostarsi è il treno. In Giappone infatti la guida è a destra e le indicazioni stradali sono in giapponese quindi l’auto non la consigliamo. I treni invece sono efficienti e veloci, ma anche costosi, soprattutto i famosi treni proiettile, gli Shinkansen. La soluzione migliore perciò è acquistare il Japan Rail pass.. Vi spieghiamo dove e come comprarlo, come funziona e quanto costa il Japan rail pass.

Disneyland Tokyo

Sei a Tokyo con dei bambini e non dedichi una giornata a Disneyland Tokyo? Ovviamente nel nostro viaggio in Giappone dopo aver visto gli Universal Studio di Osaka abbiamo deciso di dedicare una giornata a Disneyland. Ci sono due parchi a Disneyland Tokyo: il parco classico inaugurato nel 1982 –  il primo parco Disney a essere costruito fuori dagli Stati Uniti, con la stessa organizzazione di Disney World e Disneyland Paris –  e diviso in aree (lands) a tema, con al centro il castello di Cenerentola; e Disneyland Sea, inaugurato nel 2001 e unico nel suo genere, tutto dedicato al tema dell’oceano e pensato per i ragazzini dai 14 anni in su. Noi siamo andati sul classico, avevamo voglia della magia Disney.

Latte 3D Tokyo

A Tokyo siamo rimasti 7 giorni, l’idea era quella di vedere le attrazioni principali, passeggiare per i quartieri più famosi, tra i negozi di lusso di Ginza e le insegne luminose di Shinjuku, ma anche scoprire tendenze, provare cibi nuovi e sentirci un po’ cittadini di Tokyo. Uno dei pomeriggio che è piaciuto di più ai bambini ( e non solo) è quello in cui abbiamo fatto colazione in un caffè che trasforma cioccolata calda e cappuccini in opere d’arte schiumose, sono i caffè di latte 3D a Tokyo.

cosa vedere a Kyoto con i bambini

Templi, giardini, palazzi imperiali, santuari shintoisti e case di legno tradizionali, Kyoto è un concentrato di bellezza ed emozioni. È una città da vedere assolutamente se si organizza un viaggio in Giappone. Noi siamo rimasti a Kyoto cinque giorni con due gite e credeteci non ci sono bastati per vedere tutto. Ma siamo anche sinceri è una città molto turistica e per questo ha perso un po’ del suo fascino antico (che invece potete trovare ancora in centri più piccoli) e soprattutto è una città faticosa per gli spostamenti: c’è tanto da vedere e i luoghi sono spesso lontani tra di loro e, ciliegina sulla torta, non c’è metropolitana. Ecco perché se volete questa città dovete organizzarvi per bene e pianificare le vostre giornate. Vi raccontiamo come ci siamo organizzati noi nella nostra mini-guida su cosa vedere a Kyoto con i bambini.

castello di Himeji

Prima di partire tutti ci hanno ripetuto dovete vedere “Il castello di Himeji ”. E visto che da Kyoto era una gita di mezza giornata ci siamo andati.  Volendo si può organizzare anche la gita di un giorno da Osaka. Il Castello di è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e uno dei monumenti più amati del Giappone, perché è considerato il massimo capolavoro dell’architettura dei castelli. La maestosa struttura bianca ricorda la figura di un airone in volo, infatti in Giappone tutti lo chiamano “Il castello dell’airone bianco

cosa fare a Nara con i bambini cerbiatti

Se state organizzando un viaggio in Giappone con tutta la famiglia o siete magari già a Kyoto, inserite la tappa di Nara con i bambini: è una gita di un pomeriggio da Kyoto e – fidatevi – sarà uno dei ricordi più belli e di cui parleranno per anni. Perché? Perché a Nara i bambini incontrano, accarezzano e possono regalare biscotti a decine e decine di cerbiatti che passeggiano in libertà. Ma cosa vedere a Nara  con i bambini? Nara non è solo cervi, la città è una delle più antiche del Giappone, la prima capitale permanente e nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Con i suoi templi e i quartieri tradizionali è un piccolo gioiello. Preparate i bambini perchè dovranno anche entrare – e uscire- da una narice del Buddha.

Kinosaki Onsen

Atterrati in Giappone abbiamo scelto di andare subito verso Sud, dopo le tappe a Nagoya, Takayama, Kanazawa e Osaka abbiamo iniziato a risalire verso Nord, direzione Kyoto. In treno è circa un’ora di viaggio, ma abbiamo deciso di fare una deviazione. Ci siamo fermati a Kinosaki Onsen, forse la tappa più bella del nostro viaggio: un piccolo paese con i salici piangenti, le stazioni termali e le sale giochi vintage. Qui vi consigliamo di affittare il Kimono, anzi per essere precisi lo yukata (abito prevalentemente estivo di solito di cotone, tradizionale giapponese. Viene indossato soprattutto, ma non solo, durante gli spettacoli pirotecnici, alle feste bon-odori e ad altri eventi estivi) e indossare gli geta (zoccoli di legno), per fare il giro dei sette bagni pubblici, immergendosi nell’acqua termale.

Hiroshima bambini

Quando abbiamo pianificato il nostro viaggio in Giappone più volte ci siamo fermati a riflettere se andare o non a Hiroshima con i bambini. Io (Cristina) ci ero già stata e ancora ricordo l’oppressione del cielo che premeva sulla testa in quella città. È una sensazione strana. Mi sentivo “schiacciata”. Perciò ero molto indecisa se far provare questa sensazione anche ai miei figli.

Lasciata Kanazawa siamo arrivati a Osaka con i bambini e dopo un inizio viaggio abbastanza intenso, con cambio di albergo ogni giorno, ci siamo fermati per 4 notti a Osaka, posizione strategica tra la regione del Nord e quella del Sud. Un giorno e mezzo lo abbiamo dedicato completamente alla visita della città. Mentre negli altri due giorni abbiamo organizzato due gite, molto diverse tra loro: una agli Universal Studios e una a Hiroshima. Ecco cosa vedere a Osaka con i bambini, tutte le attrazioni imperdibili, da Den Den Town regno dei manga e dei Pokemon al grattacielo spaziale di Umeda.