Quando si viaggia on the road e con due bambini bisogna avere una valigia leggera e pratica. Pochi indumenti eselezionati. Chi ci conosce sa che Viaggiapiccoli nasce su Instagram e su Instagram ho scoperto Amrita Kids e le fibre naturali per gli accessori, come sciarpe, scalda collo e cappellini. Lo sapevate che esiste la fibra di bambù? In molte credo di sì. Ma che esiste anche quella di ortica… io non lo sapevo.
Sono fibre naturali, che rispettano l’ambiente, ma soprattutto resistenti, che proteggono dal vento, dal caldo e dal freddo (sono ottimi isolanti) e dai raggi Uv. Ottimi isolanti e antibatterici, igienici e eprfettu per quando si è fuori casa e non si può lavare sempre.
Ortica
Dall’ortica si ricava un tessuto anallergico, antistatico, resistente e con buone capacità di assorbimento. E’ una fibra pregiata ed ecologica, perché per la sua coltivazione non sono richiesti diserbanti e antiparassitari. Ma la cosa più bella che ho scoperto è che l’ortica rimane una fibra “viva”, che reagisce, si ritrae e quindi una volta indossata è come se ti abbracciasse. Ecco perché per esempio Amrita sceglie questa fibra per i cappellini o le copertine per neonati.
Io ho scelto per Enrico un cappellino e una sciarpa doppio giro, con maglieria di Ortica e doppiata jersey di 100 per cento Bambù. E cappellino identico per Giulia. Ma confesso che i tessuti sono così morbidi ed elastici che tutti usiamo tutto, Enrico usa il cappello che ho ordinato per me e Giulia il mio cappello in bambù.

Bambù
E veniamo al Bambù, fibra forse più nota. E’ anallergico antibatterico, antifungino, antistatico, traspirante, ma soprattutto è isolante (da freddo e da caldo) e riesce a bloccare il 98 per cento dei raggi UV dannosi. E visto che parliamo di capi da portare in viaggio o da usare tutti i gironi, il bambù è anche molto resistente all’uso e ai lavaggi.
Forse è il mio preferito, ho scoperto che le sue propietà antisettiche sono dovute alla “pectina del miele”, sostanza dalle prorpietà emollienti . e la struttura cava del bambù dono al tessuto proprietà naturali di isolamento termico e traspirazione.
Anche in questo caso parliamo di una fibra ecosostenibile, perché il bambù ha una crescita rapida, si può fare un raccolto ogni due anni.
Amrita Kids
Io ovviamente tutte queste cose non le sapevo. Le ho imparate piano piano, giorno per giorno seguendo le sarte di Amrita kids su Instagram.

Chi è Amrita Kids?
È una sartoria fondata nel 2016, con sede nel Parco Naturale di Superga a Baldissero Torinese, su iniziativa di Olesea Ionita e del marito Antonio Loiero, che si occupa di moda per bambino utilizzando solo tessuti ecosostenibili: canapa, ortica, bambù e soia. Il nome Amrita deriva dal sanscrito che significa “l’acqua della vita eterna” e “la bevanda degli Dei” e intende richiamare il rispetto della natura dato che il core business dei fondatori è “fare moda etica”. Olesea Ionita è una modellista industriale, mentre il marito Antonio Loiero è un ingegnere progettista.
La cosa più bella di Amrita è che nel progettare i suoi modelli, coinvolge le mamme e i bambini. Una delle sue stiliste è Sonia, 16 anni, ovviamente studia ancora ma già ogna di diventare una fashion designer.
Come posso comprare i prodotti Amrita Kids?
Amrita spedsice in tutta Italia. Per le spedizioni in tutta Italia il costo è di €4,50 per gli ordini inferiori a €50, gratuita per gli ordini uguali o superiori a €50. Tutte le spedizioni sono effettuate tramite corriere espresso Poste Italiane. Trovate tutte le info sul loro sito. Amrita Kids
Perché scegliere una moda ecosostenibile?
Perché viaggiare significa allargare i propri orizzonti, difendere il nsotro mondo, scegliere prodotti che non danneggiano l’ambiente e che durano nel tempo.