Famiglie in aeroporto: gli scali family friendly

Aeroporti e servizi per famiglie

Aeroporti family friendly in Italia, esistono? Quali servizi devono offrire gli scali aeroportuali alle famiglie? Andare in aeroporto e partire è un sogno, per noi quotidiano (!!!). Però partire con bambini, soprattutto se piccoli, con passeggino, pappe e biberon, non è facilissimo. Quali sono i diritti delle famiglie in aeroporto? Come organizzare un viaggio, quale assistenza aspettarsi? Gli aeroporti italiani sono a misura di famiglie?

 

HEAD of Passenger's Right & Airport Quality Services
Mark De Laurentiis

Di aeroporti ne conosciamo tanti, e partendo dalla nostra esperienza abbiamo intervistato Mark De Laurentis, HEAD of Passenger’s Right & Airport Quality Services Unit presso ENAC.

 

 

 

Cerchiamo di fare insieme un vademecum utile. Ci dà due consigli pratici per affrontare un viaggio in aereo con uno o più bambini?

Il primo consiglio è di pianificare in anticipo il viaggio e prendersi del tempo per informarsi sull’aeroporto dal quale si parte e arriva, e sulla compagnia aerea.

Che intende per pianificare il viaggio?

L’ aeroporto per noi adulti è molto noioso, ma per i bambini è un mondo da scoprire, con gli aerei parcheggiati sulle piste, le autocisterne che riforniscono gli aeromobili, le bandiere segnavento, i piloti e le hostess che si incontrano in giro. Per questo è bene programmare di arrivare in aeroporto in anticipo, per prevenire qualsiasi imprevisto o contrattempo. I bambini, se coinvolti, troveranno interessante l’attesa (magari davanti a una finestra panoramica) e i genitori elimineranno lo stress dell’ultimo minuto.

Ma come faccio a informarmi sull’aeroporto, devo fare un sopralluogo?

Fare un sopralluogo sarebbe l’ideale, ma ovviamente non tutti hanno il tempo di andare prima in aeroporto e a volte non c’è bisogno. Ogni aeroporto italiano ha l’obbligo di redigere la carta dei servizi del gestore, pubblicata sul sito dell’aeroporto e con un link sul sito Enac .

Cosa trovo nella carta dei servizi di un aeroporto?

In questa carta dei servizi ci sono tutta una serie informazioni per il viaggiatore in generale e per le famiglie e i bambini in particolare; sugli scali family friendly stiamo lavorando molto in questi ultimi tempi.

Informazioni per la famiglia di che tipo?

Aereoporto Pisa treni
People Mover- Pisa

Come arrivare in aeroporto e se ci sono treni dedicati, ad esempio. Penso al caso di Pisa, che ha recentemente inaugurato il People mover . C’è una mappa dello scalo, con la descrizione dei terminal, la presenza dei punti di ristoro, numeri utili, descrizione e costi parcheggi, e l’elenco dei vari servizi, come per esempio i bancomat.

 

Ma che informazioni gli aeroporti sono tenuti a dare alle famiglie?

Per esempio se ci sono varchi prioritari per le famiglie. Molti aeroporti li hanno, per evitare ai bambini lunghe file ai controlli. A Capodichino a Napoli c’è per esempio una corsia family friendly con due metal detector dedicati solo alla famiglie, con un’area comoda per far muovere i bambini.

Un attimo, facciamo un passo indietro: quando siamo in aeroporto, fino a che età possiamo parlare di bambini?

Ci sono delle definizioni precise: da 0 a 2 anni non compiuti sono “infant”.

Cosa vuol dire infant?

A bordo dell’aereo, di norma, l’infant non dispone di un posto per sé ma deve viaggiare in braccio ad un adulto.

Due infant possono viaggiare con due adulti ma su file separate in quanto, in caso di emergenza, per ogni fila è disponibile solo una maschera extra per l’erogazione dell’ossigeno. In alternativa, uno dei due infant, pagando la tariffa superiore, potrà avere diritto al suo posto.

E dopo i due anni?

Da 2 anni a 12 anni non compiuti sono “child”: il bambino ha diritto ad un posto tutto per sé, a tariffa scontata, e una franchigia bagaglio pari a quella di un adulto. Fino a 12 anni si può accedere alle file Family ai controlli in aereoporto,

Ma queste carte dei servizi da chi sono controllate?

La mia unità organizzativa approva queste carte servizi. Cerchiamo di invogliare i gestori a pubblicare e diffondere best practis in modo tale che anche gli aeroporti più piccoli aumentino i loro servizi.

Che servizi ci sono per i bambini negli aeroporti italiani?

Aree gioco, nursery attrezzate con scalda biberon, lettini e fasciatoi.

Noi viaggiamo abbastanza, ma non abbiamo viste molte aree gioco o nursery attrezzate per i bambini.

Baby Corner Fiumicino
Baby corner a Fiumicino

Al momento uno degli aeroporti più efficienti per le famiglie è Fiumicino. Per i più piccini sono disponibili cinque nursery, attrezzate con lettini e fasciatoi, ubicate vicino ai gates D01, E11, E44, prima del gate E51 e in area partenze Terminal 3, nel corridoio alla destra del banco informazioni. Ci sono anche tre baby corners, dotati di giochi per bambini, sono stati posizionati dalla società ADR al livello Arrivi del Terminal 3 e del Terminal 1, nell’area della riconsegna bagagli, e al livello Partenze del Terminal 3. I tre spazi, caratterizzati da colorate decorazioni, si trovano rispettivamente in prossimità del nastro 10, poco dopo il controllo passaporti al Terminal 3, in prossimità del nastro 16 al Terminal 1 e  nell’area d’imbarco E in prossimità del gate 51.

 

Fiumicino è un’eccellenza, ma non ci vuole molto per attrezzare delle aree gioco, con qualche tavolino e gioco in plastica. Come mai gli aeroporti italiani sono così indietro?

Malpensa Family FriendlyStiamo cercando di diffondere delle buone pratiche. Oltre che a Fiumicino, agli imbarchi di Malpensa Terminal 1 nei satelliti A, B e Nord, agli imbarchi di Malpensa Terminal 2 vicino al gate D9, oppure agli imbarchi di Linate vicino al gate A17 c’è un’area c o n giochi interattivi a tema Geronimo Stilton

 

 

 

 

I bagni sono a misura di bambino?

In tutti i bagni c’è uno spazio per il fasciatoio, ma ancora non abbiamo i servizi igienici dedicati ai bambini come molti aeroporti all’estero. Per la normativa europea controlliamo di più se i bagni sono a norma per i disabili. Nell’aeroporto di Fiumicino, ma anche al Marconi di Bologna, ci sono bagni family, attrezzati per i bambini .

Se una mamma deve scaldare il biberon?

A Fiumicino abbiamo gli scaldabiberon.

E se non parte da o arriva a Fiumicino o Malpensa?

Ci sono i punti ristoro, molto disponibili ad aiutare le mamme con bambini piccoli.

Esistono aree dedicate all’allattamento, con uno spazio per i bambini un po’ più grandi, in modo che la mamma li possa tenere sotto controllo?

All’aeroporto di Malpensa una mamma può allattare in tutta tranquillità all’interno del Baby Pit Stop. I Baby Pit Stop si trovano all’interno delle Sale Amica. Per l’allattamento c’è una poltrona ergonomica. Se si deve cambiare un pannolino, c’è anche il fasciatoio.

Cosa è una sala amica?

Una sala dedicata ai passeggeri con ridotta mobilità e in alcuni casi con spazi dedicati alle mamme.

Per il bagaglio a mano, pannolini, pappe e medicinali, come ci si deve regolare?

Nursery negli aeroporti
Nursery a Fiumicino

Ogni compagnia aerea ha un suo regolamento, ma in linea di massima non c’è limitazione di peso per il cibo dietetico (in cui è compreso il cibo per bambini) e medicinali. Per alcuni medicinali è richiesta la prescrizione medica, ma diciamo che non è il caso dei bambini.

 

Per il passeggino, come ci si deve regolare? Si può imbarcare in aereo?

Quasi tutte le compagnie consentono di portare il passeggino fino alla porta dell’aereo, poi viene consegnato e imbarcato in stiva, e riconsegnato al momento dell’atterraggio o al nastro bagagli.

 

Qual è la regola per i bambini al momento del controllo sotto il metal detector?

I bambini che possono camminare da soli attraversano l’arco del metal detector da soli. Se suona l’allarme, il bambino verrà controllato con la presenza dell’adulto che lo accompagna.

I bambini che non possono camminare da soli attraversano l’arco del metal detector in braccio all’adulto che li accompagna. Se suona l’allarme, saranno controllati entrambi.

E se si arriva al metal detector con il passeggino?

Bisogna liberarlo da tutti gli accessori (parapioggia, giochi, borsa fasciatoio), che vanno riposti nella vaschetta e poi sul nastro. Si prende il bimbo in braccio e si affida il passeggino chiuso all’addetto alla sicurezza per metterlo nella macchina a raggi x e controllarlo.

 

Per i parcheggi, ci sono delle agevolazioni per le famiglie in aeroporto?

Parcheggi rosa a Fiumicino
Parcheggi rosa a Fiumicino

Nei parcheggi di Fiumicino ci sono dei posti auto dedicati, contrassegnati da strisce rosa. Per le mamme in attesa e quelle con bambini nei passeggini, i posti auto dedicati saranno più larghi di circa un metro per consentire le manovre di carico e scarico delle carrozzine e una più agevole movimento alle donne in dolce attesa.

I posti riservati alle neomamme e alle donne in dolce attesa sono quarantacinque, cinquantadue posti per tutte le altre signore in partenza, sia al 3° piano del multipiano P-Terminal D, situato di fronte al Terminal 3, collegato dal tunnel coperto, sia al Parcheggio Lunga Sosta Coperto settore 2, che si trova a circa otto minuti dai Terminal ed è ad essi collegato attraverso un servizio di navetta gratuito che opera con frequenza di cinque minuti, ad esclusione della fascia notturna (01:00-05:00) dove funziona su chiamata.

 

 

L’aeroporto per famiglie dei vostri sogni

Dopo la chiacchierata con Mark De Laurentiis, secondo voi quali sono i servizi indispensabili per aeroporto family friendly? Ci sono aeroporti che avete visto da prendere come esempio?

Scrivetelo nei commenti, siamo rimasti d’accordo con Mark De Laurentiis che gireremo a lui tutti i vostri suggerimenti per migliorare i servizi negli aeroporti più sensibili.

 

 

 

 

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.