newsletter-viaggiapiccoli
HomeCampaniaEventi CampaniaL’agenda degli eventi per bambini a Napoli e in Campania a marzo

L’agenda degli eventi per bambini a Napoli e in Campania a marzo

Marzo in Campania è un invito irresistibile a scoprire il divertimento in famiglia! Mentre la primavera inizia a sbocciare, la regione si trasforma in un palcoscenico vibrante, dove eventi ricchi di creatività e allegria animano ogni angolo. Dalle mostre alle visite guidate, dai laboratori interattivi alle sagre tradizionali e spettacoli di strada, questo mese offre un caleidoscopio di esperienze pensate per i più piccoli e per chi li accompagna. Preparati a lasciarti sorprendere da itinerari emozionanti e attività coinvolgenti, perché in Campania marzo è sinonimo di riscoperta, divertimento e momenti indimenticabili in famiglia!

In questo articolo troverai



Eventi per bambini a Napoli nel weekend

Laboratori ed eventi creativi

Workshop di moda e cucito da Atelier Piccoli Stilisti – Tema Coco Chanel

Banner atelier piccol istilisti napoli

Piccoli Stilisti siete pronti a immergervi nel magico mondo della moda e del cucito con uno stile davvero unico e inimitabile? Ecco il Workshop dedicato alla leggenda dello stile: Coco Chanel! Secondo appuntamento dedicato a Coco Chanel! In questo laboratorio creativo, scoprirete i segreti della stilista che ha rivoluzionato il mondo della moda, imparando a realizzare il vostro accessorio in stile Chanel. Potrete dare vita a capi e decorazioni uniche, ispirate ai grandi classici di Coco Chanel, come il famoso little black dress, il blazer in tweed e la borsa a catena.

Cosa farete:
Imparerete le basi del cucito
Creerete il vostro progetto in stile Chanel
Scoprirete come Coco Chanel ha cambiato la moda

Cosa sono i workshop piccoli stilisti?
Ogni mese Atelier Piccoli Stilisti vi da appuntamento a Napoli – zona Vomero, in una nuova sede -, basato ogni volta su una tematica diversa per stimolare la creatività a realizzazioni sempre diverse!
Ogni workshop è suddiviso per fascia d’età, non c’è obbligo di frequenza continua ed esperienze pregresse nel fantastico mondo della moda e del cucito.
Puoi scegliere il tuo giorno e il tuo orario e… ricordati che la prenotazione è obbligatoria!

N.B.
– I materiali sono inclusi e saranno forniti da Atelier Piccoli Stilisti.
– Ogni partecipante porterà a casa quanto creato.
– È necessaria la prenotazione, i posti sono limitati

ORARI: Gruppo 5-9 anni: ore 11.00 – 13.00 o in alternativa ore 17.00 – 19.00 Gruppo 10-13 anni ore 14.30 – 16.30

Info: Il laboratorio dura 2 ore. I genitori possono lasciare i bambini, fare una passeggiata e tornare a prenderli alla fine del corso.

  • Quando: 22 marzo 2025
  • Dove: via Torrione San Martino 14, Napoli (Vomero)
  • Info: Prenotazioni: info@atelierpiccolistilisti.com - whatsapp 349.2945004
  • Costo: 35 euro

Castello di carta a Somma Vesuviana

Il 22 e 23 marzo, il Castello d’Alagno di Somma Vesuviana ospiterà “Castello di Carta”, il Festival del Libro e dell’Editoria. Un weekend dedicato agli amanti delle storie, con presentazioni, incontri e tante attività per bambini, curate da La Scala Dei Sogni Libreria.

Nell’Area Kids, i più piccoli potranno partecipare a:

  • Teatro Kamishibai, per un viaggio magico tra le storie
  • Laboratori di scrittura, per piccoli aspiranti autori
  • Letture animate, per scoprire mondi fantastici
  • Attività creative, per dare libero sfogo alla fantasia

Programma
Sabato 22 marzo

  • Ore 10:00 – 11:00: ASD Kinesis Lab Athletics introduce Carlo Sala
  • Ore 11:00 – 12:00: Attività per bambini a cura della Libreria Milena
  • Ore 12:00 – 13:00: Lettura animata e laboratorio creativo di Giada su una Nuvola a cura di Susy Rea e Viviana Hutter
  • Ore 16:00 – 17:00: Teatro Kamishibai a cura della Scala dei Sogni, con Carlo Sala
  • Ore 17:00 – 18:00: L’isola che non c’è, a cura di Edizioni Papavero

Domenica 23 marzo

  • Ore 10:00 – 11:00: Laboratorio di scrittura per bambini a cura di Viviana Hutter, introduce Enzo La Scala
  • Ore 11:00 – 12:00: A sunaglierà, introduce Enzo La Scala
  • Ore 16:00 – 17:00: Diana Daniela Gallese con La leggenda di Sleepy Hollow, a cura di Libreria Milena

Un’occasione unica per scoprire la magia dei libri in un castello ricco di storia!

Al teatro con i bambini

teatro san carlo bambini

Se sei alla ricerca di momenti magici da vivere insieme ai più piccoli, non perdere il nostro articolo dedicato agli eventi teatrali per bambini e famiglie in Campania! Spettacoli coinvolgenti, favole senza tempo e tanto divertimento ti aspettano! Clicca qui per scoprire tutte le date e le location! Non perdere l’occasione di far sognare i tuoi piccoli e regalarti un’esperienza unica.

Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa al Teatro dei Piccoli

Il grande cinema d’animazione torna al Teatro dei Piccoli di Napoli con Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa, l’ultimo film di Michel Ocelot, il maestro di Kirikù e Azur e Asmar. Sabato 22 marzo, alle ore 11, tre racconti di tre epoche e tre mondi lontani si intrecciano in un’avventura che parla di amicizia e coraggio. Tra divinità sfavillanti, tiranni malvagi e principesse pronte a rinunciare ai loro gioielli per la libertà, il film è un viaggio emozionante per tutta la famiglia.

  • Quando: Sabato 22 marzo alle 11
  • Dove: Teatro dei Piccoli, Napoli
  • Info: Prenotazioni: 08118903126 (anche WhatsApp) o teatro@lenuvole.com
  • Costo: Biglietto unico €9 (anche con Carta Docente e Carta della Cultura Giovani e del Merito)

Dialoghi Sinfonici – L’Apprendista Stregone e l’Uccello di Fuoco

Un concerto didattico per famiglie alla scoperta del mistero, del magico e dell’evanescente nella musica di inizio ‘900. L’Europa InCanto Orchestra, diretta da Germano Neri, guiderà il pubblico in un viaggio tra colori orchestrali e sonorità timbriche attraverso le opere di Dukas e Stravinsky.

  • Quando: Sabato 29 marzo 2025, ore 11:30
  • Dove: Teatro di San Carlo – Napoli
  • Info: Durata: 1 ora e 15 minuti. Biglietti da 15€ a 30€, ridotto under12 10€. Acquisto su Vivaticket, al call center 892.234 o presso la biglietteria del Teatro di San Carlo.
  • Costo: 10-30€

STAGIONE KIDS – Gli eventi di marzo

Un mese ricco di spettacoli e laboratori per bambini e famiglie al Teatro Bellini di Napoli.

Re-ciclo
30 marzo 2025, ore 10:30 – Factory, Teatro Bellini
Laboratorio sulla sostenibilità a cura di Associazione Baracca per bambini dai 6 ai 10 anni.

  • Quando: 30 marzo 2025, ore 10:30
  • Dove: Factory, Teatro Bellini
  • Info: Laboratorio sulla sostenibilità per bambini 6-10 anni

La Sinfonia dei Giocattoli al Teatro dei Piccoli

Un concerto-laboratorio dove ogni suono diventa gioco e ogni strumento racconta una storia, in un’esperienza coinvolgente per tutta la famiglia. La Sinfonia dei Giocattoli fa parte della rassegna Concerti per l’Infanzia della Stagione 2024/25, proposta da Progetto Sonora al Teatro dei Piccoli. Musica dal vivo, strumenti Orff e libertà di movimento per i più piccoli, guidati da esperti di didattica musicale.

  • Quando: Domenica 30 marzo 2025, ore 11:00
  • Dove: Teatro dei Piccoli
  • Info: Prenotazioni: 3270795871 – 08118903126 (anche WhatsApp). Prevendite disponibili al box office o su AzzurroService
  • Costo: Biglietto unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni)

3 spettacoli da non perdere!

Peter Pan il Musical – 10 maggio 2025 al Teatro Acacia di Napoli. Vola con Peter Pan e la sua banda alla scoperta di Neverland! Acquista i biglietti  https://tidd.ly/405vKJf

I Me contro Te – Lo Show dei 10 Anni – 10 maggio 2025 al Palapartenope di Napoli. Il duo più amato dai bambini in uno show imperdibile! Acquista i biglietti  https://tidd.ly/3BH6kIC

Ninna e Matti Supertour – 11 maggio 2025 al Teatro Augusteo. Un’esperienza musicale super divertente, perfetta per tutta la famiglia! Acquista i biglietti  https://tidd.ly/4gLrvIv

Motor Show Italia a Napoli

Un evento imperdibile per gli amanti dei motori e delle acrobazie su quattro ruote: il Motor Show Italia arriva a Napoli Fuorigrotta dopo il grande successo in tutta Italia. Dal 15 marzo al 27 aprile 2025, il pubblico potrà vivere l’emozione delle auto leggendarie del cinema, dalle vetture di Fast & Furious a Saetta McQueen, fino alla Chevrolet Camaro di Transformer. Spettacolari stuntman si esibiranno in performance adrenaliniche, mentre i più piccoli potranno ammirare da vicino i giganteschi Monster Truck americani. Un’occasione per tutta la famiglia di assistere a uno show straordinario all’insegna della velocità e del divertimento.

Spettacoli tutti i LUNEDI – GIOVEDI E VENERDI alle ore 18.00 , SABATOalle ore 16.00 E 18.30 , DOMENICA alle ore 11.00 e ore 18.00 (MARTEDI E MERCOLEDI CHIUSI).

  • Quando: Dal 15 marzo al 27 aprile 2025
  • Dove: Napoli Fuorigrotta, Via Giochi del Mediterraneo
  • Info: Prenotazioni su www.primafilaticket.it e www.divertimentoincitta.it – Info telefoniche: 353 2006936 e 353 3215945
  • Costo: Secondo tariffe disponibili sui siti di prenotazione

Al museo con i bambini a Napoli a marzo

Le Macchine funzionanti di Leonardo da Vinci

Bambina trale macchine di Leonardo Da Vinci

Le Macchine funzionanti di Leonardo da Vinci arrivano a Napoli con una mostra unica nel suggestivo scenario del Maschio Angioino. Ad accompagnare i visitatori sarà la voce virtuale dello stesso genio-inventore, offrendo un’esperienza immersiva tra ingegno e creatività. L’allestimento prevede l’esposizione di 48 opere in legno, molte delle quali a grandezza naturale, realizzate artigianalmente sulla base dei disegni originali di Leonardo. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino il funzionamento delle sue straordinarie invenzioni.

  • Quando: Dall'11 marzo al 15 luglio 2025
  • Dove: Maschio Angioino, Napoli
  • Info: Biglietti disponibili sul posto
  • Costo: Ingresso mostra a pagamento. È obbligatorio acquistare anche il biglietto per l’ingresso al castello (6 euro). Accesso gratuito al castello per Under 18, Over 65 e persone con disabilità.

Weekend scientifico a Città della Scienza!

Città della Scienza celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua con un weekend di esperimenti, laboratori e attività interattive per scoprire l’importanza di questa risorsa fondamentale. I bambini e i ragazzi potranno esplorare i principi della fisica e della chimica dell’acqua attraverso esperienze coinvolgenti e dimostrazioni scientifiche.

Papà portami al museo – Festa del papà alle Gallerie d’Italia

Scopriamo insieme, in occasione della festa del papà, le avventure di un ragazzino Tobia e suo padre Tobi legati da un amore sincero. Un’occasione per creare un libro tattile insieme al proprio papà! Adatto a bambini dai 6 agli 8 anni.

  • Dove: Via Toledo 177, Napoli
  • Info: Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail all’indirizzo napoli@gallerieditalia.com
  • Costo: 4 euro incluso biglietto d’ingresso e accompagnatore gratuito

Madre Kids al Museo Madre

Museo madre Napoli

I laboratori del dipartimento educativo del museo Madre offrono ai bambini un’esperienza unica per esplorare l’arte attraverso attività creative e interattive. Il programma si articola in due percorsi: uno dedicato alla scoperta della collezione permanente e l’altro incentrato sulle mostre temporanee.

Laboratori per fasce d’età. Eventi gratuiti. Per prenotare QUI.

  • Quando: Domenica 30 marzo ore 15:30
  • Dove: Museo Madre
  • Info: Visita guidata gratuita per bambini e bambine alla mostra GLI ANNI CAP.1 a cura di Eva Fabbris + laboratorio creativo 'I miei anni'. Evento gratuito previo acquisto del biglietto d'ingresso. Ingresso ridotto 4,00 euro
  • Costo: 4,00 euro

Tour guidati e musei da vedere

Perchè non fare i turisti a Napoli? Ecco alcune idee

Due musei con lo sconto

Se vuoi regalare ai tuoi figli un’esperienza educativa a Napoli, una buona idea può essere comrpare biglietti combinati per ottenere un sconto:

 

Cartastorie, un museo di documenti antichi che farà innamorare i bambini

bambini leggono un manoscritto

Ci sono luoghi famosi e luoghi nascosti. A Napoli c’è un museo di documenti antichi che farà innamorare i bambini. È un museo che in pochi conoscono: il Cartastorie, il museo dell’archivio storico del Banco di Napoli.

> Leggi articolo!

Il Palazzo Reale di Napoli

bambina a palazzo reale a Napoli

Il Palazzo Reale di Napoli resterà regolarmente aperto al pubblico nei consueti costi e orari di apertura.

Il Giardino Pensile al Palazzo Reale

palazzo reale giardini pensili

In queste fredde giornate invernali, potrebbe capitare di ammirare il Vesuvio innevato dalla vista del Giardino Pensile.

Le visite accompagnate al Giardino Pensile si svolgono dal lunedì alla domenica (escluso il mercoledì) alle ore 10:00, 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00.

La durata della visita è di 15 minuti.

Il costo è di 2,00 € a persona, a cui si aggiunge il biglietto del museo (con gratuità secondo la normativa vigente).

Si consiglia di prenotare tramite il portale Musei Italiani al link: QUI DI SEGUITO oppure direttamente presso il punto biglietteria di Palazzo Reale, previa verifica della disponibilità.

Il Museo di Capodimonte

Il Museo di Capodimonte è aperto tutti i giorni, tranne il mercoledì. Il Primo Piano è visitabile dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)

Il Secondo Piano sarà visitabile secondo queste modalità: con visite accompagnate con il personale di vigilanza (tempo di permanenza di 1 ora circa) e a numero chiuso esclusivamente alle ore: 10.30; 12.00; 15.00 e 17.00;

Durante le domeniche, i giorni festivi e nelle giornate ad ingresso gratuito resterà chiuso al pubblico il primo piano mentre sarà aperto il secondo piano

La sezione Ottocento Privato è visitabile dalle ore 10.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00).

Mostre da vedere con i bambini

Bambina seduta a disegnare al museo Mann di Napoli

Scoprire l’arte con i bambini, magari anche grazie a mostre interattive o a laboratori artistici. Ecco la nostra agenda dedicata alle mostre a Napoli da vedere con i bambini. Clicca QUI!

Il Tesoro di San Gennaro a Napoli: visita con i bambini

tesoro di san gennaro

Lo direste mai che Napoli possiede il tesoro più prezioso al mondo? Si , proprio cosi, più prezioso di quello della corona inglese e di quello degli zar di Russia.

> Leggi QUI!

Scoprire la città divertendosi: la GUIDA e la MAPPA di Napoli

Mappa Napoli per bambini

“I bambini nelle grandi città si annoiano”. Quante volte ci siamo sentiti ripetere questa frase. E un po’ è vero, lo abbiamo vissuto anche con i nostri figli. Ma viaggiando molto e in tutto il mondo abbiamo scoperto un piccolo segreto: se i bambini si sentono protagonisti del viaggio e la visita alle grandi città diventa una caccia al tesoro, si divertiranno moltissimo e soprattutto cammineranno senza lamentarsi.

Con questo obiettivo è nata la Mappa di Napoli per bambini Viaggiapiccoli.

Guida di Napoli per bambini

Anche per una famiglia di viaggiatori lo scoglio più difficile è far camminare i bambini in città. Sbagliando e imparando abbiamo capito che ogni città doveva essere trasformata in un gioco, ogni visita in una caccia al tesoro. E così, visto che siamo Napoletani, abbiamo deciso di trasformare la nostra città in un grande gioco per le famiglie….

Così è nata la Guida di Napoli per bambini firmata Viaggiapiccoli

 

Eventi dedicati al libro e alla lettura per bambini in Campania

La Campania è una terra ricca di cultura e tradizione, e la passione per i libri trova spazio in numerosi eventi dedicati a bambini, ragazzi e famiglie. Dai festival letterari alle fiere del libro, ogni anno la regione offre appuntamenti imperdibili che avvicinano i più piccoli alla lettura attraverso incontri con autori, laboratori creativi e attività interattive.

Che si tratti di sfogliare un albo illustrato sotto il cielo della Costiera Amalfitana, di partecipare a un workshop all’ombra del Vesuvio o di esplorare il mondo delle storie nei palazzi storici di Napoli, la Campania regala occasioni uniche per scoprire il piacere della lettura in famiglia.

> Leggi QUI!

Cosa fare con i bambini ad Avellino a marzo

Lago di Laceno, meta quattro stagioni nel cuore dell’Irpinia

Da quando sono nati i bambini, uno dei luoghi che abbiamo sempre scelto per rilassarci, prenderci il nostro tempo per non pensare a nulla, per respirare aria buona e vivere una giornata in totale serenità è sempre stato Lago Laceno.

> Leggi QUI!

Cosa fare con i bambini a Benevento a marzo

Sannio con i bambini: idea per un weekend tra natura e relax

baita nel sannio

Il Sannio era anticamente una regione del Sud Italia che aveva dei confini poco definiti, che si estendevano tra Molise, Campania e Abruzzo.

> Leggi QUI!

Al Museo delle streghe JANUA di Benevento

Il Museo JANUA – Museo delle Streghe e del Sannio di Benevento è un viaggio affascinante tra storia, miti e leggende della città. Attraverso installazioni multimediali, reperti e narrazioni suggestive, il museo racconta le antiche radici sannite, il mistero delle janare—le leggendarie streghe di Benevento—e il simbolismo legato al noce, protagonista di racconti popolari. Un’esperienza immersiva che unisce passato e immaginario, offrendo ai visitatori un percorso tra magia, tradizione e cultura.

Chi volesse visitare questo stravagante museo delle streghe, può farlo in questi orari:

Orari percorsi guidati:
Mattina: 10.00 / 11.00 / 12.00
Pomeriggio: 17.00 / 18.00 / 19.00

La prenotazione è sempre obbligatoria: messaggio WhatsApp al 349 7451656

  • Quando: su prenotazione
  • Dove: Palazzo Paolo V, corso G.Garibaldi, Benevento
  • Info: Invia un messaggio WhatsApp al 349 7451656.
  • Costo: 5 euro intero, 3 euro ridotto

Il Palolab di Pietraroja con il dinosauro Ciro

Il Paleolab di Pietraroja è un affascinante viaggio nel tempo, un luogo unico dove la scienza incontra la meraviglia della natura. Ti portiamo alla scoperta di uno dei siti paleontologici più importanti d’Italia, famoso per il ritrovamento di fossili straordinariamente conservati, come il celebre “Ciro”, il piccolo dinosauro che ha conquistato il mondo scientifico. Esploreremo le curiosità del museo, le sue attrazioni interattive e l’importanza di Pietraroja nella storia della paleontologia. Un’esperienza imperdibile per grandi e piccoli, che vi farà riscoprire la magia della preistoria!

Perché non approfittare allora per una giornata al Paleolab di Pietraroja? Leggi il nostro articolo QUI!

Cosa fare con i bambini a Salerno a marzo

Baronissi – città dei graffiti, in provincia di Salerno

baronissi città dei graffiti murales

In Campania vantiamo diversi borghi e cittadine le cui pareti sono state dipinte da grandi artisti internazionali, a volte per valorizzare e tirare fuori dall’anonimato piccoli paesi dell’entroterra, come San Potito Sannitico,  altre volte per dare voce ad un dolore come nel caso di Valogno, borgo dei murales.

> Leggi qui!

Cosa fare con i bambini a Caserta a marzo

La corona di Re Carlo alla Reggia di Caserta

reggia di caserta

Fino al 21 marzo 2025, la Reggia di Caserta ospiterà la mostra dedicata a “La Corona di Re Carlo di Borbone”. Si tratta di una replica perfetta e fedele della corona con cui il sovrano fu proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735. Il gioiello, che potrà essere ammirato nelle retrostanze della Sala del Trono, è famoso per la sua pietra centrale, un diamante di 41,5 carati con un colore eccezionale definito dal Maestro francese Claude Imbert come “Color di Viola perfetto”. Purtroppo, questa pietra unica è andata perduta nel corso degli anni.

L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 marzo negli orari e giorni di apertura degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta e la visita è inclusa nel costo del biglietto al Museo.

Trekking a Monte Castello di Castel Morrone

Sentiero del Mirto Castel Morrone-cai-630-

Una passeggiata nella storia, tra fichi d’india e profumo di pino: è il trekking al monte Castello di Castel Morrone. Una passeggiata che si arrampica dolcemente su una collina  (420 m s.l.m),  punto di osservazione unico: dalla sua cima lo sguardo spazia senza ostacoli a 360 gradi dal massiccio del Matese, alle più profonde valli che si incuneano verso il Sannio, si vede anche il Volturno che scorre verso Capua. Proprio su  questa collina, un manipolo di uomini al comando del maggiore garibaldino Pilade Bronzetti, combatterono fino alla morte l’esercito Borbonico, in nome dell’ unificazione d’Italia. Il trekking a Monte Castello di Castel Morrone parte dal centro del paese e arriva ai ruderi del castello ed è uno dei sentieri dei Colli Tifatini più facili e adatto alle famiglie.

Leggi la nostra esperienza!

Gite nei dintorni di Caserta: Vallata il borgo fantasma

bambina in borgo fantasma vallata

Alla ricerca di gite con i bambini e di sentieri diversi e facili in Campania abbiamo scoperto Vallata, borgo fantasma in provincia di Caserta. Ci sono diversi sentieri che partono dal paese abbandonato: tutti facili. E dopo la passeggiata si può organizzare un pranzo a base di prodotti locali.

Leggi la nostra esperienza!

Eventi al Planetario di Caserta

Astronomia da toccare

Un laboratorio interattivo, una visita museale e un breve spettacolo in cupola per esplorare il concetto di tempo e le antiche tecniche di misurazione basate sulla luce del Sole e sul buio della notte. Un’esperienza unica, pensata per il giorno dell’equinozio di primavera, quando per la prima volta nel 2025 il dì e la notte avranno la stessa durata. Adatto tra i 7 e i 13 anni.

  • Quando: 20 marzo, ore 18.30
  • Dove: Piazza Ungaretti 1, Caserta
  • Info: Info e biglietti: QUI
  • Costo: €7,50 intero e 5,50 ridotto 5-18 anni e over 60

Piccoli archeologi crescono

Siti Archelogici in Campania, che scoperta bambini!

Sei alla ricerca di un’esperienza indimenticabile per i tuoi bambini appassionati di archeologia? La nostra regione è un vero tesoro a cielo aperto: i siti archeologici in Campania sono straordinari  e qui i più piccoli possono trasformarsi in esploratori ed esploratrici del passato. Da Pompei a Ercolano, da Paestum a Velia fino a Oplonti, ma anche alla stessa città di NapoliPozzuoli e Cuma, fino agli antichi insiediamenti delle province di BeneventoAvellino e Caserta, qui  potete vivere avventure tra templi, affreschi e antiche rovine, scoprendo la storia in modo coinvolgente e divertente.

> LEGGI QUI!

Archeofestival

L’Archeofestival 2025 propone un affascinante percorso tra storia, cultura e spettacolo con nove tappe in altrettanti siti archeologici della Campania. Ogni appuntamento prevede attività didattiche, rievocazioni storiche, spettacoli teatrali e l’AperiAntico, un momento conviviale curato da associazioni e gruppi locali. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione.

  • 4ª Tappa – Terzigno, 22 Marzo 2025, Fedra o la follia dell’amore, Museo Archeologico
  • 5ª Tappa – Boscoreale, 12 Aprile 2025, Sulle tracce di Maxima, la signora della Pisanella, Antiquarium
  • 6ª Tappa – Torre Annunziata, 3 Maggio 2025, L’imperatrice vittima di violenza, Scavi di Oplontis
  • 7ª Tappa – Pompei, 17 Maggio 2025, Le donne di Pompei, Parco Archeologico di Pompei
  • 8ª Tappa – Nola, 31 Maggio 2025, Le Donne e il Sacro, Museo Archeologico di Cimitile e Basiliche Paleocristiane
  • 9ª Tappa – Palma Campania, 14 Giugno 2025, Matrone e Ancelle, Acquedotto Augusteo – Parco Archeologico Naturalistico di Longola

[infobox quando=”Dal 22 febbraio al 14 giugno 2025″ dove=”Diverse località della Campania” info=’Prenotazione obbligatoria su www.archeofestival.it. Per info: Gruppo Archeologico “Terramare 3000″ – 329 975 6435′ costo=”Gratuito”

Alla scoperta della Grotta di Seiano e del Parco Archeologico del Pausilypon

bambina nella grotta seiano napoli

Una grotta lunga 770 metri con 120 archi, per tagliare in due la collina di Posillipo: un’avventura per tutti i bambini. la Grotta di Seiano a Napoli fa parte del Parco Archeologico del Pausilypon: è una galleria artificiale realizzata in epoca romana, nel I secolo dopo Cristo, scavata nel tufo e progettata dall’architetto Lucio Coccei e poi ristrutturata in epoca borbonica. Attraversa la collina di Posillipo e collega Bagnoli e dei Campi Flegrei con il Vallone della Gaiola, passando per la spettacolare Baia Trentaremi.

> Leggi QUI!

Scavi di Pompei

bambini anfiteatro

Dal 1 novembre, gli scavi sono aperti in questa fascia oraria: 9,00 – 15,30 (ultimo ingresso) e chiusura alle ore 17,00. 
Il biglietto di ingresso al sito è acquistabile on-line. Le biglietterie ufficiali del Parco Archeologico di Pompei si trovano unicamente all’interno dell’area archeologica, presso gli ingressi di Porta Marina, di Piazza Anfiteatro e di Piazza Esedra.

Consigliamo l’acquisto dei biglietti in prevendita per rendere più rapido l’accesso al Parco Archeologico. Chi acquista in prevendita riceverà il biglietto in formato PDF, da stampare o da mostrare sul proprio smartphone col quale accedere direttamente ai tornelli all’ingresso del Parco Archeologico.

In prevendita non sono acquistabili né i biglietti Ridotti (18-25 anni non compiuti) né i biglietti Gratuiti (minori di 18 anni ed altre categorie specifiche), m ci si dovrà recare presso il botteghino del Parco Archeologico per mostrare carta di identità o altro documento comprovante il diritto alla gratuità.

Costo del biglietto per adulti: 22,00 euro. Ingresso a 2,00 euro per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni (non compiuti) e cittadini provenienti da paesi extra UE con regolare permesso di soggiorno.

Gli scavi di Paestum con i bambini

paestum templi

Abbiamo preparato una guida completa per farti scoprire la magia del Parco Archeologico di Paestum in famiglia! Leggi il nostro articolo e inizia a organizzare una giornata indimenticabile con i tuoi bambini.

Cosa fare all’aperto con i bambini a marzo

I parchi avventura in Campania

 

parco avventura percorso

I Parchi Avventura sono il nuovo modo di conoscere la natura e se stessi attraverso percorsi tra alberi, altezze, trekking e mountain bike. Divertimento e adrenalina per tutta la famiglia e in tutta sicurezza! In questo articolo troverai l’elenco dei Parchi Avventura in Campania, provincia per provincia.

> Leggi qui!

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Banner atelier piccol istilisti napolidove-dormire-a-Napoli-con-i-bambini


Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.