Estate in giro per le Marche: cinque mete

estate in giro per le marche

Questa estate abbiamo lanciato un hashtag: #raccontamilatuaestate. Perché? Perché un blog di viaggi deve dare idee, consigli, informazioni, ma anche chiedere idee, consigli e informazioni, altrimenti diventa un racconto a una sola voce. Invece la potenza della rete è la condivisione. Le recensioni dirette di un luogo o di un albergo di una famiglia senza filtri è utilissima per chi in rete cerca ispirazione. L’ hashtag è nato dopo  l’idea di Federica Novara, Sossupermamma, che con cinque articoli ci ha raccontato la sua Estate in giro per le Marche:

  1. Il lago di Fiastra: un parco naturale nelle Marche
  2. Ripatransone: il Belvedere del Piceno
  3. La festa delle streghe e dei folletti a Montalto
  4. L’ombelico del Piceno: Cossignano
  5. Fermo e la Cavalcata dell’Assunta

Federica, perché scegliere di trascorrere la tua estate in giro nelle Marche?

Io vi rispondo con una domanda e vi chiedo: perché non andare?!

 

Tu sei di parte, adori le Marche. Raccontaci da dove è nato questo amore.

Mio marito ed io (perché nei primi anni non avevamo ancora i bimbi) siamo capitati casualmente nelle Marche: dovevamo organizzare le vacanze con gli amici della nostra compagnia e trovare una casa che potesse ospitare dieci persone (possibilmente anche a buon prezzo) non è così semplice come a dirlo. In più noi all’epoca avevamo con noi Birba (la nostra cagnolona) e questo rendeva le cose ancora più complicate.

Così nel 2011 siamo riusciti a trascorrere le nostre vacanze a Massignano (vicino a Cupra Marittima), senza imbatterci in problemi di casa/spiaggia a causa del cane e a divertirci tutti quanti.

L’anno dopo io ero incinta del nostro primo figlio, con noi c’era sempre Birba e siamo riusciti a prenotare all’ultimo minuto un appartamento per noi, da dividere con una coppia di amici.

E niente, poi con il tempo i figli sono diventati tre, il cane purtroppo non è più con noi, ma l’incontro con le Marche, che inizialmente sembrava fortuito, si è trasformato in vero e proprio Amore.

 

Cosa ti piace di più delle tue vacanze nelle Marche?

Inq uesta regione mi sono innamorata dei borghi pieni di vie ancora ricoperte di vecchi ciottoli e pietre, circondati dalle mura originarie del paese e mentre lo sguardo punta verso l’alto, adoro vedere le torri di un castello o le cupole di antiche chiese.

Magari ora mi direte “Scusa dove vivi tu?”, ma qui nella mia zona quasi non ti saluta nemmeno il vicino di casa. Invece mentre passeggi nei paesi delle Marche, nonostante tu sia un turista, le persone che incontri ti salutano come se ti conoscessero da sempre e fanno mille complimenti ai bambini.

Fosse per me mi trasferirei molto volentieri in questa regione, magari aprendo una piccola locanda, il giusto compromesso tra un B&B e un albergo!

 

Per Viaggiapiccoli hai scritto cinque articoli, ma ci dai qualche altro consiglio?

Noi ,anche questa estate continueremo ad esplorare le Marche. Vogliamo vedere. Carassai, Altidona, Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Amandola, Venarotta, Arquata del Tronto, Campofilone, Castignano, Comunanza, Grottammare, La pedona, Roccafluvione, Rotella, Maltignano, Massa Fermana, Spinetoli, Monsampolo del Tronto, Palmiano, Sant’Elpidio a Mare, Monteprandone, Pedaso, Moresco…e potrei continuare ancora.

Alcuni di questi paesi li abbiamo già visitati, alcuni li abbiamo visti di sfuggita ed altri invece sono li ad attenderci.

L’unica cosa di cui sono sicura è che ognuno di loro ha una bellissima storia da raccontare, piatti tipici da assaggiare e meraviglie da osservare. Buon viaggio e buona scoperta di questa regione (se ancora non l’avete conosciuta di persona)!

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.