Per salvaguardare il pianeta e assicurare un futuro migliore alle nostre bambine e bambini, è fondamentale insegnare loro l’importanza del rispetto dell’ambiente. Fin da quando sono piccoli, i bambini possono imparare che anche loro possono fare la differenza e avere un ruolo attivo per proteggere il nostro pianeta. Come? Dando loro il buon esempio, inventandosi dei giochi e delle attività. Ecco da cosa puoi iniziare per insegnare ai tuoi bambini a prendersi cura dell’ambiente. Ti proponiamo tre attività per insegnare l’educazione ambientale ai bambini.

Cosa è l’educazione ambientale
L’educazione ambientale è riconosciuta come un’attività essenziale poiché mira alla formazione di coloro che saranno i futuri uomini e donne consapevoli del valore dell’ambiente e della necessità della sua salvaguardia.
L’educazione ambientale, a scuola e a casa
La questione della protezione dell’ambiente è un problema che riguarda tutti, e per sensibilizzare le generazioni future, un ruolo decisivo spetta sicuramente alla scuola.
Grazie ad alcune scuole e al lavoro di alcuni insegnanti illuminati e orientati su uno stile di vita green, in molte scuole si insegna l’educazione ambientale come materia di studio, mentre in altre i bambini vengono coinvolti in affascinanti progetti di riciclaggio ed eco-sostenibilità, volti a fargli comprendere, attraverso storie, attività pratiche e laboratoriali, il valore delle risorse che utilizziamo ogni giorno e i modi per preservarle ed evitarne lo spreco.
È fondamentale anche quello che viene insegnato a casa, attraverso l’esempio dei genitori e le abitudini quotidiane. Le famiglie possono contribuire ad accrescere la sensibilità dei bambini e delle bambine verso queste tematiche, facendo piccole azioni quotidiane per introdurre delle pratiche green anche nella gestione della casa e motivando i bambini a seguirle.
Il primo passo per insegnare l’educazione ambientale ai bambini è volto verso l’esplorazione e la conoscenza del mondo intorno a noi.
Ecco 3 attività che trasformeranno le vostre passeggiate in avventure educative
-
Caccia ai rifiuti
C’è un’area vicino la tua casa o la tua scuola che ha bisogno di una pulizia extra? Pensa ai luoghi che visiti spesso: il tuo parco preferito, i marciapiedi del tuo quartiere, qualsiasi luogo è buono per iniziare! Armati di guanti e sacchetti per la spazzatura: ora puoi dare inizio alla tua caccia ai rifiuti!
-
Diventa un bio-detective
Che tipo di biodiversità è presente nella tua zona? Fai una ricerca per scoprirlo! Cerca un posto dove hai visto una grande varietà di piante e di animali. Accendi i 5 sensi e cerca tracce, nidi, tane o piume. Usa le orecchie per ascoltare ronzii o cinguettii. Disegna o fotografa ciò che vedi. Presta attenzione a forme, colori, scaglie e trame. Pensa in piccolo e scova i micromondi degli insetti. Fai domande e divertiti!
-
Scopri la natura in città
Tutti viviamo in un “biotopo”: non ha a che fare con i roditori ma è il complesso ecologico in cui vive una determinata specie animale o vegetale, o una particolare associazione di specie. In una città i biotopi possono essere: parchi, strade, balconi fioriti, fessure sui marciapiedi. Che cosa aspetti? Scopri ogni angolo di natura!
Il grane gioco per insegnare l’educazione ambientale ai bambini
Le Avventure per posta
II grande gioco postale sull’ambiente comincia da casa tua!
Il Kit di piccole missioni per cambiare grandi cose ispira le bambine e i bambini a fare la differenza, prendendosi cura della Terra e degli altri. L’Avventura arriva direttamente a casa, i destinatari sono i bambini e le bambine, i veri eroi ed eroine del gioco. La busta contiene un kit per compiere emozionanti missioni in casa e all’aperto, da compiere soli o in compagnia. Come? Attraverso una storia, una mappa con adesivi, oggetti misteriosi, tesserini e distintivi di fine missione.
Il club dei cerca-cose
Il club dei cerca-cose è una casa editrice per infanzia con la missione di ispirare le bambine e i bambini a prendersi cura della Terra e degli altri, avventura dopo avventura.
Puoi trovare le Avventure per posta al www.ilclubdeicercacose.com