Spooky Witches’ Fingers. Mostruose e buonissime dita di strega. Pronti a leccarvi i baffi da pipistrello? Una ricetta dolce per Halloween facilissima.
Gli “Spooky Witches’ Fingers” sono una ricetta semplicissima: farina, burro, uova marmellata e mandorle. Ma è anche una ricetta mostruosa che piacerà moltissimo ai vostri piccoli e ai loro compagni di scuola per Halloween o nelle spaventose merende a casa in questi giorni.
Stamattina Sofia, una compagna di Enrico e Giulia, ha portato gli Spooky Witches’ Fingers in classe ed è stato un successo.
Spooky Witches’ Fingers, un docle per halloween per viaggiare
Questo non è un blog di cucina Questo non è un blog di cucina, è un blog di viaggi. Sì, sì, me lo ricordo. Però come avete visto negli ultimi post ( Halloween 10 mete last minute in Italia, Halloween al Museo, Halloween a Roma e Halloween a Napoli) stiamo studiando Halloween, perché quest’anno abbiamo preparato una sorpresa per i nostri bimbi, li poteremo in un luogo segreto (non sveliamo ancora dove) per vivere la vera emozione di “trick or treat”.
Il cibo fa parte della scoperta di viaggio
Un buon viaggiatore (anche se piccolo) deve sapere che quando si viaggia no nsi devon ovedere solo paesaggi mozzafiato e monumenti, ma si devono assaporare i piatti locali, esplorare nuovi gusti, condividere le tradizioni a tavola. Solo così si potrà davvero conoscere il paese che visitiamo
Sofia e la tradizione inglese dei Spooky Witches’ Fingers
Sofia, con i suoi genitori Davide ed Elena, ha vissuto cinque anni a Plymouth, città portuale del Devon, nel sud-ovest dell’Inghilterra, e lì la sua mamma ha imparato che una brava mamma inglese a ottobre deve fare Spooky Witches’ Fingers per tutti gli amichetti.

Ed ecco che se non volerete in Inghilterra, con un po’ di farina e burro, da veri viaggiatori potrete anche voi assaporare l’atmosfera di Halloween.
La ricetta degli Spooky Witches’ Fingers: dolce per halloween
150 g di farina bianca normale
100 g di farina di frumento
Tre cucchiai di miele
120 g di burro
Un cucchiaino di lievito per dolci
Un cucchiaio di estratti di vaniglia
Scorza di limone
1 uovo
Marmellata di fragole o ciliegie (per decorare le dita)
Unite tutti gli ingredienti insieme e conservare in frigorifero da 20 a 30 minuti
Preriscaldare il forno a 165 gradi C. Imburrate leggermente le teglie

Rimuovete l’impasto dal frigorifero in piccole quantità. Raccogliete 1 cucchiaino colmo alla volta su un foglio di carta oleata (carta da forno). E usate la carta per arrotolare l’impasto in un biscotto a forma di dito. Premere una mandorla in un’estremità di ciascun biscotto per dare l’aspetto di un’unghia lunga (potere usare sia mandorle con la pelle che senza pelle). Fate una piccola pressione sul biscotto vicino alla punta e al centro per dare l’impronta delle nocche. Potete anche tagliare l’impasto con un coltello affilato negli stessi punti per dare un aspetto più simile a un dito. Disponete i biscotti a forma sulle teglie
Cuocete nel forno preriscaldato a 180 gradi fino a quando i biscotti saranno leggermente dorati, da 20 a 25 minuti.

Rimuovete la mandorla dalla fine di ogni biscotto; spremere una piccola quantità di marmellata di fragole nella cavità; sostituire la mandorla con una nuova per far fuoriuscire la marmellata attorno alla punta del biscotto.