La storia non è solo un elenco di eventi. Con la storia si può giocare. È l’idea di un imprenditore francese, Frederic Pierrot, 53 anni, che ha tirato fuori dai cassetti dell’infanzia la sua collezione Playmobil e, con carta, raffia, stoffa e accessori fatti a mano ha creato un museo. È Naporama, il museo nato ad Ajaccio, in una stradina latrale, a pochi passi dalla casa in cui nacque Napoleone Bonaparte.
In realtà ha solo realizzato il sogno di molti bambini (o forse di molti bambini oggi diventati adulti). Chi di noi non ha mai giocato con i soldatini a ricostruire battaglie vere o immaginarie?
“Volevo un’idea originale, lontana da tutte le offerte della tecnologia digitale”, spiega appunto Pierrot all’Afp.
La visita al museo
E Pierrot guida personalmente i visitatori raccontando i grandi eventi della storia e piccoli aneddoti:”Quando aveva 13 anni, Napoleone organizzò una battaglia a palle di neve che durò tre giorni alla scuola militare di Brienne nel nord-est della Francia. Per gli storici, in questi giorni già si delineava il personaggio del futuro condottiero.”
Oppure: “È divertente vedere oggi (Emmanuel) Macron e sua moglie”, dice Pierrot, riferendosi alla differenza di età tra il presidente francese e sua moglie Brigitte, 25 anni più di lui. “Ma per il loro matrimonio civile, Josephine de Beauharnais si è dichiarata cinque anni più giovane della sua vera età, mentre Napoleone si è fatto più grande per nascondere la differenza di età (di sei anni)”.
E Pierrot è un sognatore, un bambino, infatti nel museo Naporama non c’è, per esempio, la riproduzione della disastrosa sconfitta finale a Waterloo, ma solo storie di coraggio, amicizia e moltissime curiosità.

Trova l’intruso
Ma, attenti! Pierrot si diverte a giocare con la storia, ma anche con i visitatori del museo e nascosti tra i soldati di Napoleone ha nascosto piccoli intrusi, da Harry Potter a Yoda, da Sherlock Holmes ai Pokemon …
Playmobyl
“Playmobil ha approvato il mio progetto ma non lo finanziano”, spiega Pierrot.
Il Biglietto
L’ingresso al museo, inaugurato a luglio 2016, costa tre euro per i visitatori di età pari o superiore a 10 anni