Tecnologia si o tecnologia no? È la vera domanda che i genitori di bambini dai 3 ai 15 anni si fanno ogni giorno. I nostri figli fino ai tre anni non hanno usato nessun supporto elettronico. Poi gradualmente abbiamo iniziato a introdurre nella loro vita “il digitale”, in modo consapevole. Ora che sono alle scuole elementari siamo molto attenti alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Crediamo che creare le giuste competenze sia la base del loro futuro. Ecco perché per questa estate vi proponiamo i corsi di robotica per ragazzi on line e i campi estivi in presenza di una scuola di tecnologia per bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, la cui mission di renderli utilizzatori attivi e consapevoli della tecnologia: la FuturMakers
Corsi di robotica on line maggi0 2022
I corsi di robotica di Futurmarkers nascono a Torino, dall’esperienza di Synesthesia, una delle più importanti digital experience company italiane, dove il digitale fa parte del quotidiano. , ma si possono seguire da tutti Italia. Sono pensati per ragazzini dagli 8 ai 18 anni
Le lezioni durano un’ora e mezza, il tempo giusto di catturare l’attenzione degli alunni che potranno gestire l’incontro in autonomia. È un laboratorio, non è una lezione. I ragazzi non sono passivi davanti al computer ad ascoltare, ma seguendo le indicazioni del tutor e confrontandosi con i compagni di corso potranno ragionare, programmare, costruire.
- I corsi di robotica di Futurmarkers sono mirati e costruiti su misura per fascia d’età
- Il costo è di 99,00 €
- Tutti i corsi partono dal 2 al 4 maggio.
Cerca il corso adatto alla fascia d’età di tuo figlio. Futurmarkers propone tre corsi dai 7 ai 15 anni.
1. Sviluppa la tua prima App
Partiamo dai corsi per i ragazzi delle scuole medie
- Il corso è composto da 4 lezioni da 1h e 30 minuti per le classi II-III media.
- Date: dal 2 al 9 maggio e dal 16 al 23 maggio
- Orari: 17.30-19
Quante colte abbiamo detto ai nostri figli adolescenti. “Sei sempre con il cellulare in mano!”. Ebbene perché non trasformare un’abitudine in una potenzialità? Perché non trasformare un uso passivo del telefono in un uso consapevole e costrittivo. Partiamo dalle loro passioni per farli diventare grandi nel modo migliore.
Grazie a questo corso i ragazzi imparano a utilizzare lo strumento di programmazione a blocchi. possono sviluppare una vera e propria app Android per smartphone.
Obiettivi del corso:
Acquisire le nozioni base finalizzate alla creazione di una vera e propria applicazione per smartphone;
Capacità di analizzare i componenti del programma e gestione dei dati e
sensori del server.
Fascia di età:
II-III media
- Quando: Ogni lunedì a partire dal 2 maggio dalle ore 17.30 alle 19.
- Dove: Online Google Meet: sarà inviato il link meet dalla coach il giorno prima dell’inizio della lezione.
- Prerequisiti: Non sono necessarie competenze particolari, se non la voglia di mettersi in gioco e sperimentare con l’informatica!
- Materiali: Un pc con connessione internet stabile e una chiavetta + Un profilo gmail (anche quello del genitore va bene)
- Programma delle lezioni
Lezione 1- Che cosa è App Inventor
In questa prima lezione si prenderà confidenza con l’utilizzo del programma App Inventor. Si partirà esplorando l’ambiente di lavoro della progettazione, con la spiegazione dei principali blocchi di comandi indispensabili per creare l’app.
Lezione 2- Pulsanti e variabili
Questa lezione verrà dedicata alla funzionalità dei pulsanti e delle loro proprietà. Verranno quindi creati i pulsanti interattivi dell’app che ci permettono di eseguire diverse azioni attraverso dei sensori specifici con particolare riferimento alle variabili da inserire nella progettazione.
Lezione 3- Disegno e animazione
In questo modulo verrà creata un’app per disegnare e colorare le figure. Attraverso la programmazione a blocchi, verranno spiegati i principali blocchi di comando necessari per creare un’app da colorare.
Lezione 4- Creiamo l’app delle emozioni
In questa ultima lezione, verrà creata un’app per divertirci a monitorare il nostro umore e allo stesso tempo imparare a inserire nuovi blocchi di comando per usare il nostro programma a 360 gradi!
2. Impara il cooding con scratch
Per i ragazzini tra i dieci e gli 11 anni che vogliono avvicinarsi al mondo della programmazione questo è un corso di robotica su misura. Durante le lezioni, i giovani programmatori impareranno che cosa è la programmazione a blocchi, come possiamo utilizzarla e cosa possono creare. Dopo aver appreso le basi del funzionamento della piattaforma, i bambini si divertiranno a realizzare dei giochi e storie animate. L’obiettivo è imparare “facendo” e “divertendosi”. Vi stupirà vedere la soddisfazione dei più piccini nel “costruire” e programmarer2 qualcosa dal nulla e dire: “Guarda mamma… guarda papà…l’ho inventato io” .
- Il corso è composto da 4 lezioni da 1h e 30 minuti per le classi V elementare -I media
- Date: dal 4 all’11 maggio e dal 18 al 25 maggio
- Orari: 17.30-19
Obiettivi del corso: Acquisire le basi della programmazione.
Fascia età: V elementare- I media
Quando: Ogni mercoledì partire dal 4 maggio, dalle ore 17.30 alle ore 19.
Dove: Online Google Meet: sarà inviato il link meet dalla coach il giorno prima dell’inizio della lezione.
Prerequisiti: Non sono necessarie competenze particolari, se non la voglia di sperimentare con l’informatica.
Materiali: Un PC con connessione a Internet stabile e un account Gmail per la registrazione su Scratch.
Temi della lezione:
LEZIONE 1- CHE COSA E’ SCRATCH E QUALE E’ LA SUA LINGUA
Introduzione ai principi base del coding, del pensiero computazionale e dei linguaggi di programmazione con una piccola panoramica sugli strumenti del web con cui è possibile fare coding. Con la piattaforma Scratch i bambini esploreranno la programmazione a blocchi in maniera divertente scoprendo cosa è uno Sprite e le categorie di comandi che possono eseguire.
LEZIONE 2- ESPLORAZIONE DELLA PIATTAFORMA
Spiegazione dei comandi che serviranno nella fase successiva per realizzare giochi e animazioni. I partecipanti saranno guidate nell’ambiente di Scratch e impareranno a utilizzare i principali blocchi di comandi per riuscire a creare il loro contenuto.
LEZIONE 3- COMUNICAZIONE TRA GLI SPRITE E INTRODUZIONE VARIABILI
In questa lezione sarà affrontato il tema della comunicazione tra gli sprite per creare delle storie animate e le principali forme di interazione tra il bambino-utente e il programma. Sarà poi vista la funzione delle variabili, il loro significato in informatica e la loro utilità.
LEZIONE 4- CREAZIONE DEL GIOCO E CONCLUSIONI
Realizzazione del gioco con la scelta dello Sprite, del suo costume e delle diverse animazioni. I bambini avranno modo di mettere in pratica i comandi esplorarti nelle lezioni precedenti realizzando sulla piattaforma il loro gioco.
Formato della lezione:
Tutte le lezioni si svolgono in modalità online e prevedono una parte di teoria (dedicata alla spiegazione degli argomenti del giorno) e una parte di pratica.
3. Abc del computer
Ed ecco il corso forse più interessante, quello per i bambini più piccoli che guardano con curiosità il mondo della robotica, del coding e delle materie Stem. Canalizzare la loro curiosità in maniera costruttiva, consapevole e creativa.
- Il corso è composto da 4 lezioni da 1h e 30 minuti per le classi II-III-IV elementare.
- Date: dal 5 al 9 maggio e dal 16 al 23 maggio
- Orari: 17.30-19
Il corso è pensato per i bambini che vogliono imparare ad usare il computer esplorando le sue funzionalità utili sia per la scuola sia per il tempo libero. Il programma ha l’obiettivo di promuovere la diffusione di buone abitudini nell’utilizzo del computer per un corretto avvicinamento al mondo dell’informatica.
Obiettivi del corso:
Acquisire le basi dell’informatica attraverso lo studio delle funzionalità generali del computer.
Fascia età: II-III-IV ELEMENTARE
Quando: Ogni lunedì a partire dal 2 maggio dalle ore 17.30 alle 19.
Dove: Online Google Meet: sarà inviato il link meet dalla coach il giorno prima dell’inizio della lezione.
Prerequisiti: Non sono necessarie competenze particolari, se non la voglia di mettersi in gioco e sperimentare con l’elettronica e l’informatica!
Materiali: Un pc con connessione internet stabile e una chiavetta.
Programma delle lezioni:
LEZIONE 1- CHE COSA E’ UN COMPUTER E QUAL E’ LA SUA LINGUA?
In questo modulo i bambini impareranno cosa è un computer con le sue periferiche input/output, a utilizzare correttamente la tastiera e il mouse e capire cosa sono i files e le cartelle e come sono organizzate le informazioni su un computer.
Verranno proposti alcuni giochi di dattilografia presenti sul web per imparare divertendosi!
LEZIONE 2- USO DEI PROGRAMMI DI SCRITTURA E DI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI
Il secondo appuntamento del corso è dedicato alla spiegazione sul funzionamento del pacchetto Office con i suoi programmi di videoscrittura. In particolare, in questo modulo verranno trattati argomenti come la creazione di un nuovo documento, il salvataggio in una cartella, come rinominare dei file e i modi con cui è possibile creare i propri contenuti con le potenzialità di questo strumento.
LEZIONE 3- NAVIGARE SUL WEB
In questa lezione i bambini impareranno ad utilizzare internet, capire cosa sono i collegamenti e come fare una semplice ricerca. Durante la lezione impareranno a gestire le varie finestre del web e a utilizzare la posta elettronica.
LEZIONE 4- LA COMUNICAZIONE CON IL COMPUTER
Nella quarta lezione verranno introdotte le basi della programmazione tramite la presentazione di un linguaggio di programmazione “a blocchi”.
Formato della lezione:
Ogni lezione comprende due momenti distinti: una prima parte, più teorica, sarà dedicata alla spiegazione dell’argomento del giorno; la seconda parte, invece, avrà un approccio più pratico, durante la quale si metteranno in pratica le nozioni apprese con il supporto dei nostri coach.
Summer camp di FuturMakers in presenza
Se sei di Torino hai anche l’incredibile occasione di partecipare al Summercamp di FuturMakers in Presenza? Il campo scuola si svolgein corso Dante 127 a Torino dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (presso Synesthesia), per tre settimane, dal 27 giugno al 15 luglio ed è indicato per bambini dai 7-8-9 anni e 10-11 anni. Trovi qui tutte le info
*Per iscriverti trovi il link nel riquadro verde su.