Come togliere il pannolino, consigli per lo spannolinamento senza stress

Togliere il pannolino è un momento “delicato”, sia per te genitore che per il tu* bambin*. Per questo deve essere vissuto in tutta serenità da entrambi. Come fare per togliere il pannolino? Qui trovi qualche consiglio su come affrontare il momento dello spannolinamento senza stress.

Come togliere il pannolino?

Come fare per togliere il pannolino? È importante, se stai attraversando questo momento, non avere fretta, il tempo dell’adulto non è mai il tempo del bambino. Il bambino ha bisogno del suo tempo per apprendere nuove “abilità” che mirano all’autonomia.

Detto questo partiamo con piccoli consigli pratici e utili.

Vasino, riduttore, mutandine training: quali strumenti usare per togliere il pannolino

In commercio esistono tantissimi “oggetti” per lo spannolinamento: Vasino tradizionale, Vasino da viaggio , riduttore, vasino elettronico, riduttore con scaletta.

L’ importante è scegliere l’oggetto che più piace al tu*  bambin* e posizionarlo in bagno, solo in bagno. Utilizzare il vasino o il riduttore come gioco potrebbe confondere il bambino.

Scegliete insieme le mutandine da indossare, potrebbero tornare utili anche le mutandine training. Sono mutandine che hanno l’aspetto di una classica mutanda ma in realtà al loro interno hanno una parte assorbente. Hanno il compito di far percepire l’umido ma fanno si che non si bagnino i vestiti.

 

Consigli pratici per lo spannolineamento

bambina guarda vasino

Vai in bagno con il tuo bambino utilizzando il gioco magari, volando o facendo il trenino e se per lasciare andare la pipì o la cacca ha bisogno di tempo, leggiamo un libro o cantiamo delle canzoncine.  Consiglio di andare in bagno con regolarità (ad esempio inizialmente con una cadenza di 30 minuti).

Può succedere di non arrivare in tempo in bagno. Sii positivo, non umiliare e soprattutto non sgridare, ricorda che togliere il pannolino è un momento delicato che porta all’autonomia del tu* bambin*.

Se noti opposizione, ad esempio se tende a trattenere la pipì per molte ore o si rifiuta di farla, non sentirti frustrato, semplicemente rimanda il momento.

È importante che il tu* bambin* si senta amato, sicuro e sereno e che anche tu lo sia.

bambina su vasino

Quando togliere il pannolino?

Se ti stai chiedendo se ci sia un’età giusta è intorno ai 2-3 anni. Ti chiederai se c’è un momento migliore, la risposta è no. Il consiglio che mi sento di darti è di iniziare lo spannolinamento in un periodo senza grandi cambiamenti, ad esempio la nascita di una sorellina o un fratellino, l’inizio della scuola (ahimè molte scuole dell’infanzia richiedono che i bambini siano spannolinati). Ricordati che spannolinare un bambino non pronto allunga i tempi dello stesso spannolinamento.

 

Cogli i segnali per togliere il pannolino

Generalmente ci sono segnali che il bambino usa per dirci che è pronto. Cercare un angolo della casa o comunque un angolo intimo per lasciare andare ad esempio la cacca, guarda spesso il suo pannolino o ti imita quando sei in bagno o ancora non gradisce il pannolino sporco. In genere questi sono i momenti “giusti”.

 

In quale momento della giornata iniziare

Inizia togliendo il pannolino durante il giorno, magari la mattina appena svegli@ oppure al rientro dall’asilo, crea delle piccole e importanti routine. Potrai iniziare a spannolinare alla notte quando, dopo qualche giorno o anche settimana, al risveglio il pannolino sarà completamente asciutto.

 

Ultimo consiglio: Ricordati che togliere il pannolino è un momento delicato, ogni bambino ha il suo tempo.

 

Ed ora? Buon spannolinamento

 

N. Un libro assolutamente consigliato da viaggiapiccoli è “Posso guardare nel tuo pannolino”?

 

 

Parlane con Mery: Sono laureata in scienze della formazione ed educazione, sono mamma di 2 bambini e da 15 anni opero nel settore infanzia. Scrivimi nei commenti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.