La scuola è iniziata, ma gli impegni scolastici non scoraggiano i genitori italiani a organizzare delle fughe fuori città, basta un week-end e si va alla scoperta dell’Italia. Autunno si parte… e le città d’arte sono la destinazione perfetta.
Città d’arte in autunno: i dati
Sono stati pubblicati oggi i dati elaborati dall’Osservatorio di Confturismo Confcommercio con l’Istituto Piepoli.
Le città d’arte italiane saranno le protagoniste dell’autunno turistico: quasi un intervistato su due ha intenzione di visitarne una.
E solo il 15 per cento è preoccupato dell’inizio della scuola, anzi le fasce di età, tra i 18-34 anni (78%) e 35-54 anni(63%), quindi quelle dei potenziali genitori, sono quelle più pronte a preparare la valigia per visitare musei e gallerie d’arte (54-62 per cento), passeggiare in città (3-49%), mangiare prodotti tipici (41-36%) e visitare borghi vicini e castelli (29-33%).
Città d’arte, perchè sono le preferite
Chi viaggia in questo periodo vuole vedere principalmente musei e gallerie d’arte . Tra i motivi che guidano le selte dei viaggiatori anche i cibi tipici e il vino e la possibilità di visitare borghi e castelli vicini. e questa è la prova del fatto che le grandi mete culturali rilanciano l’intero territorio circostante, soprattutto se è ben collegato e fruibile.
Città d’arte quali sono le preferite dagli italiani
Le prime tre mete citate dagli intervistati per trascorrere una vacanza autunnale sono
- Firenze
- Roma
- Venezia
Le mete all’estero
Fra le destinazioni estere invece gli italiani prediligono Spagna, Regno Unito, Austria, Germania e Francia.
Leggi anche Firenze in un week-end con i bambini
Nella foto di copertina : Firenze Palazzo Stozzi anteprima mostra Natalia Goncharova tra Gauguin Matisse e Picasso (foto Agf)