
Vi racconto una storia. Un sabato pomeriggio di inizio marzo abbiamo avuto la fortuna e il privilegio di poter visitare un luogo magico e poco conosciuto: Villa Grock conosciuta anche come il Museo del clown.
Vi racconto una storia. Un sabato pomeriggio di inizio marzo abbiamo avuto la fortuna e il privilegio di poter visitare un luogo magico e poco conosciuto: Villa Grock conosciuta anche come il Museo del clown.
La sfilata dei carri allegorici e delle maschere come da tradizione, ma non solo. A Torino il Carnevale 2020 è ricco di eventi, dall’apertura straordinaria dello Zoom con la guerra di coriandoli e i Cosplayer fino alle iniziative delle ludoteche per i giorni in cui le scuole saranno chiuse.
Negli ultimi tempi la parola weekend, per me e la mia famiglia, coincide con la parola fuga. Dopo l’intera settimana in città per impegni lavorativi e scolastici, sabato mattina, dopo un caffè e un’occhiata al meteo abbiamo quindi deciso di allontanarci dallo smog cittadino e trascorrere il week end fuori porta: in Val di Susa, per una bellissima passeggiata, tra neve, arcobaleni, silenzio e arte a cielo aperto.
Viaggiare per una famiglia vuol dire fare i conti con il budget familiare. Se sei un genitore single ancora di più.
Le Langhe sono uno di quei posti che mi fanno venire subito gli occhi a cuoricino. I paesaggi collinari, i vigneti che ricoprono i pendii, e i borghi che sbucano qua e là mi mettono subito addosso una sensazione di tranquillità, e starei ore a girovagare lentamente per queste strade, magari fermandomi ogni tanto per una degustazione di Barolo.
Quest’anno a Torino e dintorni la “magia del Natale” è stata presa sul serio… Nei prossimi fine settimana è previsto un calendario fittissimo di appuntamenti per i più piccoli che spaziano dagli spettacoli di clownerie e prestigiazione, ai grandi classici del Natale come Christmas Carol e la storia della renna Rudolph, fino all’incontro con la Regina dei ghiacci di Frozen e una intera giornata nel regno di Hogwart.
Ultimo week-end di novembre, a Torino si accendono le luci di Natale e si inaugurano i mercatini: prodotti di artigianato, addobbi, leccornie e laboratori per i bambini.
Torino con i bambini , cosa fare nei week-end di dicembre? Manca poco meno di un mese al Natale, le vetrine sono già debitamente addobbate, le pubblicità di giocattoli si fanno più insistenti, i palinsesti dei teatri si riempiono di musical e spettacoli sul tema (nel prossimo aricolo vi parlerò proprio di questo), a Torino aprono i battenti i mercatini di Natale. A casa si inizia a tirar fuori dalla cantina gli alberi e gli addobbi, a montare le prime luci, a fare la lista dei regali, a pensare al menù della Vigilia e al pranzo del giorno dopo.
Quando iniziamo ad abituarci al freddo ed il profumo Delle arance inizia a profumare le tavole, nel nostro cuore brama la voglia di lucine, neve, ambientazioni fiabesche,….e di Natale! E quest’anno in Piemonte, nella provincia di Cuneo, c’è una novità: all’interno della Riserva Bianca si inaugura a Limone Piemonte, il villaggio di Natale.
Autunno e la magia del foliage. Se la scorsa settimana vi ho suggerito le passeggiate tra i colori dell’autunno a Torino città, questa volta mi spingo fuori dai confini torinese per accompagnarvi nel triangolo del Foliage in Piemonte.