
Perchè dobbiamo giocare ai travestimenti per bambini 365 giorni all’anno e tre idee diverse per giochi di carnevale con i bambini.
Perchè dobbiamo giocare ai travestimenti per bambini 365 giorni all’anno e tre idee diverse per giochi di carnevale con i bambini.
Mancavo da un po’, ma sono tornata con un articolo per la mia rubrica “I cento linguaggi dei bambini” su come festeggiare Halloween in casa con i bambini e qualche idea per attività mostruose. Preparatevi a tre idee mostruose e spero utili per i vostri picocli.
“Wonder based learning”: oggi si parla di apprendimento basato sullo stupore, di stupore come elemento di conoscenza… perché, così come noi adulti cerchiamo ciò che suscita il nostro interesse e stupore, e che ci fa desiderare di approfondire e scoprire qualcosa di nuovo, anche per i bambini l’elemento “stupore” è molto significativo per la loro crescita. Infatti, è un bisogno innato, inscritto nel nostro stesso essere “umani” ed è qualcosa di cui la nostra quotidianità si nutre.
In provincia di Pordenone c’è un lago dai colori incredibili, il lago di Barcis, posto a due passi dalla Riserva naturale forra del Cellina. Il lago ha origini artificiali ed è stato creato nel 1954 per lo sfruttamento dell’energia idroelettrica, offre tutta una serie di attività acquatiche come vela, canoa, kayak… ma ha anche piste ciclabili adatte a tutti. Ed ecco il nostro percorso in bicicletta al lago di Barcis.
L’Italia si è fermata per due mesi. Siamo andati in guerra. Una guerra contro il coronavirus. Le famiglie si sono chiuse tra le mura domestiche, al sicuro. Abbiamo cambiato tutti le nostre abitudini, le abbiamo stravolte: siamo rimasti a casa. Non è stato facile, ma è stato necessario per non contagiare e non essere contagiati, per vincere la guerra. Cambiare repentinamente la vita davanti a un nemico pericoloso e invisibile può disorientare e spaventare, ma nessuno di noi ha avuto il tempo per pensare, lo abbiamo dovuto fare e subito. E in questo caos di emozioni, paura, stress servono punti fermi, servono appigli sicuri. Il nostro timone in questi lunghissimi mesi di quarantena per il coronavirus è stata la scuola a casa.
Il territorio di Grado comprende una splendida Riserva naturale regionale ricca di fauna. Se volete immergervi nella natura vi consigliamo la Riserva naturale della Valle Cavanata, in bicicletta.
Quest’anno sono pronta per cancellare le prenotazioni per giugno, l’anno scorso eravamo pronti a cercare i nuovi costumi da mettere in valigia.
Ma è giusto cosi, dobbiamo proteggerci come Nazione, quindi chiusi a casa siamo pronti a viaggiare con il cuore.
Il mio primo viaggio “del cuore” parte da Ravenna, parte dall’Emilia Romagna.
Il nostro viaggio tra le attività e i giochi a casa con i bambini e la Rubrica “I cento linguaggi dei bambini”, della maestra Fede continua con una nuova avventura: esploriamo nuove superfici e proviamo a colorare sullo specchio.
Anche noi come tutti voi speriamo che tra poco si possa uscire almeno all’interno della propria regione. Il coronavirus ci ha fatto capire che bisogna rivedere le proprie abitudini di vita. La bicicletta potrà essere un mezzo che ci permetterà di riprendere confidenza con il mondo esterno e ci aiuterà a risolvere i problemi di tutti i giorni. Ma come usare la bicciletta con i bambini dopo il coronavirus?
Avete mai sentito parlare dell’Alpe Adria? L’Alpe Adria è una ciclovia bellissima che collega Grado a Salisburgo, in Austria. E’ praticabile tutto l’anno ma in primavera ed estate è stupenda. In questo periodo potete incrociare tantissime famiglie con bambini che attraversano il valico di Coccau, a Tarvisio, per raggiungere le spiagge di Grado.